11 research outputs found

    Problemi medico legali del consenso informato nella sperimentazione clinica

    Get PDF
    La sperimentazione dei farmaci sull'uomo e su altri esseri viventi è una fase basilare ed imprescindibile dello sviluppo dei farmaci. In particolare, nella sperimentazione sull'uomo si possono configurare possibili conflittualità tra interesse individuale e collettivo. A volte, le finalità scientifiche possono essere ritenute prioritarie rispetto a quelle terapeutiche, anche se la sperimentazione viene condotta su pazienti e si traduce in un atto di terapia. Proprio in questi casi, sorge la problematica della liceità e dei limiti della sperimentazione sull'uomo. Dall'altro canto, sussiste un'accezione generale di sperimentazione intesa come osservazione indirizzata alla luce della quale è tale l'esercizio stesso della medicina; nella sua veste di rapporto individuale del medico col paziente e, quindi, di adattamento individuale al mezzo terapeutico. D'altronde, si è osservato che ogni atto medico può definirsi sperimentale, almeno nella misura in cui ogni soggetto umano ha una sua reattività particolare e non esattamente prevedibile a qualsivoglia stimolo. Secondo la distinzione tradizionale la sperimentazione può essere "non terapeutica" se si svolge su volontari sani e "terapeutica" quando si svolge, invece, su pazienti e nella quale lo scopo di cura è prevalente rispetto a quello di ricerca diversamente dalla prima tipologia e ove si potrebbe verificare una situazione di potenziale conflitto di obblighi, in capo al ricercatore. Tuttavia, il principio della salvaguardia della vita, della salute, dell'integrità fisica, desumibile dall'art. 32 Costituzione, come autorevolmente affermato "impone il categorico imperativo che ogni intervento, cominciare da quelli medici, chirurgici e genetici, può essere lecito in quanto utile o, comunque, non dannoso per i suddetti beni." Il compito della sperimentazione è, infatti, quello di favorire lo sviluppo di farmaci efficaci e di prevenire i pericoli per la salute collettiva, derivanti dall'immissione in commercio di farmaci non adeguatamente studiati. L'osmosi tra medicina e sperimentazione, quindi, deve essere massima e costante. Difatti, la ricerca sperimentale sul malato, quando sia ragionevolmente e prudentemente adeguata allo stato di necessità e agli interessi del malato, trova costanti possibilità di applicazione e da essa possono derivare vantaggio per la scienza. La sperimentazione sull'uomo, sia terapeutica che non, pone delle problematiche etiche, giuridiche e medico-legali che questo lavoro intende approfondire, concentrandosi in particolar modo sul consenso informato nella sperimentazione clinica. Il principio dell'obbligo, da parte dello sperimentatore, di richiedere al soggetto il consenso a partecipare ad uno studio clinico – dopo aver fornito circostanziate informazioni sugli scopi e le modalità di esecuzione dello stesso e sui possibili rischi inerenti alla partecipazione – trae origine nel c.d. Codice di Norimberga del 1949 che discende dalla sentenza che il Tribunale Internazionale emise in quella città il 19 agosto 1947, al termine del processo contro i medici nazisti che avevano eseguito criminali esperimenti nei campi di sterminio su prigionieri di guerra e anche su donne e bambini. Tale principio venne accolto successivamente dalla 18ª World Medical Assembly, tenutasi ad Helsinki nel giugno 1964, nel documento noto come «Dichiarazione di Helsinki» che è considerato il codice deontologico del ricercatore. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di addentrarsi nelle delicate problematiche concernenti il consenso informato e la sperimentazione umana. Il primo capitolo è dedicato ai diversi aspetti della sperimentazione clinica e il secondo capitolo tratta i comitati etici ed il loro fondamentale ruolo nella sperimentazione, soprattutto per quanto concerne la tutela dei soggetti partecipanti alla sperimentazione. Nella terza parte, centrali sono le problematiche legate al consenso nella sperimentazione con l'uomo, mentre nell'ultimo capitolo si affrontano le problematiche medico-legali del consenso informato nell'ambito della sperimentazione clinica

