45 research outputs found

    Nature of the spin-glass phase at experimental length scales

    Full text link
    We present a massive equilibrium simulation of the three-dimensional Ising spin glass at low temperatures. The Janus special-purpose computer has allowed us to equilibrate, using parallel tempering, L=32 lattices down to T=0.64 Tc. We demonstrate the relevance of equilibrium finite-size simulations to understand experimental non-equilibrium spin glasses in the thermodynamical limit by establishing a time-length dictionary. We conclude that non-equilibrium experiments performed on a time scale of one hour can be matched with equilibrium results on L=110 lattices. A detailed investigation of the probability distribution functions of the spin and link overlap, as well as of their correlation functions, shows that Replica Symmetry Breaking is the appropriate theoretical framework for the physically relevant length scales. Besides, we improve over existing methodologies to ensure equilibration in parallel tempering simulations.Comment: 48 pages, 19 postscript figures, 9 tables. Version accepted for publication in the Journal of Statistical Mechanic

    Burden and risk factors for Pseudomonas aeruginosa community-acquired pneumonia:a Multinational Point Prevalence Study of Hospitalised Patients

    Get PDF
    Pseudornonas aeruginosa is a challenging bacterium to treat due to its intrinsic resistance to the antibiotics used most frequently in patients with community-acquired pneumonia (CAP). Data about the global burden and risk factors associated with P. aeruginosa-CAP are limited. We assessed the multinational burden and specific risk factors associated with P. aeruginosa-CAP. We enrolled 3193 patients in 54 countries with confirmed diagnosis of CAP who underwent microbiological testing at admission. Prevalence was calculated according to the identification of P. aeruginosa. Logistic regression analysis was used to identify risk factors for antibiotic-susceptible and antibiotic-resistant P. aeruginosa-CAP. The prevalence of P. aeruginosa and antibiotic-resistant P. aeruginosa-CAP was 4.2% and 2.0%, respectively. The rate of P. aeruginosa CAP in patients with prior infection/colonisation due to P. aeruginosa and at least one of the three independently associated chronic lung diseases (i.e. tracheostomy, bronchiectasis and/or very severe chronic obstructive pulmonary disease) was 67%. In contrast, the rate of P. aeruginosa-CAP was 2% in patients without prior P. aeruginosa infection/colonisation and none of the selected chronic lung diseases. The multinational prevalence of P. aeruginosa-CAP is low. The risk factors identified in this study may guide healthcare professionals in deciding empirical antibiotic coverage for CAP patients

    Whole-genome sequencing reveals host factors underlying critical COVID-19

    Get PDF
    Critical COVID-19 is caused by immune-mediated inflammatory lung injury. Host genetic variation influences the development of illness requiring critical care1 or hospitalization2,3,4 after infection with SARS-CoV-2. The GenOMICC (Genetics of Mortality in Critical Care) study enables the comparison of genomes from individuals who are critically ill with those of population controls to find underlying disease mechanisms. Here we use whole-genome sequencing in 7,491 critically ill individuals compared with 48,400 controls to discover and replicate 23 independent variants that significantly predispose to critical COVID-19. We identify 16 new independent associations, including variants within genes that are involved in interferon signalling (IL10RB and PLSCR1), leucocyte differentiation (BCL11A) and blood-type antigen secretor status (FUT2). Using transcriptome-wide association and colocalization to infer the effect of gene expression on disease severity, we find evidence that implicates multiple genes—including reduced expression of a membrane flippase (ATP11A), and increased expression of a mucin (MUC1)—in critical disease. Mendelian randomization provides evidence in support of causal roles for myeloid cell adhesion molecules (SELE, ICAM5 and CD209) and the coagulation factor F8, all of which are potentially druggable targets. Our results are broadly consistent with a multi-component model of COVID-19 pathophysiology, in which at least two distinct mechanisms can predispose to life-threatening disease: failure to control viral replication; or an enhanced tendency towards pulmonary inflammation and intravascular coagulation. We show that comparison between cases of critical illness and population controls is highly efficient for the detection of therapeutically relevant mechanisms of disease

    Synthesis and anti-HIV activity of carboxylated and drug-conjugated multi-walled carbon nanotubes

    No full text
    Carbon nanotubes have attracted particular attention in antiviral therapy and recently have been explored as HIV inhibitors through structure-based design. In order to prove their in vitro ability to interact with viral enzymes and to act as HIV inhibitors, we have studied the antiviral potentiality of highly hydrophilic and dispersible carboxylated multi-walled carbon nanotubes (ox-MWCNT) and the activity exerted by the same nanomaterial bearing antiretroviral drugs and hydrophilic functionalities. The antiretroviral drugs chosen for this study were two newly synthesized benzimidazolones, CHI360 and CHI415, belonging to a series of active non-nucleoside reverse transcriptase inhibitors (RTI), and lamivudine (3TC), a known antiretroviral nucleoside agent, currently used in anti-HIV therapy. From this study, the physicochemical properties of these nanomaterials, namely hydrophilicity and dispersibility, emerged as the most relevant features able to control the antiviral activity. The more hydrophilic and dispersible oxidized samples, ox-MWCNT and MWCNT-C-CHI360, showed the best results with IC50 values of 11.43 \ub5g/mL and 4.56 \ub5g/mL, respectively

