21 research outputs found

    Anti-PD1 Consolidation in Patients with Hodgkin Lymphoma at High Risk of Relapse after Autologous Stem Cell Transplantation: A Multicenter Real-Life Study

    Get PDF
    (1) Background: Consolidation therapy is an emerging strategy for patients with relapsed/refractory (RR) Hodgkin Lymphoma (HL) at high risk of failing salvage autologous stem cell transplantation (ASCT). (2) Objectives: To assess the safety and effectiveness of PD1-blockade consolidation for these high-risk patients. (3) Design: Multi-center retrospective analysis. (4) Methods: We identified 26 patients given anti-PD1 consolidation, from June 2016 to May 2020. (5) Results: Patients displayed the following risk factors: refractory disease (69%), relapse 3, occurred in 12 patients (46.15%) and mainly included skin rashes (41.7%), transaminitis (33.3%), and thyroid hypofunction (25%). Patients completed a median of 13 courses (range 6–30). At a median follow-up of 25.8 months post-ASCT, the median progression-free (PFS) was 42.6 months, with a 2-year PFS and overall survival rates of 79% and 87%, respectively. (6) Conclusions: Post-ASCT consolidation with anti-PD1 is feasible and effective. Further studies are warranted to define the optimal treatment length and patients’ subsets more likely to benefit from this approach

    High Erk-1 activation and Gadd45a expression as prognostic markers in high risk pediatric haemolymphoproliferative diseases

    Get PDF
    Studies on activated cell-signaling pathways responsible for neoplastic transformation are numerous in solid tumors and in adult leukemias. Despite of positive results in the evolution of pediatric hematopoietic neoplasias, there are some high-risk subtypes at worse prognosis. The aim of this study was to asses the expression and activation status of crucial proteins involved in cell-signaling pathways in order to identify molecular alterations responsible for the proliferation and/or escape from apoptosis of leukemic blasts. The quantitative and qualitative expression and activation of Erk-1, c-Jun, Caspase8, and Gadd45a was analyzed, by immunocytochemical (ICC) and western blotting methods, in bone marrow blasts of 72 patients affected by acute myeloid leukemia (AML), T-cell acute lymphoblastic leukemia (ALL) and stage IV non-Hodgkin Lymphoma (NHL). We found an upregulation of Erk-1, Caspase8, c-Jun, and Gadd45a proteins with a constitutive activation in 95.8%, 91.7%, 86.2%, 83.4% of analyzed specimens, respectively. It is worth noting that all AML patients showed an upregulation of all proteins studied and the high expression of GADD45a was associated to the lowest DFS median (p = 0.04). On univariate analysis, only Erk-1 phosphorylation status was found to be correlated with a significantly shorter 5-years DFS in all disease subgroups (p = 0.033) and the lowest DFS median in ALL/NHL subgroup (p = 0.04). Moreover, the simultaneous activation of multiple kinases, as we found for c-Jun and Erk-1 (r = 0.26; p = 0.025), might synergistically enhance survival and proliferation potential of leukemic cells. These results demonstrate an involvement of these proteins in survival of blast cells and, consequently, on relapse percentages of the different subgroups of patients

    Pattern of care and effectiveness of treatment for glioblastoma patients in the real world: Results from a prospective population-based registry. Could survival differ in a high-volume center?

    Get PDF
    BACKGROUND: As yet, no population-based prospective studies have been conducted to investigate the incidence and clinical outcome of glioblastoma (GBM) or the diffusion and impact of the current standard therapeutic approach in newly diagnosed patients younger than aged 70 years. METHODS: Data on all new cases of primary brain tumors observed from January 1, 2009, to December 31, 2010, in adults residing within the Emilia-Romagna region were recorded in a prospective registry in the Project of Emilia Romagna on Neuro-Oncology (PERNO). Based on the data from this registry, a prospective evaluation was made of the treatment efficacy and outcome in GBM patients. RESULTS: Two hundred sixty-seven GBM patients (median age, 64 y; range, 29-84 y) were enrolled. The median overall survival (OS) was 10.7 months (95% CI, 9.2-12.4). The 139 patients 64aged 70 years who were given standard temozolomide treatment concomitant with and adjuvant to radiotherapy had a median OS of 16.4 months (95% CI, 14.0-18.5). With multivariate analysis, OS correlated significantly with KPS (HR = 0.458; 95% CI, 0.248-0.847; P = .0127), MGMT methylation status (HR = 0.612; 95% CI, 0.388-0.966; P = .0350), and treatment received in a high versus low-volume center (HR = 0.56; 95% CI, 0.328-0.986; P = .0446). CONCLUSIONS: The median OS following standard temozolomide treatment concurrent with and adjuvant to radiotherapy given to (72.8% of) patients aged 6470 years is consistent with findings reported from randomized phase III trials. The volume and expertise of the treatment center should be further investigated as a prognostic factor

