630 research outputs found

    Antibacterial activity and composition of the essential oils of Eucalyptus camaldulensis Dehn. and Myrtus communis L. growing in Northern Cyprus

    Get PDF
    Water-distilled essential oils from leaves of Eucalyptus camaldulensis Dehn. and Myrtus communis L., collected from Northern Cyprus, were analysed by GC-MS. The major constituents of the essential oil from E. camaldulensis Dehn. were ethanone (25.36%), eucalyptol (13.73%), -caryophyllene (11.55%) and carvacrol (9.05%). Eucalyptol (50.13%) was identified as the main constituent of the essential oil of Myrtus communis L. The other important components were linalool (12.65%), -terpineol (7.57%) andlimonene (4.26%). M. communis showed some activity on Gram positive and Gram negative bacteria while E. camaldulensis was found to have a low activity. The higher efficacy of M. communis was confirmed by the agar dilution method

    Emergenza Sismica in Abruzzo Aprile 2009: Informazione e Formazione; Sostegno Psicologico; Percorsi Educativi

    Get PDF
    During the first two week the COES has carried out scientific, outreach and education, psychological activities only at the Di.Coma.C. headquarters. This experience has been extremely useful to understand the informative needs of both the relief staff and the ordinary people so more the EmerFOR project targeted to the teachers living in the first aid tent cities have been organized outside. The EmerFor project has been organized on three main topics: 1) provide basic knowledge on seismology and Italian seismicity to better understand the seismic sequence evolution in Abruzzo; 2) provide a detailed scientific but anyway easy to understand information on the seismic sequence evolution using a constantly updated seismicity map and plots of the daily event magnitude and daily event number versus time; 3) provide basic knowledge on the emotional response to catastrophic natural events like earthquakes and, if necessary, psychological support to the people shocked by the earthquake

    Il terremoto del 6 aprile 2009 a L'Aquila: un punto di svolta nelle strategie educative per la riduzione del rischio sismico

    Get PDF
    Il lavoro mette a confronto i percorsi educativi per la riduzione dei rischio sismico realizzati nell’ambito del Progetto EDURISK (www.edurisk.it) prima e dopo il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Per far fronte ai nuovi bisogni emotivi e cognitivi di insegnanti e studenti - emersi dopo l’evento sismico del 6 Aprile 2009 - si è reso necessario modificare la metodologia ed i contenuti del Progetto, sviluppando nuovi programmi didattici specifici per la fase post-terremoto. Lo studio presenta inoltre i risultati preliminari di un'indagine sulla percezione del rischio condotta, dopo il terremoto del 6 aprile 2009, su un campione di circa 500 insegnanti afferenti a 12 scuole di ogni ordine e grado dislocate in 4 zone dell’Abruzzo colpite dall’evento sismico. Il disegno di ricerca combina qualità di vita, psicometria e approccio teorico e culturale. I soggetti sono stati valutati utilizzando: la versione breve del World Health Organization Quality of Life Assessment (WHOQOL-Bref), il questionario post-Ante Terremoto (F. La Longa e M. Crescimbene) per confrontare alcuni aspetti della vita quotidiana e delle opinioni prima e dopo il terremoto e il questionario di ingresso e uscita del Progetto EDURISK, somministrati all'inizio e alla fine del progetto. I dati sulla percezione del rischio sismico fornisco elementi di conoscenza delle realtà locali, fondamentali per la costruzione di percorsi educativi capaci di sviluppare, nella popolazione, la conoscenza e consapevolezza dei rischi del proprio territorio e contemporaneamente di favorire l’assunzione di comportamenti efficaci per la riduzione del rischio sismico

    IL BLOG INGVTERREMOTI: UN NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE PER MIGLIORARE L’INFORMAZIONE SUI TERREMOTI DURANTE LA SEQUENZA SISMICA NELLA PIANURA PADANA

