17 research outputs found

    L'attivitĂ  innovativa in un distretto tecnologico

    Get PDF
    Ricerca empirica sull'attività innovativa e brevettuale delle imprese avanzate nell'area di Tecnocity.- Perché Tecnocity, Marcello Pacini #7- Indice #23-Cap.I II distretto tecnologico. Elementi per un’analisi empirica della distribuzione spaziale e industriale del processo innovativo in Piemonte #25- Cap.II I limiti nell’uso delle domande di brevetto come un indicatore della distribuzione spaziale e industriale dell’attività innovativa in Piemonte #51- Cap.III La distribuzione spaziale delle domande di brevetto #73- Cap.IV Un modello interpretativo della distribuzione spaziale dell’attività brevettuale nella provincia di Torino #117- Cap.V I determinanti dell’attività brevettuale delle imprese di dimensioni medio-grandi della provincia di Torino #129- Cap.VI Le caratteristiche delle imprese brevettanti della provincia di Torino. I risultati di un’indagine diretta #149- Cap.VII Conclusioni #181-Bibliografia #199- Appendice. Alcune caratteristiche degli Inventori Individuali in un’area tecnologicamente avanzata. Il caso della Provincia di Torino, Marco Demarie #193- Bibliografia #22

    Volontariamente. Esperienze di crescita e solidarietĂ  nel servizio civile in Piemonte

    Get PDF
    Una ricerca promossa dalla Regione Piemonte e realizzata per Federsolidarietà. Il Servizio Civile volontario rappresenta un’opportunità, per i giovani che la scelgono, di vivere un’esperienza in grado di arricchirli e di avvicinarli al mondo della solidarietà sociale; per gli enti, di ideare progetti di servizio alla collettività altrimenti non realizzabili.- Indice #4- Premessa, Marco Demarie #6- Presentazione, Elide Tisi #8- Il servizio civile in Piemonte è una realtà, Teresa Angela Migliasso #10- 1. Una storia di valori e partecipazione, Gianfranco Marocchi #12- 2. La ricerca #22- 3. Appendice #11

    La scelta universitaria: istruire la pratica. Un rapporto della Fondazione Giovanni Agnelli

    Get PDF
    Questo volume aiuta a mettere a fuoco i presupposti teorici della questione legata alla scelta universitaria e alle sue alternative, e a visitare una larga massa di dati empirici rispetto a un tema, quello dell’orientamento, che richiede nuove soluzioni.- Indice #5- Prefazione. Una scelta all’altezza delle sfide, John Philip Elkann #7- “Istruire la pratica”: cinque domande sulla scelta universitaria, Marco Demarie e Stefano Molina #11- Concetto e pratica dell’orientamento alla carriera nella società della conoscenza, Anthony Watts #27- Le determinanti socioculturali delle scelte universitarie, Luisa Ribolzi #45- Dinamiche della scelta universitaria in Italia, Andrea Cammelli #61- Conclusioni, Marco Demarie e Stefano Molina #117- Bibliografia generale #12

    Generazioni, famiglie, migrazioni. Pensando all’Italia di domani

    Get PDF
    L'Italia e la questione demografica: denatalità, invecchiamento, immigrazione e famiglia. Una sintesi di autorevoli studiosi di popolazione pensata per i decisori politici e amministrativi, e più in generale per chiunque voglia aggiornare le proprie conoscenze su un tema cruciale per la comprensione dei futuri equilibri economici e sociali dell’Italia di domani.- Indice #5- Premessa, Marco Demarie e Giuseppe Gesano #7- Generazioni e invecchiamento, Giuseppe Gesano e Antonio Golini #11- Famiglia e figli, Alessandro Rosina, Francesco Billari e Massimo Livi Bacci #43- Immigrazione e presenza straniera, Gian Carlo Blangiardo e Stefano Molina #7

    Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia

    Get PDF
    Il volume affronta le problematiche dell’immigrazione e dell’integrazione delle seconde generazioni degli immigrati in Italia, prendendo spunto da esperienze e studi già maturati in ambito internazionale contestualizzati alle peculiarità della società italiana tentando, nei limiti del possibile di anticipare soluzioni che possano evitare tensioni ed emergenze.- Indice #5- Introduzione Le seconde generazioni. Spunti per il dibattito italiano, Marco Demarie e Stefano Molina #9- Il futuro in mezzo a noi. Le seconde generazioni scaturite dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni, Maurizio Ambrosini #24- L’assimilazione segmentata alla prova dei fatti: la nuova seconda generazione alle soglie dell’età adulta negli Stati Uniti, Alejandro Portes, Patricia Fernandez Kelly e William J. Haller #78- Giovani di seconda generazione: il caso francese, Catherine Wihtol de Wenden #130- Le culture degli immigrati e la formazione della “seconda generazione” in Germania, Dietrich Thränhardt #152- I figli degli immigrati a scuola: lezioni per l’Italia dalle esperienze di altri paesi, Charles Glenn #19

    Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee

    Get PDF
    I contributi raccolti nel volume affrontano più aspetti della vita del museo, tutti però coinvolti dalle dimensioni della relazione: le filosofie e le tecniche di comunicazione culturale, i concetti di un appropriato marketing museale, le strategie di costruzione e di veicolazione dell'immagine, le logiche organizzative, i modelli educativi, l'utilizzo delle nuove tecnologie.- Indice #5- Una nuova edizione del Museo relazionale #9- Introduzione Perché il museo relazionale ?, Simona Bodo e Marco Demarie #11- Prefazione alla nuova edizione, Simona Bodo #25- Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d’arte, Eilean Hooper-Greenhill #29- Ripensare il museo d’arte come risorsa educativa: marketing e curatela rivisitati in risposta a pubblici complessi, Eric Moody #69- Costruzione e veicolazione dell’immagine nei musei d’arte: verso nuovi concetti di marketing museale, Fiona McLean #89- Leggibilità e accesso: le tecnologie dell’informazione e della comunicazione al servizio del museo d’arte, Anne Fahy #109- Politiche del patrimonio e marketing museale in Germania. Prospettive dall’esperienza di Colonia, Andreas Johann Wiesand #129- Musei d’arte e politiche di sviluppo del turismo urbano nel caso francese, Jean Michel Tobelem #167- Per un’ “immagine sostenibile”. Modelli organizzativi, professionalità, efficacia comunicativa nel caso dei musei di Glasgow, Julian Spalding #195- I musei e la lotta alla disuguaglianza sociale: ruoli, responsabilità, resistenze, Richard Sandell #21

    Percorsi a Sud. Geografie e attori nelle strategie regionali del Mezzogiorno

    Get PDF
    Il lavoro si colloca nel quadro dell’interesse di ricerca che la Fondazione Agnelli è andata esprimendo negli anni sul tema della dimensione regionale, non soltanto come afferente al ritaglio geografico delle regioni italiane, ma soprattutto nella sua accezione di spazio di aggregazione di società ed economie territorialmente integrate.- Indice #4- Premessa, Marco Demarie #8- Introduzione, Lida Viganoni- Prima parte Una lettura geografica delle regioni meridionali #22- Fra il Tirreno e lo Ionio: frammenti d’Euromediterraneo, Pasquale Coppola e Lida Viganoni #24- La dorsale adriatica fra integrazione e frammentazione territoriale, Alessandro Gallo, Armando Montanari, Paola Morelli e Franco Salvatori #78- Sicilia, un’insularità complessa, Vincenzo Guarrasi #104- La Sardegna, ovvero la modernizzazione difficile, Francesco Boggio #128- Seconda parte Mezzogiorno testimoniato. Cento interviste al ceto dirigente locale #158- Campania: oltre l’”effetto Napoli”, Pasquale Coppola e Lida Viganoni #160- Basilicata: il “modello” dei piccoli?, Pasquale Coppola e Lida Viganoni #196- Calabria: dallo stallo a Gioia Tauro, Rosario Sommella #230- Abruzzo: tra Mezzogiorno e Italia “di mezzo”, Franco Salvatori #250- Molise: limiti e potenzialità di una “cerniera”, Alessandro Gallo #278- Puglia: proiettati verso l’esterno, Paola Morelli #300- Sicilia: visioni per un progetto, Vincenzo Guarrasi e Angela Alaimo #322- Sardegna: presi nella corrente?, Francesco Boggio #338- Riferimenti bibliografici #36

    Scuola, diritti umani e cittadinanza europea. Percorsi di formazione e ricerca-azione nelle scuole del Piemonte

