16 research outputs found

    The castle of Tutino (Le): a case study on knowledge of the Apulian heritage

    Get PDF
    [EN] This study aims to investigate the relationship between a castle located in the Apulian region (Southeastern Italy) and its historical and territorial background. The subject of the research deals with a multilayered monumental complex located in the lower Salento, in the territory of the town of Tricase, which includes five castles. This currently presents itself as an irregularly shaped fence marked by five towers, whose original structure dates back to at least the fifteenth century. In particular, on one side of the castle a baronial palace was built by the Trani family in the eighties of the sixteenth century. As far as it concerns the history of the entire complex it should be noticed that it has undergone various enlargements and modifications due to changes of its property and use. This process is both documented at the archival-bibliographic level, and experienced by the analysis of the masonry stratigraphy, thanks to which it has been possible to identify the various stages of the historical-constructive development of the castle. In conclusion, the analysis carried out intends to clarify how the historical dynamics occurred in the region of Apulia influenced the final stage of the castle of Tutino; to this end it will be considered the evolution of constructive techniques and perspectives belonging to the local tradition, in order to demonstrate the impact on the features of this castle.Ponzetta, A. (2020). Il castello di Tutino (Le): una lettura storico-architettonica per la conoscenza del patrimonio pugliese. Editorial Universitat Politècnica de València. 1351-1358. https://doi.org/10.4995/FORTMED2020.2020.115171351135

    Le ville eclettiche di Leuca nel basso Salento: problematiche e prospettive di restauro

    No full text
    Il presente contributo ha come oggetto di interesse l’architettura eclettica del basso Salento tra Otto e Novecento e, in particolare, le ville realizzate nella località balneare di Santa Maria di Leuca. L’obiettivo dello studio condotto è di richiamare l’attenzione verso un patrimonio dal riconosciuto valore storico-artistico, ma che appare ancora trascurato nelle sue peculiarità formali e materiali in un’ottica di restauro. Svariati sono, infatti, i casi in cui queste ville versano in un precario stato di conservazione e necessitano di progetti di restauro attenti a conservare il valore storico e documentario di queste architetture

    Riflessioni sul paesaggio. Storia, rappresentazione e conservazione

    No full text
    Il contributo ripercorre il tema del rapporto tra paesaggio e architettura muovendosi attraverso gli ambiti disciplinari della storia, del disegno e del restauro dell'architettura. La riflessione trae spunto dagli interventi tenuti da Carlo Tosco, Francesco Garofalo e Massimo de Vico Fallani in occasione del seminario di dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura dal titolo "Paesaggio: storia, rappresentazione, conservazione". L'indagine, tesa ad investigare le molteplici sfaccettature di questa relazione complessa e di lunga durata, si presenta di stretta attualità visto che l'argomento, da sempre oggetto di interessi differenti e trasversali, è ritornato al centro del dibattito pubblico per il suo coinvolgimento nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

    Colloqui sulle Applicazioni

    No full text
    Il testo introduce la sezione "Applicazioni" del volume che raccoglie i contributi delle ricerche presentate dai dottorandi del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura durante la prima giornata di studi del Dottorato tenutasi a dicembre 2020

    Dialoghi sull’Architettura I. Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura

    No full text
    Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione dei seminari del Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma nell’a.a. 2020/2021 e ripercorre le tre tematiche individuate come oggetto di riflessione trasversale tra i tre curricula: Conoscenza e riconoscimento in architettura; Presentazione dell’opera d’arte e valorizzazione; Paesaggio: storia, rappresentazione e conservazione. Sono presenti scritti di Carlo Bianchini, Mario Centofanti, Emanuela Chiavoni, Massimo de Vico Fallani, Mario Docci, Daniela Esposito, Francesco Garofalo, Sante Guido, Elena Ippoliti, Antonio Lampis, Simone Lucchetti, Sofia Menconero, Alessandra Ponzetta, Augusto Roca De Amicis, Claudio Varagnoli

    Il Giardino di Ninfa. Un'applicazione BIM per la conservazione dei ruderi

    No full text
    Il lavoro offre un contributo, nell’ambito del restauro, relativo alla definizione di un metodo di valutazione dello stato conservativo dei ruderi del Giardino di Ninfa, mediante la definizione e la gestione in ambiente BIM di parametri quantitativi e qualitativi, al fine di elaborare un piano di manutenzione programmata e di gestione degli interventi
    corecore