183 research outputs found

    Le scale in Sicilia in etĂ  moderna: alcune osservazioni

    Get PDF
    Le scale in Sicilia possiedono una storia millenaria. Precoci sono anche gli esempi dove un elemento di stretta natura funzionale acquista prerogative simboliche. Si tratta certamente di un ambito opaco, che può apparire soggetto ad arbitrarie decifrazioni, ma gli indizi per formulare ipotesi non sono assenti, mentre appare palese che alcune scelte formali presuppongano l’esistenza di un pubblico e quindi di una ritualità.Il saggio intende ripercorrere, attraverso esempi esistenti o documentati, la storia delle scale a chiocciola in pietra a vista nella Sicilia d'età modern

    Tecniche antisismiche nella Sicilia di etĂ  moderna

    Get PDF
    Nella Sicilia d'etĂ  moderna ricorrono spesso esempi dove le ragioni strutturali, in relazione ai dibattiti incentrati sugli effetti disastrosi di numerosi eventi sismici che hanno interessato l'isola in particolare dal Cinquecento al Settecento, condizionano e spiegano alcune scelte formali attuate nell'architettura monumentale

    Un'ipotesi per la cattedrale di Iglesias

    Get PDF
    This article focuses on the 3D virtual reconstruction of the first restoration project of the cathedral of San Maria in Iglesias (first half of 16th century). A complex work of renovation of the old medieval temple, which likely was meant to radically transform the presbytery of the church and to replace the previous timber roof truss of the nave with a simple ribbed vaults, as several clues seem to suggest. In the absence of archival data, the virtual reconstruction allowed to verify some hypotheses originated from the observation of material traces, ascribable to the construction phase of the building here analysed. Indirect proofs seem to suggest that a collapse, happened in an unspecified date, interrupted this intervention, giving the chance for the further renovation of the coverage (since the 1570s), with the construction of the current star-shaped rib vaulting of the nave

    Modica nel Cinquecento: le grandi fabbriche chiesastiche

    Get PDF
    Il presente volume intende promuovere la conoscenza della città siciliana di Modica attraverso lo studio dei cantieri di architettura. Il taglio documentario della ricerca intreccia le problematiche relative alla storia urbana, ai processi e alle consuetudini locali che stanno alla base del mondo della costruzione. Si tratta di una modalità di approccio che vuole colmare vuoti e rendere meno approssimativo il quadro delle molteplici realtà che compongono l’isola, per generare nuove riflessioni sui protagonisti, sui saperi costruttivi, sull’organizzazione delle fabbriche, sulle specificità dei luoghi

    ARCHITETTURA E COSTRUZIONE IN ITALIA MERIDIONALE (XVI-XVII SEC.)