    Cabbage and fermented vegetables : From death rate heterogeneity in countries to candidates for mitigation strategies of severe COVID-19

    Get PDF
    Large differences in COVID-19 death rates exist between countries and between regions of the same country. Some very low death rate countries such as Eastern Asia, Central Europe, or the Balkans have a common feature of eating large quantities of fermented foods. Although biases exist when examining ecological studies, fermented vegetables or cabbage have been associated with low death rates in European countries. SARS-CoV-2 binds to its receptor, the angiotensin-converting enzyme 2 (ACE2). As a result of SARS-CoV-2 binding, ACE2 downregulation enhances the angiotensin II receptor type 1 (AT(1)R) axis associated with oxidative stress. This leads to insulin resistance as well as lung and endothelial damage, two severe outcomes of COVID-19. The nuclear factor (erythroid-derived 2)-like 2 (Nrf2) is the most potent antioxidant in humans and can block in particular the AT(1)R axis. Cabbage contains precursors of sulforaphane, the most active natural activator of Nrf2. Fermented vegetables contain many lactobacilli, which are also potent Nrf2 activators. Three examples are: kimchi in Korea, westernized foods, and the slum paradox. It is proposed that fermented cabbage is a proof-of-concept of dietary manipulations that may enhance Nrf2-associated antioxidant effects, helpful in mitigating COVID-19 severity.Peer reviewe

    Nrf2-interacting nutrients and COVID-19 : time for research to develop adaptation strategies

    Get PDF
    There are large between- and within-country variations in COVID-19 death rates. Some very low death rate settings such as Eastern Asia, Central Europe, the Balkans and Africa have a common feature of eating large quantities of fermented foods whose intake is associated with the activation of the Nrf2 (Nuclear factor (erythroid-derived 2)-like 2) anti-oxidant transcription factor. There are many Nrf2-interacting nutrients (berberine, curcumin, epigallocatechin gallate, genistein, quercetin, resveratrol, sulforaphane) that all act similarly to reduce insulin resistance, endothelial damage, lung injury and cytokine storm. They also act on the same mechanisms (mTOR: Mammalian target of rapamycin, PPAR gamma:Peroxisome proliferator-activated receptor, NF kappa B: Nuclear factor kappa B, ERK: Extracellular signal-regulated kinases and eIF2 alpha:Elongation initiation factor 2 alpha). They may as a result be important in mitigating the severity of COVID-19, acting through the endoplasmic reticulum stress or ACE-Angiotensin-II-AT(1)R axis (AT(1)R) pathway. Many Nrf2-interacting nutrients are also interacting with TRPA1 and/or TRPV1. Interestingly, geographical areas with very low COVID-19 mortality are those with the lowest prevalence of obesity (Sub-Saharan Africa and Asia). It is tempting to propose that Nrf2-interacting foods and nutrients can re-balance insulin resistance and have a significant effect on COVID-19 severity. It is therefore possible that the intake of these foods may restore an optimal natural balance for the Nrf2 pathway and may be of interest in the mitigation of COVID-19 severity

