14 research outputs found

    L\u2019allievo dell\u2019Europa orientale

    No full text
    Il modulo online, che fa parte del Progetto ALIAS (Approccio Lingua Italiana Alunni Stranieri) del Laboratorio Itals (Universit\ue0 Ca' Foscari di Venezia) \ue8 rivolto ad insegnanti che operano in classe con apprendenti stranieri di origine russofona. Nella prima parte il modulo offre una panoramica di base della realt\ue0 sociale, economica e culturale dei Paesi di provenienza dell'allievo russofono, ivi incluso un approfondimento sulle caratteristiche del sistema scolastico dei paesi di provenienza; nella seconda parte il modulo prende in esame le maggiori caratteristiche della lingua russa mettendone in evidenza gli aspetti salienti che possono determinare alcune criticit\ue0 nell'apprendimento dell'italiano da parte di studenti provenienti dall'Europa orientale. Il modulo si chiude con un'ampia bibliografia utile ad un approfondimento teorico sui vari aspetti trattati, sia come riferimento glottodidattico ad uso degli insegnanti

    La conoscenza letteraria come sistema ipertestuale di conoscenza

    No full text
    L\u2019immagine della rete, con i suoi mille nodi e legami, percorre dall\u2019inizio alla fine il saggio che, partendo da una similitudine abbastanza diffusa (rete telematica e rete neuronale), cercano di sviscerarne le implicazioni cognitive, didattiche e glottodidattiche, in un continuo rimando dal supporto al contenuto e viceversa. La trattazione \ue8 suddivisa in quattro parti ed esplora la dimensione non lineare della conoscenza letteraria a partire da alcuni fondamenti filosofici ed epistemologici, per scendere poi nei dettagli pi\uf9 squisitamente glottodidattici e tecnici. Nella prima parte viene affrontato il passaggio dal testo lineare al sapere reticolare, avvalorando l\u2019uso della mappa concettuale come nuovo sistema rappresentativo del sapere e sottolineando il nuovo valore del termine \u201cbiblioteca\u201d in questo contesto, inteso non pi\uf9 come luogo fisico ma mentale. Nella seconda parte viene analizzata l\u2019evoluzione che ha portato il libro a diventare testo e quindi ipertesto e le nuove funzioni del lettore-autore, non pi\uf9 semplice fruitore del testo ma parte attiva nel costruirne i percorsi di significato. Nella terza e nella quarta parte \ue8 l\u2019ipertesto informatico a salire alla ribalta, in qualit\ue0 di veicolo di sapere, ma anche di fucina di nuovi linguaggi e modalit\ue0 espressive. Il saggio affronta la relazione tra ipertestualit\ue0 e educazione letteraria da una prospettiva pluridisciplinare, riservando ampio spazio alla riflessione e offrendo validi spunti per l\u2019approfondimento personale

    Bibliografia ragionata per chi opera con allievi dell'Europa orientale

    No full text
    La bibliografia risponde al duplice scopo di a) fornire agli operatori che lavorano con alunni provenienti da Russia, Bielorussia, Ucraina alcuni testi e siti di riferimento per approfondire le informazioni desunte dal modulo L\u2019allievo dell\u2019Europa Orientale; b) fornire, in particolar modo agli insegnanti, delle indicazioni bibliografiche e sitografiche per lavorare operativamente a livello linguistico e interculturale con questi studenti, dopo aver preso coscienza delle loro specifiche difficolt\ue0 linguistico-culturali

    Il nuovo studente di origine slava

    No full text
    Il volume rappresenta la rielaborazione e l'ampliamento di uno scritto del 2005, che le autrici hanno adeguato alle esigenze di un panorama scolastico, educativo e sociale profondamente cambiato nel quale la presenza di studenti di origine slava è sempre più alta. L’approccio didattico proposto tiene in considerazione la crescente vocazione plurilingue dell'attuale società italiana, l'intrinseca dimensione interculturale dell'insegnamento linguistico nelle classi plurilingui (in particolar modo per quanto concerne la dimensione pragmatica) e la digitalizzazione dell’insegnamento. Questi aspetti, uniti a una modificata sensibilità nei confronti delle differenze (cognitive, sociali, politiche, di genere, ecc.) costituiscono il filo rosso della nuova edizione che coniuga pratica didattica e conoscenza interculturale al fine di facilitare l'implementazione di un approccio glottodidattico inclusivo. Il volume si divide in due parti: 1) Le Coordinate teoriche forniscono un quadro d’insieme aggiornato sulle principali caratteristiche di alcuni Paesi dell’Est europeo e delle lingue slave più diffuse in contesto italiano, con focus specifici sui differenti sistemi scolastici e sulle difficoltà di apprendimento dell’italiano L2. 2) Le 35 Schede operative propongono attività mirate agli specifici bisogni linguistico-comunicativi degli apprendenti provenienti dall’Est europeo

    Lo studente di origine slava

    No full text
    La parte monografica del testo introduce alle maggiori lingue-culture degli studenti di origine slva presenti nelle scuole italiane. Il testo \ue8 corredato da una parte applicativa ad uso degli insegnanti di italiano L1/L2 con schede didattiche mirate per apprendenti slavofoni

    Didattica dell'italiano in prospettiva interculturale

    No full text
    modulo on line in www.unive.it/ital
    corecore