35 research outputs found
La prevenzione del reato nella coppia disfunzionale: dalla presa in carico individuale a quella relazionale
The crimes occurring in dysfunctional couples are usually of a violent kind and include psychological abuses, sexual assault, personal wounds, attempted murder, to murder itself. Generally, it comes to crimes that are repeated through time, although it is very difficult to define their chronological course on the whole, since the number of such deeds remains very often obscure. This is due to the lack of a valid communication not only between the two partners of a dysfunctional couple, but also between the couple itself and its social environment, particularly between the victim and those agencies in charge of social assistance, which could give psychological aid and legal protection. As a result, it is difficult to attempt a realistic evaluation of this phenomenon, because a very high number of cases are not reported by the victims, and this is also an obstacle to the achievement of valid precautionary approaches. Crime prevention in the dysfunctional couple means therefore psychologicalsocial assistance of the couple, rather than just of only one partner. In fact, while first prevention works at a general level, meaning a series of psychological- social-educational activities focused on risk factors, second prevention is at an individual level, monitoring some specific markers with the purpose of preventing a certain situation from occurring; the third prevention aims at preventing a relapse. Preventing a crime (usually a violent one) in dysfunctional couples means focusing on the kind of relationship and on the way the couple works; in fact, an intervention addressed at only one partner cannot solve the problem: on the contrary, it makes it sometimes worse. Likewise, a mere penal intervention isnât successful neither at the level of second prevention, nor - least of all - at the level of first prevention. Having considered all that, we think that crime prevention in dysfunctional couples can be achieved through a double intervention: motivating the victims to communicate, and training those social and institutional operators who might get in touch with them. In other words, prevention is then possible, but only if we motivate to communication on one side and on the other one if operators are trained to understand in a right way the meaning of implicit distress signals coming from dysfunctional behaviours.I reati che si consumano nelle coppie disfunzionali sono, in genere, di tipo violento e comprendono maltrattamenti psicologici, violenza sessuale, lesioni personali, tentativi di omicidio, fino allâomicidio vero e proprio. In genere, si tratta di crimini che si ripetono nel tempo, anche se risulta molto difficile stabilirne lâandamento cronologico complessivo, dal momento che il numero oscuro per tali fattispecie è molto alto. Questo aspetto è dovuto al fatto che, nelle coppie disfunzionali, manca una valida comunicazione non solo tra i due partner, ma anche tra la coppia e lâambiente sociale, e soprattutto tra la vittima e quelle agenzie di controllo sociale che potenzialmente potrebbero fornirle aiuto psicologico e tutela giuridica. Per tale ragione, lâelevatissimo numero di casi che non viene denunciato dalle vittime stesse non solo rende molto difficoltosa una corretta stima del fenomeno, ma impedisce anche la realizzazione di valide strategie preventive. La prevenzione del reato allâinterno della coppia disfunzionale implica quindi una âpresa in caricoâ di tipo psico-sociale della coppia stessa, piĂš che del singolo partner. Infatti, se la âprevenzione primariaâ si colloca su di un piano âgeneraleâ, consistendo in una serie di iniziative di natura psico-socio-educativa volte ad agire sui fattori di rischio, quella âsecondariaâ si pone ad un livello âindividualeâ e mira ad impedire lâinsorgenza di una determinata situazione partendo da precisi indicatori; mentre quella âterziariaâ si propone di prevenire la ârecidivaâ. Prevenire un reato, in genere violento, nelle coppie disfunzionali, comporta di porre attenzione specialmente alla tipologia di rapporto ed alle modalitĂ di funzionamento della coppia, perchĂŠ un intervento centrato soltanto su un partner non risolve il problema, anzi, talora lo aggrava; se poi lâintervento avviene solo a livello penale non risulta efficace, nĂŠ sul piano della prevenzione secondaria, nĂŠ tantomeno su quello della prevenzione primaria. Tenuto conto di tutto ciò, si è perciò del parere che la prevenzione del reato nelle coppie disfunzionali possa essere realizzata attraverso una duplice opera: di motivazione delle vittime alla comunicazione e di formazione degli operatori sociali ed istituzionali che possono venire in contatto con le medesime. Prevenire è dunque possibile, ma solo a patto di motivare, da un lato, a comunicare e, dallâaltro, a recepire correttamente il significato di richieste di aiuto implicite a condotte disfunzionali
Restrizione della libertĂ ed espiazione della colpa. La riabilitazione anche come presa in carico del reato
We hereby aim at determining how influent a period of freedom restriction in Judicial Psychiatric Hospitals might be upon an elaboration process of the guilt, concerning women who committed a symbiotic homicide. Given that by âsymbiosisâ we mean a situation pertaining those early developmental phases, in which there is no psychic differentiation between a mother and her baby, we remark that leaving this psycho-developmental problem unsolved until adulthood might cause heavy consequences upon an individualâs both mental health and emotional behaviour. A âsymbiotic crimeâ is usually a violent kind of murder, caused by a fusional state of mind involving both the victim and the aggressor. On one side, this kind of crime tries to solve the symbiosis between a victim and her/his aggressor, whereas on the other side it may bring a sense of guilt of persecutorial origin, which prevents the aggressor from elaborating the separation caused by the emotional loss and often implies his/her suicide following to the homicide. We have here reported a record of occurrences from Judicial Psychiatric Hospitals concerning inpatient women, who had murdered a descendant or a parent and committed suicide once discharged, since the elaboration process of their sense of guilt and of its hidden fusional factor had not been completed. In this regard, we refer to the body of works about symbiosis and guilt and to all related sorts of murder, such as matricide and filicide. In fact, though we acknowledge that not every single matricide or filicide case seems to