16 research outputs found

    FROM ART TO CINEMATOGRAPHY: AN INTERDISCIPLINARY APPROACH TO THE DIDACTICS OF CARTOGRAPHY

    Get PDF
    Nella didattica scolastica, lo strumento cartografico non è sempre sufficientemente proposto o comunque offerto con un approccio ormai superato. Libri e testi scolastici forniscono straordinarie immagini di altrettanto esclusivi paesaggi che attualmente però sono fruibili, e facilmente accessibili anche con mezzi multimediali. La realtà dei luoghi, invece, da quella che si osserva dalla finestra della scuola a quella che si recepisce nella moderna cinematografia, relativa a ambienti lontani, talora estremi, può essere riconosciuta e correlata alla rappresentazione cartografica (cartacea e/o digitale). L’uso integrato di strumenti cartografici del passato (mappe e carte storiche), di stampe o quadri/affreschi realizzati da artisti celebri, di “racconti” dei luoghi nella letteratura antica e moderna, fino ai paesaggi della cinematografia o dei video di cantanti famosi, è un accattivante, insospettato e vincente mezzo didattico nella scuola di ogni grado.The cartographic instrument is not always sufficiently proposed, or it is offered through an obsolete approach in the scholastic courses. Books and literature supply extraordinary images of equally unique landscapes which can be also accessed through multimedia. The reality of places, instead, from the view which can be observed from the window of the school, to the one of modern cinematography, relative to sometimes extreme and far environment, can be recognized and can be correlated with the cartographic representation (on paper and/or in digital form). Captivating and winning didactic materials include the use of cartographic instruments of the past (historical maps and prints), of prints or paintings/frescoes created by artists, of historical accounts of the places in the ancient and modern literature, up to the representations of the landscapes in the cinematography or the video of famous singers