    Overview of Current Targeted Anti-Cancer Drugs for Therapy in Onco-Hematology

    No full text
    The upgraded knowledge of tumor biology and microenviroment provides information on differences in neoplastic and normal cells. Thus, the need to target these differences led to the development of novel molecules (targeted therapy) active against the neoplastic cells’ inner workings. There are several types of targeted agents, including Small Molecules Inhibitors (SMIs), monoclonal antibodies (mAbs), interfering RNA (iRNA) molecules and microRNA. In the clinical practice, these new medicines generate a multilayered step in pharmacokinetics (PK), which encompasses a broad individual PK variability, and unpredictable outcomes according to the pharmacogenetics (PG) profile of the patient (e.g., cytochrome P450 enzyme), and to patient characteristics such as adherence to treatment and environmental factors. This review focuses on the use of targeted agents in-human phase I/II/III clinical trials in cancer-hematology. Thus, it outlines the up-to-date anticancer drugs suitable for targeted therapies and the most recent finding in pharmacogenomics related to drug response. Besides, a summary assessment of the genotyping costs has been discussed. Targeted therapy seems to be an effective and less toxic therapeutic approach in onco-hematology. The identification of individual PG profile should be a new resource for oncologists to make treatment decisions for the patients to minimize the toxicity and or inefficacy of therapy. This could allow the clinicians to evaluate benefits and restrictions, regarding costs and applicability, of the most suitable pharmacological approach for performing a tailor-made therapy