be caused by a mental disease having strongly influenced the murderer in committing the crime, or by an unresolved fusional situation between victim and aggressor, the record of crimes we reported proved to be caused by such diseases. A real understanding of these sort of crimes is necessarily linked to the study of the generational interactions and the family background where the symbiotic couple was born and had been living. In fact, it is at this level that some crime originating and crime triggering elements come to light, which can be relevant not only to a judicial psychiatric valuation (about both crime attribution and the aggressorâs social danger), but also to his/her treatment course. Moreover, the latter doesnât have to be just the chemical and psychological therapy of the individualâs mental disease: it also means taking charge of the intrapsychic effects caused in the aggressor by his/her crime, because, in the case they arenât faced in the right way, they can bring about really serious damage, such as the suicide of the patient. We therefore underline the need for Judicial Psychiatric Hospitals to become not only the place where criminals can begin to face their own pathology, but also the place where they can begin to elaborate the crime related to it and the sense of guilt caused by the crime itself. This course must nevertheless be improved and completed, when it is possible, in those local facilities cooperating with Judicial Psychiatric Hospitals. In this perspective, a symbiotic crime calls for an organized net of intervention, so that a restriction of freedom in Judicial Psychiatric Hospitals is just the first step of a course, which must be necessarily carried out elsewhere and by other professionals, the whole of them being particularly careful to that process which, from the initial symbiosis and following to homicide, leads to a sense of guilt, which can turn into suicide. And this proving again that homicide and suicide are âtwo extremes which often touchâ (Tantalo, 1988).Il presente contributo intende valutare il significato che può assumere un periodo di restrizione della libertĂ in OPG nel percorso di elaborazione della colpa in donne autrici di un omicidio a matrice simbiotica. Premesso che con il termine di simbiosi si fa riferimento ad una situazione delle fasi precoci dello sviluppo infantile nella quale manca la differenziazione intrapsichica del neonato dalla madre, si evidenzia come la mancata risoluzione in etĂ adulta di questa problematica psico-evolutiva possa provocare gravi conseguenze sulla salute psichica del soggetto e sul suo comportamento affettivo. Si qualifica come âreato simbioticoâ un delitto, in genere violento, che viene motivato da uno stato mentale di tipo fusionale esistente tra la vittima ed il suo aggressore. Questa tipologia criminosa, da un lato, tenta di risolvere la simbiosi tra la prima ed il secondo, mentre, dallâaltro, può innescare in questâultimo una colpa di natura persecutoria che gli impedisce di elaborare il distacco conseguente alla perdita affettiva e sottendo spesso il suo suicidio in epoca cronologicamente successiva allâomicidio. A titolo esemplificativo, si riporta una casistica di donne degenti in O.P.G. per un omicidio commesso nei confronti di ascendenti e discendenti, le quali, rimesse in libertĂ , in mancanza di sufficiente elaborazione della colpa e della sottostante fusionalitĂ , si sono suicidate dopo essere ritornate libere. In proposito, si richiamano i contributi della letteratura sui temi della simbiosi e della colpa, nonchĂŠ di quei tipi di delitti, come il matricidio ed il figlicidio, ad esse ricollegabili. Infatti, pur dando atto che non tutti i casi di matricidio e di figlicidio appaiono motivati da un disturbo mentale presente nellâautore di reato e rilevante nella commissione del medesimo, oppure da una situazione fusionale irrisolta tra la vittima ed il carnefice, i crimini della casistica presentata riconoscono prodromi e dinamiche di tal genere. La comprensione di queste tipologie di reato, quindi, implica necessariamente lo studio delle interazioni inter-generazionali e dellâambiente familiare nel quale si è formata ed ha vissuto la coppia simbiotica. Infatti, proprio a tale livello, emergono quegli aspetti crimino-genetici e crimino-dinamici che possono assumere rilevanza non solo nella valutazione psichiatrico-forense dellâimputabilitĂ e della pericolositĂ sociale del reo, ma anche nel suo percorso di trattamento. Questo, del resto, deve consistere non solo nella cura farmacologica e psicologica del suo disturbo mentale, ma anche nella presa in carico continuativa degli effetti intrapsichici prodotti in lui dal reato commesso, perchĂŠ, se essi non vengono adeguatamente affrontati, sono in grado di provocare conseguenze molto negative, come il suicidio del soggetto. In questi casi, perciò, si sottolinea lâesigenza che lâO.P.G. diventi il luogo nel quale il reo possa iniziare non solo ad affrontare la sua patologia, ma anche ad elaborare il crimine ad essa connesso e la colpa innescata dal delitto, anche se tale percorso deve necessariamente perfezionarsi e completarsi, laddove sia possibile, in quelle strutture territoriali che lavorano in collaborazione con lo stesso O.P.G. In tale prospettiva, un reato di tipo simbiotico pone piĂš che mai il problema di strutturare interventi in rete, per cui la restrizione della libertĂ in O.P.G. rappresenta il primo momento di un processo che inevitabilmente deve proseguire in altri luoghi e con altri operatori, tutti però attenti a quella dinamica che dalla simbiosi iniziale, attraverso lâomicidio, porta ad una colpa che può tradursi in suicidio, a riprova che lâomicidio ed il suicidio rappresentano âdue estremi che spesso si toccanoâ (Tantalo, 1988)
Problemi etici della predizione. Prevenzione della delinquenza precoce