    LABELS AND BACK LABELS: GEOLOGICAL COMMUNICATION OF THE WINE

    Get PDF
    L’habillage della bottiglia ha la funzione di comunicare il prodotto in bottiglia all’utente competente o meno. La visita in enoteca e la sequenza delle diverse bottiglie non deve disorientare o confondere il cliente, ma deve attrarre, interessare, accendere attenzione e curiosità e comunicare il vino, ma anche il suo ambiente. Tutto ciò non sempre succede e anche se la scelta è pilotata con competenza dal Sommelier, non va sottovalutato un approccio scientifi co-emozionale. Dati enologici, geologici, pedologici, geomorfologici, ecc. trasmettono, insieme al paesaggio o allo specifi co processo evocato dall’etichetta, l’emozione del vino. Se le informazioni di rito sono suffi cienti per capire l’area d’origine, la DOC/DOCG d’appartenenza e le caratteristiche enologiche del vino, non del tutto chiari o quasi assenti sono i contenuti o riferimenti al territorio/terroir ed al suo contesto fi sico. Il territorio, infatti, che ha tanto ruolo nell’evoluzione del vino, dovrebbe essere più espresso nei suoi aspetti geologici e morfologici. Il reale protagonista del vino viene dimenticato e l’attenzione dell’osservatore è catalizzata solo da etichette, in alcuni casi, troppo “invasive”, poco accattivanti e disattente al terroir. Nomi famosi, vini d’eccellenza non hanno certo bisogno di cercare mezzi per richiamare un’attenzione che è loro conferita dalla tradizione, ma anche se l’etichetta può essere grafi camente essenziale, nella controetichetta chi voglia comprendere pienamente ciò che ruota nel bicchiere, dovrebbe poter o voler cogliere le “ragioni” di quel vino. In ogni caso, coloro che si rivolgono al vino avranno la possibilità di conoscere la sua “carta d’identità” che, comunque è sempre legata al terroir e quindi alle caratteristiche del terreno ed al territorio in genere. All’etichetta viene pertanto affi dato, a primo impatto, il ruolo di comunicare emozionalmente il vino ed allora, per questo, occorre un chiaro riferimento all’ambiente naturale in cui esso si è evoluto e sviluppato al meglio. L’immagine di riferimento dovrebbe raccontare i caratteri fi sici salienti dei luoghi (particolari paesaggistici, morfosculture sceniche, ecc.) che, oltre a relazionarsi con la realtà, possono essere di grande suggestione. La controetichetta, invece, dovrebbe fornire tutte quelle informazioni scientifi che s.l., sintetiche, riconducibili all’ambiente vitivinicolo, con contenuti facilmente acquisibili, ma rigorosamente scientifi ci e che costituiscono valore culturale aggiunto al vino. I dati enologico-enografi ci sono necessari ed identifi cano tecnicamente il prodotto in bottiglia, ma il condizionamento geologico ed anche, non secondaria, la suggestione del terroir non emerge. Se è vero che un vino ha specifi ci caratteri organolettici è pur vero che la loro descrizione non è avulsa dal contesto del suolo, delle rocce, dell’andamento strutturale-stratigrafi co e dalla situazione morfologica e, in alcuni casi, tutte queste variabili rappresentano condizioni esclusive che identificando pregevoli crus. Tutto questo sfugge poiché non raccontato nelle prime credenziali del vino che sono appunto l’etichetta e la controetichetta, che dovrebbero senz’altro informare sulla gradazione del vino o su altri parametri enologici, ma che non dovrebbero dimenticare quanto questi dipendono anche da uno scenario geologico-geomorfologico, scomparso o relitto. Specifiche dinamiche, infatti, hanno permesso che le “radici” di quel vino affondassero in suoli messi in posto da processi, datati anche 2.000.000 di anni fa. Etichetta e controetichetta sono, pertanto, uno straordinario strumento nella comunicazione geologica del vino, sottovalutato e disatteso sotto quella prospettiva che è indissolubile dal vino, ma che permetterebbe di condividere lo spessore culturale della bottiglia. In futuro, nella comunicazione del vino sarà irrinunciabile un sempre più integrato supporto culturale, che ne permetterà la contestualizzazione ambientale e ne incrementerà il valore.The habillage of a bottle is designed to communicate what kind of product is in the bottle, both to competent and non competent users. The tour of a cellar and the sequence of different bottles should not confuse the visitors, but instead should attract and interest them, raise their attention and curiosity and communicate the wine itself and its environment. This does not always happen and even if the choice is driven by a competent Sommelier, a scientifi c and emotional approach should not be underestimated. Oenological, geological, pedological, geomorphological data, together with the landscape or specifi c processes evoked by the label, communicate the excitement of the wine. If the ordinary information that can be found on the label are suffi cient to understand the area of origin, the belonging DOC / DOCG and the oenological characteristics of the wine, what sometimes lack or are not completely clear are the references to the territory and its physical context. The territory, in fact, playing such an important role in the evolution of wine, should be expressed more in terms of its geological and morphological components. The real protagonist of wine is forgotten and the attention of observers is catalyzed only by labels that in some cases are too “invasive”, not very appealing and inattentive to terroir. Famous brands, wines of excellence have no need to seek ways of drawing attention, naturally given to them by tradition. But even if the label is graphically essential, in the back label one who would like to fully understand what spins in the glass should be able to seize the “reasons” of that wine. Anyway, those who turn to wine will have the opportunity to know its “identity card” which, however, is always linked to the terroir and hence to the characteristics of the land and the territory in general. Label is therefore entrusted, at the fi rst impression, with the role of emotionally communicating the wine and then to give a clear reference to the natural environment in which the wine has evolved and developed. The image of reference should describe the physical features of places (details landscape, morphosculpture arts, etc..) that, in addition to be related to reality, can be of great fascination. Back labels, however, should provide all the scientifi c information related to the wine, with an easily accessible content, representing a cultural value added to the wine. Oenological and Oenographic data are technically necessary to identify the product in the bottle, but the geological conditions and also, not a minor, the suggestion of terroir are not apparent. If it is true that a wine has specifi c organoleptic characteristics, it is also true that their description is not detached from the context of soil, rocks, structural-stratigraphic trends, morphological confi guration etc. In some cases, all these variables represent unique conditions identifying a valuable cru. All this aspects are not highlighted in the wine fi rst credentials, i.e. the label and the back label, which should certainly give information about the alcohol gradation or about other oenological features, but it should not be forgotten that these depend on a geological and geomorphological scenario, that does not exist anymore. Specifi c dynamic processes, in fact, have allowed the”roots” of the wine to sink into the soil put in place by processes dated 2,000,000 years ago. Labels and back labels are therefore a powerful tool in communicating the geology of a wine, a tool that usually is undervalued and dismissed, but that would allow to grasp all the culture value of the bottle. In the future, in the communication of wine it will be indispensable to have a cultural support increasingly integrated, which will allow to know the environmental context and will increase the value of the wine