    I contratti del turismo organizzato

    No full text
    L’attività turistica è stata segnata da una crescita esponenziale a partire dal periodo del secondo dopoguerra. Da fenomeno ristretto ed elitario del tardo Ottocento e degli inizi del Novecento, in quanto appannaggio esclusivo dell’aristocrazia e dell’alta borghesia del tempo, il turismo diviene, a seguito del boom economico, un fenomeno di più ampio respiro, espressione di un rinnovato tessuto socio-economico che inizia a coinvolgere crescenti flussi di persone interessati al viaggio inteso quale occasione di svago, conoscenza e arricchimento culturale. Il rapido sviluppo economico, l’aumento del reddito medio individuale, l’innalzamento del livello di alfabetizzazione, unitamente al crescente sviluppo del settore dei trasporti, contribuiscono così alla nascita del fenomeno del c.d. turismo di massa. L’evoluzione del fenomeno generò anche un radicale mutamento delle esigenze del turista-consumatore. Non bastava più organizzare il solo trasporto: era necessario soddisfare gli ulteriori bisogni del turista quali il vitto e l’alloggio. Proprio per soddisfare la crescente domanda turistica, compare sul mercato la figura professionale dell’operatore turistico (tour operator) che si fa interprete dei desideri del cliente e, per suo conto, sviluppa, assembla e vende i pacchetti turistici. Il pacchetto turistico rappresenta, dunque, un’unica offerta di servizi che, sebbene tra loro individualmente oggetto di potenziali singole contrattazioni, costituiscono uno strumento economico-giuridico di soddisfazione delle esigenze del viaggiatore (ROMEO). Nel pacchetto turistico vengono, infatti, individuati in maniera specifica tutti i servizi di cui il turista può usufruire durante il viaggio. I viaggi vengono, dunque, progettati in modo standardizzato mediante la predisposizione di schemi contrattuali predefiniti e rigidi che il turista, acquirente del pacchetto, accetta nella sua interezza. I vantaggi collegati alla diffusione dei pacchetti turistici erano legati principalmente a due fattori: da un lato, permettevano all’organizzatore del viaggio di ottenere più servizi ad un costo basso, aumentando così le vendite dei viaggi organizzati; dall’altro, il turista-consumatore poteva usufruire di vari servizi ad un costo competitivo. Dal punto di vista giuridico, tale fenomeno non fu senza conseguenze. Emerse, sin da subito, l’esigenza di fornire una qualificazione giuridica del contratto di viaggio organizzato, stante la sua natura composita dovuta all’assemblaggio di singole prestazioni contrattuali, nonché la necessità di tutelare il turista-consumatore, quale contraente debole del contratto di viaggio, predisposto in modo standardizzato ed unilaterale da parte dell’organizzatore. È evidente che il turista, usufruendo di una pluralità di prestazioni, era maggiormente esposto al rischio di inadempimento contrattuale. All’interno di questa cornice si colloca il primo corpus normativo del settore: la Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), approvata a Bruxelles il 23 aprile 1970, ratificata dall’Italia con la l. 27 dicembre 1977, n. 1084 entrata in vigore il 4 ottobre 1979. La CCV rappresenta dunque “la prima fonte legislativa che regola, sotto il profilo privatistico, il contratto di viaggio così come emergeva nella prassi in concreto adottata dagli operatori turistici” (ROMEO). Fino a quel momento, invece, il contratto di viaggio risultava una fattispecie atipica cui si applicava la disciplina del trasporto di persone (LIPARI). In base all’art. 1 della CCV, contratto di viaggio è sia il contratto di organizzazione di viaggio sia il contratto di intermediazione. Per contratto di organizzazione di viaggio si intende “qualunque contratto tramite il quale una persona si impegna a suo nome a procurare ad un’altra per mezzo di un prezzo globale, un insieme di prestazioni comprendenti il trasporto, il soggiorno separato dal trasporto o qualunque altro servizio che ad essi si riferisca” (art. 1, comma 2, CCV). In tale prospettiva, il contratto di organizzazione rappresenta un appalto di servizi, in quanto ha ad oggetto l’assemblaggio di una pluralità di servizi predisposti dal tour operator in favore del cliente. Per contratto di intermediazione di viaggio, invece, deve intendersi “qualunque contratto tramite il quale una persona si impegna a procurare ad un’altra, per mezzo di un prezzo, sia un contratto di organizzazione di viaggio, sia uno o dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno qualsiasi. Non sono considerati come contratti di intermediario di viaggio le operazioni interline o altre operazioni simili fra vettori” (art. 1, comma 3, CCV). Sulla scorta di tale definizione, il contratto di intermediazione va identificato con il contratto di mandato in quanto può avere ad oggetto sia il contratto di viaggio, inteso nella sua interezza, sia la vendita di singoli servizi da parte delle agenzie di viaggio e turismo (SANTAGATA). Pur rappresentando il primo supporto normativo alla materia, la CCV ha avuto una scarsa incisività dal punto di vista pratico, in quanto soltanto due paesi avevano aderito alla Convenzione: il Belgio e l’Italia. CAPITOLO VIII – I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO 177 Ulteriore elemento di criticità era rappresentato dall’incertezza dell’applicabilità della Convenzione anche ai viaggi interni al territorio nazionale e non solo a quelli internazionali. In particolare, l’Italia, all’atto di deposito della ratifica, “ha utilizzato la riserva prevista dall’art. 40 n. 1 lett. a) del testo, secondo cui la sua applicazione viene limitata ai soli contratti di viaggio internazionali” (LIPARI), escludendo, così, tutti i viaggi effettuati all’interno del territorio nazionale. La lacuna normativa creatasi necessitava di un nuovo intervento legislativo per essere colmata. A distanza di oltre un ventennio, viene così approvata, a livello comunitario, la direttiva 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti “tutto compreso”. L’obiettivo principale prefissato dalla direttiva comunitaria si desume dall’art. 1: “La presente direttiva ha lo scopo di ravvicinare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i viaggi, le vacanze e i giri turistici “tutto compreso” venduti o offerti in vendita nel territorio della Comunità”. La direttiva traccia, dunque, il solco entro il quale le singole leggi nazionali di recepimento avrebbero dovuto essere collocate, in un’ottica di armonizzazione legislativa nazionale e comunitaria. Rispetto alla CCV, la direttiva non pone alcuna distinzione tra viaggi nazionali e internazionali, colmando in tal modo la lacuna legislativa presente sino a quel momento. Infatti, potendo applicarsi ai viaggi, alle vacanze e ai giri turistici “tutto compreso”, venduti ed offerti in vendita in tutto il territorio comunitario, la direttiva amplia il raggio di applicazione della normativa rispetto a quanto precedentemente previsto. Inoltre, definisce il concetto di servizio “tutto compreso” dato dalla combinazione di almeno due prestazioni (ad es. trasporto e alloggio) da svolgersi in un lasso di tempo