10,578 research outputs found

    Il padre: tra tradizione e innovazione

    Get PDF
    L’articolo intende analizzare il ruolo, l’identità e la funzione paterna attraverso la sua genesi, il suo declino provando a ricostruirne l’identità in modo inedito. Il focus dell’analisi pertanto, sarà centrato sulla ricostruzione dell’identità paterna, frutto delle nuove scoperte in ambito pedagogico. Il quadro che scaturirà sulla figura paterna, seppur non esaustivo, mira a comprendere come si sia formata la paternità cercando di fare chiarezza e mettere in luce i diversi modi di essere e fare il padre, confrontando il modello di paternità tradizionale con l’analisi dell’emergente modello della nuova paternità. Sarà formulata infine un’ipotesi di ricostruzione dell’identità dei padri, provando ad àncorare tale ruolo alla Bildung come formazione umana dell’Uomo

    Per la paternitĂ  di Naturalmente chere ogni amadore. Questioni antiche e nuovi rilievi

    Get PDF
    Il contributo esamina il problema attributivo posto dal sonetto «Naturalmente chere ogni amadore», responsivo al primo della «Vita nova», la cui paternità è contesa, nella tradizione manoscritta e a stampa, tra i nomi di Cino da Pistoia e Terino da Castelfiorentin

    Le diverse facce della genitorialità e un unico interesse, quello del minore. Così vicini ad un cortocircuito giuridico

    Get PDF
    La vicenda dello scambio di embrioni avvenuto all’ospedale Pertini di Roma contiene tutti gli ingredienti sui quali ci s’intende interrogare in queste pagine: la possibile scissione fra genitorialità genetica, biologica e sociale, di cui la scienza è sì la prima responsabile, ma della quale il diritto deve pure cominciare ad assumersi la responsabilità; l’inettitudine, peraltro, delle norme giuridiche esistenti a disciplinare, decifrare ed efficacemente risolvere tali nuovi eventi; il ruolo, infine, che il sistema giuridico deve svolgere, dinanzi ad una sempre maggior audacia della ricerca scientifica, quanto ad eventuali divieti ocaveat ovvero nel senso dell’individuazione di valori-guida in grado di sciogliere qualsivoglia nodo. Nel caso di specie, peraltro, ciò che non persuade è che lo yardstick impiegato sia stato davvero quello della felicità e del benessere dei gemelli, laddove la statuizione giudiziale pare per lo più condizionata dalla radicale impossibilità d’immaginare che i bambini, una volta emesso il primo vagito, potessero essere forzosamente allontanati dalla donna che li aveva appena partoriti. La gravissima brutalità ìnsita nell’atto stesso di separare quanto fino a pochi momenti prima costituiva un unico essere vivente ha con ogni probabilità impedito una serena ponderazione dell’opzione «famiglia genetica»: è in questo senso, quindi, che ad essere prediletto è stato il benessere della madre biologica, nelle cui viscere i bambini son divenuti tali. D’altro canto, si può dire che la decisione sullo scambio di embrioni sia per lo più giustificata dallo spauracchio dello slippery slope: madre è colei che partorisce, salvo voler spalancare le porte alle pratiche di maternità surrogata. Permane, in conclusione, il sospetto di una mancata, sufficiente ponderazione del caso romano, a cagione dell’esplosiva miscela di diverse contingenze: l’inefficienza, per una vicenda siffatta, della normativa; l’impossibilità di uno «scambio» (una sola gravidanza, non due); la temuta, eventualmente gravissima conflittualità fra integrità psicofisica femminile ed interesse del minore; la mancata attivazione di strumenti di mediazione ovvero di meccanismi, anche inediti, di «composizione» e comprensione dei sentimenti familiari coinvolti. L’interrogativo, pertanto, si pone amleticamente in questi termini: se l’imperio della norma e lo stigma dell’ordinamento siano tali da poter prevalere e altresì prevaricare il reale, tangibile interesse del minore della fattispecie concreta

    Favor veritatis ed attribuzione dello status filiationis

    Get PDF
    The paper analyzes the main problems concerning the right to know biological origins in development of techniques of human in vitro fertilization (IVF) in Italy, taking into consideration the ECHR case-law. The work highlights how the Italian legal system is characterized by a strong prohibition that may, in some cases, result into unnecessary damages to the children and stimulate questionable interpretations of the best interest principle

    La liquefazione del padre. Passaggi di stato e trasformazioni educative

    Get PDF
    The essay analyzes the evolution of the paternal identity in the society and in the family, starting from the key distinction between paternal function and paternal role. We explore the issues of responsible paternity, and the need of a co-responsibility between mother and father to enhance the parenting and promote a positive adult-child relationship. In addition, we underline the necessity that the pedagogical reflection focuses its attention on the unique and irreplaceable bond that ties father and child to investigate not in opposition or for analogy with the maternal-filial one. Finally, it appears particularly urgent the focus on the difficulties that in the flesh fathers live in their liquid fatherhood, trying to understand and forgive its dispersions.L’articolo affronta l’evoluzione dell’immagine del padre nella società e nella famiglia, partendo dalla fondamentale distinzione tra funzione paterna e ruolo paterno. Sono esplorate le questioni della paternità responsabile e l’esigenza di una corresponsabilità tra madre e padre, al fine di rafforzare le competenze genitoriali e costruire una relazione positiva tra adulto e minore. Inoltre, si evidenzia la necessità che la riflessione pedagogica focalizzi la sua attenzione sul legame unico e insostituibile che lega padre e figlio da indagare in quanto tale, e non in contrapposizione o per analogia con quello materno-filiale. Infine, risulta particolarmente urgente uno sguardo lucido e disincantato sulle difficoltà che i padri in carne e ossa vivono nell’eserc

    Privacy e riconoscimento di figlio naturale: spunti comparatistici.