    Get PDF
    Durante una sequenza sismica è estremamente importante che la popolazione colpita dai terremoti abbia un’informazione tempestiva e continua sull’attività sismica in corso. Si genera un grande bisogno di informazione e di conoscenza da parte dei cittadini sulle caratteristiche del fenomeno fisico, sulle sue cause e i suoi effetti, sui risultati degli studi preliminari, su quanto si può fare per evitare situazioni di rischio, sulle iniziative messe in campo per gestire e superare l’emergenza. Questo bisogno è particolarmente rilevante in occasione di sequenze sismiche di lunga durata e che hanno un certo livello di complessità. Anche in occasione della sequenza simica attivatasi con il terremoto del 20 maggio 2012 (ore 02:03 UTC, ML 5.9) nella Pianura Padana, l’esigenza di avere informazioni si è resa evidente. Ne è testimonianza l’enorme numero di visitatori e contatti ricevuti all’Home Page dell’INGV (http://www.ingv.it) con circa 610.000 visitatori il 20 maggio e circa 930.000 il 29 maggio, ma anche le centinaia di telefonate ed e-mail arrivati all’Istituto. Altra testimonianza la mole di tweet (interazione degli utenti con il canale INGVterremoti su Twitter) relativi al terremoto che circolavano già dagli istanti successivi alla scossa del 20 maggio e successivamente per tutta la sequenza. Anche durante la sequenza del 2009 a L’Aquila si era verificata una situazione simile. Infatti, nei giorni successivi all’evento del 6 aprile 2009, grazie anche alla presenza del Centro Operativo Emergenza Sismica a L’Aquila (Moretti et al., 2011), abbiamo capito che la richiesta, da parte delle autorità pubbliche e locali e dei cittadini, di informazioni complete e autorevoli, era più elevata di quanto si pensasse. In particolare, nelle situazioni di emergenza del 2009 e ancor più del 2012, oltre alle informazioni classiche sui siti web, molte persone hanno cercato informazioni e aggiornamenti sui siti dei social media grazie anche alla diffusione di nuovi dispositivi tecnologici quali cellulari, smartphone, tablet e notebook ultra-portatili. Per rispondere a tale esigenza, pochi giorni dopo i primi eventi di maggio 2012 in Emilia Romagna (20 maggio 2012 ore 02:03 UTC, ML 5.9, 29 maggio 2012 ore 07:00, ML 5.8; ore 10:55 ML 5.3; 11:00 ML 5.2) si è deciso di realizzare e aprire un nuovo canale informativo chiamato INGVterremoti, un blog, (http://ingvterremoti.wordpress.com), attraverso il quale sono stati pubblicati tantissimi aggiornamenti e approfondimenti scientifici sulla sequenza sismica in corso, contemporaneamente alle informazioni fornite in tempo quasi reale attraverso i siti web istituzionali dell’INGV. Scopo principale del blog è stato quello di raccogliere in unico ambiente web tutta l’informazione prodotta dai vari canali e siti web dell’INGV, sia orientati al pubblico che agli addetti ai lavori. Il blog ha quindi aggregato il più possibile i vari aggiornamenti dai siti istituzionali come l’Home Page INGV (www.ingv.it), la pagina del Centro Nazionale Terremoti (http://cnt.rm.ingv.it) e il database Iside (http://iside.rm.ingv.it) che forniscono informazioni sui terremoti recenti e notizie più specifiche e dettagliate sui terremoti storici (http://cpti11.mi.ingv.it) e sulla pericolosità sismica (http://zonesismiche.mi.ingv.it). Inoltre il blog ha affiancato ai siti tradizionali anche l’informazione proveniente dai canali sviluppati sul WEB 2.0 che negli ultimi due anni sono stati realizzati dall’INGV con la denominazione comune di INGVterremoti. Tra il 2009 e il 2011, l’INGV infatti ha iniziato a testare diversi social media, come YouTube, Twitter, Facebook e sviluppato un’applicazione per iPhone, per rilasciare informazioni sui terremoti in tempo quasi reale ed inserendo approfondimenti sulla pericolosità sismica e in generale sui terremoti. I social media hanno dimostrato di essere molto importanti per le informazioni in caso di crisi (Bruns et al, 2012; Earle et al., 2011), infatti per tutti questi nuovi canali di comunicazione, abbiamo osservato aumenti significativi del numero di visualizzazioni e di download in corrispondenza di eventi sismici risentiti dalla popolazione (Amato et al., 2012; Nostro et al., 2012). Sia i siti che i canali raggiungono centinaia di migliaia o milioni di contatti nel caso di forti terremoti: le persone possono trovare molte notizie specifiche sui singoli terremoti, sulla storia sismica, ma durante questa emergenza è apparso evidente come non fosse ancora disponibile un canale di informazione dove la gente potesse trovare aggiornamenti in tempi rapidi e spiegazioni sulle attività in corso, con un linguaggio semplice ed efficace. Fornire notizie tempestive è particolarmente importante nel caso di sequenze sismiche che durano diverse settimane e sono caratterizzati da diverse scosse con magnitudo maggiore di 5.0, come nel caso dei terremoti della Pianura Padana. Contemporaneamente alla gestione dell’emergenza, abbiamo lavorato per fornire un’informazione scientificamente valida, costantemente aggiornata relativa a tutta l’area interessata dalla sequenza, anche al fine di contrastare la cattiva informazione e combattere le voci, le dicerie, i rumors

    The INGVterremoti blog: a new communication tool to improve earthquake information during the Po Plain seismic sequence

