687 research outputs found

    Fire protection of emergency electrical devices: effect on the level of risk. Case study of rail tunnel

    Get PDF
    The paper proposes the main results obtained from the Quantitative Risk Analysis developed on an existing tunnel, according to the Ministerial Decree "Safety of railway tunnels" (October 28 2005). The fire produces the most severe scenario among the possible emergencies in confined area, thus the regulations in Europe and in Italy (Technical Specifications for Interoperability, Decision December 20th 2007, Ministerial Decree October 28th 2005) obligate to direct adoption of measures and devices for prevention and protection to reduce the probability of occurrence of this specific critical scenario and the containment of the fire effects. To mitigate the damage, the difficulty of providing an effective external rescue in a short time involves supplementary safety measures aimed at improving the process of self-rescue

    Quantiles, Expectiles and Splines

    Get PDF
    A time-varying quantile can be fitted to a sequence of observations by formulating a time series model for the corresponding population quantile and iteratively applying a suitably modified state space signal extraction algorithm. It is shown that such time-varying quantiles satisfy the defining property of fixed quantiles in having the appropriate number of observations above and below. Expectiles are similar to quantiles except that they are defined by tail expectations. Like quantiles, time varying expectiles can be estimated by a state space signal extraction algorithm and they satisfy properties that generalize the moment conditions associated with fixed expectiles. Time-varying quantiles and expectiles provide information on various aspects of a time series, such as dispersion and asymmetry, while estimates at the end of the series provide the basis for forecasting. Because the state space form can handle irregularly spaced observations, the proposed algorithms can be easily adapted to provide a viable means of computing spline-based non-parametric quantile and expectile regressions

    Time-Varying Quantiles

    Get PDF
    A time-varying quantile can be fitted to a sequence of observations by formulating a time series model for the corresponding population quantile and iteratively applying a suitably modified state space signal extraction algorithm. Quantiles estimated in this way provide information on various aspects of a time series, including dispersion, asymmetry and, for financial applications, value at risk. Tests for the constancy of quantiles, and associated contrasts, are constructed using indicator variables; these tests have a similar form to stationarity tests and, under the null hypothesis, their asymptotic distributions belong to the Cramér von Mises family. Estimates of the quantiles at the end of the series provide the basis for forecasting. As such they offer an alternative to conditional quantile autoregressions and, at the same time, give some insight into their structure and potential drawbacks

    Consistency and stability of risk indicators: The case of road infrastructures

    Get PDF
    Over the last decade, the World Road Association – PIARC and several European research projects, among which Ecoroads, have encouraged a promising reflection on risk analysis methods, acceptance criteria and safety practices applied to the road system. The goal of this research activity is the definition of best practice for safety analysis and management to be applied to network TERN (Trans European Road Network). Quantitative Risk Analysis (QRA) provides much information on safety management. Nevertheless, the potential fragility of the method, stochastic uncertainties (both parameters and models), and ethical aspect of criteria must be adequately analyzed. This paper focuses on all these aspects, assessing the reliability of QRA due to modeling errors and statistical errors, and assessing the statistical consistency of Risk Indicators of QRA

    Fire design in safety engineering: likely fire curve for people’s safety

    Get PDF
    The present study analyses fire design settings according to Fire Safety Engineering (FSE) for the simulation of fire in civil activities and compares these simulations developed using natural and analytic fire curves. The simulated Heat Rate Release (HRR) curve, appropriately linearized, allows for the estimation of a Likely Fire Curve (LFC). The analytic curves have been introduced for the purpose of evaluating the strength and integrity of the structure, and the adoption of these curves in the fire safety engineering was made following the assumption that the phenomena of major intensity ensure the safe approach of fire design. This argument describes the method adopted for determining a likely fire model that guarantees a greater adherence of the virtualized phenomenon with respect to the potential event. The study showed that the analytic curve, adopted in order to verify the structural strength, in the beginning phases of fire produces fields of temperature and toxic concentrations lower than those obtained by simulation of the Likely Fire Curve. The assumption of the Likely Fire Curve model safeguards exposed people during self-rescue and emergency procedure. The programs used since 2011 for the simulation are FDS (Fire Dynamic Simulator v. 5.4.3) and Smokeview (5.4.8). Comparative analysis was developed using thermo-fluid dynamic parameters (temperature and heat release rate) relevant to the safety of the exposed persons; the case study focuses on children and employees of the nursery. The main result shows that the safety criterion, implicitly included in the analytical fire curves - normally used for fire resistance - doesn’t have the same applicability of a performance based approach on safety evaluation involving people. This paper shows that the Likely Fire Curve assumption involves a thermo-chemical stress more relevant to assessing the safety of exposed people

