61 research outputs found

    Gendered Bodies. Notes on Embodiment and Gender

    Get PDF
    El cuerpo y el género se han convertido en importantes objetos de investigación sociológica, tanto porque la sociología ha mostrado cómo a través de la interacción, las instituciones y la cultura se construye el límite de lo "natural", como porque la acción social se piensa cada vez más como situada en el tiempo y el espacio y por lo tanto encarnado y codificado sobre la base del género. La encarnación, es decir, la constitución de la subjetividad encarnada a través de los procesos y relaciones sociales, se tiene cada vez más en cuenta en la forma en que entendemos los procesos sociales. Una perspectiva de género, a su vez, puede ser particularmente fructífera para comprender la forma en que la corporeidad se lleva a cabo en la vida cotidiana. En este artículo repaso algunas de las pistas más fértiles de los clásicos contemporáneos como Goffman y Bourdieu para la comprensión sociológica de la subjetividad encarnada y apunto la forma en que han abordado el género como una dimensión fundamental de la encarnación. Al hacerlo, arrojaré una mirada crítica, materialista y fenomenológica sobre la encarnación y los cuerpos de género para comprender mejor lo que puede implicar un enfoque constructivista de los cuerpos y el género.The body and gender have become important objects of sociological investigation, both because sociology has shown how through interaction, institutions and culture the boundary of the "natural" is being constructed, and because social action is increasingly thought of as situated in time and space and therefore incarnated and codified on the basis of gender. Embodiment, that is, the constitution of embodied subjectivity through social processes and relationships, is now increasingly taken into account in the ways we understand social processes. A perspective on gender, in turn, can be particularly pregnant to understand the way embodiment takes place in daily life. In this paper I retrace some of the most fertile tracks in contemporary classics such as Goffman and Bourdieu for the sociological understanding of embodied subjectivity and hint at the way they have addressed gender as a fundamental dimension of and embodiment. In so doing, I will cast a critical, materialist, phenomenological eye on embodiment and gendered bodies to better understand what a constructivist approach to bodies and gender may entail

    Le Sociologie e gli Studi Culturali

    Get PDF
    Le Sociologie e gli Studi CulturaliUna conversazione con Roberta Sassatellidi Emanuele Monegat

    Presentazione

    No full text
    Le nostre società continuano a basarsi sul dualismo uomo-donna. Una struttura che costituisce una barriera sociale per coloro che (transgender, transessuali, di genere non-binario...) desiderano cambiare, mescolare o identificarsi in più espressioni di genere. Nonostante i generi multipli, i pronomi e i bagni neutri, le denominazioni X e altre manifestazioni di degendering stiano diventando comuni, le categorie giuridiche e sociali dell’emancipazione sono ancora modellate sulla struttura binaria. Viviamo perciò una situazione paradossale: per identificare e combattere concretamente la disuguaglianza di genere, qualunque essa sia, abbiamo a disposizione solo quelle categorie – frutto anche delle lotte femministe per la parità all’interno di una struttura patriarcale di fatto non modificata – che oggi risultano però troppo riduttive per riconoscere le molte maschilità e femminilità possibili. I nuovi paradossi dell’identità: e se il genere non fosse più il modo efficace per rendere inclusiva la società? Se aspiriamo all’uguaglianza, dobbiamo desiderare un mondo dove si possa andare verso l’unicità

    Presentazione

    No full text
    La sociologia dell'amore di Illouz viene presentata nel quadro dello sviluppo della sociologia delle emozioni e degli studi sulle relazioni amorose nella società occidentale modern

    Power balance in the consumption sphere : reconsidering consumer protection organizations

    No full text
    Digitised version produced by the EUI Library and made available online in 2020

    Konsum und neue kommerzielle Strukturen der Individualisierung. Das moderne Fitnessverständnig

    No full text
    Il processo di individualizzazione è centrale nella società tardo moderna e al contempo la partecipazione al mercato in veste di consumatori diventa elemento determinante per la realizzazione dell’identità individuale nell’età dell’individualizzazione. È in quanto consumatori che gli individui – come soggettività incorporate fatte di corpo e di sé – risultano investiti di un nuovo potere di scelta e riflessività. Il corpo e il sé sono infatti stati al centro dello studio sui consumi, per quanto riguarda sia l’emergere di modelli di consumo nella prima modernità, sia il loro mutamento e sviluppo nella tarda modernità. Considerando insieme storia e teoria sociale, questo contributo indaga come la soggettività incorporata sia stata investita dallo sviluppo della cultura dei consumi. L'obiettivo è quello di fornire la base per una rivalutazione critica del concetto di individualizzazione e della sua relazione con l’organizzazione dei consumi nell’età moderna. A tal fine, l’attenzione viene posta su un caso particolare che vede coinvolti il corpo e il sé, i due poli dell’individualizzazione nella cultura dei consumi, ovvero la cultura del fitness

    Presentazione

    No full text
    Italian introduction to the Second Reprint of the translation of A.R. Hochschild The Commercialization of Intimate Life, R. Sassatelli (ed). The persentation introduces on key terms of the sociology of emotions, gender and the work of A.R. Hochschild

    Anatomia della palestra: Cultura commerciale e disciplina del corpo

    No full text
    Nelle nostre città è ormai molto facile trovare una palestra, le edicole sono popolate da riviste sull'esercizio fisico, la salute e la bellezza, i palinsesti televisivi di programmi sugli stessi argomenti. Ma queste sono solo indicazioni superficiali di ciò che avviene dentro le palestre. L'autrice ha frequentato per mesi due palestre di Firenze prima come cliente e poi, dichiaratamente, come ricercatrice. Dalla sua ricerca emerge il senso complesso e a volte contradditorio di un rapporto con il corpo strumentale ed autentico al tempo stesso: da una parte ricerca di affermazione e di approvazione sociale, dall'altra sforzo di autodisciplina per realizzare appieno la propria natura.--Introduzione. Un viaggio nel mondo della palestra --I. Entrare in palestra --II. L'organizzazione dell'esercizio --III. Esercitarsi con successo --IV. Il valore dell'allenamento --V. Il significato della fitness --Conclusioni. Fitness, soggetto e scelta --Riferimenti bibliograficiPublished version of EUI PhD thesis, 199
    corecore