106 research outputs found

    Buildings as an urban risk factor

    Get PDF
    Due to the risk exposure of urban centers, built in dystonia with the environmental context, it is necessary to implement territorial development policies which consider risk analysis as an essential condition for planning. The innovative approach proposed by the D.I.C.E.A. for the drafting of the Emergency Plan of the Municipality of Pozzuoli, considered the residential system as a further intrinsic risk factor, determined by the buildings characteristics and by the relationship with the urban environment. As an experiment the Building Vulnerability Charter was created to define critical areas, in which priority should be given to strategic planning of interventions aimed at increasing urban resilience

    Buildings as an urban risk factor

    Get PDF
    Due to the risk exposure of urban centers, built in dystonia with the environmental context, it is necessary to implement territorial development policies which consider risk analysis as an essential condition for planning. The innovative approach proposed by the D.I.C.E.A. for the drafting of the Emergency Plan of the Municipality of Pozzuoli, considered the residential system as a further intrinsic risk factor, determined by the buildings characteristics and by the relationship with the urban environment. As an experiment the Building Vulnerability Charter was created to define critical areas, in which priority should be given to strategic planning of interventions aimed at increasing urban resilience

    Coming Back to Sustainability: Technological Solutions for an nZEB

    Get PDF
    When man needed the first time to find a shelter, he conformed himself to environmental context, finding in it resources and benefits. Then progress brought man to see Nature as a servant rather than as a valuable ally. The abuse of natural resources has revealed how critical the concept of renewability is and forced man to review his actions. In the last decade sustainability in building design stopped being just an ideal and turned into a duty to fulfill. In order to reduce energetic consumption and CO2 emissions, according to the new European directives, a sustainable building must satisfy performance and functional needs, with the minimal environmental negative effect. Rely on technology is not enough: a valid architectural solution depends strictly on the study of materials, architectural technologies, typological forms of environmental context, which becomes again the best guideline for the designer to draw a proper design, comparing tradition and innovation. For this reason, numerous energy volunteer protocols were developed to meet the demand for high energy-efficient buildings, the nZEB. This study shows how the German Passivhaus is applied to a scholastic building. The strict requirements of the standard are achieved thanks to a reasoned development, which leads to tailored technological, material and plant design solutions of the location where it is applied. After considerations about form and orientation, the building envelope is the main part to focus on: it has to be conceived as a complex multi-functional filter between internal and external environment, responding to structural and performance targets but also to energy efficiency. Man has to cooperate with nature to design energy efficient buildings and environmentally friendly with the users, but mostly to meet new needs for environmental compatibility

    Innovative methods on territorial vulnerability study for the preparation of emergency plans

    Get PDF
    In recent years, we have witnessed natural events that have had impressive effects on the city and its inhabitants, highlighting a great vulnerability of the territories. In this context, the National Civil Protection has forced local administrations to adopt an Emergency Plan based on risk analysis. The proposed contribution illustrates the application of an innovative methodology that focuses, for the estimation of the vulnerability, on the urban / construction analysis and the operation of emergency health care facilities

    European Atlas of Natural Radiation

    Get PDF
    Natural ionizing radiation is considered as the largest contributor to the collective effective dose received by the world population. The human population is continuously exposed to ionizing radiation from several natural sources that can be classified into two broad categories: high-energy cosmic rays incident on the Earth’s atmosphere and releasing secondary radiation (cosmic contribution); and radioactive nuclides generated during the formation of the Earth and still present in the Earth’s crust (terrestrial contribution). Terrestrial radioactivity is mostly produced by the uranium and thorium radioactive families together with potassium. In most circumstances, radon, a noble gas produced in the radioactive decay of uranium, is the most important contributor to the total dose. This Atlas aims to present the current state of knowledge of natural radioactivity, by giving general background information, and describing its various sources. This reference material is complemented by a collection of maps of Europe displaying the levels of natural radioactivity caused by different sources. It is a compilation of contributions and reviews received from more than 80 experts in their field: they come from universities, research centres, national and European authorities and international organizations. This Atlas provides reference material and makes harmonized datasets available to the scientific community and national competent authorities. In parallel, this Atlas may serve as a tool for the public to: • familiarize itself with natural radioactivity; • be informed about the levels of natural radioactivity caused by different sources; • have a more balanced view of the annual dose received by the world population, to which natural radioactivity is the largest contributor; • and make direct comparisons between doses from natural sources of ionizing radiation and those from man-made (artificial) ones, hence to better understand the latter.JRC.G.10-Knowledge for Nuclear Security and Safet