    La gestione del rischio elettrico nelle attivitĂ  di cantiere

    Get PDF
    Analizzando il fenomeno infortunistico nella complessità dei fattori che lo generano, emerge che le caratteristiche di elementi critici ricorrenti, spesso indotti da errori e/o omissioni procedurali, condizionano la pericolosità delle attività lavorative, soprattutto con riferimento al rischio elettrico e nell’ambito delle attività di cantiere. E’ altresì evidente che in generale la realizzazione di un processo lavorativo “sicuro” è una prestazione attesa, che richiede competenze, investimenti e dedizione più frequentemente attuati nelle imprese grandi che non in quelle piccole e medie, nelle competenze lavorative mature che non in quelle più giovani o anziane, dalle maestranze nazionali meglio che da quelle straniere. Queste risultanze statistiche contribuiscono a fornire il primo set di indicazioni utili a caratterizzare il rischio rispetto al caso concreto della specifica attività lavorativa e a gestirne gli effetti, progettando opportuni sistemi di prevenzione, soprattutto laddove l’aspetto del coordinamento può risultare particolarmente rilevante, essendo i rapporti più frequentemente orientati a stabilire confini di responsabilità piuttosto che delineare politiche comuni di prevenzione. Frequentemente gli infortuni sul lavoro sono interpretati, a tali fini predittivi, attraverso caratterizzazioni tendenzialmente informali. Obiettivo preliminare dell’analisi presentata è di formalizzare la descrizione degli eventi di infortunio, disponibili nelle banche dati di settore in forma di schede descrittive di dettaglio, in casi algebrici rappresentabili nello spazio Rn dei determinanti (cause di infortunio) al fine di poter operare trattamenti statistici descrittivi finalizzati all’acquisizione di informazioni omogenee e predittive. L’introduzione di questa potenzialità esplicativa consente, infatti, l’applicazione di tecniche di analisi statistica multivariata a campioni stratificati per modalità di infortunio, con l’obiettivo di ricercare modalità ricorrenti di infortunio a supporto delle attività di prevenzione del rischio totale (valore atteso del danno) e gestione del rischio residuo. Sulla base della collezione di infortuni mortali - riconducibili, rispetto all’ambito generatore, al rischio elettrico - disponibile nel database Infor.MO - che costituisce a tutti gli effetti una serie storica del fenomeno osservato, si è proceduto, quindi, ad aggregare i casi di infortunio mediante tecniche di cluster analysis e di analisi multifattoriale (ACM) che, con riferimento alle cause prodromiche del flusso del pericolo, possano evidenziare modalità peculiari e ricorrenti di infortunio, ossia genesi preferenziali, esplicative del fenomeno infortunistico registrato e predittive delle future realizzazioni dello stesso. In particolare, applicando questi modelli ai casi di infortunio mortale relativi al settore AtEco F3, con riferimento al "rischio elettrico", è possibile indirizzare in modo razionale gli interventi di prevenzione e/o protezione, in una prospettiva di massima efficienza gestionale

    Singular limits of a coupled elasto-plastic damage system as viscosity and hardening vanish

    Full text link
    The paper studies the asymptotic analysis of a model coupling elastoplasticity and damage depending on three parameters -- governing viscosity, plastic hardening, and convergence rate of plastic strain and displacement to equilibrium -- as they vanish in different orders. The notion of limit evolution obtained is proven to coincide in any case with a notion introduced by Crismale and Rossi in 2019; moreover, such solutions are closely related to those obtained in the vanishing-viscosity limit by Crismale and Lazzaroni in 2016, for the analogous model where only the viscosity parameter was present

    On the visco-plastic approximation of a rate-independent coupled elastoplastic damage model

    Full text link
    In this paper we study a rate-independent system for the propagation of damage and plasticity. To construct solutions we resort to approximation in terms of viscous evolutions, where viscosity affects both damage and plasticity with the same rate. The main difficulty arises from the fact that the available estimates do not provide sufficient regularity on the limiting evolutions to guarantee that forces and velocities are in a duality pairing, hence we cannot use a chain rule for the driving energy. Nonetheless, via careful techniques we can characterize the limiting rate-independent evolution by means of an energy-dissipation balance, which encodes the onset of viscous effects in the behavior of the system at jumps