    Workshop Istruzione e sviluppo economico a Modena nel Novecento, \u201c150 Modena. 1861-2011: 150\ub0 Anniversario dell\u2019Unit\ue0 d\u2019Italia\u201d (Modena, 26 maggio 2011) [WORKSHOP]

    No full text
    Il seminario affronter\ue0 l\u2019evoluzione del rapporto tra il sistema educativo e il sistema economico nella provincia di Modena nel secolo scorso, soffermando l\u2019attenzione in particolare sul secondo dopo guerra. Le relazioni virtuose tra il sistema educativo e il sistema economico sono state particolarmente evidenti nell\u2019industria e pi\uf9 specificamente nel settore meccanico. \uc8 anche grazie a tali relazioni che nella provincia di Modena si \ue8 sviluppata una fitta rete di imprese industriali, tra le quali spiccano le imprese meccaniche per qualit\ue0 e ampiezza delle loro relazioni internazionali. La riflessione sulle caratteristiche di queste relazioni virtuose, in occasione delle celebrazioni del centcinquantesimo anniversario dell\u2019unit\ue0 d\u2019Italia, \ue8 uno stimolo per considerare i problemi derivanti dal processo di riposizionamento della scuola e delle imprese, nel contesto locale, nazionale e internazionale in continua evoluzione e cambiamento. Il tema \ue8 centrale sotto molteplici aspetti e coinvolge molteplici dimensioni: economiche, sociali, istituzionali, tecnologiche, culturali, storiche e pedagogico-didattiche.Alcuni testimoni privilegiati del mondo dell\u2019educazione e alcuni impegnati a viario titolo nelle imprese saranno invitati a dare un contributo. Da una parte si cercheranno descrizioni di come il sistema educativo modenese si \ue8 evoluto, producendo cambiamenti significativi nel livello di alfabetizzazione e nel livello culturale della popolazione oltre che nel livello di qualificazione delle forze di lavoro. Le competenze che il sistema educativo \ue8 stato capace di creare ed offrire al mercato del lavoro locale saranno descritte anche da chi nelle imprese ne hanno potuto profittare per promuovere innovazioni, crescita e sviluppo. Verr\ue0 data la parola alle scuole secondarie superiori della provincia, partendo dagli istituti tecnici \u201cstorici\u201d (come il Corni ed il Barozzi) perch\ue9 possano raccontare la loro evoluzione e ricostruire le tappe pi\uf9 significative della loro crescita.La provincia di Modena ha cambiato radicalmente la sua fisionomia nel corso del Novecento. Da una realt\ue0 prevalentemente agricola, caratterizzata da una preponderanza di contadini, mezzadri e braccianti, divisa nelle porzioni territoriali della montagna, della pianura e delle piccole citt\ue0 oltre al capoluogo, in origine del secolo ancora cinto dalle mura medievali, si \ue8 passati con accelerazione impressionante nel secondo dopoguerra ad una delle aree pi\uf9 sviluppate e ricche del continente europeo. A distanza di centocinquant\u2019anni dall\u2019unit\ue0 d\u2019Italia la provincia \ue8 capace di confrontarsi e competere con i pi\uf9 importanti distretti industriali del continente.Uno degli elementi centrali di questo sviluppo \ue8 stato il grande sviluppo dell\u2019istruzione che pu\uf2 essere diviso in due fasi: la fase dell\u2019alfabetizzazione e la fase successiva in cui al processo di alfabetizzazione e acculturamento si \ue8 affiancata la fase della qualificazione professionale di fasce sempre pi\uf9 ampie di popolazione. La prima fase \ue8 comune all\u2019intero paese e si sviluppa fino al momento in cui viene fissata la riforma della scuola media unica. La seconda fase presenta, invece, caratteri peculiari che caratterizzano questa provincia insieme a poche altre nel paese. Dal secondo dopoguerra, in particolare a partire dagli anni Sessanta, si \ue8 registrato un forte sviluppo della scolarizzazione di massa, che ha coinvolto in modo massiccio le classi sociali subalterne, fino a quel momento escluse dalla prosecuzione degli studi non obbligatori. Tale massiccia partecipazione alla scolarit\ue0 secondaria superiore da parte dei giovani modenesi \ue8 stato possibile innanzitutto attraverso lo sviluppo dell\u2019istruzione tecnica e professionale. Gli istituti professionali permettevano una partecipazione al ciclo secondario superiore pi\uf9 breve, perch\ue9 consentivano a chi si trovava in situazioni economiche svantaggiate di immettersi nel lavoro con una preparazione specifica gi\ue0 dopo due o tre anni. Gli istituti tecnici richiedevano un impegno di cinque anni, per entrare nel lavoro con posizioni intermedie.Nell\u2019ambito di tale fenomeno di scolarizzazione \ue8 stato sempre evidente la rilevante differenziazione di genere per quanto riguarda la scelta degli indirizzi scolastici: i maschi verso gli istituti industriali e agrari, le femmine verso quelli amministrativi. Eccezioni a tale inquadramento si sono avute in una sola direzione: se un