    Problemi medico legali del consenso informato nella sperimentazione clinica

    Get PDF
    La sperimentazione dei farmaci sull'uomo e su altri esseri viventi è una fase basilare ed imprescindibile dello sviluppo dei farmaci. In particolare, nella sperimentazione sull'uomo si possono configurare possibili conflittualità tra interesse individuale e collettivo. A volte, le finalità scientifiche possono essere ritenute prioritarie rispetto a quelle terapeutiche, anche se la sperimentazione viene condotta su pazienti e si traduce in un atto di terapia. Proprio in questi casi, sorge la problematica della liceità e dei limiti della sperimentazione sull'uomo. Dall'altro canto, sussiste un'accezione generale di sperimentazione intesa come osservazione indirizzata alla luce della quale è tale l'esercizio stesso della medicina; nella sua veste di rapporto individuale del medico col paziente e, quindi, di adattamento individuale al mezzo terapeutico. D'altronde, si è osservato che ogni atto medico può definirsi sperimentale, almeno nella misura in cui ogni soggetto umano ha una sua reattività particolare e non esattamente prevedibile a qualsivoglia stimolo. Secondo la distinzione tradizionale la sperimentazione può essere "non terapeutica" se si svolge su volontari sani e "terapeutica" quando si svolge, invece, su pazienti e nella quale lo scopo di cura è prevalente rispetto a quello di ricerca diversamente dalla prima tipologia e ove si potrebbe verificare una situazione di potenziale conflitto di obblighi, in capo al ricercatore. Tuttavia, il principio della salvaguardia della vita, della salute, dell'integrità fisica, desumibile dall'art. 32 Costituzione, come autorevolmente affermato "impone il categorico imperativo che ogni intervento, cominciare da quelli medici, chirurgici e genetici, può essere lecito in quanto utile o, comunque, non dannoso per i suddetti beni." Il compito della sperimentazione è, infatti, quello di favorire lo sviluppo di farmaci efficaci e di prevenire i pericoli per la salute collettiva, derivanti dall'immissione in commercio di farmaci non adeguatamente studiati. L'osmosi tra medicina e sperimentazione, quindi, deve essere massima e costante. Difatti, la ricerca sperimentale sul malato, quando sia ragionevolmente e prudentemente adeguata allo stato di necessità e agli interessi del malato, trova costanti possibilità di applicazione e da essa possono derivare vantaggio per la scienza. La sperimentazione sull'uomo, sia terapeutica che non, pone delle problematiche etiche, giuridiche e medico-legali che questo lavoro intende approfondire, concentrandosi in particolar modo sul consenso informato nella sperimentazione clinica. Il principio dell'obbligo, da parte dello sperimentatore, di richiedere al soggetto il consenso a partecipare ad uno studio clinico – dopo aver fornito circostanziate informazioni sugli scopi e le modalità di esecuzione dello stesso e sui possibili rischi inerenti alla partecipazione – trae origine nel c.d. Codice di Norimberga del 1949 che discende dalla sentenza che il Tribunale Internazionale emise in quella città il 19 agosto 1947, al termine del processo contro i medici nazisti che avevano eseguito criminali esperimenti nei campi di sterminio su prigionieri di guerra e anche su donne e bambini. Tale principio venne accolto successivamente dalla 18ª World Medical Assembly, tenutasi ad Helsinki nel giugno 1964, nel documento noto come «Dichiarazione di Helsinki» che è considerato il codice deontologico del ricercatore. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di addentrarsi nelle delicate problematiche concernenti il consenso informato e la sperimentazione umana. Il primo capitolo è dedicato ai diversi aspetti della sperimentazione clinica e il secondo capitolo tratta i comitati etici ed il loro fondamentale ruolo nella sperimentazione, soprattutto per quanto concerne la tutela dei soggetti partecipanti alla sperimentazione. Nella terza parte, centrali sono le problematiche legate al consenso nella sperimentazione con l'uomo, mentre nell'ultimo capitolo si affrontano le problematiche medico-legali del consenso informato nell'ambito della sperimentazione clinica

    Analytical characterization of an inulin-type fructooligosaccharide from root-tubers of Asphodelus ramosus L

    Get PDF
    Plant-based systems continue to play a pivotal role in healthcare, and their use has been extensively documented. Asphodelus L. is a genus comprising various herbaceous species, known by the trivial name Asphodelus. These plants have been known since antiquity for both food and therapeutic uses, especially for treating several diseases associated with inflammatory and infectious skin disorders. Phytochemical studies revealed the presence of different constituents, mainly anthraquinones, triterpenoids, phenolic acids, and flavonoids. Although extensive literature has been published on these constituents, a paucity of information has been reported regarding the carbohydrate composition, such as fructans and fructan-like derivatives. The extraction of watersoluble neutral polysaccharides is commonly performed using water extraction, at times assisted by microwaves and ultrasounds. Herein, we reported the investigation of the alkaline extraction of roottubers of Asphodelus ramosus L., analyzing the water-soluble polysaccharides obtained by precipitation from the alkaline extract and its subsequent purification by chromatography. A polysaccharide was isolated by alkaline extraction; the HPTLC study to determine its composition showed fructose as the main monosaccharide. FT-IR analysis showed the presence of an inulin-type structure, and NMR analyses allowed us to conclude that A. ramosus roots contain polysaccharide with an inulin-type fructooligosaccharide with a degree of polymerization of 7-8

