42 research outputs found

    La morte di Pitagora e i culti delle Muse e di Demetra. Mousiké ed escatologia nelle comunità pitagoriche di Magna Grecia

    Get PDF
    L’articolo propone un’analisi delle testimonianze relative alla connessione tra la morte di Pitagora e i culti delle Muse e di Demetra (la cui fonte sembra essere Timeo, FGrHist 566 F 131) alla luce della simbologia escatologica della musica e dei riti misterici, e del ruolo della memoria in ambito pitagorico. Tali testimonianze sembrano presupporre concezioni relative ai Misteri e alla katabasis, ambiti familiari non solo al culto di Demetra, ma anche a quello delle Muse, e rinviano al ruolo delle donne nei sodalizi Pitagorici. Alla luce delle rivolte antipitagoriche di metà V sec. a.C., inoltre, il culto di Demetra appare funzionale alla difesa e al consolidamento del ruolo politico dei Pitagorici a Crotone.This article aims at an analysis of the evidence regarding links between the death of Pythagoras and the cults of the Muses and Demeter (the oldest source is Timaeus, FGrHist 566 F 131), taking into account the eschatological symbolism of music and the Mistery rites, and the function of memory among the Pythagoreans. The evidence in question seems to presuppose notions pertaining to Mysteries and katabasis, that are familiar not only with the cult of Demeter, but also with that of the Muses, and makes reference to the role of women among the Pythagoreans. On the other hand, taking into account the anti-pythagorean riots of the mid-fifth century BC, the cult of Demeter seems to be aimed at defending and strengthening the political role of the Pythagoreans in Croton

    Tra incantamento e phobos. Alcuni esempi sugli effetti dell'aulos nei dialoghi di Platone e nella catarsi tragica.

    Get PDF
    Il potere dell‟aulos e i suoi effetti sull‟animo erano così emblematici per i Greci da far loro trasformare lo strumento e le sue sonorità in una metafora di persuasione, come si riscontra in alcuni dialoghi di Platone. Da un altro punto di vista, però, l‟aulos fu anche uno strumento „perturbante‟, come appare ad esempio nella tragedia. In tale contesto esso sembra operare sulle paure (phobos) e le insicurezze dei personaggi tragici, e talora addirittura condurre agli sviluppi conclusivi della performance teatrale. Per quel che riguarda invece l'uditorio in teatro, l‟aulos può aver giocato un ruolo nello sviluppo della catarsi, in quanto gli spettatori potevano essere in grado di collegare i suoni da esso prodotti con le proprie esperienze di vita quotidiana, specie quelle dei riti catartici dionisiaci. Per mezzo della catarsi e grazie alle sue implicazioni etiche, la tragedia – in virtù del suo contesto e del suo ruolo interamente pubblici – pare quindi aver avuto un effetto più significativamente „politico‟ sulle ansie del vastissimo uditorio teatrale.The power of the aulos and its effects on the soul were so emblematic for the Greeks, that they also made this instrument and its sounds into a metaphor of persuasion, as it happens for instance in some Platonic dialogues. On the other side, the aulos was also a „perturbing‟ instrument, as it appears for instance in tragedy. Indeed it seems to work on the fears (phobos) and insecurities of tragic characters, and leads sometimes to the conclusive developments of the theatrical performance. As far as the audience in the theatre is concerned, the aulos instead may have had a role in the development of catharsis, since the audience would be able to connect its sounds with experiences of everyday life, especially with the Dionysiac cathartic rites. By means of catharsis, and because of its ethical implications, tragedy – with its utterly public context and role – seems then to have performed a most meaningful „political‟ effect on the anxieties of the very large theatre audience

    Gli Heraia di Olimpia e le donne di Elide. Riti di passaggio e inni tra Era e Dioniso