    Get PDF
    Educare nella scuola ai diritti e ai doveri dei futuri cittadini, alla ricerca di un senso civico e della cosa pubblica di cui oggi abbiamo molto bisogno: temi importanti e difficili, che ricadono fra le tante responsabilità della scuola italiana e dei suoi insegnanti e su cui la Fondazione Agnelli ha avviato un percorso di collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte che il volume documenta.- Indice #5- Prefazione, Anna Maria Dominici #9- Prefazione, Marco Demarie #13- Introduzione al progetto Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: cultura dei diritti umani, Luigi Catalano #15- Il progetto nazionale, Simonetta Fichelli #17- Il progetto regionale, Carla Fiore #23- Guida alla lettura #29- Saggi #31- La protezione internazionale dei diritti umani, Edoardo Greppi #33- La protezione europea dei diritti umani nella Carta di Nizza, Jörg Luther #45- Scuola e società multietnica, Lorenzo Fischer #57- Scuola, islam e il dibattito sui diritti dell’uomo, Andrea Pacini #65- I progetti delle scuole piemontesi #75- Appendici #157- Appendice A Scheda progetto nazionale 2003 Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: cultura dei diritti umani #159- Appendice B Diritti in mostra, Gemma Re #171Appendice C L’Osservatorio sulla Convenzione Europea, Stefano Milia #17

    Patrimoni e scopi. Per un'analisi economica delle fondazioni

    Get PDF
    Il volume raccoglie i contributi presentati al Primo Workshop sulle Fondazioni organizzato nel 2007 dal Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie "G. Prato", presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino. Il lavoro il tema delle fondazioni viene affrontato in chiave evolutiva, proponendo una classificazione che mette in luce la pluralità di esperienze, ovvero di patrimoni (ingenti e non) associati a differenti scopi.- Indice #7- Prefazione, Giovanni Zanetti #11- Introduzione Dalla «fondazione» alle «fondazioni»: un percorso di lettura, Gilberto Turati, Massimiliano Piacenza, Giovanna Segre #17- Parte prima Aspetti generali #31- Cap.I Fondazioni italiane: per una introduzione a beneficio degli inesperti curiosi, Marco Demarie #33- Cap.II Le fondazioni di origine bancaria: dalla nascita per caso all'esercizio dell'innovazione sociale, Gian Paolo Barbetta #59- Cap.III Quale valutazione per le fondazioni grant-making, Alberto Martini, Barbara Romano #87- Cap.IV Complementarità e/o sostituibilità tra le erogazioni delle fondazioni di origine bancaria e le politiche di spesa degli enti locali: il caso del Piemonte, Stefano Piperno, Federica Givone #107- Cap.V L'evoluzione della legislazione in materia di fondazioni di origine bancaria, Maura Leddi #135- Parte seconda Le esperienze #143- Cap.VI Una valutazione complessiva delle attività di erogazione delle fondazioni grant-making piemontesi, Angelo Miglietta #145- Cap.VII L'attività di una fondazione grant-making: l'esperienza della Compagnia di San Paolo, Flavio Brugnoli #159- Cap.VIII L'attività di una fondazione operativa nella cultura: la Fondazione Teatro Regio di Torino, Carlo Carrà #167- Cap.IX L'attività di una fondazione operativa nel sociale: la Fondazione Banco Alimentare Onlus, Roberto Cena #17

    Sustainable Development Goals: Exploring a Foundation’s Contribution Through Text Analysis

    No full text
    Compagnia di San Paolo, an Italian grantmaking foundation, conducted a text analysis using a set of keywords extracted from grantees’ project descriptions to measure how successfully its work aligned with the United Nations’ 17 Sustainable Development Goals, and to identify interrelationships among the goals themselves. This article describes the foundation’s research methods and shares the results of its analysis, which found significant contributions to the goals in a number of areas funded by the Compagnia and less alignment in others. The analysis is particularly noteworthy in its identification of an unintentional pattern of convergence between the foundation’s activities and the Sustainable Development Goals, which were never explicitly adopted by the foundation as terms of reference in any aspect of the planning and development of its work. To understand how a foundation’s work aligns with the Sustainable Development Goals framework is useful to many philanthropic functions: communication; advocacy; offering a role in a common, worldwide effort; and evaluating the organization’s own choices (explicit or tacit) against the background set by the project. This article illustrates how other foundations can adapt Compagnia’s approach to evaluate their own contributions
    corecore