    Intra-and extra-hospitalization monitoring of vital signs. Two sides of the same coin. Perspectives from Lims and Greenline study operators

    Get PDF
    Background: In recent years, due to the epidemiological transition, the burden of very complex patients in hospital wards has increased. Telemedicine usage appears to be a potential high-impact factor in helping with patient management, allowing hospital personnel to assess conditions in out-of-hospital scenarios. Methods: To investigate the management of chronic patients during both hospitalization for disease and discharge, randomized studies (LIMS and Greenline-HT) are ongoing in the Internal Medicine Unit at ASL Roma 6 Castelli Hospital. The study endpoints are clinical outcomes (from a patient’s perspective). In this perspective paper, the main findings of these studies, from the operators’ point of view, are reported. Operator opinions were collected from structured and unstructured surveys conducted among the staff involved, and their main themes are reported in a narrative manner. Results: Telemonitoring appears to be linked to a reduction in side-events and side-effects, which represent some of most commons risk factors for re-hospitalization and for delayed discharge during hospitalization. The main perceived advantages are increased patient safety and the quick response in case of emergency. The main disadvantages are believed to be related to low patient compliance and an infrastructural lack of optimization. Conclusions: The evidence of wireless monitoring studies, combined with the analysis of activity data, suggests the need for a model of patient management that envisages an increase in the territory of structures capable of offering patients subacute care (the possibility of antibiotic treatments, blood transfusions, infusion support, and pain therapy) for the timely management of chronic patients in the terminal phase, for which treatment in acute wards must be guaranteed only for a limited time for the management of the acute phase of their diseases

    Aspetti medico-legali del consenso dell'avente diritto quale causa di giustificazione

    No full text
    In passato, il malato si affidava completamente al medico sulla base del rapporto di fiducia che li legava, negli ultimi decenni le decisioni vengono prese dal paziente precedentemente e correttamente informato. Il consenso dell'avente diritto è un argomento principe che fonda i propri aspetti giuridici nella tutela dell'autodeterminazione della persona e della difesa della vita umana. A questi profili si collegano i vari punti di vista del mondo medico-legale e della bioetica che si analizzano insieme agli attuali profili penali e civili della responsabilità medica. Dottrina e giurisprudenza richiedono un'attenta valutazione di fondamentali questioni giuridiche e morali tra cui il fondamento di giustificazione e l'autolegittimazione dell'attività medico-chirurgica. Il volume analizza i difficili aspetti medico-legali, normativi ed etici che vengono coinvolti dal problema del consenso informato quale causa di giustificazione ed esamina i molteplici percorsi giurisprudenziali. Il tema è oltremodo delicato, con connotati giuridici e medico-legali, di grande interesse riguardanti il conflitto tra beni e valori importantissimi della personaIn the past, the patient entrusted himself completely to the doctor on the basis of the relationship of trust that bound them, in recent decades, the decisions are made by the patient previously and properly informed. The consent of the person entitled is a main topic that bases its legal aspects of self-determination in the protection of the person and the defense of human life. These profiles connect the various points of view of the medical-legal and bioethics that are analyzed together with the current profile criminal and civil medical liability. Doctrine and jurisprudence require careful consideration of fundamental legal and moral including the foundation of justification and self-legitimization of the medical-surgical. The book analyzes the difficult medical and legal aspects, legal and ethical issues that are involved in the issue of informed consent as a cause of justification and examines the multiple paths jurisprudence. The theme is extremely delicate, with connotations l

    Small-molecule inhibitors of HIV-1 reverse transcriptase-associated ribonuclease H function. Challenges and recent developments

    No full text
    Multiple combinations of antiretroviral drugs have remarkably improved the treatment of HIV-1 infection. However, life-long treatments and drug resistance are still an open issue that requires continuous efforts for the identification of novel antiviral drugs. Background: The reverse transcriptase-associated ribonuclease H (RNase H) hydrolyzes the HIV genome to allow synthesizing viral DNA. Currently, no RNase H inhibitors (RHIs) have reached the clinical phase. Therefore, RNase H can be defined as an attractive target for drug design. Objective: Despite the wealth of information available for RNase H domain, the development of RHIs with high specificity and low cellular toxicity has been disappointing. However, it is now becoming increasingly evident that reverse transcriptase is a highly versatile enzyme, undergoing major structural alterations to complete its catalysis, and that exists a close spatial and temporal interplay between reverse transcriptase polymerase and RNase H domains. This review sums up the present challenges in targeting RNase H encompassing the challenges in selectively inhibiting RNase H vs polymerase and/or HIV-1 integrase and the weak antiviral activity of active site inhibitors, probably for a substrate barrier that impedes small molecules to reach the targeted site. Moreover, the focus is given on the most recent progress in the field of medicinal chemistry that has led to the identification of several small molecules as RHIs in the last few years. Conclusion: RHIs could be a new class of drugs with a novel mechanism of action highly precious for the treatment of resistant HIV strains