    Get PDF
    Gli agoni dedicati ad Era che si tenevano ad Olimpia ogni quattro anni (Paus. V, 16, 2-4), in cui erano previste competizioni atletiche e musicali femminili contrapposte e complementari a quelle maschili delle Olimpiadi, non solo illustrano alcune caratteristiche fondamentali del culto di Era, che rimanda alla sfera femminile delle nozze, ma rivelano anche interessanti aspetti del culto di Dioniso, divinità alla quale Era appare connessa da quella che W. Burkert ha definito una “strana intimità”. La presenza dei culti di Era e di Dioniso negli Heraia, i cui agoni si configuravano come fasi di riti di passaggio per le fanciulle che vi prendevano parte, ben rappresenta i reciproci condizionamenti di queste due divinità attraverso la contrapposizione del femminile al maschile, e in seguito nella loro reciproca integrazione, adombrata nell’immaginario bovino che caratterizzava i riti e rinviava alla sfera della fertilità. I riti femminili prevedevano infatti il richiamo all’immagine della vacca, strettamente connessa col culto e con l’immaginario di Era sin dalle sue più antiche attestazioni, e le gare di corsa erano seguite da un sacrificio di vacche alla dea. Nel corso degli Heraia, inoltre, le donne di Elide istituivano khoroi per Ippodamia, che aveva fondato gli agoni come ringraziamento ad Era per le sue nozze con Pelope, e per Physkoa, che si riteneva avesse introdotto il culto di Dioniso nella regione. Dioniso, in particolare, veniva invocato dalle donne di Elide affinché giungesse con “piede taurino” (τῷ βοέῳ ποδὶ δύων, Carm. Pop. fr. 25 (871) PMG = Plut. Quaest. Grec. 36, 299b), evocandone la fertilità, strettamente connessa col riferimento alle nozze del culto di Era. La presenza di performances musicali connesse sia col culto di Era, sia con quello di Dioniso, e il richiamo alla sfera della fertilità attraverso l’immaginario bovino, sembrano istituire un legame tra gli Heraia e gli Agrionia, connessi col mito delle Pretidi ed attestati ad Argo, ma presenti con lo stesso retroscena mitico e rituale anche in Beozia, dove si evocava il mito delle Miniadi. Le due versioni del mito delle Pretidi (Hes. frr. 37 e 131 M.-W.; Apollod. II, 2, 2), che fanno risalire la punizione delle fanciulle rispettivamente ad Era e a Dioniso, sembrano conciliarsi negli Agrionia argivi: Era veniva infatti evocata attraverso l’elemento bovino, che diveniva il retroscena di cerimonie di iniziazione femminili in cui si riprendevano i khoroi istituiti da Preto, padre delle fanciulle, in ringraziamento di Artemide, che aveva placato l’ira della dea (Bacchyl. XI, 112), ma anche nel motivo delle nozze, adombrate nella versione dionisiaca in base alla quale Melampo sposa una delle Pretidi. L’integrazione dei culti di Era e di Dioniso in queste due feste mostra quindi l’importante valenza rituale degli agoni che vi si svolgevano, attraverso i quali la realtà del cambiamento e la nuova funzione sociale delle partecipanti trovavano una imprescindibile legittimazione comunitaria

    From Myth to Science. A Short Survey on Heredity and Its Causes in Ancient Greece

    Get PDF
    In this contribution, I deal with the notion of \u201ccause\u201d concerning hereditary diseases in ancient Greece. A notion of hereditary disease is already foreshadowed in myths, where guilt is often depicted as a pathologic contamination (miasma) affecting both the individual and his offspring (ghenos). The notion of miasma especially concerns diseases whose signs are not visible: in such cases, either gods or maleficent daemons were believed to harass human beings and inflict them punishments that took the shape of diseases. Contamination mainly spreads itself by means of blood-shedding: the slaughter of kinsmen (especially the murder of one\u2019s parents) was widely considered as a main cause of mania (for instance, in Aeschylus\u2019 Oresteia). The Hippocratic treatise On the Sacred Disease traces the boundaries between science and the notion of the daemonic origin of diseases, even if both are presupposed by some Vth century authors (for instance, Herodotus). In the Hippocratic medicine, humours seem to be the actual vehicle of heredity, while on the other hand, likenesses between parents and children find an explanation in the doctrines of bisexual semen and panspermia (De genitura pueri). Therefore, some features of both parents can be found in their children, and affect their health as well. This explanation is no longer acceptable if the existence of a female semen is denied, as by Aristotle (De generatione animalium). For Galen (De semine), likenesses between children and parents are due to the prevalence either of the father\u2019s semen, or the mother\u2019s one, when female and male semen mix together in the womb. The mixture will cause the likeness of each part in the child\u2019s body to the parent whose semen is prevalent. On the other hand, the development of the embryo is strongly dependent on the parents\u2019 conditions, and on diseases affecting the mother\u2019s womb