    Tecnologie in legno

    No full text
    L’opuscolo presentato raccoglie i contributi dei relatori intervenuti al seminario “Tecnologie in legno: esperienze e prospettive sostenibili”, tenutosi il 4 dicembre 2014 presso la Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, destinato sia all’aggiornamento dei professionisti napoletani sia alla formazione degli studenti dei corsi di laurea in ingegneria civile ed edile - architettura. Il modulo innovativo di compartecipazione ha consentito di ampliare lo spettro delle riflessioni sul tema, alimentate dalla pratica professionale, dalla curiosità giovanile e dalla tendenza all’innovazione ed alla ricerca del mondo universitario. L’obbiettivo principale del dibattito è stato quindi la promozione di una tecnologia costruttiva alternativa alle usuali, in cls e acciaio, per un edilizia sostenibile ed innovativa. Il legno infatti è certamente un esempio eccellente di materiale sostenibile sia in per effetto della naturale disponibilità sia per le peculiari caratteristiche prestazionali. L’ottimo rapporto peso/resistenza meccanica, le capacità di isolanti ed il fatto di essere un materiale naturale, rinnovabile e riciclabile, rendono il legno uno dei materiali più all’avanguardia per la costruzione di edifici ad energia quasi zero. Ciò nonostante il mercato delle costruzioni in legno evidenzia tassi di impiego ancora troppo bassi ed in particolare nel sud Italia la tecnologia in legno risulta quasi assente; basti pensare che nel 2010, solo il 7% degli edifici in legno realizzati sono localizzati nelle regioni meridionali. I motivi che influenzano il mancato impiego della risorsa legno nelle costruzioni possono ricondursi: - all’attuale poca conoscenza del materiale legno, che paradossalmente caratterizza fortemente le tradizionali tecniche costruttive degli edifici napoletani, basti pensare ai solai in legno ed alle pareti “beneventane” degli edifici storici. - all’assenza di un programma di ricerca e di sviluppo finalizzato alla definizione di sistemi costruttivi e tecnologici specifici per la particolare zona sismica ed il clima che caratterizza il meridione. Lo sviluppo dei temi di sostenibilità ambientale, l’esigenza di contenere i consumi energetici e la proiezione verso la realizzazione di edifici a fabbisogno energetico quasi nullo ha riportato il legno all’attenzione degli operatori del settore edile, dando luogo ad esempi di edilizia interamente in legno anche di elevate altezze. L’analisi del mercato nel meridione e la convinzione che l’introduzione della tecnologia in legno nella pratica costruttiva corrente, possa avvenire solo mediante esempi di edilizia pubblica caratterizzata da impianti di limitata altezza, ha stimolato la proposizione di un piano di ricerca che concentri la propria attenzione sulla progettazione di edifici scolastici e sulle soluzioni costruttive e tecnologiche necessarie per il raggiungimento dei giusti requisiti prestazionali definiti anche in relazione alle peculiari condizioni climatiche territoriali. Nella giornata di studio sono stati quindi sviluppati gli aspetti della sostenibilità, della resistenza strutturale, della sperimentazione di sistemi innovativi, dell’innovazione costruttiva e della opportunità di avviare uno specifico piano di ricerca che dalle fucine universitarie possa veicolarsi, senza soluzione di continuità, ai cantieri edili

    Il costruito come fattore di rischio urbano

    No full text
    L’esposizione al rischio dei centri urbani, edificati in distonia con il contesto ambientale, rende necessaria l’attuazione di politiche di sviluppo territoriale che considerino l’analisi dei rischi come pre-condizione essenziale alla pianificazione. L’approccio innovativo, proposto dal D.I.C.E.A. per la redazione del Piano di Emergenza del Comune di Pozzuoli, ha considerato il sistema residenziale come ulteriore fattore di rischio intrinseco, determinato dalle caratteristiche proprie degli edifici e dal rapporto con l’ambito urbano. In via sperimentale si è costruita la Carta della Vulnerabilità Edilizia per la definizione delle aree critiche, nelle quali avviare prioritariamente una pianificazione strategica degli interventi che abbia come obiettivo l’aumento della Resilienza Urbana

