11 research outputs found
Morphological Characterization of Fossil Vitis L. Seeds from the Gelasian of Italy by Seed Image Analysis
The discovery of well-preserved fossil Vitis L. seeds from the Gelasian stage in Italy has provided a unique opportunity to investigate the systematics of fossilized Vitis species. Through seed image analyses and elliptical Fourier transforms of fossil Vitis seeds from the sites Buronzo-Gifflenga and Castelletto Cervo II, we pointed out a strong relationship to the group of extant Eurasian Vitis species. However, classification analyses highlighted challenges in accurately assigning the fossil grape seeds to specific modern species. Morphological comparisons with modern Vitis species revealed striking similarities between the fossil seeds and V. vinifera subsp. sylvestris, as well as several other wild species from Asia. This close morphological resemblance suggests the existence of a population of V. vinifera sensu lato in Northen Italy during the Gelasian. These findings contributed to our understanding of the evolution and the complex interplay between ancient and modern Vitis species
Germination of Sardinian black and white Vitis vinifera seeds according to treatments and dormancy factors
Physiological dormancy of Vitis vinifera seeds jeopardises breeding programs and biodiversity evolution. To increase the knowledge on dormancy breaking, seeds of white and black Sardinian grape cultivars (cvs) were exposed to different pre-germination treatments. To shed light on the physiological and structural factors involved in seed dormancy, the contents of oil, abscisic acid, gibberellic acid, 3-indolacetic acid, condensed tannins, and total polyphenols were determined. In addition, sectioned seeds were observed by SEM to determine the morphological and anatomical characteristics. Dormancy break in white, but not in black grape seeds, occurred under almost all imposed pre-germination treatments. Among red cvs, only seeds from âCagnulariâ germinated when kept at 25 °C. Chilling seeds of the white cvs âMalvasia sardaâ and âVernaccia di Oristanoâ for 30 d resulted in the most effective treatment. Compared to white cvs, seeds of red ones owned 7 times higher levels of abscisic acid however, gibberellic acid content resulted 4 times less. Concerning the coat characteristics, red cv seeds had a thicker cuticle (6-10 ÎŒm) than white (4-6 ÎŒm) ones, however the most significant diversities were found for the inner integument, where in addition to size variances, palisade cell wall were structurally different
Arrhythmogenic sites identification in post-ischemic ventricular tachycardia electrophysiological studies by explainable deep learning
Background and objective: Abnormal ventricular potentials (AVPs) in intracardiac electrograms (EGMs) are frequently considered as markers of arrhythmogenic sites in post-ischemic ventricular tachycardia (VT) during electroanatomic mapping (EAM) procedures. Their detection is strongly operator-dependent and time-consuming. This work explores the adoption of explainable deep learning to support the discrimination between physiological EGMs and AVPs. Methods: Three convolutional neural networks were trained to discriminate the target signals based on their timeâfrequency representations by synchrosqueezed wavelet transform. The efficacy of the method was assessed on 2561 real bipolar EGMs collected from nine post-ischemic VT patients. Results: The proposed approach achieved high performance, with accuracy levels reaching up to 89%. It also demonstrated coherent localization of the arrhythmogenic sites with respect to conventional voltage and local activation time maps. Moreover, by using saliency maps, AVPs discriminant signatures were highlighted at high frequencies (i.e., in the 103â125 Hz band, which was generally relevant for every network), in line with prior evidence. Conclusion: For the first time, deep learning has been successfully applied and robustly evaluated in the field. The proposed approach paves the way to the development of effective AI-driven systems. These systems will enable a faster, trustworthy and operator-independent identification of AVPs in VT EAM procedures. Furthermore, even without injecting prior knowledge in the adopted models, the analysis of saliency maps revealed that CNNs are prone to autonomously select timeâfrequency ranges of the EGMs in agreement with the current knowledge
A Secondary Analysis of the Complex Interplay between Psychopathology, Cognitive Functions, Brain Derived Neurotrophic Factor Levels, and Suicide in Psychotic Disorders: Data from a 2-Year Longitudinal Study
Identifying phenotypes at high risk of suicidal behaviour is a relevant objective of clinical and translational research and can facilitate the identification of possible candidate biomarkers. We probed the potential association and eventual stability of neuropsychological profiles and serum BDNF concentrations with lifetime suicide ideation and attempts (LSI and LSA, respectively) in individuals with schizophrenia (SCZ) and schizoaffective disorder (SCA) in a 2-year follow-up study. A secondary analysis was conducted on a convenience sample of previously recruited subjects from a single outpatient clinic. Retrospectively assessed LSI and LSA were recorded by analysing the available longitudinal clinical health records. LSI + LSA subjects consistently exhibited lower PANSS-defined negative symptoms and better performance in the BACS-letter fluency subtask. There was no significant association between BDNF levels and either LSI or LSA. We found a relatively stable pattern of lower negative symptoms over two years among patients with LSI and LSA. No significant difference in serum BDNF concentrations was detected. The translational viability of using neuropsychological profiles as a possible avenue for the identification of populations at risk for suicide behaviours rather than the categorical diagnosis represents a promising option but requires further confirmation
ANTI-VACCINATION ATTITUDE AND VACCINATION INTENTIONS AGAINST COVID-19: A RETROSPECTIVE CROSS-SECTIONAL STUDY INVESTIGATING THE ROLE OF MEDIA CONSUMPTION
Objective: The present study explores, retrospectively, the link between antivaccination
attitude and vaccination intentions and extends this relationship to the
effect of media consumption style on attitude.
Method: Generalized linear mixed-models were used to estimate vaccination
intentions (related to each of the four available vaccines at the time of the survey)
relying on anti-vaccination attitude measured using the Italian translation of the
Vaccination Attitude Examination (VAX) scale. Multiple linear regression was used
to estimate which media type and which consumption frequency were responsible for
variation in the anti-vaccination attitude.
Results: Greater anti-vaccination attitude led to lower vaccination intention
(b=-8.33, p<.0001) confirming the attitude-intention link. Crucially, consuming
vaccination related information via printed press weekly (b=-0.74, p=.0001) or
daily (b=-0.96, p<.0001) were the only protective factors against developing antivaccination
attitudes. On the other hand, discussing vaccination with the family
physician weekly (b=0.66, p=.002) or even daily (b=0.52, p=.026), and actively
looking for vaccination related information on specialized websites and blogs every
day (b=0.64, t=2.78, p=.006) were risk factors related to increased anti-vaccination
attitude. No effects of social media on anti-vaccination attitude were found.
Conclusions: The results confirm that vaccination intentions can be linked to the
underlying anti-vaccination attitude. Moreover, our results suggest that the web and
the blog sphere, but not social media, are the most anti-vaccination fuelling media and
that health practitioners engage with the most vaccination-hesitant individuals. Further
interventions could leverage these insights to tackle the vaccination hesitancy issue
Texture and artifact decomposition for improving generalization in deep-learning-based deepfake detection
The harmful utilization of DeepFake technology poses a significant threat to public welfare, precipitating a crisis in public opinion. Existing detection methodologies, predominantly relying on convolutional neural networks and deep learning paradigms, focus on achieving high in-domain recognition accuracy amidst many forgery techniques. However, overseeing the intricate interplay between textures and artifacts results in compromised performance across diverse forgery scenarios. This paper introduces a groundbreaking framework, denoted as Texture and Artifact Detector (TAD), to mitigate the challenge posed by the limited generalization ability stemming from the mutual neglect of textures and artifacts. Specifically, our approach delves into the similarities among disparate forged datasets, discerning synthetic content based on the consistency of textures and the presence of artifacts. Furthermore, we use a model ensemble learning strategy to judiciously aggregate texture disparities and artifact patterns inherent in various forgery types, thereby enabling the modelâs generalization ability. Our comprehensive experimental analysis, encompassing extensive intra-dataset and cross-dataset validations along with evaluations on both video sequences and individual frames, confirms the effectiveness of TAD. The results from four benchmark datasets highlight the significant impact of the synergistic consideration of texture and artifact information, leading to a marked improvement in detection capabilities
Pensioni
Nella prima parte del capitolo Pensioni si descrive lâandamento dello stock e dei flussi delle
pensioni nel 2021 e 2022, in aggregato, per genere e per gestione. Nel complesso, lo
stock di prestazioni erogate eÌ rimasto sostanzialmente invariato: i pensionati sono
circa 16 milioni, di cui il 52% sono femmine e lâimporto lordo della spesa pensionistica
eÌ poco sopra i 320 miliardi di euro. Lâimporto medio percepito dagli uomini eÌ superiore
del 36% a quello delle donne. LâINPS eroga 315 miliardi di euro e oltre metaÌ della spesa
pensionistica eÌ per prestazioni di anzianitaÌ/anticipate, seguite da vecchiaia e pensioni
al superstite. Le prestazioni assistenziali (agli invalidi civili e pensioni/assegni sociali)
assorbono lâ8% del totale. Per quanto riguarda il flusso di nuovi beneficiari di trattamento pensionistico, nel 2022 si registra una flessione del 3% delle nuove prestazioni
previdenziali riconducibile alla flessione dei trattamenti anticipati, in parte legato alla
conclusione di Quota 100 (al 31 dicembre 2021), e anche delle pensioni al superstite
che nel 2021 avevano raggiunto un massimo, presumibilmente legato allâaumento dei
decessi per SARS-CoV-2. Si assiste invece ad un incremento dellâ8,1% delle prestazioni assistenziali.