    CARTOGRAPHY OF "URBAN GEOLOGY" IN UMBRIA: NEW TOOL OF SCIENTIFIC COMMUNICATION

    Get PDF
    Nell’ambito della comunicazione dei contenuti delle discipline delle Scienze della Terra la cartografia rappresenta, ovviamente, un irrinunciabile strumento di rappresentazione dei dati, desunti dai tradizionali metodi di rilevamento e di analisi sul territorio fisico. Nuovi orientamenti culturali nella divulgazione scientifica portano, attualmente, alla realizzazione di cartografie originali, assolutamente inusuali, rappresentate dalle carte tematiche di Geologia Urbana. Tale nuova “disciplina” o metodica, al di là di possibili definizioni o accezioni, nello specifico, assume il ruolo di rappresentare e comunicare le vicende geologiche che hanno interessato il territorio relativo alle nostre città. Geologia Urbana, quindi, come insospettata “narrazione” della storia geologica locale da parte dei monumenti che, con le loro pietre, raccontano l’evoluzione geologica e geomorfologica del loro territorio.In the Earth Science disciplines communication, mapping is obviously an indispensable tool for representing data derived from traditional detection and analysis methods on the physical territory. New cultural trends in science communication lead, currently, to the creation of original and absolutely unusual maps, represented by the thematic maps of Urban Geology. This new discipline, beyond the possible definitions or connotations, specifically takes on the role of representing and communicating the geological events that affected the area in our cities. Urban Geology as an unexpected "narration" of the history told by the local geological monuments that, with their stones, testify the geological and geo-morphological evolution of their territor

    SOFT ECONOMY: “THE WINE LANDSCAPE” IN THE UMBRIA REGION AS A GEOLOGIC-TOURIST RESOURCE

    Get PDF
    La Soft Economy è un orientamento culturale che coniuga valori economici e paesaggistici al fine di promuovere i valori di un territorio. Il paesaggio viene riscoperto come risorsa culturale ed economica e va studiato ed offerto nelle sue caratteristiche più diverse, da quelle scientifiche alle turistiche. L’Umbria si presta molto all’organizzazione di percorsi geo-turistici poiché caratterizzato da grande geodiversità. Contrasti morfologici differenziano il territorio in unità di paesaggio: le strutture calcaree dell’ Appennino umbro, i depositi lacustri (L. Tiberino) e quelli marini (Città della Pieve), mentre a SW sono presenti le vulcaniti di Bolsena. La morfogenesi ha scolpito forme identificabili come “geomorfositi”, memoria storica di antichi paesaggi. Un nuovo “valore aggiunto” al territorio, che riscuote consensi, è il Terroir in relazione ai vini, riscoperto nell’ambito della Soft Economy. Il binomio “vino e turismo” è abbastanza collaudato, ma l’ associazione tra vino e caratteri geomorfologici del territorio è un “percorso” nuovo, interessante e turisticamente valido.Soft Economy is a new cultural trend interested in conjugating economic aspects together with a focus on the environment and the landscape of a country, in order to promote effective and potential values of a certain geographic area in which the landscape becomes a cultural as well as an economic resource. In order to take advance of this, the main goal is to identify and describe the sites which can be of value for such a purpose. The Umbria region is a good candidate, thanks to its wide geodiversity and, infact, it is possible to observate striking geomorphological constrasts. Geological and geomorphological features have a decisive role in modeling of the landscape. Moreover a new territorial element, the Terroir, is driving the attention as far as wines and landscape are concerned. In this respect, the two elements of turism and wine can be associated to the geomorphological features of a geographic area in order to form a new interesting path for turistic routes