    Abitare nei paesaggi culturali: il caso del paesaggio culturale del Cilento

    No full text
    Presentazione del lavoro di ricerca sull'architettura rurale e sul recupero sostenibile del tessuto edilizio nel Cilent

    Edilizia scolastica in legno

    No full text
    L’opuscolo presentato raccoglie i contributi dei relatori intervenuti al seminario “Tecnologie in legno: esperienze e prospettive sostenibili”, tenutosi il 4 dicembre 2014 presso la Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, destinato sia all’aggiornamento dei professionisti napoletani sia alla formazione degli studenti dei corsi di laurea in ingegneria civile ed edile - architettura. Il modulo innovativo di compartecipazione ha consentito di ampliare lo spettro delle riflessioni sul tema, alimentate dalla pratica professionale, dalla curiosità giovanile e dalla tendenza all’innovazione ed alla ricerca del mondo universitario. L’obbiettivo principale del dibattito è stato quindi la promozione di una tecnologia costruttiva alternativa alle usuali, in cls e acciaio, per un edilizia sostenibile ed innovativa. Il legno infatti è certamente un esempio eccellente di materiale sostenibile sia in per effetto della naturale disponibilità sia per le peculiari caratteristiche prestazionali. L’ottimo rapporto peso/resistenza meccanica, le capacità di isolanti ed il fatto di essere un materiale naturale, rinnovabile e riciclabile, rendono il legno uno dei materiali più all’avanguardia per la costruzione di edifici ad energia quasi zero. Ciò nonostante il mercato delle costruzioni in legno evidenzia tassi di impiego ancora troppo bassi ed in particolare nel sud Italia la tecnologia in legno risulta quasi assente; basti pensare che nel 2010, solo il 7% degli edifici in legno realizzati sono localizzati nelle regioni meridionali. I motivi che influenzano il mancato impiego della risorsa legno nelle costruzioni possono ricondursi: - all’attuale poca conoscenza del materiale legno, che paradossalmente caratterizza fortemente le tradizionali tecniche costruttive degli edifici napoletani, basti pensare ai solai in legno ed alle pareti “beneventane” degli edifici storici. - all’assenza di un programma di ricerca e di sviluppo finalizzato alla definizione di sistemi costruttivi e tecnologici specifici per la particolare zona sismica ed il clima che caratterizza il meridione. Lo sviluppo dei temi di sostenibilità ambientale, l’esigenza di contenere i consumi energetici e la proiezione verso la realizzazione di edifici a fabbisogno energetico quasi nullo ha riportato il legno all’attenzione degli operatori del settore edile, dando luogo ad esempi di edilizia interamente in legno anche di elevate altezze. L’analisi del mercato nel meridione e la convinzione che l’introduzione della tecnologia in legno nella pratica costruttiva corrente, possa avvenire solo mediante esempi di edilizia pubblica caratterizzata da impianti di limitata altezza, ha stimolato la proposizione di un piano di ricerca che concentri la propria attenzione sulla progettazione di edifici scolastici e sulle soluzioni costruttive e tecnologiche necessarie per il raggiungimento dei giusti requisiti prestazionali definiti anche in relazione alle peculiari condizioni climatiche territoriali. Nella giornata di studio sono stati quindi sviluppati gli aspetti della sostenibilità, della resistenza strutturale, della sperimentazione di sistemi innovativi, dell’innovazione costruttiva e della opportunità di avviare uno specifico piano di ricerca che dalle fucine universitarie possa veicolarsi, senza soluzione di continuità, ai cantieri edili