    Get PDF
    La ricerca presentata in questo volume intende tenere a qualche distanza il paradigma centro-periferia, o quello speculare della lingua e dei dialetti, che, con altri termini e pur dando dignità agli “sconfitti”, riconfermano e sclerotizzano la distanza tra centri egemonici e luoghi della ricezione e della traduzione. In che misura la produzione artistica del Meridione (di certo Meridione, naturalmente) nel Cinquecento è ascrivibile ad una categoria fissata una volta per tutte? Vale ancora questo parametro per le ricerche di natura costruttiva o per la pratica della stereotomia? Forse la permeabilità o l’indifferenza a determinate conquiste (quelle che oggi, dopo Vasari e dopo un secolo di studi sovente caratterizzati da un’intransigenza superiore a quella di Vasari, consideriamo tali) partono da ragioni diverse da quelle che suppongono una differenza strutturale. La distanza è soprattutto misurabile a partire dalle esiguità delle ricerche, dalla differenza quantitativa di fonti e di documentazione reperibile, non ultimo, è drasticamente condizionata dallo stato attuale delle architetture. In Sicilia, come a Napoli o in Puglia, quasi sempre i monumenti del Cinquecento sono complicati palinsesti da decifrare. Forse va tenuta in considerazione l’esistenza di un costante e larvato scetticismo per l’armonia e l’assenza di fedeltà a disegni duraturi; si tratta spesso di opere dove la sacralità del progetto iniziale, dell’istante in cui sono state concepite non ha inibito le modifiche, le aggiunte, le mutazioniIs it possible today to write about the architecture of southern Italy and its islands, in an age rich in echoes and studies about Italian history, while trying to avoid any justification, the circularity of common places or an excessive insistence on identity? Are there new paradigms that can to some extent, lead us to a different idea of the South and make us understand that the architecture of that part of Italy that is often belittled is not devoid of progress, that it had its own masters, personal experimentation efforts, and debates, and that it is not the place (or only the place) of inertia, tradition, improvisation, fatalistic acceptance and backwardness? Perhaps this is now possible today, with the available materials and sources, if we renounce building the narration on language, understood as style, and on representation, by embedding alleged messages and allegories for contemporaries and for posterity in the architectural choices and arguments that have long had a central place in traditional historiography. This study presents the final results of the Cosmed Project. Its four chapters examine the special ties that bind the construction of the vaults and domes of southern Italy and its islands with a broader and more articulated network especially in the sixteenth and seventeenth centuries. The study reveals the existence of a transcultural Mediterranean crossed by masters with diverse skill sets who imported their experience, blending it with other building traditions and achieving results that transcend boundaries imposed by the historiography of individual countries. In particular, it addresses the topic of funeral mausoleums placed in the choir of churches, the debate on dome claddings with particular reference to the city of Palermo, the search for vault solutions without ribs and finally a survey of some apparently isolated and marginal cases in southern Italy showing the ties and experiments that actually inspired them

    La Provincia di Sicilia

    Get PDF
    Il contributo intende ragionare sulla produzione sisciliana nell'ambito dell'architettura gesuitica sulla base delle recenti acquisizioni documentarie e storiografiche sull'argomento che, allo stato attuale degli studi, si presenta ancora vasto, ma frammentato e ricco di incongruenze.Rimangono infatti sospesi molteplici quesiti e alcuni episodi sembrano ancora celare storie che potrebbero illuminare l’intero fenomeno.Un ulteriore schema di lettura da esplorare potrebbe basarsi sull’incontro tra il linguaggio standard della Compagnia (il modo nostro promosso dall’Ordine e da architetti che spesso si formano a Roma), e i criteri diffusi in ambito locale; mentre può essere necessario e utile individuare i temi che finiscono col diventare esclusivi della produzione architettonica nella provincia siciliana, poiché anche l’architettura gesuitica contribuisce a fondare, rinsaldare e rinnovare la tradizione

    La cattedrale di Alghero. Note e ipotesi sul primo progetto

    Get PDF
    The Cathedral of Alghero presents numerous unresolved historiographical problems. This essay proposes a recostruction of the building history from the first half of the sixteenth century and until it underwent a radical break around 1560. Starting from the surviving traces in the apsidal area and from the analysis of the context, the aurìthor proposes a recostruction of the first project and outlinesa plausible partecipation of architectural masters of Valenci

    Rinascimento alla francese: Gabriele Licciardo, architettura e costruzione nel Salento della metĂ  del Cinquecento

