1,412 research outputs found

    An Empirical Study on Android for Saving Non-shared Data on Public Storage

    Get PDF
    With millions of apps that can be downloaded from official or third-party market, Android has become one of the most popular mobile platforms today. These apps help people in all kinds of ways and thus have access to lots of user's data that in general fall into three categories: sensitive data, data to be shared with other apps, and non-sensitive data not to be shared with others. For the first and second type of data, Android has provided very good storage models: an app's private sensitive data are saved to its private folder that can only be access by the app itself, and the data to be shared are saved to public storage (either the external SD card or the emulated SD card area on internal FLASH memory). But for the last type, i.e., an app's non-sensitive and non-shared data, there is a big problem in Android's current storage model which essentially encourages an app to save its non-sensitive data to shared public storage that can be accessed by other apps. At first glance, it seems no problem to do so, as those data are non-sensitive after all, but it implicitly assumes that app developers could correctly identify all sensitive data and prevent all possible information leakage from private-but-non-sensitive data. In this paper, we will demonstrate that this is an invalid assumption with a thorough survey on information leaks of those apps that had followed Android's recommended storage model for non-sensitive data. Our studies showed that highly sensitive information from billions of users can be easily hacked by exploiting the mentioned problematic storage model. Although our empirical studies are based on a limited set of apps, the identified problems are never isolated or accidental bugs of those apps being investigated. On the contrary, the problem is rooted from the vulnerable storage model recommended by Android. To mitigate the threat, we also propose a defense framework

    A Primer Survey of Chinese Mobile Games

    Get PDF
    This document is the Accepted Manuscript version of the following article: Barry Ip and Xianhui Che, ‘A Primer Survey of Chinese Mobile Games’, Asiascape, Vol 3(1-2): 17-37, 2016, doi: 10.1163/22142312-12340046. Published by Brill.This article provides introductory insight into and an evaluation of the nature and current composition of the Chinese mobile games market. We conducted research to explore the subtle yet prevalent distinctions in game genre classifications in China, and we examined game rankings as an indication of the sorts of titles that are popular in the region. Further insights are offered into the leading distribution platforms that host mobile games, representing a unique characteristic of the Chinese market. Finally, the paper offers further analysis of mobile games via a three-step model that considers attracting new players, gamer retention, and revenue generation. The outcomes of this work provide potentially valuable and practical insights into the characteristics and operation of Chinese mobile games.Peer reviewe

    Security vulnerabilities in android applications

    Get PDF
    Privacy-related vulnerabilities and risks are often embedded into applications during their development, with this action being either performed out of malice or out of negligence. Moreover, the majority of the mobile applications initiate connections to websites, other apps, or services outside of its scope causing significant compromise to the oblivious user. Therefore, mobile data encryption or related data-protection controls should be taken into account during the application development phase. This paper evaluates some standard apps and their associated threats using publicly available tools and demonstrates how an ignorant user or an organisation can fall prey to such apps

    Privacy Leakage through Sensory Data on Smart Devices

    Get PDF
    Mobile devices are becoming more and more indispensable in people’s daily life. They bring variety of conveniences. However, many privacy issues also arise along with the ubiquitous usage of smart devices. Nowadays, people rely on smart devices for business and work, thus much sensitive information is released. Although smart device manufactures spend much effort to provide system level strategies for privacy preservation, lots of studies have shown that these strategies are far from perfect. In this dissertation, many privacy risks are explored. Smart devices are becoming more and more powerful as more and more sensors are embedded into smart devices. In this thesis, the relationship between sensory data and a user’s location information is analyzed first. A novel inference model and a corresponding algorithm are proposed to infer a user’s location information solely based on sensory data. The proposed approach is validated towards real-world sensory data. Another privacy issue investigated in this thesis is the inference of user behaviors based on sensory data. From extensive experiment results, it is observed that there is a strong correlation between sensory data and the tap position on a smart device’s screen. A sensory data collection app is developed to collect sensory data from more than 100 volunteers. A conventional neural network based method is proposed to infer a user’s input on a smart phone. The proposed inference model and algorithm are compared with several previous methods through extensive experiments. The results show that our method has much better accuracy. Furthermore, based on this inference model, several possible ways to steal private information are illustrated

    Mobile communications: what makes it effective for the Small and Medium size Businesses (SMB)?