The prevision and the prevention of criminal and abnormal behaviour are very debated topics in criminology. Actually, since the concept of prevention implies in theory the use of any useful mean for trying to reduce the amount of crimes in any age group, the question is which strategies could in fact bring about such an effect. From a historical point of view, this thought requires being aware both of the limits, and of the consequences of the crime prophylaxis itself. It requires being aware of the limits, because every hypothetical prevision can be denied by a high number of variables, which in any moment can modify the course of human behaviour. One should as well be aware of consequences, because, in case a prognosis turned out to be wrong, those behaviours which one wanted to prevent, might paradoxically be reinforced through processes of marginalization and labelling. On the other hand, a preventing and predictive judgement has implications of different kinds: 1) technical, because it results in interventions more or less focused on specific problems (preventing a bank robbery is different from preventing a familiar/domestic crime); 2) prescriptive, which is essential, since the life of a social group could never do without shared and followed rules (a penalty may even have a deterrent effect, if the leading group complies with the rules); 3) ethical, necessarily linked to a principle of benefit (who will enjoy benefits from preventing certain crimes? where is the advantage?). This discussion becomes even more complicated, if referred to those adolescent behaviours which are not only problematical (since they express a developmental discomfort, which can sometimes have even a psychopathological meaning), but also dysfunctional, and therefore antisocial, because they damage the respect of the âotherâ, required and imposed by the rule, in order to grant social harmony. In this sense, we also talk of â premature delinquencyâ meaning a criminal behaviour acted by a minor who is under 14.The question about it is whether, in this age group, the prediction of a possible developmental path in a psychopathological and/or abnormal and/or criminal sense might meet the need either of social control (moreover necessary, at least within certain limits), or of healthcare of the individual, who, in such phase, often acts antisocial behaviours due to psychodevelopmental reasons, in addition to social ones. Everybody knows about the risks and the damages caused by a merely âoracularâ work; this is why we cannot leave them aside, particularly when it comes to the building of the personal identity, which could irreparably become a negative identity, just because of a wrong or anyway abnormal prognosis. On the other hand, we have to consider the psychic potential of under 14 subjects, which is available also in a developmental perspective, and even when they are abnormal subjects: a prevention avoiding stigma and aiming at repairing or reinforcing the personal identity seems to meet the need of preserving both the interests of the community (by neutralizing the risk of repeating offence by the same individual) and of individual psychophysical wellness (through a project which enables the individual to rebuild himself by interiorizing positive values). Human existence is necessarily oriented towards a future, which one can be more or less aware of, which is nevertheless inescapable.Therefore, giving growth paths and indicating developmental routes to antisocial under 14 subjects could be a way of preventive intervention, based on an ethical ground, which would lead to an adequate balance between the limits of a merely stigmatizing basis and the need of encouraging respect and improvement of the others.In criminologia, la predizione e la prevenzione delle condotte delittuose e devianti sono argomenti molto dibattuti. Infatti, se il concetto di prevenzione, a livello teorico, presuppone il ricorso ad ogni mezzo utile per tentare di ridurre il numero dei crimini in ogni fascia di etĂ , pare opportuno chiedersi attraverso quali strategie possa verosimilmente ottenersi un simile risultato. Storicamente, tale riflessione presuppone la consapevolezza sia dei limiti, sia delle conseguenze della stessa profilassi criminologia: limiti perchĂŠ ogni previsione teorica può essere smentita da un numero di variabili molto ampio che, in ogni momento, può modificare il decorso del comportamento umano; e conseguenze perchè, se la prognosi si rivela errata, possono paradossalmente essere rafforzate, attraverso processi di marginalizzazione ed etichettamento, proprio quelle condotte che si intendevano evitare. Dâaltra parte, un giudizio preventivo e predittivo presenta implicazioni di diversa natura: tecnica, perchĂŠ si traduce in interventi piĂš o mirati sui singoli problemi (prevenire un furto in banca è unâevenienza diversa dal prevenire un reato intrafamiliare); normativa, imprescindibile nella misura in cui la vita di un gruppo sociale non può mai fare a meno di regole comunque condivise ed osservate (la sanzione può anche fungere da deterrente se il gruppo dominante vi obbedisce); etica, necessariamente correlata ad un principio di beneficialitĂ (chi ci guadagna a prevenire certi reati? dove sta il vantaggio?). Questo discorso risulta ancor piĂš complesso se riferito a quelle condotte adolescenziali non solo problematiche, poichĂŠ espressive di un disagio evolutivo che talora, può assumere un valore anche psicopatologici, ma anche disfunzionali e, perciò, antisociali, perchĂŠ lesive di quel rispetto dellâaltro che la norma richiede ed al contempo impone per garantire la civile convivenza. In questo senso, si parla anche di âdelinquenza precoceâ, con riferimento ad un comportamento criminoso agito da un minore al di sotto dei 14 anni. Al riguardo, ci si domanda se, in questa fascia di etĂ ,âpredireâ un possibile percorso evolutivo in senso psicopatologico e/o deviante e/o criminoso possa rispondere ad unâesigenza di controllo sociale, peraltro necessario almeno entro certi limiti, oppure ad un bisogno di tutela della salute dellâindividuo, che, in tale fase, pone in essere condotte antisociali spesso per ragioni di ordine psico-evolutivo, oltre che sociale. I rischi e i danni di unâopera meramente âoracolareâ sono noti e, perciò, non possono trascurarsi, soprattutto laddove è in gioco la formazione della stessa identitĂ personale, che può diventare unâidentitĂ irrimediabilmente negativa proprio per una prognosi errata, o comunque abnorme. Dâaltro canto, considerando il potenziale psichico presente nei soggetti infra-quattordicenni, seppur devianti, ed utilizzabile anche in prospettiva evolutiva, una prevenzione che evitasse lo stigma e mirasse ad una riparazione, o ad un rinforzo, dellâidentitĂ personale, parrebbe rispondere ad unâesigenza di contemporanea salvaguardia degli interessi della collettivitĂ (tramite la neutralizzazione del rischio di recidiva criminale dei singoli) e del benessere psicofisico individuale (mediante un progetto nel quale lâindividuo si ricostruisce interiorizzando valori positivi). Se infatti lâesistenza umana è necessariamente proiettata verso un futuro, del quale si può essere piĂš o meno consapevoli, ma dal quale non si può prescindere, fornire traiettorie di crescita ed indicare percorsi di sviluppo a soggetti infra-quattordicenni antisociali potrebbe rappresentare una forma di intervento preventivo allâorigine del quale la dimensione etica permetterebbe di trovare un adeguato equilibrio tra le limitazioni di unâimpostazione meramente stigmatizzante e la necessitĂ di promuovere il rispetto e la valorizzazione degli altri