Nel paragrafo successivo si eÌ affrontato il tema della âframmentazioneâ contributiva e dellâaccentramento dei contributi versati a casse previdenziali diverse per ottenere unâunica prestazione pensionistica. Nel 2022, il 18% dei pensionati di vecchiaia
o anzianitaÌ/anticipata percepiva trattamenti che risultavano da contribuzione a fondi
diversi e il numero eÌ destinato a salire alla luce della crescente mobilitaÌ dei lavoratori.
Tra gli istituti che consentono di valorizzare tutti i contributi versati si eÌ proceduto alla
disamina delle pensioni supplementari, che si riferiscono a periodi di contribuzione
che non sono sufficienti ad ottenere una pensione autonoma, e del cumulo pensionistico, che consente di cumulare i periodi assicurativi presso casse diverse senza oneri
e pro quota per quanto riguarda le regole di calcolo.
A scopo di approfondimento si sono poi esaminati gli effetti della brusca crescita
dellâinflazione dovuta alla crisi energetica e allâinvasione dellâUcraina che ha determinato nel 2022 una riduzione del reddito disponibile dellâ1,2% in termini reali. Per
analizzare lâimpatto della dinamica inflattiva abbiamo integrato i dati sulla struttura
familiare dei nuclei residenti in Italia desunti dallâIndagine EU-SILC del 2019 (redditi
2018) con i redditi da lavoro dipendente e da pensione degli archivi INPS dal 2019 al
2022, con lâobiettivo di analizzare lâandamento del potere dâacquisto delle famiglie
di lavoratori dipendenti e quelle di pensionati. A ciascuna famiglia si eÌ assegnato un
indice dei prezzi, calcolato dallâISTAT, che tiene conto dellâeterogeneitaÌ dellâandamento dellâinflazione tra le famiglie derivante dalle differenze nella composizione
dei panieri di consumo. Lâaumento dei prezzi, infatti, ha inciso sul potere dâacquisto
in modo non omogeneo e sulla base dei dati ISTAT, lâinflazione cumulata tra il 2018
e il 2022 sperimentata dalle famiglie del primo quinto della distribuzione della spesa
sfiora il 15%, 5 punti percentuali in piuÌ dellâinflazione sperimentata dalle famiglie
dellâultimo quinto. Dâaltro canto, dallo scoppio della pandemia nel 2020 alla fine del
2022 in Italia eÌ stato creato circa un milione di nuovi posti di lavoro e cioÌ ha favorito
un forte recupero del reddito delle famiglie. Inoltre, per salvaguardare il potere dâacquisto dei pensionati, con il Decreto Aiuti bis (convertito con legge n. 142 del 2022)
il governo ha aumentato temporaneamente del 2% i trattamenti mensili di importo
fino a 2.692 euro per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 (35.000 euro
allâanno) (articolo 21 comma 1 lettera b) e ha anticipato al 2022 la corresponsione
del conguaglio derivante dalla differenza tra lâindice definitivo di perequazione 1,9%
e la stima iniziale dellâ1,7%, che avrebbe dovuto essere pagato a gennaio 2023 (articolo 21 comma 1 lettera a).