    THE POLVESE ISLAND (TRASIMENO LAKE-UMBRIA): A DIDACTIC AND SCIENTIFIC ROUTE

    Get PDF
    Le caratteristiche paesaggistiche, ambientali e culturali s.l. del Lago Trasimeno ne fanno uno dei più importanti geositi/geomorfositi dell’Italia centrale. La visita all’Isola Polvese, in particolare, rappresenta una tappa interessante sotto il profilo geologico- geomorfologico e naturalistico; si tratta dell’isola più estesa del lago che offre peculiarità importanti sotto questi aspetti e che possono essere colti e trasmessi in un percorso articolato sia lungo le sponde che al suo interno. Il “giro” dell’isola, che può essere percorso agevolmente permette, non solo di apprezzare l’articolato scenario geomorfologico attraverso una passeggiata costiera, ma di ammirare anche tutta la gamma di specie vegetali, diversamente distribuite nell’arco dell’anno. L’Isola, infatti, da molti anni è oggetto di escursioni didattiche a vario livello (dalle Scuole Elementari alle Università) e rappresenta una “palestra” ideale in cui attivare input alla ricerca, esercitare alla osservazione e riconoscimento dei vari elementi paesaggistici, fornendo le basi per l’elaborazione di dati acquisiti di vario ambito culturale. Sono presenti, inoltre, strutture monumentali legate alla presenza antropica, anche datata nell’isola, che rappresentano, pertanto, un valore aggiunto al percorso.The characteristics of the landscape of the Trasimeno Lake, both environmental and cultural, make it one of the most important geosites/geomorphosites of central Italy. The visit of the Polvese Island, in particular, represents an interesting step from the naturalistic and geologic-geomorphologic viewpoints. The Polvese Island is the largest of the Lake and offers important peculiarities which can be acquired through an articulated tour around the coast and across the island. The tour of the island, which can be easily covered, allows to appreciate the articulate geomorphologic scenery and all the richness of flora and fauna, throughout the year. The Island, in fact, is from many years the object of didactic excursions of different level (from the elementary school level to the university level) and represents an ideal “gym” for exercising the stimulus to search, a base for the elaboration of data in several cultural fields, an input to the observation, and an acknowledgment of several landscaped elements. As an added value to the itinerary, there are also monumental structures linked to the ancient anthropic presence

    PREFAZIONE

    Get PDF

    FROM THE “MINIMETRÒ” TO PERUGINO AND PINTORICCHIO: AN ITINERARY OF URBAN GEOLOGY AND EMOTIONAL GEOGRAPHY IN THE PERUGIA

    Get PDF
    La città di Perugia coniuga elementi monumentali, archeologico-artistici ed infrastrutturali di grande rilievo ambientale e spessore culturale. L’acropoli, ubicata sopra dell’apparato deltizio del paleo- Tevere, i suoi valori monumentali come l’arco Etrusco, quelli artistici come il Perugino e il Pinturicchio ed un nuovo modo di fruirne, come l’accesso alla città tramite il nuovo Minimetrò, fanno di questa città un esempio di sinergie tese a condensare diversi livelli temporali, culturali ed emozionali di pregevole contenuto, da promuovere in ambito scientifico, didattico e turistico.The city of Perugia combines monumental, archaeological-artistic elements and infrastructure of great cultural importance. The Acropolis is located above the delta of the paleo-Tiber with its monumental values as the Etruscan arch and artistic values as Perugino and Pinturicchio. These peculiarities, together with an unusual access to the city through the new Minimetrò define this city an example of cultural synergies. These are designed to condense different temporal, cultural and emotional valuable content, by promoting scientific, didactics and tourism

    FROM SERRE TO CALABRIAN TYRRHENIAN COAST (COSTA DEGLI DEI): LANDSCAPES AND CULTURES

    Get PDF
    La Calabria centrale presenta una fisiografi a particolare: il Mar Tirreno e il Mar Ionio sono separati in linea d’aria da meno di 30 km di un territorio complesso e articolato dal punto geologico – geomorfologico. La diversità di ambiti geologici implica morfogenesi differenti, con un modellato superficiale che vede l’alternarsi di altopiani montani profondamente incisi da fiumare, ampie aree boscate, brulle dorsali collinari modellate da superfici terrazzate, piane costiere. Alla mutevolezza di paesaggi corrisponde, in analogia, una variabilità di culture e tradizioni. Dal paesaggio e dalle culture sostanzialmente integre delle aree interne si passa alle aree costiere e collinari dove gli effetti della trasformazione sociale ed economica hanno spesso devastato e obliterato i morfotipi originari, complicandone lettura e interpretazione.Calabria Central presents a very particular physiography: the Tyrrhenian Sea and the Ionian Sea are separated as the crow fl ies from less than 30 kilometers of territory with complex geological and geomorphological structure. The diversity of geological areas implies different morphogenesis, with a patterned surface in which are alternation of mountain plateaus deeply incised by rivers, large wooded areas, barren ridge hills shaped by terraced surfaces, coastal plains. To changing nature of landscapes corresponds, by analogy, a variability of cultures and traditions. The landscape and cultures substantially undamaged of internal areas switch to coastal and hilly areas where the effects of social and economic transformation have often devastated its original shapes, making very difficult reading and interpretation
    corecore