superiore alle 24 ore, o comprendenti almeno una notte. Ulteriore obiettivo della nuova normativa è la tutela rafforzata del turistaconsumatore, sempre più esposto ai rischi di inadempimento contrattuale derivanti dalle complesse organizzazioni dei viaggi tutto compreso. Con questo intento, appariva necessario fornire una definizione più puntuale e articolata della figura del turista-consumatore. Egli non era più identificato con il solo soggetto fruitore del viaggio, in base a quanto previsto dalla CCV, ma diviene il soggetto che “acquista o si impegna ad acquistare servizi tutto compreso (“il contraente principale”), o qualsiasi persona per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare servizi tutto compreso (“gli altri beneficiari”), o qualsiasi persona cui il contraente principale o uno degli altri beneficiari, cede i servizi tutto compreso (“il cessionario”)” (art. 2, direttiva 90/314/CEE). Ciò consente di estendere l’applicazione della disciplina – e della relativa tutela – anche al caso in cui il contraente principale non si identifichi con colui che in concreto usufruisce dei servizi offerti (LIPARI). Il rafforzamento della tutela lo si desume anche dal più pregnante obbligo informativo incombente sull’organizzatore e/o venditore del viaggio, tant’è che la direttiva indica in maniera dettagliata tutte le informazioni necessarie da comunicare al turista-consumatore. Anche la previsione della forma scritta del contratto di viaggio organizzato contribuisce a tutelare maggiormente il turista riducendo il rischio di possibili dubbi interpretativi sugli accordi contrattuali assunti. In Italia, il recepimento della direttiva 90/314/CEE mediante il d.lgs. 17 marzo 1995, n. 111 non ha comportato l’abrogazione della l. 1084/1977 di ratifica della Convenzione di Bruxelles, per espressa previsione della legge delega n. 146/1994, secondo cui, nel settore disciplinato, bisognava tener conto di tutte le norme della CCV che risultavano più favorevoli per il turista (MORANDI). Di conseguenza, l’Italia fu l’unico Stato membro in cui rimase in vigore la CCV, anche a seguito del recepimento della nuova direttiva comunitaria. Le disposizioni di cui al d.lgs. 17 marzo 1995, n. 111 sono state successivamente trasposte all’interno del Codice del consumo (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206), che ha assunto un ruolo di spicco nel panorama legislativo italiano. Il nostro sistema giuridico, fino a quel momento, risultava lacunoso in tema di diritto dei consumatori e necessitava di un adeguamento al mutato sistema sociale europeo, che poneva in primo piano la figura del consumatore, nella sua accezione più generica. Mentre in diversi paesi europei, quali la Francia e la Spagna, esistevano già delle disposizioni legislative a tutela dei diritti dei consumatori, l’Italia risultava un passo indietro rispetto al resto d’Europa. Per tale motivo, l’entrata in vigore del Codice del consumo fu accolta con entusiasmo dagli operatori del settore in quanto rappresentava quel corpus normativo di riordino e riorganizzazione del diritto dei consumatori, che sino a quel momento si presentava frammentato e disorganico (BUFFONE, DE GIOVANNI, NATALI). Nel Codice del consumo, agli artt. 82-100, trovava la sua allocazione anche la disciplina dei servizi turistici, in quanto oramai considerati dei beni di consumo a tutti gli effetti. Tuttavia, l’evoluzione del turismo comporta anche l’evoluzione dei concetti legati a tale fenomeno. Il viaggio diviene un’esperienza di vita unica e irripetibile che consegna al viaggiatore sensazioni, ricordi, emozioni. Dunque, il viaggiatore non può essere più considerato solo come mero “consumatore di pacchetti turistici”, in base alla definizione fornita dal Codice del consumo. Tant’è che con l’avvento del Codice del turismo (d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79), viene mutata la definizione: il “consumatore di pacchetti turistici” diviene “turista”. La nuova definizione pone l’accento sulla differente forza contrattuale che intercorre tra il professionista del settore turistico e il turista, che rappresenta il contraente debole del rapporto. In un’ottica di maggior tutela della parte debole contrattuale, nel Codice del turismo si assiste, infatti, all’ampliamento del campo di applicazione della normativa. Si passa dalla tutela del viaggio di durata minima di 24 ore (dir. comunitaria 90/314/CEE) alla tutela del viaggio senza alcun limite o parametro temporale, potendo così rientrare un più ampio ventaglio di situazioni tutelabili. Non solo. La tutela è garantita anche nel caso in cui il turista si sia rivolto ad un operatore del settore sfornito di autorizzazione all’esercizio dell’attività. L’estensione della tutela anche a questi casi era già presente nel Codice del consumo ed è stata nuovamente confermata nel Codice del turismo che riesce a garantire quella organicità di cui necessitava il settore a seguito dell’evoluzione legislativa nazionale e comunitaria, abrogando la l. 27 dicembre 1977, n. 1084 di recepimento della CCV, non più in linea con i tempi. Altro intervento legislativo recente e di notevole importanza è rappresentato dal d.lgs. 21 maggio 2018, n. 62, con cui è stata recepita la direttiva comunitaria 2015/2302/UE. Il nuovo assetto normativo tiene conto della pregnante influenza del settore tecnologico su quello turistico. Le vendite di viaggi online sono, difatti, in costante crescita e il successo di tale fenomeno è dato soprattutto dalla possibilità di scegliere fra varie proposte turistiche semplicemente collegandosi ad internet. Pur essendo vero che il mondo del web ha comportato dei vantaggi, sia per gli operatori del settore, la cui visibilità è aumentata, sia per il turista che con un semplice click può accedere ad un numero smisurato di opzioni, non può però essere sottaciuto che le insidie nel mondo informatico siano molteplici, basti pensare ai tanti casi di truffe online. Pertanto, il settore turistico necessitava nuovamente di un intervento normativo che potesse tener conto del nuovo scenario creatosi. Tra le principali novità introdotte dal d.lgs. 21 maggio 2018, n. 62 compare la nuova definizione di pacchetto turistico che comprende i contratti online, i pacchetti “su misura” e i pacchetti “dinamici”. Viene riconosciuta una maggiore tutela del viaggiatore, come ad esempio: con l’aumento dei termini di prescrizione; con la variazione del prezzo del pacchetto, che non può superare il limite soglia dell’8%, rispetto al 10% della precedente normativa. Sono anche previste delle forme obbligatorie di assicurazione per gli operatori turistici, sì da poter garantire il viaggiatore anche in caso di loro insolvenza o fallimento. Completamente nuovo è, poi, l’obbligo di inserire nel contratto le informazioni relative alle procedure di trattamento dei reclami e ai meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR – Alternative Dispute Resolution). Queste sono solo alcune delle novità introdotte dalla nuova disciplina. Atteso che il fenomeno turistico è in costante evoluzione, anche la legislazione nazionale e comunitaria possono considerarsi in costante divenire

