59 research outputs found

    "IL28B polymorphism in chronic HBV infection: the CC allele does not correlate with the phase of the infection nor with HBsAg clearance in IFN treated patients".

    Get PDF
    IL28B polymorphism (IL28Bp) is associated with spontaneous and treatment induced HCV clearance, whereas its role in HBV infection is still debated. We analysed the correlation between IL28Bp and phase and outcome of HBV infection and HBsAg clearance in Interferon (IFN) treated patients. We studied 525 consecutive chronic HBV carriers (63.4% males; median age 47.3 y., range:16-86, genotype D 88%) followed up at the Hepatology Unit of the University Hospital of Pisa since 1998. They were 71 HBeAg pos and 454 HBeAg neg. During follow-up (fu) 138 patients were treated with IFN +/- nucleos(t)ide analogues (NA). IL28Bp SNP rs12979860 was characterized by allele-specific RT-PCR (LightMix, Roche). Quantitative HBsAg (Architect, Abbott) and HBV-DNA (Cobas TaqMan, Roche) were tested at baseline (BL) in all carriers, during therapy (week 1-4-12-24-48) in 42 Peg-IFN treated pts. In the overall population IL28Bp was: CC 49.7%, CT 40.4% and TT 9.9%. The CC allele prevalence was not statistically different according to age, gender (males: 49.5%), HBeAg status (pos: 59.2%), HBeAg negative inactive (48.2%) or active (49.7%) infection. Median Log HBV-DNA and HBsAg levels at BL in CC (4.46 and 3.34), CT (4.40 and 3.18) and TT (4.34 and 3.19) carriers were comparable. During fu 14/122 (11.5%) inactive carriers cleared HBsAg: 7.4% CC,14.8% CT, 14.3% TT, n.s. Among IFN+/- NA treated pts, 8/29 (27.6%) HBeAg pos (50% CC) and 21/127 (16.5%) HBeAg neg (33.3% CC) lost HBsAg. At multivariate analysis the only independent factor associated with HBsAg loss was genotype non D (P=0.009). During peg-IFN mono-therapy week 12 HBV-DNA, but not HBsAg, became significantly lower in CC (7) than in CT/TT (7/1) HBeAg pos pts (4.94 vs 7.90, P=0.029). No difference was found in HBeAg negative pts. The IL28B CC allele does not correlate with the phase and the outcome of HBV infection. HBsAg and HBV-DNA levels at BL and HBsAg clearance in IFN +/-NA treated pts were not influenced by the CC allele, although a faster HBV-DNA was found in HBeAg pos CC pts. These findings underline major differences in the mechanisms of natural and therapy induced control of HBV and HCV infections

    Pin1 Modulates the Synaptic Content of NMDA Receptors via Prolyl-Isomerization of PSD-95

    Get PDF
    Phosphorylation of serine/threonine residues preceding a proline regulates the fate of its targets through postphosphorylation conformational changes catalyzed by the peptidyl-prolyl cis-/trans isomerase Pin1. By flipping the substrate between two different functional conformations, this enzyme exerts a fine-tuning of phosphorylation signals. Pin1 has been detected in dendritic spines and shafts where it regulates protein synthesis required to sustain the late phase of long-term potentiation (LTP). Here, we demonstrate that Pin1 residing in postsynaptic structures can interact with postsynaptic density protein-95 (PSD-95), a key scaffold protein that anchors NMDA receptors (NMDARs) in PSD via GluN2-type receptor subunits. Pin1 recruitment by PSD-95 occurs at specific serine-threonine/proline consensus motifs localized in the linker region connecting PDZ2 to PDZ3 domains. Upon binding, Pin1 triggers structural changes in PSD-95, thus negatively affecting its ability to interact with NMDARs. In electrophysiological experiments, larger NMDA-mediated synaptic currents, evoked in CA1 principal cells by Schaffer collateral stimulation, were detected in hippocampal slices obtained from Pin1(-/-) mice compared with controls. Similar results were obtained in cultured hippocampal cells expressing a PSD-95 mutant unable to undergo prolyl-isomerization, thus indicating that the action of Pin1 on PSD-95 is critical for this effect. In addition, an enhancement in spine density and size was detected in CA1 principal cells of Pin1(-/-) or in Thy-1GFP mice treated with the pharmacological inhibitor of Pin1 catalytic activity PiB.Our data indicate that Pin1 controls synaptic content of NMDARs via PSD-95 prolyl-isomerization and the expression of dendritic spines, both required for LTP maintenance