La relazione nelle coppie perverse come matrice di violenza coniugale: considerazioni criminologiche su una casistica
This work aims at studying the meaning of the alterations of personal relationships recognized as the origin of crimes committed within a couple in cases with abnormal affective and sexual relation, even prolonged in time. This type of relations can be better defined as âgoing to perversionâ, rather than âperverseâ, as in the affective and sexual dynamics paraphilia appears functional to the mainteinance of the relation itself. By âcoupleâ it is meant an over-individual system characterized by a series of needs and dynamics implying different ways of functioning, so that the âcoupleâ is very different from the sum of its parts. This implies an adequate affective investment and a sufficient emotional involvement between the partners, because such an exchange makes easier the expression of the intimacy and stability that has already been experienced by each of them in their relationship with their parents and has then been transferred in the adult relation with the other. So there is not âbeingâ a couple, but rather âbecomingâ a couple, where the relation is of a kind that allows the growth of its members and their adaptation to the environment and its changes. In this perspective being âwithâ and âforâ the other consists in giving value and sense to the personal and the otherâs existence. In the disfunctional couple, the relation does not promote the wellbeing of its members. This couple works on the bases of misunderstandings, coertions and exploitations, so that it becomes pathogenic. It gets to crossroads: it becomes collusive (and is based on silence and unsaid) or accumulates aggressiveness and destructivness, sooner or later expressed through and with crimes. In these kinds of couples the relation is so various that it makes it necessary to define the difference between the concept of episodic perverse conduct (occasional defence strategy) and stable perverse structure; moreover, the difference between perversion (well structured deviation of sexual instinct, in which sexual act has nothing to do with a real alter-egoic communication) and perversity, in which the psychic object does not form or is formed only partially, and others do not have their own individuality. In these subjects (the so called perverse personalities), particularly destructive components are expressed, and the sexual act represents a corollary. In the so called perverse couples there is a consistency between the organization of individual personality and the paraphilic conduct; the perverse conduct is functional to the interpersonal relation, because this kind of relation allows partners to follow their unfinished functioning and psychic organization levels. One becomes instrument of the other and never becomes subject. In order to understand the criminogenesis and criminodynamics of violent conduct in the so called perverse couple, it is necessary to analyze not only the single subjects, but in particular the typology of their relation. We have examined seven couples in a period of nine years, which have come to observation for criminal behaviour emerged during separation. The relation had been about five years long and all couples revealed an apparently sufficient integration in the social tissue. They all displayed a paraphlic behaviour (mostly sadomasochism, but also wife-swappering, transvestism, exhibitionism, voyeurism). The type of couple was defined on the basis of the predominant behaviour model, although some of the couples have showed more paraphilic kinds of conduct. These types of behaviour, carried out by couples seeming well-estabilished on the family level and well integrated on the social level, are often interpreted, within the so called ânew perversionsâ, as situations at the âborderlineâ between slavery and freedom, or as an antidote against boredom. The Authors, although refusing such a superficial interpretation, which turns out to be disclaimed by the cases in object, that point out a disorganized personality structure in both members of the couple, as well as an unfinished personal identity and an essential inability to affective investment, that prevent them from a true object relation. The paraphilic conduct, on one side, is correlated to the personality structure of the subjects, whereas, on the other side, it justifies interpersonal dynamics characterized by constant aggresivity and reification of the partner. In such highly dysfunctional couples the absence of an adequate object for investment recalls necessarily a personal identity that - on the psychoevolutive level - was formed without a real alter-egoic comparison. The inborn destructivness in these kinds of relationship refers to the lack of the âotherâ, conceived as both a âmatrixâ of the Self and the âlimitâ according to which the affective erotic relation is organized. The relational approach to paraphilia, especially if acted in the context of âgoing toâ perversion couples, allows to identify premonitory signs and dynamics of inborn aggressivity of such relations. Furthermore, these relationships - after a growing tension and a conflict phase that destabilize the apparent balance and its corresponding egosintonic paraphilia - end up with the destruction of the couple itself. The denounced offences, such as personal injury, attempted murder, sexual violence, induction to prostitution, etc., are the most evident aspect of aggressiveness subtended to the interpersonal dynamics of the couple.Il lavoro intende approfondire il significato di quelle alterazioni della relazione interpersonale che vengono riconosciute allâorigine dei reati commessi allâinterno della coppia, soprattutto nei casi in cui esiste un rapporto affettivo e sessuale abnorme, anche se protratto nel tempo. Questo tipo di relazione può essere meglio definita come âperversificatoâ, anzichĂŠ "perversoâ, perchĂŠ nella dinamica affettiva, prima e oltre che sessuale, la parafilia appare funzionale al mantenimento del rapporto stesso. Per âcoppiaâ si intende un sistema sovra-individuale, caratterizzato da una serie di bisogni e di dinamiche che implicano diverse modalitĂ di funzionamento, per cui la stessa rappresenta una realtĂ ben diversa dalla semplice somma delle parti che la compongono. Questo comporta un adeguato investimento affettivo ed un sufficiente coinvolgimento emotivo tra i partner, perchĂŠ questo scambio agevola lâespressione di quellâintimitĂ e di quella stabilitĂ che sono giĂ state vissute dai singoli nel rapporto con i genitori e vengono trasferite poi nella relazione adulta con lâaltro. Non si âèâ dunque coppia, ma âsi diventaâcoppia laddove la relazione è tale da permettere lâintegrazione e la crescita dei suoi membri, nonchĂŠ un adattamento funzionale allâambiente ed ai suoi mutamenti. In questa prospettiva essere âconâ e âperâ lâaltro consiste nel dare valore e senso alla propria ed allâaltrui esistenza. Nella coppia disfunzionale, la relazione non favorisce il benessere dei suoi membri. Essa funziona sulla base di fraintendimenti, coartazione e strumentalizzazione, cosĂŹ da diventare patogena. Essa raggiunge presto un bivio: o diventa collusiva (e si fonda sul silenzio e sul non detto), o accumula aggressivitĂ e distruttivitĂ , prima o poi destinata a manifestarsi nel e con il reato. In siffatte coppie, il rapporto erotico è quanto mai variegato, al punto da rendere necessario delineare la differenza tra i concetti di condotta perversa episodica (intesa come occasionale strategia difensiva) e struttura perversa stabile; nonchĂŠ tra perversione (intesa come deviazione ben strutturata dellâistinto sessuale, nella quale lâatto sessuale prescinde da una reale comunicazione alter-egoica) e perversitĂ , nella quale lâoggetto psichico non si forma, o si forma in modo parziale, e gli altri non possiedono una propria individualitĂ . In questi soggetti (c.d. anche perversi caratteriali), si manifestano soprattutto le componenti distruttive, nelle quali il rapporto sessuale rappresenta un corollario. Nelle coppie c.d. perverse vi è congruenza tra organizzazione di personalitĂ individuale e condotta parafilica: infatti, la condotta perversa è funzionale alla relazione interpersonale, perchĂŠ questo tipo di rapporto permette ai partner di vivere secondo i propri incompiuti livelli di funzionamento e di organizzazione psichica. Lâuno diviene strumento dellâaltro e non diventa mai soggetto. Per comprendere la criminogenesi e la criminodinamica della condotta violenta nella coppia c.d.perversa, è necessario pertanto analizzare non solo i singoli, ma soprattutto la tipologia della loro relazione. La casistica è costituita da sette coppie, esaminate in un periodo di nove anni e giunte allâosservazione peritale per comportamenti criminosi emersi in sede di separazione. Il rapporto dura mediamente quasi cinque anni e tutte le coppie apparentemente rivelano sufficiente integrazione nel tessuto sociale. Tutte agiscono una condotta parafilica (prevalentemente sado-masochismo, ma anche scambismo, travestitismo, esibizionismo, voyeurismo). Il tipo di coppia è stata definita in base al modello di condotta prevalente, anche se alcune coppie hanno dichiarato di agire diverse tipologie di comportamenti parafilici. Tali comportamenti, attuati da coppie apparentemente consolidate a livello familiare ed integrate sul piano sociale, sono spesso interpretati, allâinterno delle c.d. ânuove perversioniâ, come situazioni âal limiteâ tra la schiavitĂš e la libertĂ , o come antidoto contro la noia. Gli AA., tuttavia, rifiutano tale lettura semplicistica, che sembra smentita dalla casistica esaminata, nella quale si evidenziano in tutti i membri delle coppie una struttura di personalitĂ disorganizzata, unâidentitĂ personale incompiuta ed una sostanziale incapacitĂ di investimento affettivo, che impedisce loro una relazione oggettuale autentica. La condotta parafilica, da un lato, si correla alla struttura di personalitĂ dei soggetti, mentre, dallâaltro, motiva una dinamica interpersonale connotata da costante aggressivitĂ e reificazione del partner. Si tratta di coppie altamente disfunzionali, nelle quali lâassenza di un adeguato investimento oggettuale chiama necessariamente in causa unâidentitĂ personale che, sul piano psico-evolutivo, si è formata senza un vero e proprio confronto alter-egoico. La distruttivitĂ insita in queste relazioni rinvia quindi alla mancanza dellââaltroâ, concepito sia come âmatriceâdel SĂŠ, sia come âlimiteâ rispetto al quale articolare la relazione affettiva ed erotica. Lâapproccio relazionale alla parafilia, specialmente se questa viene agita nel contesto di rapporti di coppia perversificati, permette di cogliere i prodromi e le dinamiche dellâaggressivitĂ insita in tali rapporti. Questi, del resto, dopo un crescendo di tensioni e conflitti che destabilizzano lâapparente equilibrio perverso e la relativa egosintonicitĂ parafilica, si concludono con la distruzione della coppia stessa. I reati denunciati, costituiti da lesioni personali, tentato omicidio, violenza sessuale, induzione alla prostituzione, etc., rappresentano quindi lâaspetto piĂš eclatante e manifesto di unâaggressivitĂ pur sempre sottesa alle dinamiche interpersonali presenti in queste coppie
Il comportamento aggressivo in psichiatria: un approccio ermeneutico come chiave di prevenzione del rischio e di valutazione della responsabilitĂ professionale
Diagnostic and clinical case histories in psychiatry are manifold and they range from schizophrenic forms to personality disorders, from mood to anxiety disorders, from sexual dysfunctions to paraphilias, from posttraumatic stress to adjustment disorders, to the organically determined mental disorders. Each one of the cited cases has a different intrinsic potentiality to act aggressive behaviours, anticipated and expressed by different symptoms and signs. Furthermore, we also have to consider the subjectâs personality, culture and actual situation, in addition to the personal response to therapy and to operator. There is no doubt that the onset of a violent behaviour is an emergency clinical situation, but the management of aggressivity requires an intervention protocol, which is to include both an analysis of the patientâs resources and of the environmental means, and a precise close examination of the risk, and an accurate search for a risk-benefit counterbalance in every therapeutic option, in the wider perspective of taking the patient properly in charge all through the various phases of diagnosis, therapy, prognosis and rehabilitation. We hereby aim at propose a hermeneutic approach to the psychiatric management of aggressive behaviour, because it may become a necessary therapeutic mean in the doctor-patient relationship, and also because it may give, even later on, a key for evaluating the particulars of a possible professional liability of the medical professional. In fact, psychopathological states are likely to turn into a violent acting out, be it against self or against others, which must be prevented