    Impianti sportivi: pianificazione, progettazione, esecuzione

    No full text
    La parola sport ha diversi significati, ognuno con la propria importanza e con la giusta collocazione nella vita di un uomo. Lo sport è: l’istinto al gioco di ogni bambino; il desiderio di alcuni uomini di potenziare il proprio corpo e la propria mente; lo strumento di socializzazione adolescenziale per antonomasia; la ricerca, attraverso l’impegno e la competizione, di un’affermazione personale che lascia un’impronta indelebile nell’anima. Lo sport è soprattutto passione! che vive non solo chi lo pratica, ma soprattutto chi, vivendo da spettatore, trova in esso la via per evadere da una realtà non sempre soddisfacente. Lo sport è il settore nel quale convergono indistintamente tutti le componenti della società civile interagendo secondo le regole determinate dalle diverse discipline. Lo sport è dunque per eccellenza il luogo di integrazione ed educazione sociale, rappresentando lo strumento più efficace per il recupero dei giovani provenienti da realtà complesse e consentendo loro di esprimersi in modo corretto ed ispirarsi a modelli positivi, spostando i termini della tendenza alla prevalenza sociale: dalla violenza alla capacità sportiva ed agonistica nel rispetto delle regole. La pratica dello sport è giustamente considerata come un diritto del cittadino alla stregua del diritto allo studio; lo sviluppo ed il coinvolgimento dei giovani in organizzazioni sane, costituisce scuola di vita insostituibile. Alle diverse forme di sport (educativo, formativo, scolastico, individuale, collettivo, agonistico, di spettacolo) si associano gli spazi necessari per la pratica: dal semplice spazio dove correre o fare ginnastica, ai grandi stadi capaci di ospitare competizioni e manifestazioni sportive che richiamano migliaia di spettatori; è per questo che le Amministrazioni locali avrebbero l’obbligo di dotarsi di impianti sportivi in numero e dimensione sufficiente rispetto alla popolazione. Sulla scorta di queste considerazioni e di una particolare vocazione alla pratica sportiva, si è sviluppato, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli, un ampio studio sull’impiantistica sportiva, con particolare riferimento alla provincia di Napoli, attraverso la redazione di numerose tesi di laurea che fin dal 1998, l’autore ha proposto, coordinato e seguito come relatore e/o correlatore nell’ambito delle attività di didattica e di assistenza alla didattica presso la cattedra di Architettura Tecnica, fino a tutto il 2012. La ricerca è stata strutturata per ambiti applicativi ed ha riguardato i temi della pianificazione, della progettazione di nuovi impianti, del recupero di impianti esistenti mediante interventi di sostituzione edilizia o di manutenzione straordinaria, della gestione degli impianti sportivi, della manutenzione programmata e della gestione della sicurezza. Gli studi sviluppati negli anni hanno trovato applicazione nelle diverse attività di consulenza, professionali ed amministrative svolte dall’autore. Confermando che la ricerca condotta in sede universitaria deve comunque essere finalizzata all’applicazione da cui la stessa ricerca deve trovare i nuovi spunti di riflessione e di approfondimento. Il testo si propone come strumento di supporto alla didattica e di ausilio ai giovani professionisti che vogliono orientarsi nella complessa progettazione di una struttura sportiva e sostanzialmente ha l’obbiettivo di trasmettere un metodo di approccio alle problematiche relative alla pianificazione ed alla progettazione. Il libro si articola, seguendo le fasi della ricerca, aprendosi con il capitolo dedicato alla Pianificazione, illustrando un modello di sviluppo progettato dall’autore ed applicato parzialmente presso il Comune di Giugliano in Campania, e successivamente approfondendo il tema della Normativa vigente con particolare riferimento alle Norme C.O.N.I. per l’edilizia sportiva. La progettazione caratterizza i due capitoli successivi che, elaborati da altrettante tesi di laurea, affrontano i temi delle progettazioni in ambito urbano relative alla realizzazione di un impianto sportivo ex novo ad Ercolano ed alla ricostruzione di una struttura demolita a Napoli. Infine il libro si chiude con l’illustrazione di un intervento realmente eseguito, progettato e diretto dallo stesso autore nel Comune di Monte di Procida, nella quale si pone particolare attenzione alle caratteristiche degli elementi strutturali che caratterizzano gli impianti sportivi
    corecore