13 research outputs found

    Ethno-cultural diversity and the limits of the inclusive nation

    Get PDF
    Migration is often said, in the public discourse, to pose a threat to the nation. Yet, Western societies are undergoing an irreversible demographic change spurred in great part by international migration. Thus, the question about how to reconcile nation and diversity remains of crucial importance for many countries. By focusing on the case of Italy, the article attends to this issue, by exploring the response of leftist political parties. We analyse parliamentary debates and laws related to immigration and integration issues (1986-2014), focusing specifically on the TurcoNapolitano Law (1998), possibly the most progressive legislative attempt at incorporating migrants into the Italian nation. Our analysis shows a clear incongruence between the pluralist rhetoric of the political left and its legislative acts on migrants’ national incorporation. This finding is used to reflect on the limits and possibilities of the very idea of inclusive nation in the age of migration

    Efficacy of a new technique - INtubate-RECruit-SURfactant-Extubate - "IN-REC-SUR-E" - in preterm neonates with respiratory distress syndrome: Study protocol for a randomized controlled trial

    Get PDF
    Background: Although beneficial in clinical practice, the INtubate-SURfactant-Extubate (IN-SUR-E) method is not successful in all preterm neonates with respiratory distress syndrome, with a reported failure rate ranging from 19 to 69 %. One of the possible mechanisms responsible for the unsuccessful IN-SUR-E method, requiring subsequent re-intubation and mechanical ventilation, is the inability of the preterm lung to achieve and maintain an "optimal" functional residual capacity. The importance of lung recruitment before surfactant administration has been demonstrated in animal studies showing that recruitment leads to a more homogeneous surfactant distribution within the lungs. Therefore, the aim of this study is to compare the application of a recruitment maneuver using the high-frequency oscillatory ventilation (HFOV) modality just before the surfactant administration followed by rapid extubation (INtubate-RECruit-SURfactant-Extubate: IN-REC-SUR-E) with IN-SUR-E alone in spontaneously breathing preterm infants requiring nasal continuous positive airway pressure (nCPAP) as initial respiratory support and reaching pre-defined CPAP failure criteria. Methods/design: In this study, 206 spontaneously breathing infants born at 24+0-27+6 weeks' gestation and failing nCPAP during the first 24 h of life, will be randomized to receive an HFOV recruitment maneuver (IN-REC-SUR-E) or no recruitment maneuver (IN-SUR-E) just prior to surfactant administration followed by prompt extubation. The primary outcome is the need for mechanical ventilation within the first 3 days of life. Infants in both groups will be considered to have reached the primary outcome when they are not extubated within 30 min after surfactant administration or when they meet the nCPAP failure criteria after extubation. Discussion: From all available data no definitive evidence exists about a positive effect of recruitment before surfactant instillation, but a rationale exists for testing the following hypothesis: a lung recruitment maneuver performed with a step-by-step Continuous Distending Pressure increase during High-Frequency Oscillatory Ventilation (and not with a sustained inflation) could have a positive effects in terms of improved surfactant distribution and consequent its major efficacy in preterm newborns with respiratory distress syndrome. This represents our challenge. Trial registration: ClinicalTrials.gov identifier: NCT02482766. Registered on 1 June 2015

    Il supporto psicosociale per adolescenti e giovani rifugiati e migranti. Welforum

    No full text
    La tutela della salute mentale e del benessere psicosociale dei bambini e degli adolescenti è una priorità globale per l’Unicef, soprattutto se si tratta di minorenni che si trovano in una situazione di vulnerabilità e rischio, come i minori stranieri non accompagnati (MSNA). Se in passato il dibattito pubblico sulla salute mentale ha rappresentato non di rado un tema caratterizzato da pregiudizi e stigma, negli ultimi due anni, anche a seguito della pandemia da Covid-191, esso è progressivamente salito al centro dell’interesse e della preoccupazione pubblica, politica e programmatica, tanto tra gli attori istituzionali che del privato sociale. É in questo contesto che l’Unicef ha pubblicato lo scorso aprile in Italia il report “Nuovi percorsi”, una mappatura degli interventi di supporto psicosociale e salute mentale per adolescenti e giovani migranti e rifugiati compresi tra i 16 e i 21 anni, con la quale si è voluto rispondere all’esigenza rilevata nel sistema di protezione e accoglienza di disporre di una ricognizione delle pratiche più significative identificate in questa area di intervento cruciale, situata al crocevia tra sistema di accoglienza, servizi sociali e servizi sanitari, al fine di fornire dei modelli di intervento che possano essere replicati o estesi anche in altri territori. https://www.welforum.it/il-supporto-psicosociale-per-adolescenti-e-giovani-rifugiati-e-migranti/?highlight="petrillo

    Catastrophes environnementales, migrations et déplacements de populations. Le cas du tremblement de terre de L’Aquila

    No full text
    Cet article analyse les enjeux de la cartographie des migrations et des déplacements de populations causés par des catastrophes environnementales, en prenant pour objet d’étude le tremblement de terre de L’Aquila survenu en avril 2009 dans cette commune chef-lieu de la région des Abruzzes, au centre de l’Italie. À partir de l’étude des données démographiques de l’Institut national de statistiques (ISTAT) sur les migrations internes en Italie lors de la période précédant le tremblement de terre (2002-2008) et pendant la période qui a suivi cette catastrophe naturelle (2009-2013), nous proposons un modèle d’analyse des effets possibles des catastrophes environnementales sur les migrations et déplacements de populations, et émettons des hypothèses concernant les principaux défis liés à la gouvernance post-catastrophe. Cet article démontre que la période post-sismique est caractérisée par une forte augmentation des flux d’émigration de L’Aquila vers d’autres provinces, au sein de la région des Abruzzes et en dehors, en particulier vers les régions les plus proches (Latium, Campanie)