    Get PDF
    L'allargamento del raggio di incidenza del diritto alla riservatezza in campi e settori inesplorati o finora ignorati del diritto di famiglia e la conseguente necessit\ue0 del suo coordinamento con altri valori e princ\uecpi ordinamentali (quali quelli relativi allo svolgimento di un equo processo) confermano come tale diritto sia entrato a far parte in modo strutturale del patrimonio culturale del diritto civile e come la relativa tutela debba costituire un punto fermo sia in campo legislativo che giurisprudenziale.\uc8 utile, a questo punto della ricerca, porre a raffronto le posizioni assunte dal diritto italiano e da quello inglese a proposito del tema che si \ue8 finora affrontato. In particolare, l'ordinamento italiano appare ancora carente di disposizioni legislative espressamente e specificamente ispirate alla tutela della riservatezza del minore, nell'ambito della procedura per il riconoscimento dei figli naturali, in un'ottica di salvaguardia del suo effettivo benessere materiale e psichico, e necessita di interventi legislativi mirati

    IL PADRE E LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA IDENTITÀ GENITORIALE NELL’ITALIA DEGLI ANNI CINQUANTA

    Get PDF
    La società tardo-moderna viene considerata una società senza padri: da un lato si denuncia la morte o l’eclisse del padre, dall’altro lato si auspica un suo ritorno. Prendendo l’avvio dalla contemporaneità, l’articolo analizza la fine della paternità come un fenomeno di lunga durata che riguarda la crisi del codice paterno autoritario e ne ricerca le radici nel piano della ricerca storica soffermandosi sull’Italia degli anni Cinquanta. Attraverso fonti audiovisive e letterarie viene ricostruita un’identità paterna che non sembra corrispondere a quella maggiormente diffusa nell’immaginario collettivo: essa non appare rassicurante, decisa, autoritaria, ma fragile, ambigua e da decifrare. Si tratta di un padre detentore di una cultura arcaica e di valori tradizionali che, negli anni del miracolo italiano, si rivelano obsoleti, gettando le basi per una crisi della famiglia e dell’autorità genitoriale che, esplodendo negli anni successivi, conduce oggi alla scoperta di una nuova paternità discreta e quasi nascosta ma più consapevole del proprio ruolo genitorialeThe post-modern society is considered a society without father: on one hand is denounced the death or eclipse of the father and on the other hand his return is wished for. Starting from the contemporary, the article analyzes the end of fatherhood as a long terms phenomenon that concerns the crisis of the authoritarian father’s code and it seeks his roots on plane of the historical research lingering on fifties in Italy. Through audiovisuals and literary sources it is reconstructed a father identity that seems not matching with that one more diffused in the collective imaginary: it does not seem to be a reassuring and a determined father but fragile, unclear and difficult to decode. It is a kind of father which is holding an archaic culture with traditional values that, in the years of “the Italian economical miracle”, are shown to be outdated so to put in crisis the parental authority and the family values. This critical phase has blown up throughout the following times and it leads nowadays to the discovery of a new fatherhood more discrete almost remote, but more aware of his parenting rule

    Quando nascono i genitori?

    Get PDF
    Un bimbo viene generato non solo fisicamente ma anche psichicamente: la nascita di un bimbo implica nell'adulto l'elaborazione di processi psichici che gli consnetono di generare e di diventare genitore. E' il concepimento di un bimbo che forma il genitore, oppure la genitorialità è una funzione menatle che si è già strutturata precedentemente e il concepimento e la nascita di un bimbo ne consentono la piena espressione? Nel presente articolo si riferiscono alcuni dati preliminari di una ricerca di Psicologia Clinica perinatale in cui si stanno indagando aspetti del processo di sviluppo ed evoluzione del progetto genetativo/genitoriale della coppia. L'obiettivo dello studio è esplorare le diverse dimensioni che articolano questi complessi costrutti attraverso numerose variabili tra le quali anche la sessualità della coppia

    Osservazioni in margine alla rimessione alla Consulta del divieto di fecondazione eterologa

    Get PDF
    Prendendo spunto da Trib. Firenze, ordinanza 13 settembre 2010, con cui è stata rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell'art. 4, co. 3, legge n. 40/04, si analizza il vigente divieto di ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, nella sistematica della legge 40, e le prospettive di una sua eventuale caducazione, soffermandosi, in particolare, sul diritto alla conoscenza delle proprie origini da parte del nato da tecniche eterologhe
    • …
    corecore