    Musical Remedies for Deadly Problems. Music Therapy in the Homeric Poems

    Get PDF
    N/

    Di madre in figlio: fuoco, punizione e riti nella Pitica III di Pindaro

    Get PDF
    Argomento dell’articolo sono i miti di Coronide e del figlio Asclepio nella Pitica 3 di Pindaro, in cui l’immagine del fuoco assume particolare rilievo in relazione ad entrambi. Asclepio è sottratto dal padre, Apollo, al corpo della madre che brucia sulla pira funeraria, e colpito dal fulmine di Zeus dopo aver cercato di riportare in vita un morto: il ciclo della sua esistenza – precedente alla divinizzazione – sembra pertanto replicare quello di Coronide, che si unisce ad un mortale mentre porta in grembo il figlio di Apollo, ed infrange la legge umana che prescrive i riti nuziali. Apollo causa quindi la sua morte attraverso l’intervento della sorella Artemide, che è detta θύοισα (‘furente’), con riferimento al ruolo di Dioniso a Delfi. La vicenda di Coronide è contrassegnata dall’immagine del fuoco, nella duplice accezione di fiamma che punisce ed annienta, e di luce che risplende evocando la divinità, ed illuminando i riti da lei negletti. Al contrario, per quanti rispettano gli dèi, consapevoli dei limiti della condizione umana, fuoco e luce evocano gli dèi e i doni che essi concedono agli uomini, come mostrano i riti dionisiaci e il mito di Dioniso, che offrono a Ierone, destinatario dell’ode, la speranza di continuare a vivere nella memoria dei posteri, grazie alla sua partecipazione ai Misteri.This paper is focused on the myths of Coronis and her son Asclepius in Pindar’s Pythian Ode 3, where the image of fire is particularly emphasised as a main link between them. Born – thanks to his father Apollo – through the fire that burns his mother’s corpse on the funeral pyre, and struck by Zeus’ lightenings after he had tried to bring a dead man back to life, Asclepius’ life-cycle – before divinization – seems to replicate Coronis’ one. In fact, she lies in bed with a mortal man while she is pregnant of Asclepius, Apollo’s son, and also breaks the human law of the wedding rites. Therefore Apollo causes her death, through the intervention of his sister Artemis. The goddess is said to be ‘furious’ (θύοισα), thus recalling the role of Dionysism in Delphi. Coronis’ fate is counterpointed by the image of fire, both as blaze that punishes and annihilates, and as light that divinely shines, and illuminates the rites she has neglected. On the contrary, for people who respect the gods and are aware of the limits of their human condition, fire and light are evocative of the gods and their gifts to mankind, as the Dionysiac rites and the myth of Dionysos show, offering to Hieron, the recipient of the ode, the hope of a life after death in the memory of pos-terity, thanks to his participation in Mystic rites

    Strumenti Musicali

    Get PDF
    Nella Grecia antica la musica ricopriva un ruolo molto importante in ogni contesto significativo della vita comunitaria; allo stesso modo era presente in ogni evento rilevante dell’esistenza individuale. Gli strumenti musicali furono classificati da Aristosseno di Taranto (4° sec. a.C.) in tre gruppi principali: cordofoni, aerofoni e membranofoni (classificazione ancora in uso). Almeno a partire dal 5° sec. a.C., caratteristiche etiche furono associate alla lira e all’aulos, gli strumenti più rappresentativi dei primi due gruppi. A Roma la musica ebbe un ruolo più limitato.In ancient Greece, music played a very important role in every meaningful context of community life; similarly, it was present in every significant event of an individual’s existence. Musical instruments were classified by Aristoxenus of Tarentum (4th c. BCE) into three main groups: cordophones, aerophones and membranophones (classification still in use). From at least the second half of the 5th c. BCE, ethical features were associated with the lyre and the aulos, the most representative instruments of the first two groups. In Rome, music had a narrower role

    Sara Lanna, Mesomede. Inno a Φύσις. Introduzione, testo critico, traduzione e commento

    Get PDF
    Il citarodo cretese Mesomede, l’unico che si conosca per l’età imperiale, fu attivo nella prima metà del II sec. d.C. Liberto ed amico dell’imperatore Adriano (Suid. μ 668), fu musico di corte e autore di νόµοι κιθαρῳδικοί (Dio Cass. 77, 13, 7; Eus. in Hieronym. Chron. 284 F. 22-24, p. 202 Helm). Sono pervenuti tredici componimenti a lui attribuiti (l’edizione di riferimento è E. Heitsch, Die griechischen Dichterfragmente der römischen Kaiserzeit, I, Göttingen 19632, 24-32), alcuni con notazi..

    Litter in alien species of possible commercial interest: The blue crab (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) as case study

    Get PDF
    Marine litter levels were measured in the stomach contents, hepatopancreas, and gonad tissues of crustacea decapod (Callinectes sapidus Rathbun, 1896; n\ua0=\ua06), a widespread alien species affecting the Lesina lagoon. Results highlight a mean of 2.5 (SD\ua0=\ua01.6) items/animal and indicate the presence of metals fragments (13%) and plastics (13% PE; 6.7% PET) in the stomach contents of collected individuals. No microplastic particles were detected in the hepatopancreas or in muscle tissue, while microplastic fibres (nylon, rayon, polyester) were found present in female specimen gonads. The presence of synthetic fibres in the investigated species reflects the relative contamination level in this habitat type and suggests that the blue crab could be considered a model organism for evaluating the contamination status of the study area

    Altalena

    No full text
    Gioco popolare connesso con la simbologia della morte, e anche della fecondità, l’altalena evoca, da un lato, la follia femminile e il suicidio per impiccagione nel mito della giovane Erigone, ricordato nella festa ateniese delle Anthesteriai; per altri versi, l’altalena rinvia al passaggio dalla condizione di vergine a quella di sposa, ed assume connotati catartici.A traditional and popular game linked with both the symbolism of death, and of the women’s fertility, the swing reminds, on the one hand, of the women’s madness and young Erigones’ hanging, celebrated in the Athenian festival named Anthesteriai. In other respects, the swing refers to the passage from virginity to the condition of wives, taking on cathartic features
    corecore