    I minori non accompagnati a Roma: il caso degli egiziani

    No full text
    Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati è in continua evoluzione nel nostro Paese. Secondo i dati forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento del numero di MSNA presenti in Italia. L’operazione umanitaria Mare Nostrum ha senza dubbio favorito un incremento consistente dell’ingresso di minori in Italia, tanto che tra 2013 e il 2014 gli ingressi sono aumentati del 36%. Anche nel 2015 (anno per il quale i dati sono disponibili fino al 31 agosto), si è registrato un incremento del numero dei minori presenti ma di minore entità rispetto all’anno precedente (+9%). Si può pertanto parlare di una stabilizzazione del fenomeno nel 2015, rispetto all’esplosione registrata l’anno precedente. Secondo le stime più aggiornate, nel 2014, complessivamente, i minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti a Roma sono stati 2.142. Cifra che esclude ovviamente i minori che rimangono invisibili, genericamente indicati come transitanti: prevalentemente eritrei e afghani presenti sul territorio romano per pochi giorni e non rientranti in nessun programma di accompagnamento/tutela in qualità di minore privo di tutela genitoriale o di un parente entro il 4^ grado. Tra i minori stranieri non accompagnati censiti dal Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale, quella egiziana con le sue 953 presenze registrate nel 2014 si è attestata come la comunità più rilevante. Il nostro lavoro ha come obiettivo l’analisi dei flussi più recenti dei MSNA nella capitale per poter tracciare le rotte di provenienza da un lato e quelle dell’accoglienza nello spazio urbano romano. La ricerca adotta un metodo di ricerca misto (quantitativo e qualitativo) avvalendosi delle rilevazioni statistiche ufficiali su MSNA a Roma (Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute del Comune di Roma) Da ultimo saranno usate interviste realizzate ai testimoni privilegiati

    Migrants’ Economic integration Cluster. Implement in cluster a new form of governance to empower social capital of local networks for Third Country’s Nationals’ Labour inclusion

    No full text
    The Labour Integration for Migrants' Employment (LIME) project, dedicated to young third-country nationals (aged 18-29), released a toolkit for designing cluster interventions. Networks have become a main tool for cooperation among various integration stakeholders. The current toolkit is based on the Migrants Economic Integration Cluster (MEIC) methodology: a participatory approach to creating networks - or clusters - among public and private stakeholders. Working in such clusters is seen as key to faster, multi-stakeholder approach to integration. Drawing on the experience of the seven LIME project partners based in France, Italy and Spain, the toolkit argues that the MEIC approach is transferable across Europe. The toolkit goes on to illustrates the MEIC methodology, suggesting concrete steps for engaging institutional and private stakeholders, creating and managing clusters to respond to specific integration needs, and ensuring the long-term sustainability of such networks. In addition to the toolkit, the project published the EU recommendation paper “Implement in cluster: a new form of governance to empower social capital of local networks for Third Country Nationals’ labour inclusion”. The paper promotes the involvement of beneficiaries in the co-design of labour inclusion programs at the local level, argues in favour of qualification recognition procedures for third-country nationals, and more. Both documents are available in English, Italian and Spanish

    Nuovi Percorsi. Buone pratiche di supporto psicosociale e salute mentale per adolescenti e giovani migranti e rifugiati

    No full text
    La mappatura condotta dall’UNICEF è la prima nel suo genere in Italia e risponde all’esigenza di individuare, tra i servizi di supporto psicosociale e salute mentale già esistenti, dei modelli di intervento virtuosi adeguati ai bisogni dei minorenni e dei giovani migranti e rifugiati che siano replicabili anche in altri territori. La ricerca, svolta in Italia nel 2021 ha consentito di mappare tredici pratiche in sei regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia e Puglia), che sono state approfondite attraverso interviste, focus group e sondaggi rivolti sia ai professionisti che operano nell’erogazione dei servizi a livello locale e nazionale, che ai ragazzi e le ragazze che ne beneficiano.L’analisi ha restituito alcuni fattori di successo comune degli interventi di supporto psicosociale e salute mentale tra cui: la capacità di prestare attenzione all’unicità di ciascun percorso di vita al fine di erogare un supporto individualizzato e adeguato ai bisogni; la presenza di équipe multidisciplinari capaci di garantire la valutazione olistica dei bisogni, e la pianificazione di interventi basati sul continuum di cure; il meccanismo di presa in carico integrata e attento alle necessità linguistiche e culturali degli utenti, la definizione di meccanismi di referral strutturati e l’attenzione alle dimensioni legate all’età e al genere e a come questi influenzino anche l’espressione della sofferenza e il tipo di supporto da attivare. Tra gli altri fattori positivi, anche alcuni che riguardano il sistema più ampio dei servizi sociosanitari, come la sensibilizzazione e formazione degli operatori dell’accoglienza sulle tematiche di salute mentale e supporto psicosociale e l’attenzione al lavoro di rete e ai meccanismi di coordinamento multi-stakeholder
    corecore