    Persistent bradycardia after hypoglycaemia: a case report and a brief literature review

    Get PDF
    Hypoglycaemia can cause cardiac arrhythmias such as QT interval prolongation and ventricular arrhythmias. Supraventricular arrhythmias and sinus bradycardia were rarely reported. We present the clinical case of an 84- year-old man who developed a persistent bradycardia after a hypoglycaemic episode. After restoration of normoglycaemia, bradycardia persisted for almost eighteen hours, without QT prolongation or any symptoms. Hypoglycaemia is an unusual cause of bradyarrhytmias mainly mediated by neurologic and endocrine systems. Our clinical case supports recent recommendations for more relaxed inpatient glycaemic targets in frail older adults who may be particularly vulnerable to hypoglycaemia and its consequences

    Management of anaphylaxis due to COVID-19 vaccines in the elderly

    Get PDF
    Older adults, especially men and/or those with diabetes, hypertension, and/or obesity, are prone to severe COVID-19. In some countries, older adults, particularly those residing in nursing homes, have been prioritized to receive COVID-19 vaccines due to high risk of death. In very rare instances, the COVID-19 vaccines can induce anaphylaxis, and the management of anaphylaxis in older people should be considered carefully. An ARIA-EAACI-EuGMS (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma, European Academy of Allergy and Clinical Immunology, and European Geriatric Medicine Society) Working Group has proposed some recommendations for older adults receiving the COVID-19 vaccines. Anaphylaxis to COVID-19 vaccines is extremely rare (from 1 per 100,000 to 5 per million injections). Symptoms are similar in younger and older adults but they tend to be more severe in the older patients. Adrenaline is the mainstay treatment and should be readily available. A flowchart is proposed to manage anaphylaxis in the older patients.Peer reviewe

    Colorectal Cancer Stage at Diagnosis Before vs During the COVID-19 Pandemic in Italy

    Get PDF
    IMPORTANCE Delays in screening programs and the reluctance of patients to seek medical attention because of the outbreak of SARS-CoV-2 could be associated with the risk of more advanced colorectal cancers at diagnosis. OBJECTIVE To evaluate whether the SARS-CoV-2 pandemic was associated with more advanced oncologic stage and change in clinical presentation for patients with colorectal cancer. DESIGN, SETTING, AND PARTICIPANTS This retrospective, multicenter cohort study included all 17 938 adult patients who underwent surgery for colorectal cancer from March 1, 2020, to December 31, 2021 (pandemic period), and from January 1, 2018, to February 29, 2020 (prepandemic period), in 81 participating centers in Italy, including tertiary centers and community hospitals. Follow-up was 30 days from surgery. EXPOSURES Any type of surgical procedure for colorectal cancer, including explorative surgery, palliative procedures, and atypical or segmental resections. MAIN OUTCOMES AND MEASURES The primary outcome was advanced stage of colorectal cancer at diagnosis. Secondary outcomes were distant metastasis, T4 stage, aggressive biology (defined as cancer with at least 1 of the following characteristics: signet ring cells, mucinous tumor, budding, lymphovascular invasion, perineural invasion, and lymphangitis), stenotic lesion, emergency surgery, and palliative surgery. The independent association between the pandemic period and the outcomes was assessed using multivariate random-effects logistic regression, with hospital as the cluster variable. RESULTS A total of 17 938 patients (10 007 men [55.8%]; mean [SD] age, 70.6 [12.2] years) underwent surgery for colorectal cancer: 7796 (43.5%) during the pandemic period and 10 142 (56.5%) during the prepandemic period. Logistic regression indicated that the pandemic period was significantly associated with an increased rate of advanced-stage colorectal cancer (odds ratio [OR], 1.07; 95%CI, 1.01-1.13; P = .03), aggressive biology (OR, 1.32; 95%CI, 1.15-1.53; P < .001), and stenotic lesions (OR, 1.15; 95%CI, 1.01-1.31; P = .03). CONCLUSIONS AND RELEVANCE This cohort study suggests a significant association between the SARS-CoV-2 pandemic and the risk of a more advanced oncologic stage at diagnosis among patients undergoing surgery for colorectal cancer and might indicate a potential reduction of survival for these patients

    Understanding Factors Associated With Psychomotor Subtypes of Delirium in Older Inpatients With Dementia