    Get PDF
    L’architettura salentina del XVI secolo offre ricchezza e profondità di riferimenti ma anche ostacoli posti contestualmente da una documentazione incompleta e priva di riscontri sicuri. Di questa labilità di assunti è intrisa la vicenda della personalità che viene considerata risolutiva, quella più nota alla storiografia architettonica: Gabriele Licciardo. Questo studio parte da una ricostruzione plausibile della biografia del maestro alla luce delle poche notizie esistenti e dell’architettura costruita. Per individuare aspetti utili ad inquadrare il caso Licciardo occorre osservare fabbriche del Salento che sono accomunate da sperimentazioni significative nel campo delle volte in pietra: l’abside (volta impostata su una geometria semi ennagonale e chiave pendente con figurazioni scultoree) della chiesa di Santa Croce a Lecce o il grande vano quadrato posto in corrispondenza dell’ala nord del castello di Cavallino (volta a spigoli vivi). Si tratta di soluzioni costruttive che non sembrano avere radici né nella tradizione costruttiva salentina né nella trattatistica italiana, mentre delineano gli esordi di una solida tradizione locale. I riferimenti possibili denunciano un milieu extra peninsulare e un bagaglio di conoscenze che hanno relazioni indirette con le soluzioni teorizzate da Philibert Delorme. Il mondo francese si affaccia quindi in Salento, rendendo all’improvviso problematici i paradigmi su cui si è basata la costruzione storiografica. Gli indizi sinora emersi e le riflessioni qui proposte obbligano a tirare conclusioni diverse da quelle sinora postulate in merito alla provenienza di Licciardo e soprattutto alla sua formazione

    Le dinastie artigiane come problema storiografico per l'architettura della Sicilia sud-orientale del XVI secolo

    Get PDF
    The essay examines the case of the documented beginnings of a dynasty of master builders (in south-east Sicily in the mid 16th century): the Odierna family. The brevity and incompleteness of the sources lead to an initial, superficial interpretation; a simple artisan dimension with little real information. However, it requires an additional - deeper interpretation to grasp the true picture - of the first modern age of the Island. After the 1542 earthquake, a multi-disciplinary study of the surviving monuments, of the patrons and of the relations with the other artists reveal a moment of particular activity in the area, enriched by the still mysterious but talented “external” presences. Keywords: Sicily, master builders, 16tn century, Odierna familyIl saggio esamina il caso degli esordi documentabili (limitati alla parte centrale del Cinquecento) di una dinastia di maestri costruttori: gli Odierna, attivi in Sicilia sud orientale. La laconicità e lacunosità delle fonti costituiscono un ostacolo che può contribuire a rinsaldare la lettura più convenzionale della primà età moderna nell’Isola, appiattita in una dimensione artigianale e priva di reali novità.  Lo studio intrecciato delle opere superstiti, della committenza e delle relazioni con altri maestri svelano in realtà un momento di particolare fermento nell’area, dopo il sisma del 1542, arricchita da ancora misteriose ma qualificate presenze “esterne”.Parole chiave: Sicilia, maestranze, XVI secolo, Odiern

    Palermo e la Sicilia occidentale

    Get PDF
    A partir de la segunda mitad del siglo XV, la llegada a Palermo de escultores de formación toscana conlleva un reequilibrio en las relaciones de fuerza dentro de las obras de arquitectura. A los escultores (marmolistas) se les pide cada vez más a menudo la ejecución de altares, puertas, ventanas, columnas que emplean un lenguaje a la antigua. La formación de gremios (en 1487) puede interpretarse como una eficaz réplica del mundo gótico a las presiones del clasicismo; al mismo tiempo, la actividad y el éxito en la Sicilia occidental de importantes maestros (Carnilivari, Casada, Belguardo) confirman la vitalidad del último gótico y su capacidad de enfrentarse y entrelazarse con la historia y las tradiciones locales. No faltan, sin embargo, a nivel local, numerosas tentativas de emulación del lenguaje renacentista; desde la tercera década del siglo XVI esta influencia se multiplica por las continuas peticiones de los comitentes. Mientras que las elecciones efectuadas por los últimos maestros de la tradición evolucionan por lo que se refiere a decantación del lenguaje, simplificación, racionalidad y eficacia constructiva, nuevas construcciones (moderadamente a la antigua) se inspiran abiertamente en proyectos y polémicas surgidas en obras góticas. Es el caso de las iglesias columnarias, realizadas en Palermo a principios del siglo XVI (en gran parte empezadas como respuesta a la obra de Santa Maria della Catena), y también de otros episodios significativos de la época
    • …
    corecore