Lâanalisi effettuata suggerisce che lâaumento dellâoccupazione ha effettivamente
sostenuto il potere dâacquisto delle famiglie di lavoratori, anche se le uniche a non subire una perdita di reddito in termini reali sono quelle del primo quinto della distribuzione della spesa. Per quanto riguarda invece le famiglie che percepiscono solo redditi
da pensione, le misure del Decreto Aiuti bis non sono state sufficienti a preservarne il
potere dâacquisto. Tra il 2018 e il 2022, le famiglie del primo quinto della distribuzione
della spesa perdono il 10,6% del reddito reale, mentre quelle dellâultimo quinto perdono il 7,5%, a riprova che la popolazione anziana risulta molto esposta alle dinamiche
dei prezzi al consumo e che la perequazione non tutela adeguatamente le fasce piuÌ
povere sul cui potere dâacquisto incide di piuÌ lâaumento dei prezzi.
Il capitolo prosegue affrontando due argomenti al centro del dibattito pubblico in
tema di pensioni. Il primo riguarda lâanticipo pensionistico e la necessitaÌ di conciliare
la richiesta di flessibilitaÌ da parte dei lavoratori con lâesigenza di sostenibilitaÌ del sistema. Lâopzione che viene considerata eÌ quella del calcolo contributivo del trattamento
pensionistico in caso di uscita anticipata dal mercato del lavoro per i giaÌ assicurati al
31 dicembre 1995 (cd. sistema misto). Il calcolo contributivo risponde ai requisiti di
equitaÌ intergenerazionale e attuariale, e quindi di sostenibilitaÌ, oltrecheÌ di trasparenza
di un sistema di previdenza sociale.
Il tema viene affrontato attraverso una valutazione del regime sperimentale Opzione donna introdotto nel 2004 e successivamente prorogato, che presuppone un ricalcolo contributivo dellâassegno, oltre a requisiti anagrafici e contributivi per limitare
lâincidenza sul sistema della perdita dei versamenti contributivi associati al pensionamento anticipato. Al 1° gennaio 2023 le donne che hanno scelto di andare in pensione
con lâOpzione donna erano circa 175.000, il 16% del complesso delle pensioni anticipate liquidate a donne nello stesso periodo, con un assegno di quasi il 40% piuÌ basso
della media a causa non solo del ricalcolo contributivo, ma anche dei minori anni di
contributi e dei minori redditi di queste lavoratrici. Dalle analisi svolte risulta che la
penalizzazione media associata allâopzione ha un trend decrescente passato dal 23%
del 2013 allâ8% del 2022. In unâottica di proroga di questo strumento, il disincentivo
economico peroÌ eÌ destinato ad attenuarsi a fronte del graduale incremento della quota contributiva della pensione in regime di pensionamento ordinario. Dal punto di vista
dellâIstituto, attualizzando i flussi di cassa delle optanti si osserva che ai contingenti
piuÌ anziani si associa un risparmio complessivo per lâINPS. Le optanti dal 2020 in poi,
invece, rappresentano un costo poicheÌ il risparmio futuro per il pagamento di pensioni
piuÌ basse non compensa piuÌ il costo iniziale per gli esborsi immediati.
Il secondo contributo al dibattito pubblico che analizziamo riguarda i coefficienti di
trasformazione del montante contributivo in prestazione pensionistica. Tali coefficienti sono funzione della sola etaÌ al pensionamento e ogni due anni vengono adeguati alla speranza di vita. Lâanalisi svolta mostra come la speranza di vita varia significativamente in funzione del âreddito coniugaleâ, che consente una caratterizzazione
piuÌ accurata delle disponibilitaÌ, soprattutto per le donne il cui reddito individuale in
molti casi non riflette correttamente le risorse a disposizione. Oltre al reddito, si eÌ
tenuto conto della gestione previdenziale (che riflette, anche se in modo imperfetto
il tipo di attivitaÌ lavorativa) e della regione di residenza del pensionato che ne coglie il
contesto socioeconomico.
Lâanalisi mostra che la mortalitaÌ varia in modo molto significativo al variare di queste
caratteristiche. Per esempio, la speranza di vita a 67 anni di un ex lavoratore dipendente con âreddito coniugaleâ nel primo quinto della distribuzione eÌ di quasi 5 anni
inferiore a quella di un ex contribuente ai fondi INPDAI (il fondo previdenziale dei lavoratori dirigenti di impresa, confluito in INPS dal 2003), Volo e Telefonici nel quinto
piuÌ alto della distribuzione. Per le donne le differenze sono minori, ma comunque importanti: una residente in Campania nel primo quinto della distribuzione del reddito ha
una speranza di vita di quasi 4 anni inferiore ad una residente in Trentino-Alto Adige
con reddito nel quinto piuÌ alto.