    Get PDF

    La figure de Marcion dans l’hérésiologie chrétienne ancienne

    No full text
    Oggetto di questa tesi è lo studio delle modalità mediante le quali sono presentate dagli autori cristiani di lingua greca, tra il II e gli inizi del III secolo, la figura e la dottrina di Marcione, teologo cristiano originario del Ponto, attivo a Roma negli anni precedenti il 144 e poi fondatore, in Oriente, di una propria chiesa che ebbe grande vitalità fino al V secolo. Lungi dall’essere un tentativo di ricostruzione della figura storica o della produzione letteraria di Marcione1, il mio studio ha avuto, invece, per finalità l’individuazione e l’analisi dei possibili schemi ideologico - letterari utilizzati da alcuni autori cristiani antichi che scrissero del personaggio e del suo insegnamento, al fine di rendere più incisiva la polemica contro la sua dottrina e i suoi proseliti. È stato, inoltre, compito della mia ricerca analizzare il modo in cui i vari polemisti presentano la dottrina marcionita, allo scopo di realizzare una stratigrafia delle testimonianze antiche sulla teologia, l’antropologia e la soteriologia sviluppate dall’eresiarca del Ponto e dai suoi seguaci. I dati raccolti e le mie valutazioni sono confluite in questa tesi, strutturata in tre parti, tante quanti gli autori antichi presi in esame più approfonditamente: Giustino, Ireneo di Lione e Clemente di Alessandria. La prima parte del lavoro è stata consacrata all’analisi della figura e della dottrina di Marcione nell’interpretazione che di esse fornisce Giustino. Il perduto Syntagma contro tutte le eresie, del quale lo stesso apologista dà notizia in 1apol. 26,8, era quasi certamente diretto in modo specifico contro tale eresia e sembra aver fornito un modello imprescindibile per molte confutazioni successive. Dall’esame delle opere conservate si evince che Marcione, menzionato per due volte nella Prima Apologia, vi è riconosciuto come punto culminante nella successione degli eresiarchi; la sua attività è posta in relazione con l’azione dei demoni malvagi che, dopo l’ascensione di Gesù, hanno tentato di allontanare dalla fede quanti più credenti possibile. In quest’opera sono riportate, inoltre, le linee portanti del pensiero marcionita: in 1apol. 26,5 e 58,1, l’autore riporta la tesi fondamentale dell’eresiarca, secondo cui esistono due diverse divinità, tra loro contrapposte: l’una, inferiore, sarebbe responsabile di questa creazione; l’altra, superiore, sarebbe autrice – a quanto si crede di poter comprendere – di una creazione superiore. Nel Dialogo con Trifone, altra opera conservataci dell’apologista cristiano, il nome di Marcione non è mai menzionato esplicitamente2, benché vari indizi inducano a sospettare che, nel descrivere, in dial. 35,2-6, i falsi cristiani dei suoi tempi, l’apologista alluda primariamente a Marcione e ai suoi seguaci. Nel corso dell’analisi delle modalità giustinee di rappresentazione dell’eresia e, più nello specifico, dell’attività e della figura dell’eresiarca del Ponto, sono emerse analogie rilevanti con alcuni caratteri propri delle descrizioni di contese tra veri e falsi profeti nella tradizione giudaica e cristiana. La sezione dedicata allo studio della figura e della dottrina di Marcione nella produzione di Giustino, pertanto, è inaugurata da un’analisi di questo specifico contesto polemico, per indagare se e in quale misura la figura del falso profeta possa aver fornito all’autore cristiano del materiale per la propria rappresentazione dell’eresiarca pontico. La seconda sezione della presente ricerca è stata dedicata all’analisi della rappresentazione di Marcione nell’opera di Ireneo di Lione. Nel suo Adversus Haereses, in cinque libri, l’autore riprende e sviluppa alcuni caratteri che dovevano essere già propri dell’eresiologia di Giustino e che potrebbero derivare dal perduto Syntagma contro tutte le eresie. Tra questi, di grande rilievo è il tema dell’origine dell’eresia: Marcione è presentato come ultimo anello di una catena dell’errore, interpretata sia come discendenza da un primo eresiarca, sia come derivazione dal primo angelo