as much as possible with the aim of safeguarding the patient right to his own healthcare, and also to avoid a professional liability of the therapist. The latter, in fact, is in charge not only of the task of diagnosis, but also of prognosis and prevention, in the wider perspective of the taking in charge of the patient, and this in order to grant him the already mentioned right (sanctioned by the Italian Constitution, Art. 32), and even to protect the medical operators, and the possible third parties, in case of destructive behaviour performed by the patient. A hermeneutic approach is intrinsically addressed to the interpretation of phenomena and thereby to the search of their meaning, thatâs to say to the explicitation of their implicit significants. This kind of approach may be really important in a prevention perspective: when the therapist relating with his patient searches for the sense of the latterâs aggressivity, he has even the chance to see whether thereâs a risk of an acting out. In this way, the professional has enough time to adopt proper prevention measures, with the only aim of the patientâs healthcare. At the same time, this would give the professional a way of recognizing those elements which make it necessary for him to act in compliance with the obligatory means, while evaluating the predictability and the prevention of the illicit event. We also wish to remark the important influence of hermeneutics on other scientific disciplines, such as psychoanalysis (sharing with it the same attention to the symbol, to the language, and to the content of the patientsâ clinical histories and to what lies beneath inexpressible) and psychotherapy, since in every clinical dialogue we can build up meanings in common, which can be recognized when put in a context where the different pieces fit together thanks to the whole of the discussion. In this perspective, a hermeneutic approach in the therapist-patient relationship can give valid knowledge for a well grounded prognosis, but also for starting an effective prevention, which may even be able to protect both the patient acting an aggressive behaviour (and the possibly involved third parties), and the specialist from the possible particulars causing a professional liability.In psichiatria i quadri diagnostico-clinici sono molteplici: dalle forme schizofreniche ai disturbi di personalitĂ , dai disturbi dellâumore a quelli dâansia, dalle disfunzioni sessuali alle parafilie, dai disturbi post-traumatici a quelli dellâadattamento fino ai disturbi mentali su base organica. In ciascuna di queste fattispecie, vi è una differente ed intrinseca potenzialitĂ ad agire comportamenti aggressivi, preceduti ed accompagnati da sintomi e segni diversi; inoltre, tale eventualitĂ chiama in causa anche la personalitĂ del soggetto, la sua cultura e la situazione contingente, oltre alla compliance individuale rispetto alla terapia ed allâoperatore. La comparsa di un comportamento violento rappresenta senza dubbio una situazione di emergenza in ambito clinico, ma la gestione dellâaggressivitĂ si inscrive in un protocollo di intervento che implica sia la valutazione delle risorse del paziente e dellâambiente, sia una puntuale disamina del rischio, sia un attento bilanciamento tra rischi e benefici di ogni scelta terapeutica, nel contesto piĂš generale di una corretta presa in carico del soggetto nelle varie fasi della diagnosi, della terapia, della prognosi e della riabilitazione. La finalitĂ del presente contributo è quella di proporre un approccio di tipo ermeneutico alla condotta aggressiva in ambito psichiatrico, sia perchĂŠ esso può diventare un indispensabile strumento terapeutico nel rapporto medico-paziente, sia perchĂŠ può fornire, anche a posteriori, una chiave di lettura per valutare gli estremi di unâeventuale responsabilitĂ professionale del sanitario. In sede psicopatologica, infatti, un agito violento, auto- e/o eterodiretto, rappresenta non solo unâeventualitĂ piĂš che verosimile, da prevenire quanto piĂš possibile nellâottica della salvaguardia del diritto del paziente alla tutela della sua salute, ma anche una piĂš che plausibile causa di responsabilitĂ professionale per il terapeuta. Questo, infatti, si trova ad essere investito di compiti non solo di diagnosi, ma anche di prognosi e di prevenzione nellâambito piĂš ampio della presa in carico e della cura del paziente, sia per garantire al medesimo il predetto diritto sancito dallâart. 32 della Costituzione, sia per tutelare gli operatori stessi, o eventuali terzi, in caso di condotte distruttive agite dal malato. Unâimpostazione ermeneutica, per sua natura finalizzata allâinterpretazione dei fenomeni e, di conseguenza, alla ricerca del loro significato, cioè allâesplicitazione dei loro impliciti significanti, può essere molto importante in una prospettiva preventiva, poichĂŠ, quando il terapeuta, nel suo rapporto con il paziente, cerca il senso dellâaggressivitĂ di questâultimo, può anche coglierne lâentitĂ del rischio di passaggio allâatto; il che, da un lato, consente allo specialista di attivare per tempo adeguate misure preventive, nellâesclusivo interesse della salute del malato, mentre, dallâaltro, permette al consulente tecnico di ravvisare quegli elementi di conferma, o meno, dellâottemperanza ad unâobbligatorietĂ di mezzi da parte del sanitario, nella valutazione della prevedibilitĂ e prevenibilitĂ dellâevento illecito. In proposito, si ricorda che i contributi dellâermeneutica hanno avuto importanti influssi su altre discipline scientifiche, come la psicanalisi, con la quale condivide la riflessione sul simbolo, sul linguaggio e sui contenuti delle storie cliniche dei pazienti e su quanto di non esprimibile vi è comunque celato; oppure come la psicoterapia, dato che, in ogni colloquio clinico, è possibile costruire significati condivisi, che possono ravvisarsi se collocati in una dimensione nella quale è sempre la totalitĂ del discorso ad armonizzare i diversi frammenti.In tale ottica, impostare il rapporto terapeuta-paziente in senso ermeneutico può fornire valide conoscenze non solo per stilare un fondato giudizio prognostico, ma anche per avviare una valida attivitĂ preventiva, al punto da proteggere sia il paziente che agisce una condotta aggressiva, sia terze persone eventualmente coinvolte in essa, sia lo specialista stesso dagli estremi di unâeventuale responsabilitĂ professionale
Mechanism of ferritin iron uptake: activity of the H-chain and deletion mapping of the ferro-oxidase site. A study of iron uptake and ferro-oxidase activity of human liver, recombinant H-chain ferritins, and of two H-chain deletion mutants.
