68 research outputs found

    CLUB Working Papers in Linguistics Volume 3

    Get PDF
    Con questo volume, la collana "CLUB Working Papers in Linguistics" giunge al suo terzo anno di vita, e presenta ancora una volta, con 18 contributi in formato open access, i risultati dello scambio di idee e di prospettive che si è sviluppato attraverso i vari incontri organizzati dal CLUB nell’a.a. 2017–18. Il volume, che ospita anche i risultati del CLUB DAY su "Tipologia e diacronia: alla ricerca di sinergie", contiene saggi a firma di Fabio Ardolino, Silvia Ballarè, Alessandra Barotto, Chiara Calderone, Sonia Cristofaro, Ilaria Fiorentini, Fernando Giacinti (vincitore del premio CLUB ‘Una tesi in linguistica’ per l’anno 2018), Chiara Gianollo, Eugenio Goria, Nicola Grandi, Pierre Larrivée, Pauline Levillain, Edoardo Lombardi Vallauri, Elisabetta Magni, Yahis Martari, Francesca Masini, Simone Mattiola, Caterina Mauri, Marco Mazzoleni, Maria Napoli

    CLUB Working Papers in Linguistics Volume 3

    Get PDF
    Con questo volume, la collana "CLUB Working Papers in Linguistics" giunge al suo terzo anno di vita, e presenta ancora una volta, con 18 contributi in formato open access, i risultati dello scambio di idee e di prospettive che si è sviluppato attraverso i vari incontri organizzati dal CLUB nell’a.a. 2017–18. Il volume, che ospita anche i risultati del CLUB DAY su "Tipologia e diacronia: alla ricerca di sinergie", contiene saggi a firma di Fabio Ardolino, Silvia Ballarè, Alessandra Barotto, Chiara Calderone, Sonia Cristofaro, Ilaria Fiorentini, Fernando Giacinti (vincitore del premio CLUB ‘Una tesi in linguistica’ per l’anno 2018), Chiara Gianollo, Eugenio Goria, Nicola Grandi, Pierre Larrivée, Pauline Levillain, Edoardo Lombardi Vallauri, Elisabetta Magni, Yahis Martari, Francesca Masini, Simone Mattiola, Caterina Mauri, Marco Mazzoleni, Maria Napoli

    WEB semantico: lo stato dell'arte

    Get PDF
    Il termine “Web Semantico” indica la trasformazione del World Wide Web in un ambiente dove i documenti pubblicati sono associati a specifiche informazioni, i metadati, che ne specifichino il contesto semantico. Queste informazioni, aggiunte ai documenti, devono avere una forma tale da permettere l’interrogazione, l’interpretazione ed, in generale, l’elaborazione automatica, da parte dei computer, del contenuto dei documenti stessi. L’obiettivo principale del WS è fare in modo che le macchine riescano, autonomamente, ad estrarre e a dedurre nuova conoscenza. Scopo della tesi è quello di fare il “punto della situazione attuale” del Web Semantico. Il lavoro è strutturato in 4 parti: presentazione del Web attuale nei suoi vari aspetti, evidenziazione dei suoi limiti principali, esposizione delle tecnologie dell’architettura a livelli del WS e presentazione di un’applicazione, già operativa, che utilizza le tecniche finora sviluppate.ope

    STRATEGIE DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLE NUOVE PROFESSIONI DEL WEB: UN'ANALISI DEL COMMUNITY MANAGER

    Get PDF
    The thesis examines the community manager, a new profession that makes use of web 2.0 technologies and expertise on relationship specific skills in the world of the new economy. Businesses and professionals experimenting with new ways of living jobs with consequent influence on identity, management hierarchies and motivation at work. The models proposed by Stephen Barley and Paul Leonardi in their respective studies of the work of technicians and on \u201cimbrication\u201d (a pattern for studying the relationship between technology and human action) have inspired the research work of this thesis. The findings highlight how the technology (material agency) and human actions (human agency) are "imbricated\u201d in a continuous process of reality construction that produces a different experienced professional

    Prospettive di sviluppo dei cataloghi elettronici

    Get PDF
    La ricerca offre una riflessione sulla natura e sull’evoluzione dei cataloghi elettronici alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche rappresentate dalla tecnologia dei linked data. Muovendo da un’analisi critica del modello funzionale proposto dagli ‘OPAC di nuova generazione’ e dai ‘sistemi per la scoperta’ si propone la necessità di una revisione del paradigma attuale di sviluppo verso nuovi modelli in grado di sostenere l’apprendimento durante il processo di ricerca dell’informazione. Le più note teorie cognitive dell’information behaviour costituiscono l’orizzonte teorico nel quale viene proposto un nuovo modello per lo sviluppo dell’OPAC fondato sulla centralità dell’utente, sui bisogni informativi, i comportamenti e sull'analisi delle componenti che entrano in gioco nel processo di ricerca. Si esplora, infine, la possibilità che i linked data possano essere la tecnologia più appropriata per la costruzione di nuovi OPAC basati sulla produzione di conoscenza durante il processo informativo

    Prospettive di sviluppo dei cataloghi elettronici

    Get PDF
    La ricerca offre una riflessione sulla natura e sull’evoluzione dei cataloghi elettronici alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche rappresentate dalla tecnologia dei linked data. Muovendo da un’analisi critica del modello funzionale proposto dagli ‘OPAC di nuova generazione’ e dai ‘sistemi per la scoperta’ si propone la necessità di una revisione del paradigma attuale di sviluppo verso nuovi modelli in grado di sostenere l’apprendimento durante il processo di ricerca dell’informazione. Le più note teorie cognitive dell’information behaviour costituiscono l’orizzonte teorico nel quale viene proposto un nuovo modello per lo sviluppo dell’OPAC fondato sulla centralità dell’utente, sui bisogni informativi, i comportamenti e sull'analisi delle componenti che entrano in gioco nel processo di ricerca. Si esplora, infine, la possibilità che i linked data possano essere la tecnologia più appropriata per la costruzione di nuovi OPAC basati sulla produzione di conoscenza durante il processo informativo

    Business intelligence nell'impresa proattiva

    Get PDF
    Si descrive un modello di impresa proattiva, tesa all’innovazione nelle relazioni con i clienti, nella creazione di risorse e nelle manovre competitive. Si svolgono considerazioni metodologiche sulle opportunità e i rischi di applicazione delle tecnologie di business intelligence per supportare le decisioni in una impresa proattiva. Si mostra come i sistemi di business intelligence possano essere fondati sulla teoria manageriale dell’impresa proattiva. Si propongono esempi relativi al marketing e al controllo direzionale. Si descrivono esperienze di progetti di ricerca industriale basati su questo approccio metodologico

    L'italiano tra le lingue d'Europa, Atti del Convegno Internazionale, (Firenze-Bologna 3-4.7.2007)

    Get PDF
    I parte - La politica linguistica dell'Unione Europea attraverso i commenti del Commisario Ue al Multilinguismo, Leonard Orban, e dei funzionari della Commissione e del Dipartimento di Italiano; II parte - Traduzione e Interpretazione nella Ue: esperienze delle istituzioni europee e delle sedi universitarie di formazion
    corecore