apostata. Pertanto, all’eresia è riconosciuta una duplice fons o radix (cf Iren., haer. I 22,2): da una parte, Simone di Samaria, punto di origine umano dell’eresia; dall’altra, Satana in persona, primo apostata della storia del mondo e vero principio dell’errore. Sono stati, poi, esaminati alcuni tratti attribuiti da Ireneo all’eresiarca del Ponto – l’accusa di essere sophista verborum (cf Iren., haer. III 24,2), il carattere della blasfemia, della presunzione e dell’impudenza –, dei quali sono state valutate l’originalità o la dipendenza rispetto a tradizioni anteriori al vescovo di Lione. La confutazione di Marcione nell’Adversus Haereses è articolata, intorno a due capi di accusa principali: da una parte, Ireneo condanna l’attività di rigetto e mutilazione delle Scritture, caratteristica dell’eresiarca del Ponto e dei suoi discepoli3; dall’altra, sono presentati e confutati alcuni dei temi centrali della dottrina marcionita: il dualismo teologico, declinato come antitesi tra un Dio conosciuto e un Dio ἄγνωστος, tra un Dio giusto e un Dio buono e, in ultima analisi, tra la Legge, data dal primo, e il Vangelo, nel quale Gesù annuncia il secondo; la designazione marcionita del Demiurgo come Kosmokrator (cf Iren., haer. I 27,2); la salvezza dell’uomo secondo Marcione; il rigorismo encratita osservato dai suoi discepoli. A ciascuna di queste tematiche è stato consacrato un esame dettagliato. La terza sezione di questo studio è incentrata sulla rappresentazione della figura e della dottrina di Marcione secondo Clemente di Alessandria. Negli Stromati è addensato un gran numero di notizie relative all’eresiarca del Ponto e ai suoi discepoli, alcune delle quali di non semplice interpretazione. In Stromate II, Clemente entra in polemica con i marcioniti a proposito del tema delle passioni: i suoi avversari, infatti, si sarebbero fatti forti di passi scritturistici quali Pr. 1,7, in cui si menziona il φόβος θεοῦ, interpretando tale timore come una passione e trovando, in ciò, una conferma del carattere passionale del Dio datore della Legge. Stromate III è dedicato alla confutazione delle due opposte tendenze eretiche dei libertini e degli encratiti-rigoristi; in questo libro, Marcione è annoverato come esponente di spicco di questo secondo gruppo. All’eresiarca Clemente muove l’accusa di aver ripreso, radicalizzandolo e stravolgendolo, l’insegnamento platonico sulla negatività della materia creata (cf, in particolare, Clem., str. III 3,13,1; III 3,21,2; IV 4,18,1). L’autore alessandrino riporta, poi, quelli che, a sua conoscenza, costituiscono, secondo la dottrina marcionita, i tre princìpi fondamentali: il Dio buono, il Dio giusto (o δημιουργός) e la materia cattiva (Clem., str. III 3,12,1). Infine, egli indaga le ricadute pratiche dell’insegnamento marcionita: la contrapposizione e l’odio nei confronti del Creatore, l’astensione dal congiungimento carnale e dal matrimonio, l’astensione dall’uso delle creature e, sul piano cristologico, la professione del docetismo. In Stromate V, l’autore esamina e confuta, tra gli altri, alcuni aspetti della soteriologia marcionita. In Stromate VII, infine, grande rilievo è dato all’attività di rigetto e mutilazione delle Scritture, emblema di una più generale attitudine di tensione e rottura nei confronti della tradizione ecclesiastica, propria dell’eresiarca del Ponto e dei suoi discepoli. A conclusione di ciascuna sezione, i dati raccolti sono stati riuniti per cercare di ricostruire, nel modo più completo e fedele possibile, il ritratto della figura e della dottrina di Marcione delineato da ciascun autore. Le rappresentazioni così ricostruite sono confluite nelle Conclusioni finali della tesi, dove esse sono state prese in considerazione nel loro insieme, allo scopo di proporre una riflessione sulle grandi linee di tendenza che avrebbero caratterizzato l’interpretazione del fenomeno marcionita elaborata da ciascun autore e di isolare, sia pure con prudenza, alcuni elementi che avrebbero caratterizzato la riflessione marcionita tra la seconda metà del II secolo e l’inizio del III secolo della nostra era