To study the functional differences between human ferritin H- and L-chains and the role of the protein shell in the formation and growth of the ferritin iron core, we have compared the kinetics of iron oxidation and uptake of ferritin purified from human liver (90% L) and of the H-chain homopolymer overproduced in Escherichia coli (100% H). As a control for iron autocatalytic activity, we analyzed the effect of Fe(III) on the iron uptake reaction. The results show that the H-chain homopolymer has faster rates of iron uptake and iron oxidation than liver ferritin in all the conditions analyzed and that the difference is reduced in the conditions in which iron autocatalysis in high: i.e. at pH 7 and in presence of iron core. We have also analyzed the properties of two engineered H-chains, one lacking the last 22 amino acids at the carboxyl terminus and the other missing the first 13 residues at the amino terminus. These mutant proteins assemble in ferritin-like proteins and maintain the ability to catalyze iron oxidation. The deletion at the carboxyl terminus, however, prevents the formation of a stable iron core. It is concluded that the ferritin H-chain has an iron oxidation site which is separated from the sites of iron transfer and hydrolysis and that either the integrity of the molecule or the presence of the amino acid sequences forming the hydrophobic channel is necessary for iron core formation
Anti-EphA2 Antibodies with Distinct In Vitro Properties Have Equal In Vivo Efficacy in Pancreatic Cancer
The EphA2 receptor tyrosine kinase is overexpressed in a variety of human epithelial cancers and is a determinant of malignant cellular behavior in pancreatic adenocarcinoma cells. Moreover, it is expressed in tumor endothelium and its activation promotes angiogenesis. To better clarify the therapeutic potential of monoclonal antibodies (mAbs) directed to the EphA2 receptor, we generated a large number of mAbs by differential screening of phage-Ab libraries by oligonucleotide microarray technology and implemented a strategy for the rapid identification of antibodies with the desired properties. We selected two high-affinity and highly specific EphA2 monoclonal antibodies with different in vitro properties on the human pancreatic tumor cell line MiaPaCa2. One is a potent EphA2-agonistic antibody, IgG25, that promotes receptor endocytosis and subsequent degradation, and the second is a ligand antagonist, IgG28, that blocks the binding to ephrin A1 and is cross-reactive with the mouse EphA2 receptor. We measured the effect of antibody treatment on the growth of MiaPaCa2 cells orthotopically transplanted in nude mice. Both IgG25 and IgG28 had strong antitumor and antimetastatic efficacy. In vivo treatment with IgG25 determined the reduction of the EphA2 protein levels in the tumor and the phosphorylation of FAK on Tyr576 while administration of IgG28 caused a decrease in tumor vascularization as measured by immunohistochemical analysis of CD31 in tumor sections. These data show that in a pancreatic cancer model comparable therapeutic efficacy is obtained either by promoting receptor degradation or by blocking receptor activation
Il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili fra cultura, sessualitĂ e distruttivitĂ
Female genital mutilation (FGM) is a widespread medical problem: in the world there are between 100 and 140 million female individuals suffering at present the clinical consequences of such procedures (WHO, 2009). Besides, this is also a remarkable case to criminological investigation. In Europe a specific law about FGM has been issued in Austria, Belgium, Denmark, Spain, Sweden, United Kingdom and Italy. As a matter of fact, in our Country this custom counts as a real crime, condemned and punished as an autonomous offence by Italian law 09/01/2006, n. 7 (named Consoloâs Law), which establishes repressive-sanctioning measures, expressed by 2 new articles in the current Penal Code (583-bis and 583-ter), and which also implies a series of information and preventing initiatives to safeguard victims. On the other hand, the matter of FGM requires a criminological examination, not only because it is considered a new criminal case, but also because it reveals a behaviour which is objectively and strongly harmful to the psychophysical integrity of the individual, and to womenâs right to healthcare (as underlined during the III World Day for elimination of FGM, held in Rome on February 6th, 2009). World Health Organization (2009) included FGM among the âsex based violenceâ, in the same way as girls trafficking, sexual abuse and forced marriage. The Italian Presidency of the Council of Ministers and the Ministry for Equal Opportunities (2009) qualified this custom as âancient, cruel, inhuman, unjustified, not suggested by any religion, condemned in every Country of the worldâ. These problems require an approach coming from criminology investigating violent offences, not only because studying, preventing and treating old and new crimes is up to criminology, but also because this kind of crime necessarily involves cultural dimensions, besides the spheres of aggressivity and of human sexuality, and their complex interrelations. In regards to this, we are here considering those elements relating culture to sexuality and to destructiveness, in which FGM is rooted. We then refer to the contribution of the sociology of the body (which studies the role given to the human body by a certain kind of culture and the influence of the social structure on womenâs body), of etnopsychiatry (according to which the disorder is necessarily related to intercultural meeting, where the strangerâs body on one side is to convey different cultural codes, while on the other