    Tegaserod for the treatment of Irritable Bowel syndrome

    No full text
    Tegaserod (Zelnorm®) is a 5-hydroxytryptamine (serotonin) type 4 receptor agonist for the treatment of hypomotility disorders of the lower gastrointestinal tract associated with the irritable bowel syndrome with constipation (IBS-C)

    Growth factors, their receptor expression and markers for proliferation of endothelial and neoplastic cells in human osteosarcoma

    No full text
    Osteosarcoma is the most common primary malignant tumour of the bone. Although new therapies continue to be reported, osteosarcoma-related morbidity and mortality remain high. Modern medicine has greatly increased knowledge of the physiopathology of this neoplasm. Novel targets for drug development may be identified through an understanding of the normal molecular processes that are deeply modified in pathological conditions. The aim of the present study is to investigate, by immunohistochemistry, the localisation of different growth factors and of the proliferative marker Ki-67 in order to determine whether these factors are involved in the transformation of osteogenic cells and in the development of human osteosarcoma. We observed a general positivity for NGF - TrKA - NT3 - TrKC - VEGF in the cytoplasm of neoplastic cells and a strong expression for NT4 in the nuclear compartment. TGF-beta was strongly expressed in the extracellular matrix and vascular endothelium. BDNF and TrKB showed a strong immunolabeling in the extracellular matrix. Ki-67/MIB-1 was moderately expressed in the nucleus of neoplastic cells. We believe that these growth factors may be considered potential therapeutic targets in the treatment of osteosarcoma, although proof of this hypothesis requires further investigation

    Single-Breath Counting Test Predicts Non-Invasive Respiratory Support Requirements in Patients with COVID-19 Pneumonia

    No full text
    The use of non-invasive respiratory strategies (NIRS) is crucial to improve oxygenation in COVID-19 patients with hypoxemia refractory to conventional oxygen therapy. However, the absence of respiratory symptoms may delay the start of NIRS. The aim of this study was to determine whether a simple bedside test such as single-breath counting test (SBCT) can predict the need for NIRS in the 24 h following the access to Emergency Department (ED). We performed a prospective observational study on 120 patients with COVID-19 pneumonia. ROC curves were used to analyze factors which might predict NIRS requirement. We found that 36% of patients had normal respiratory rate and did not experience dyspnea at rest. 65% of study population required NIRS in the 24 h following the access to ED. NIRS-requiring group presented lower PaO2/FiO2 (235.09 vs. 299.02), SpO2/FiO2 ratio (357.83 vs. 431.07), PaCO2 (35.12 vs. 40.08), and SBCT (24.46 vs. 30.36) and showed higher incidence of dyspnea at rest (57.7% vs. 28.6%). Furthermore, SBCT predicted NIRS requirement even in the subgroup of patients without respiratory symptoms (AUC = 0.882, cut-off = 30). SBCT might be a valuable tool for bedside assessment of respiratory function in patients with COVID-19 pneumonia and might be considered as an early clinical sign of impending respiratory deterioration

    Towards a new application of amaranth seed oil as an agent against Candida albicans

    No full text
    Amaranthus spp. (Amaranthaceae family), known as amaranth, are plants native of Central America, today produced in many parts of the world. due to their popularity popular as a health food. Because of its composition, amaranth can be considered to be attractive not only as a food but also for pharmaceutical and cosmetics uses. To date, antifungal activity of amaranth extracts has not been totally investigated, therefore the scope of this study was to evaluate the antifungal effect of the apolar fraction from Amaranthus cruentus L. seeds extract, alone and in association with antifungal drugs terbinafine, a common antifungal agent, which itself has only fungistatic effect on Candida albicans strains without exerting fungicidal activity. Our results demonstrate that this amaranth oil in combination with terbinafine has synergic fungistatic and fungicidal activity, with FICI of 0.466 and 0.496, respectively. No fungistatic and fungicidal activity of terbinafine alone at concentrations up to 64 mu g/mL and amaranth oil alone at concentrations up to 2000 mu g/mL, against all tested C. albicans strains, were observed. does not show activity towards Candida albicans strains but it can effectively potentiate the antifungal activity of terbinafine, a common antifungal agent which itself This result suggests the possible application of amaranth oil in the preparation of formulations with terbinafine for topical use
    corecore