    Get PDF
    The INGV sites that deliver information in quasi-realtime are well known. People often connect to the INGV home page (www.ingv.it), to the Centro Nazionale Terremoti (National Earthquake Centre) page (http://cnt.rm.ingv.it) and to the Italian Seismic Instrumental and Parametric (ISIDe) database (http://iside.rm.ingv.it) to obtain information about recent earthquakes. Moreover, people look for more specific and detailed information on the historical earthquake catalog (http://cpti11.mi.ingv.it), the seismic hazard web pages (http://zonesismiche.mi.ingv.it), the INGVterremoti YouTube channel (http://youtube.com/ ingvterremoti), the web-based macroseismic survey (http:// www.haisentitoilterremoto.it/) and others. For all of these sites, some of which are reached by hundreds of thousands, or even millions people in cases of strong earthquakes, people can find a lot of specific information on individual earthquakes, on the seismic history, and so on. However, a place where people could find updates and explanations on the ongoing activity was not available. When the Po Plain seismic sequence started on May 20, 2012, through the enormous number of hits on the website of the INGV, to the many phone calls, emails and tweets, we soon realized that the request for information was huge. There were 0.61 and 0.93 million visits and 12 million and 26 million accesses on May 20 and 29, 2012, respectively. This was not a surprise, of course, because also during the L'Aquila 2009 sequence there was a similar situation. Indeed, in the months after the April 6, 2009, event, also through the installation of the Centro Operativo Emergenza Sismica (Seismic Emergency Operational Centre) in L'Aquila [Moretti et al. 2011], we understood that the request from the public and local authorities for complete and authoritative information was higher than had been previously thought. In particular, in the 2009 emergency, and even more so in the 2012 emergency, as well as classical information on web sites, many people looked for information and updates on social network sites. For this reason, between 2009 and 2011, the INGV started to test different social media, such as YouTube, Twitter, Facebook, and developed an application for the iPhone, to release earthquake information. Social media have proven to be very important for information sharing during crises [Earle et al. 2011, Bruns et al. 2012]. For all of these media, we observed relevant increases in the number of views and downloads corresponding to the important seismic events, when the attention was high [Amato et al. 2012, Nostro et al. 2012]. For this reason, in the days after the May 20, 2012, mainshock, we decided to open a new blog to provide quick updates and in-depth scientific information, such as articles on the ongoing seismic activity. Providing timely information is particularly important when seismic sequences last for several weeks and are characterized by several M >5 events, as was the case of the Po Plain earthquakes. At the same time, we worked to provide fast, but scientifically sound, information, which was constantly updated and distributed throughout the territory, also to counter the bad information, and to fight rumors

    L'Aquila, earthquake of 6 April 2009: a turning point in the educational strategies for seismic risk reduction.

    Get PDF
    This work compares the experience of the EDURISK Project (www.edurisk.it), educational programs on risk reduction, achieved before and after the L’Aquila (Abruzzo, Italy) earthquake of April 6, 2009. The main elements of the educational process proposed in "peacetime" are critically analyzed and compared with the experience of the emergency (April-September 2009). On this basis, new educational programs have been developed to answer to the new cognitive and emotional needs of schools and people in the post-earthquake. The study also presents preliminary results of a survey on perception of risk conducted after 2009 April 6th earthquake in 4 affected areas in Abruzzo (Italy) on a sample of about 500 teachers (12 schools of all types and levels). The research design combines a quality life, psychometric, and cultural theoretic approach. The subjects were assessed using: the brief version of the World Health Organization Quality of Life Assessment (WHOQOL-Bref); a Post-Ante Earthquake Questionnaire (F. La Longa and M. Crescimbene), to compare some aspects of daily life and opinions before and after the earthquake; Input and Output EDURISK Project Questionnaire, given at the beginning and at the end of the Project. Data on risk perception and awareness is considered to be fundamental to determine the behavior towards risks and decision making, in order to develop effective information and risk educational programs

    Emergenza e informazione

    Get PDF
    Le esperienze di informazione in emergenza durante le sequenze sismiche in Abruzzo e nel Lazio del 200

    Il terremoto del 6 aprile 2009 a L'Aquila: un punto di svolta nelle strategie educative per la riduzione del rischio sismico

    Get PDF
    Il lavoro mette a confronto i percorsi educativi per la riduzione dei rischio sismico realizzati nell’ambito del Progetto EDURISK (www.edurisk.it) prima e dopo il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Per far fronte ai nuovi bisogni emotivi e cognitivi di insegnanti e studenti - emersi dopo l’evento sismico del 6 Aprile 2009 - si è reso necessario modificare la metodologia ed i contenuti del Progetto, sviluppando nuovi programmi didattici specifici per la fase post-terremoto. Lo studio presenta inoltre i risultati preliminari di un'indagine sulla percezione del rischio condotta, dopo il terremoto del 6 aprile 2009, su un campione di circa 500 insegnanti afferenti a 12 scuole di ogni ordine e grado dislocate in 4 zone dell’Abruzzo colpite dall’evento sismico. Il disegno di ricerca combina qualità di vita, psicometria e approccio teorico e culturale. I soggetti sono stati valutati utilizzando: la versione breve del World Health Organization Quality of Life Assessment (WHOQOL-Bref), il questionario post-Ante Terremoto (F. La Longa e M. Crescimbene) per confrontare alcuni aspetti della vita quotidiana e delle opinioni prima e dopo il terremoto e il questionario di ingresso e uscita del Progetto EDURISK, somministrati all'inizio e alla fine del progetto. I dati sulla percezione del rischio sismico fornisco elementi di conoscenza delle realtà locali, fondamentali per la costruzione di percorsi educativi capaci di sviluppare, nella popolazione, la conoscenza e consapevolezza dei rischi del proprio territorio e contemporaneamente di favorire l’assunzione di comportamenti efficaci per la riduzione del rischio sismico

    Micellar Solutions of Octyl-18-crown-6

    Get PDF
    • …
    corecore