numero di uomini, comunque esiguo, ha scelto scuole a formazione amministrativa (non sono una rarit\ue0 il ragioniere e il contabile), pi\uf9 sporadicamente le donne hanno scelto scuole industriali. La grande diffusione della scolarizzazione nell\u2019istruzione tecnica e professionale ha visto l\u2019organizzazione di scuole di eccellenza: sia negli indirizzi industriali, di cui si \ue8 discusso anche in importanti sedi accademiche e istituzionali, sia negli indirizzi amministrativi. Gli effetti sul sistema della imprese locali sono stati imponenti. A partire dagli anni Sessanta, i diplomati tecnici e professionali, in particolare del settore industriale, hanno sostenuto e favorito lo sviluppo dell\u2019industria meccanica sia come lavoratori dipendenti, sia come lavoratori autonomi nelle professioni tecniche oppure nell\u2019ambito della produzione industriale di pregio. Nell\u2019ambito di questo processo, il ruolo professionale ricoperto dalle donne \ue8 stato molto importante, spesso sottovalutato, nel sostenere la nascita delle piccole imprese dei mariti, fratelli, cognati, entro cui si facevano carico dell\u2019amministrazione, della contabilit\ue0 e delle relazioni con clienti e fornitori. Nel corso del seminario verr\ue0 ricostruito ed analizzato il fenomeno della scolarizzazione di massa nei suoi molteplici aspetti, a partire dalle informazioni statistiche che permetteranno di tracciarne dimensioni e caratteristiche. Se ne dimostrer\ue0 la sussistenza, se ne dar\ue0 misura, saranno analizzate le sue variet\ue0 territoriali; verranno considerate le azioni di politica amministrativa che ne hanno favorito lo sviluppo. Un esempio: a partire dagli anni Sessanta, in seguito ad una precisa scelta dell\u2019amministrazione provinciale, sono nati e si sono sviluppati nuovi poli scolastici nei centri pi\uf9 importanti della provincia. Ci si soffermer\ue0 anche sul contributo che competenze pi\uf9 \u201ctrasversali\u201d (come quelle inerenti all\u2019amministrazione) hanno dato al settore industriale, e si coglier\ue0 l\u2019occasione per affrontare il tema della lontananza tra donne e tecnologie di produzione, entrando quindi nel merito del gap di genere che caratterizza le scelte scolastiche dei giovani sul nostro territorio. Inoltre verr\ue0 presa in esame la distribuzione sul territorio dei diversi indirizzi scolastici superiori per valutarne l\u2019impatto sullo sviluppo industriale dei diversi centri provinciali.A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, il meccanismo virtuoso che metteva in stretto legame l\u2019istruzione tecnica e professionale dei giovani modenesi con il mondo delle impresa industriali, sembra essere entrato in crisi. Rispetto ai decenni precedenti, pi\uf9 famiglie scelgono percorsi scolastici pi\uf9 lunghi per i propri ragazzi, in sempre maggior numero si iscrivono ai licei. Dopo il diploma, i liceali scelgono troppo facilmente facolt\ue0 umanistiche, piuttosto che, ad esempio, accedere alle facolt\ue0 di ingegneria. Se da un lato, calano i diplomati degli indirizzi industriali, dal\u2019altro l\u2019industria locale continua ad aver bisogno di forza lavoro qualificata. Tale fabbisogno viene colmato da giovani provenienti da altre provincie oltre che da manodopera immigrata. Il gap tra la richiesta e l\u2019offerta di figure tecniche industriali nella nostra provincia \ue8 oggetto di dibattito tra i protagonisti del mondo della scuola e dell\u2019impresa. Durante il seminario si intende documentare la situazione, usando le informazioni disponibili, mettendo a disposizione dei una sede di discussione qualificata

    The reaction-annihilator distribution and the nonholonomic Noether theorem for lifted actions

    No full text
    We consider nonholonomic systems with linear, time-independent constraints subject to positional conservative active forces. We identify a distribution on the configuration manifold, that we call the reaction-annihilator distribution R degrees, the fibers of which are the annihilators of the set of all values taken by the reaction forces on the fibers of the constraint distribution. We show that this distribution, which can be effectively computed in specific cases, plays a central role in the study of first integrals linear in the velocities of this class of nonholonomic systems. In particular we prove that, if the Lagrangian is invariant under (the lift of) a group action in the configuration manifold, then an infinitesimal generator of this action has a conserved momentum if and only if it is a section of the distribution R degrees. Since the fibers of R degrees contain those of the constraint distribution, this version of the nonholonomic Noether theorem accounts for more conserved momenta than what was known so far. Some examples are given
    corecore