    Armando Pizzinato: Quarto Tempo

    No full text
    Armando Pizzinato, pittore, pordenonese di nascita e veneziano d’adozione, classe 1910, sconosciuto a molti, incompreso a tanti. Di lui si ricordano gli anni romani e la militanza partigiana, la fondazione della Nuova Secessione Artistica Italiana, Fronte Nuovo delle Arti poi, citato nei manuali di storia dell’arte sempre prima di Giuseppe Santomaso, sempre dopo Ennio Morlotti, ma soltanto per rigorose questioni di ordine (alfabetico). Il Fronte Nuovo delle Arti, la soddisfazione dell'acquisto del suo "Primo Maggio" da parte di Peggy Guggenheim, unica opera frontista acquistata dalla collezionista dopo la famosa Biennale veneziana del 1948, furono occasioni felici della vita di Pizzinato: una fetta di gloria, seppur piccola, qualche riconoscimento e l’America. Poteva dirsi arrivato forse, fare il maestro. Poteva vendere vendendosi. Arrivò però il richiamo al buon senso e alla tradizione del Partito, il Partito Comunista, e Pizzinato, fedele ai propri ideali, non seppe tirarsi indietro e rispose. Fu dunque pioniere del Realismo Socialista ma sempre secondo a Renato Guttuso. Eppure, definirlo pioniere è dire poco. Per il realismo, per il socialismo, Pizzinato ha ‘sputato sangue’. Poi il passo indietro del Partito. Quindi l’isolamento. Unico soldato rimasto a combattere una guerra già finita. Quindi l’oblio. E' a questo punto che, solitamente, le brevi e rare biografie sul pittore pordenonese si interrompono. Eppure, Pizzinato il pennello non l’ha mai mollato. Non l’ha fatto quasi fino alla morte, sopraggiunta alla veneranda età di novantaquattro anni (il 17 aprile 2004). Esiste dunque un Pizzinato che nessuno ha mai raccontato, se non in poche righe. Un Pizzinato che dopo anni di solitudine e di incomprensione, che dopo un periodo di crisi artistica e personale ritrovò sé stesso e la libertà di essere sé stesso grazie alla natura – la natura del giardino di casa, dei boschi di betulle russe, della laguna veneziana prima, del volo dei gabbiani e delle marine ligure poi – dando vita così ad un nuovo tempo della propria opera pittorica, un quarto tempo. Perché Quarto Tempo? «Sono stato io a definire ‘quarto’ il tempo dopo la conclusione del periodo realista, all’epoca dell’antologica alla Galleria Bevilacqua La Masa nel 1962» rispose Pizzinato a Rossella Florean quando nel 1999 la storica dell’arte gli domandò sul significato di questa definizione allora attribuita a Giuseppe Mazzariol. Il critico veneziano parlò infatti, a più riprese, di un ‘quarto tempo pizzinatesco’ in riferimento alle opere realizzate dal pordenonese nel corso degli anni Ottanta, opere nuove, opere astratte in cui non vi è dettaglio figurativo, solo forme e colore. Se si adottasse la formula elaborata da Mazzariol tutta l’attività pittorica di Pizzinato degli anni Sessanta-Settanta andrebbe però erroneamente assimilata all’opera precedente. Risulta, a questo punto, logico e corretto dar credito a quanto sostenuto dal pittore stesso e definire ‘Quarto Tempo’ il periodo 1963-1978 circa dove, convenzionalmente, 1963 indica la data in cui Pizzinato si ‘liberò’ dai dettami realisti ed intraprese il nuovo cammino ‘naturalista’, e 1978 ‘anno-spartiacque’ in cui quella ormai riconquistata libertà artistica lo ricondusse ad una personale visione astratta aprendo così un nuovo capitolo, un nuovo tempo, una nuova fase artistica. Con questo elaborato (che ha visto luce anche grazie all’ausilio del materiale, talvolta inedito, fornito dall’Archivio Carte del Contemporaneo – sezione Armando Pizzinato del Centro Interuniversitario di Studi Veneti (CISVe) e alla preziosa testimonianza della Professore Silvana Tamiozzo Goldmann, responsabile dell’Archivio e persona vicina al pittore) si intende quindi – dopo aver ripercorso le precedenti tappe biografiche ed artistiche del pittore – riordinare e raccontare l’opera pittorica, l’attività espositiva e le considerazioni critiche su di esse, relative agli anni 1963-1978, fornendo al lettore un quadro quanto più ampio e completo possibile della vicenda artistica di Armando Pizzinato nel periodo sopracitato
    corecore