    Optimization of a Low-Cost, Sensitive PNA Clamping PCR Method for JAK2 V617F Variant Detection

    No full text
    Background: The JAK2 V617F variant is diagnostic for myeloproliferative neoplasms, a group of clonal disorders of hematopoietic stem and progenitor cells. Although several approaches have been developed to detect the variant, a gold standard diagnostic method has not yet been defined. We describe a simple, fast, and cost-effective PCR-based approach that enhances test specificity and sensitivity by blocking the amplification of the large excess of wild-type DNA. Methods: The method involves using an oligo peptide nucleic acid (PNA) perfectly matching its corresponding DNA sequence. The PCR protocol was optimized by collecting a detailed thermodynamic data set on PNA-DNA wild-type duplexes by circular dichroism melting experiments. The specificity and sensitivity of PNA clamping PCR were assessed by genotyping 50 patients with myeloproliferative neoplasm who carried the JAK2 V617F variant and 50 healthy donors. Results: The optimized protocol enabled selective amplification of the variant alleles, achieving maximum sensitivity (100%) and specificity (100%). Analytical sensitivity was 0.05% of variant alleles as assessed by serial dilutions of DNA from the HEL cell line (which carries the JAK2 V617F variant) mixed to wild-type DNA from healthy donors. The JAK2 V617F variant test performed according to this method has better diagnostic performance than its 2 main PCR-based competitors, at much lower cost. Conclusions: High sensitivity and specificity and cost-effectiveness make PNA clamping PCR a useful testing platform for the detection of minor allele variants in small-scale diagnostic laboratories. It promises to improve patient care while enabling significant healthcare savings

    A case of primary cutaneous B-cell lymphoma with immature features in an old man. Diffuse Large B-cell Lymhpoma with immature features or B-cell Lymhpoblastic Lymphoma?

    No full text
    Primary cutaneous B-cell lymphomas are a heterogeneous group of lymphoid neoplasms primarily occurring in the skin. Although most cases are represented by primary cutaneous follicle center cell lymphoma, primary cutaneous marginal zone lymphoma and leg-type diffuse large B-cell lymphoma, other diffuse large B-cell lymphomas and B-cell lymphoblastic lymphoma may rarely present primarily in the skin. In this setting, the presence of histopathologic and immunohistochemical features of cellular immaturity is exceedingly rare and may represent a diagnostic challenge. We present the first case of a primary cutaneous diffuse large B-cell lymphoma characterized by diminished expression of CD45, expression of TdT and rearrangement of MYC gene. The differential diagnosis mainly included B-cell lymphoblastic lymphoma, and required the genetic analysis of heavy chain (IGH) gene rearrangements. This article is protected by copyright. All rights reserved
    corecore