side is to embody the cultural values of the social structure to which it belongs, though these values havenât always been chosen by the individual), and of those scientific disciplines, such as psychoanalysis and anthropophenomenology, which investigated the possible links between aggressivity and sexuality, acted either in and upon the human body. In fact, to psychoanalysis the human body is a sort of theatre, where life and death instincts take shape, either in the same individual and in different generations, while to anthropophenomenology bodiness is a condition of possibility for human existence itself, bodiness expressed by the body-object / body-subject (or lived body) dialectic (KĂśrper/Leib dialectic). Our remarks, although fully grounded at an epistemic level, are just preliminary to a future criminological field work, which is necessary in order to clarify both genesis and dynamics of this behaviour and in order to prevent it at a social and cultural level, and which is also strongly needed, given that Consoloâs Law came into force 3 years ago and that to this day there have been neither penal procedures, nor sentences concerning this kind of crime.Le mutilazioni genitali femminili (MGF) rappresentano un diffuso problema medico-sanitario, dovuto al fatto che, nel mondo, tra i 100 ed i 140 milioni di soggetti di sesso femminile soffrono attualmente le conseguenze cliniche di tali pratiche (O.M.S., 2009); esse costituiscono tuttavia anche una fattispecie di notevole interesse criminologico. In Europa, gli stati che hanno emanato una specifica legislazione sulle MGF sono Austria, Belgio, Danimarca, Spagna, Svezia, Regno Unito ed Italia. Nel nostro paese queste pratiche costituiscono un vero e proprio crimine, perseguito e punito a titolo di reato autonomo dalla Legge 9 gennaio 2006 n. 7 (la c.d. Legge Consolo), la quale, oltre a misure di carattere repressivo-sanzionatorio, tradottesi nellâintroduzione di due nuovi articoli nel vigente Codice Penale (il 583-bis ed il 583-ter), prevede anche tutta una serie di attivitĂ e di iniziative di tipo informativo-preventivo a tutela delle vittime. Dâaltra parte, il tema delle MGF si pone allâattenzione della riflessione criminologica non soltanto perchĂŠ esse sono considerate una nuova fattispecie delittuosa, ma anche perchĂŠ si sostanziano in una condotta obiettivamente e marcatamente lesiva dellâintegritĂ psico-fisica dellâindividuo e del diritto alla tutela della salute delle donne (come ribadito nella III Giornata Mondiale per lâeliminazione delle MGF, tenutasi a Roma il 6 febbraio 2009); LâO.M.S. (2009) le ha comprese tra i âtipi di violenze fondate sul sessoâ, alla stessa stregua del traffico delle ragazze, degli abusi sessuali e delle unioni forzate; e la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero delle Pari OpportunitĂ (2009), in Italia, le hanno qualificate nei termini di una âpratica antica, crudele e disumana, non giustificata e non prevista da alcuna religione, condannata in tutti i paesi del mondo...â. Affrontare queste problematiche nella disamina dei reati violenti risulta dunque opportuno, non solo perchĂŠ la Criminologia deve studiare, prevenire e trattare reati vecchi e nuovi, ma soprattutto perchĂŠ questa tipologia delittuosa chiama necessariamente in causa la dimensione socio-culturale, oltre che le sfere dellâaggressivitĂ e della sessualitĂ umane, con le loro complesse e reciproche correlazioni. Al riguardo, il presente contributo intende prendere in considerazione i rapporti tra societĂ , cultura, sessualitĂ e distruttivitĂ che motivano le MGF, facendo riferimento agli apporti delle molteplici discipline che possono essere chiamate in causa per studiare tale reato. In proposito, si fa riferimento alla sociologia del corpo, che studia il ruolo attribuito al corpo umano da un certo tipo di cultura e gli influssi esercitati dalla struttura sociale sulla corporeitĂ della donna; come allâetno-psichiatria, alla luce della quale la problematica rinvia obbligatoriamente allâincontro inter-culturale, ove il corpo dello straniero, per un verso, è destinato a trasmettere codici culturali diversi, mentre, per un altro, è vincolato a portare su di sĂŠ i valori della struttura sociale di appartenenza, valori che però non sempre il soggetto ha scelto. La problematica delle MGF viene analizzata in chiave criminologica anche alla luce di quelle discipline scientifiche, come la psicanalisi e lâantropo-fenomenologia, che hanno indagato le possibili correlazioni tra aggressivitĂ e sessualitĂ agite ânelâ e âsulâ corpo umano: per la prima, del resto, il corpo rappresenta il teatro dove si manifestano istinti di vita e di morte, sia nello stesso individuo, che nei rapporti transgenerazionali; per la seconda, addirittura, la corporeitĂ â articolata nella dialettica tra corpo-oggetto (KĂśrper) e corpo-soggetto o corpo-vissuto (Leib) â costituisce una condizione di possibilitĂ della stessa esistenza umana, per cui le MGF decurtano sia la compiutezza dellâincontro antropologico â perchĂŠ mutilando il corpo-che-ho compromettono anche il corpo-che-sono â, sia la pienezza dellâintegrazione interpersonale â perchĂŠ la vita affettivo-sessuale agita âconâ e ânelâ corpo viene deprivata di possibilitĂ e di potenzialitĂ . Le considerazioni qui esposte, pur ampiamente fondate sul piano epistemico, si configurano comunque come preliminari, dal momento che tanto la chiarificazione della genesi e della dinamica di tali condotte, quanto la prevenzione delle stesse sul piano socio-culturale implicano inevitabilmente una futura ricerca criminologica sul campo, tenuto conto altresĂŹ dellâassenza, a circa tre anni dallâentrata in vigore della legge Consolo, di procedimenti penali, o di sentenze, per questo tipo di reato