    Get PDF
    La comunicazione mobile è oggetto di interesse per i ricercatori già dagli anni ’90, in coincidenza con l’arrivo dei telefoni cellulari, facendo registrare oltre 240 progetti finanziati dall’UE nella successiva decade. (Karnowsky, Jones, Ling, & von Pape, 2013). Nel 2002 Barry Brown, Nicola Green e Richard Harper iniziarono a studiare vantaggi e svantaggi del mobile per meglio comprendere i potenziali effetti culturali e sociali causati da questo nuovo media (Brown, Green, & Harper, 2002); nel 2006 James Katz ha analizzato le conseguenze sociali dell’uso giornaliero dei dispositivi mobile ed i suoi usi in campo psicologico e religioso (Katz, 2006). Studi sociali sull’uso individuale del mobile sono stati condotti senza soluzione di continuità negli ultimi anni, anche comparando l’uso del mobile con altre tecnologie di uso comune quali l’orologio o il dispositivo di chiusura delle automobili, alla ricerca di similarità e sinergie che ne potessero spiegare l’impatto sociale. (Ling, 2012). Lo studio della comunicazione mobile come disciplina ci permette di evidenziare le innumerevoli teorie di comunicazione che aiutano a comprendere appieno la diffusione, adozione ed uso di questo canale1 . Tuttavia, la comunicazione mobile si differenzia non solo per le abilità e bisogni del singolo o dell’organizzazione, ma anche rispetto all’obiettivo finale. Un sondaggio condotto quest’anno da AT&T su 1.048 piccole e medie imprese negli Stati Uniti mostra come il 94 per cento di queste utilizzano il mobile per condurre i propri affari, con oltre il 50% utilizzando applicazioni mobile con un risparmio mensile fino a $500. Secondo Karan Kerrigan, Amministratore Delegato di SBE, “Gli imprenditori guardano alle tecnologie di comunicazione per aumentare la produttività, tagliare i costi e migliorare gestione e coinvolgimento dei clienti”. (AT&T e Comitato Piccole e Medie imprese, 2014). Dall’altra parte, un recente rapporto della Societa’ di ricerca BIA/Kelsey ha riscontrato che il 74.5% delle Piccole e Media imprese (PMI) utilizza i social media per fare pubblicità del proprio business, rendendoli così il canale più importante2 . Il mobile dà l’opportunità alle PMI di competere nello stesso acquario di “pesci” molto più grossi, dando inoltre visibilità’ globale a piccole organizzazioni dotate di strategia e mentalità globale (Franklin, 2014) Conoscere la ricetta per una comunicazione mobile di successo è quasi impossibile; ogni strategia di comunicazione contiene elementi, circostanze e peculiarità che richiedono un approccio specifico. Tuttavia, le caratteristiche dei dispositivi mobile e l’uso degli stessi in mobilità possono portare funzionalità che potrebbero naturalmente migliorare questo tipo di comunicazione. 1 Smith, R. (2013). So what? Why study mobile media and communication? Mobile Media & Communication, 38-41. 2 Book, Maddox, Small Businesses Spend More on Social Than Any Other Media, 2014. In questo studio esploreremo le sfide che stanno affrontando le PMI nel tradurre la propria strategia di comunicazione sul mobile, e sulle possibili implicazioni che l’uso dello Storytelling e del Visual Storytelling possono avere sulla strategia stessa. Da un punto di vista di comunicazione e marketing per una piccola impresa, è interessante analizzare l’eventuale esistenza d’ingredienti chiave che ci possano aiutare a individuare una ricetta ideale per la comunicazione mobile delle PMI. Il PRIMO CAPITOLO di questo studio rivede la letteratura, focalizzandosi sulla comprensione dell’attuale contesto della comunicazione mobile, incluso studi che evidenziano i vantaggi e svantaggi dell’uso giornaliero; include inoltre una revisione delle similarità e differenze nell’adozione della comunicazione mobile tra una piccola ed una grande impresa. Il SECONDO CAPITOLO spiega uno a uno alcune delle più comuni funzionalità oggi possibili nell’uso della comunicazione mobile. Dagli SMS ai Social Media alla comunicazione in-game, questo capitolo si propone di mostrare al lettore le diverse scelte a disposizione di una PMI per entrare nel mondo della strategia di comunicazione mobile. Il TERZO CAPITOLO analizza nel dettaglio gli argomenti chiavi dello studio, Storytelling e Visual Storytelling. Il capitolo fornisce una panoramica del modo in cui lo Storytelling è utilizzato oggi dalle organizzazioni e di come questa tecnica può essere applicata come parte di una strategia di comunicazione mobile, anche attraverso l’illustrazione di esempi di best practices per le PMI. Il capitolo fornisce inoltre al ricercatore le conoscenze necessarie per procedere con i successivi passi dello studio. Il QUARTO CAPITOLO è costituito da una serie di interviste qualitative e focalizzate con due principali gruppi di interlocutori; il primo gruppo è costituito da esperti di comunicazione mobile o professionisti di storytelling; il secondo gruppo è costituito da Amministratori e Manager di comunicazione di piccole e medie organizzazioni. Queste interviste permetteranno al ricercatore di comparare vision, usi e consigli per implementare con successo una strategia di adozione del mobile per le PMI. I QUINTO CAPITOLO è un progetto Triennale, svolto attivamente sul campo insieme ad una PMI italiana che ha cambiato il suo stile di comunicazione tradizionale ad uno digitale, ed in particolare con una strategia mobile utilizzando le funzionalità studiate ed illustrate in precedenza. Il ricercatore presenta in questo capitolo i differenti risultati in termini di coinvolgimento dell’audience durante il periodo di studio
    corecore