    Il progetto e la verifica di sicurezza del sistema stradale

    Get PDF
    Lo studio propone un’analisi contestuale dei metodi di stima della misura della sicurezza stradale con approccio sistemico relativamente all’infrastruttura di rete TERN (Trans European Road Network), rispettivamente in gallerie di lunghezza superiore a 500 m (ex Direttiva Europea CE/2004/54, recepita in Italia con il D. Lgs. 264/2006) e nelle restanti tratte (ex Direttiva Europea CE/2008/96, recepita in Italia con il D. Lgs. 35/2011). Mentre le due citate norme impongono metodi di misura e strategie di intervento con riferimento al miglioramento della sicurezza degli utenti della strada, la Direttiva CE/2008/114 (recepita in Italia con il D. Lgs. 61/2011) impone l’adozione di analisi di rischio con riferimento alla continuità di funzione di collegamento garantita dalla strada in quanto Infrastruttura Critica (europea o nazionale). I metodi per l’analisi delle prestazioni di sicurezza indicati nelle tre fonti normative sono estremamente differenti, pur richiamando in tutti i casi il concetto di analisi del rischio. Nel caso dell’analisi della sicurezza delle gallerie di rete TERN, il D. Lgs. 264/2006 impone l’adozione di una Quantitative Risk Analysis, la cui ambizione modellistica non sembra corrispondere alla qualità delle valutazioni proposte in quasi 15 anni di esperienza applicativa, caratterizzate sia da difetti di stima sistematici che da scarsa informatività; nel caso dell’analisi della sicurezza stradale per le tratte restanti, l’approccio proposto dal D. Lgs. 35/2011 si basa su un metodo di giudizio esperto strutturato di consolidata efficacia; nel caso, infine, della richiesta analisi di continuità della funzione in quanto Infrastruttura Critica, il D. Lgs. 61/2011 non definisce metodi di riferimento applicabili, lasciando alla responsabilità dell’Operatore (Gestore) la scelta della procedura da adottare. Muovendo da una analisi di dettaglio delle tecniche di analisi di rischio consolidate, lo studio propone un metodo esperto (e cioè basato sull’esperienza disponibile) per l’implementazione di una Quantitative Risk Analysis (QRA) direttamente applicabile alle gallerie stradali, valorizzando le evidenze di migliore pratica ottenibili dal procedimento di giudizio esperto applicato alle tratte non in galleria e previste dal D. Lgs. 35/2011 e dalle Linee Guida del 2 maggio 2012; l’approccio proposto si basa: - sull’adozione di un criterio di campionamento dell’incidentalità di struttura individuando gruppi di strutture analoghe (per caratteristiche strutturali e di traffico verificate come significativamente correlate al fenomeno incidentale) per l’ottenimento di stime incidentali più robuste, - sull’adozione sistematica dei concetti e dei metodi di calcolo RAMS (reliability, availability, maintainability, safety) ex UNI EN 61508 per l’analisi della prestazione dei sottosistemi rilevanti, - sullo sviluppo di modelli dettagliati per l’analisi del flusso del pericolo, allo scopo di migliorare precisione dei risultati e informatività dell’analisi. Tale approccio si propone inoltre come adeguato, con opportune modifiche (sostituzione della variabile aleatoria danno con la variabile aleatoria indisponibilità), a restituire la stima dell’indisponibilità attesa di un collegamento stradale origine – destinazione e conforme, pertanto, a candidarsi come metodo utilizzabile per la redazione del Piano di Sicurezza dell’Operatore (Gestore) di Infrastruttura Critica. L’applicazione del metodo ad una galleria della tratta A23 Udine – Tarvisio ha infine consentito di verificare, con riferimento al particolare caso dell’analisi di rischio delle gallerie stradali, la rilevanza della prestazione di disponibilità associata ai sottosistemi condizionanti il flusso del pericolo, tra i quali risulta decisivo il contributo fornito dal sistema di interdizione all’accesso in galleria in caso di incendio o incidente coinvolgente materiale ADR, e l’opportunità di implementare, oltre alle previste misure di mitigazione in caso di incendio, anche le ordinarie misure di prevenzione incidentale utilmente adottate per l’incremento della sicurezza delle strade in genere e per l’incremento della sicurezza stradale secondo il D. Lgs. 35/2011 in particolare

    Pierre-Yves Badel, Sur les sources du “Tombel de Chartreuse”

    Get PDF
    Pierre-Yves Badel consacre la première partie de son article (I. Commencer et raconter, pp. 37-70) au recensement des sources de la part proprement narrative des 31 récits du Tombel de Chartreuse (xive siècle), en revenant sur celles qui ont déjà été identifiées par les éditeurs du texte – à partir du siècle dernier et jusqu’à l’édition récente de Audrey Sulpice (2014) – et en intégrant ces données pour les récits qui n’ont pas été étudiés dans le détail. Il peut ainsi constater que les récit..
    • …
    corecore