La presenza di differenze cosiÌ significative eÌ problematica dal punto di vista dellâequitaÌ ed anche della solidarietaÌ in quanto lâattuale sistema previdenziale applica al
montante contributivo un tasso di trasformazione indifferenziato, che presuppone
speranza di vita indifferenziata. Il non tener conto del fatto che i meno abbienti hanno
una speranza di vita inferiore alla media risulta inevitabilmente nellâerogazione di una
prestazione meno che equa a tutto vantaggio dei piuÌ abbienti.
Il capitolo si chiude con un confronto internazionale dei sistemi di finanziamento
delle pensioni di invaliditaÌ, vecchiaia e al superstite (IVS). Ad oggi, eÌ il lato della spesa
previdenziale ad aver suscitato il grosso dellâattenzione degli osservatori, nonostante
tutti i paesi europei stiano incontrando crescenti difficoltaÌ a fornire prestazioni adeguate a fronte di finanziamenti sempre piuÌ scarsi. Nel complesso, il finanziamento dei
trattamenti pensionistici proviene per la gran parte dalla contribuzione previdenziale,
a carico del datore di lavoro e del lavoratore, e dai trasferimenti dello Stato, a carico
della fiscalitaÌ generale, oltrecheÌ, in misura minore, da trasferimenti da altri schemi
e dai rendimenti su investimenti finanziari. Tra il 2005 e il 2018, in UE eÌ cresciuto il
contributo a carico della fiscalitaÌ generale a causa della grande recessione del 2007,
dellâinvecchiamento della popolazione e di politiche in materia di lavoro e pensioni che
hanno ridotto il numero di contribuenti e il monte salari e, di conseguenza, la componente contributiva.
A livello di singoli paesi, lâincidenza delle varie fonti di finanziamento eÌ estremamente variabile. La contribuzione previdenziale rappresenta meno del 30% dei finanziamenti totali in Danimarca, oltre il 70% in Spagna, Irlanda e nelle Repubbliche Baltiche e
il 90% in Romania. LâItalia si avvicina alla media europea del 65,5%. I trasferimenti dello
Stato variano tra poco sopra il 10% di Olanda e Slovacchia a oltre il 50% di Danimarca
e Malta, con una media europea del 25%. Le cd. fonti minori pesano per oltre il 30% in
Olanda e a Malta e anche in Italia il contributo eÌ significativo.
Il fatto che la quota di finanziamento della previdenza in capo alla fiscalitaÌ generale
sia in media pari ad un quarto della spesa e che sia cresciuta nel tempo eÌ indice di un
sistema che, nonostante le riforme adottate nella maggioranza dei paesi, non eÌ in
grado di autofinanziarsi. Del resto, tutti i principali paesi europei si basano sul sistema
di finanziamento âa ripartizioneâ per cui i contributi dei lavoratori finanziano le prestazioni ai pensionati e questo espone il sistema allo squilibrio tra platea degli attivi
contribuenti e platea dei pensionati beneficiari, che eÌ crescente nella maggior parte
dei paesi, oltre che alle dinamiche del mercato del lavoro
Technologies Development for (Cyber)Bullying Detection: the BullyBuster project
Bullying and cyberbullying are harmful social phenomena that involve the intentional, repeated use of power to intimidate or harm others. The ramifications of these actions are felt not just at the individual level but also pervasively throughout society, necessitating immediate attention and practical solutions. The BullyBuster project pioneers a multi-disciplinary approach, integrating artificial intelligence (AI) techniques with psychological models to comprehensively understand and combat these issues. In particular, employing AI in the project allows the automatic identification of potentially harmful content by analyzing linguistic patterns and behaviors in various data sources, including photos and videos. This timely detection enables alerts to relevant authorities or moderators, allowing for rapid interventions and potential harm mitigation. This paper, a culmination of previous research and advancements, details the potential for significantly enhancing cyberbullying detection and prevention by focusing on the systemâs design and the novel application of AI classifiers within an integrated framework. Our primary aim is to evaluate the feasibility and applicability of such a framework in a real-world application context. The proposed approach is shown to tackle the pervasive issue of cyberbullying effectively