5 research outputs found

    To Be and Not To Be? A Metaphysical Inquiry into Existence and Non-Existence

    Get PDF
    La mia ricerca dottorale pu\uf2 essere efficacemente descritta come il tentativo di rispondere a tre interrogativi: (I) vi sono oggetti (o, pi\uf9 in generale, entit\ue0) che non esistono? (II) Cos\u2019\ue8 l\u2019esistenza? (III) Se vi sono oggetti inesistenti (o, pi\uf9 in generale, entit\ue0 inesistenti), cosa caratterizza il loro statuto ontologico \u2013 o, almeno, cosa caratterizza lo statuto ontologico di alcuni oggetti inesistenti (ad esempio, gli oggetti fittizi)? La prima parte della tesi (I. To Be and Not To Be? A Survey) contiene un\u2019indagine storica, critica e sistematica dei problemi connessi a tali interrogativi, nonch\ue9 delle teorie analitiche che intendono rispondere ad essi. In primo luogo, ho esaminato il problema della definizione, della validit\ue0 e della fondatezza di alcune versioni dell\u2019argomento ontologico per l\u2019esistenza di Dio (I.1. Prologue in Heaven: the Ontological Argument). In effetti, il dibattito sull\u2019esistenza in quanto propriet\ue0 di oggetti e in quanto propriet\ue0 di alcuni (ma non tutti gli) oggetti \ue8 sorto proprio, nel panorama della metafisica analitica novecentesca, da un\u2019attenta rilettura critica di questo argomento. Molti filosofi analitici hanno riproposto obiezioni classiche alle assunzioni dell\u2019argomento e, in alcuni casi, hanno tentato di costruire versioni alternative dell\u2019argomento. In questo capitolo, ho ricostruito quattro versioni dell\u2019argomento ontologico (due di Anselmo, quella di Cartesio e quella di G\uf6del), ho valutato la verit\ue0 delle assunzioni, in modo particolare rispetto ad una definizione dell\u2019esistenza e dello statuto ontologico degli oggetti inesistenti, e ho considerato alcune obiezioni classiche e contemporanee. In secondo luogo, ho esaminato il rapporto tra esistenza e riferimento dei termini singolari (I.2. What are we talking of? Existence and Reference). In questa fase, ho cercato di riassumere il punto di vista della maggior parte dei metafisici analitici nell\u2019accettazione della tesi (attualismo) non vi sono oggetti (o, pi\uf9 in generale, entit\ue0) che non esistono, e, dopo aver vagliato numerose teorie sul rapporto tra esistenza e riferimento, mi \ue8 sembrato utile evidenziare che tali teorie presentano numerosi problemi interni, che esse non riescono a rendere ragione di alcuni dati e che la tesi (attualismo) o deve essere accettata come una verit\ue0 primitiva (e, in questo caso, essa crea diverse difficolt\ue0 ai suoi sostenitori) o, se non \ue8 accettata come una verit\ue0 primitiva, deve essere giustificata (e, in tal caso, mancano argomenti cogenti in suo favore). D\u2019altro canto, le teorie che rigettano (attualismo) paiono a loro volta afflitte da alcune gravi difficolt\ue0. In particolare, ho esaminato le teorie di Brentano, Frege, Russell, Moore, Meinong, alcune teorie attualiste e, tra le teorie non-attualiste (o solo parzialmente attualiste), tre tipi di neo-meinonghianismo, la teoria di McGinn e la teoria del doppio senso dell\u2019esistenza di Geach, parzialmente ripresa da Miller. Nel terzo capitolo della prima parte (I.3. The Importance of Being (Non-)Existent) ho introdotto alcuni dati di cui una buona teoria ontologica della finzione deve rendere ragione e ho esposto criticamente le principali teorie della finzione (meinonghianismo, pretense-theories, artifattualismo e sincretismo). Da ultimo, nel quarto capitolo della prima parte (I.4. The Times and Worlds They Are A-Changin\u2019) ho considerato diversi problemi relativi all\u2019accettazione di oggetti contingentemente esistenti, oggetti che contingentemente non esistono e oggetti che iniziano ad esistere e cessano di esistere. In sintesi, ho tentato di dimostrare che, quando la tesi (attualismo) \ue8 sostenuta congiuntamente alle principali teorie ontologiche della modalit\ue0 e del tempo, il fatto che vi siano tali oggetti non \ue8 adeguatamente fondato. Nella seconda parte della tesi (II. To Be and Not To Be. A Theory) ho cercato di costruire una teoria unitaria dell\u2019esistenza e della non-esistenza. In prima istanza, ho delineato il quadro di una ontologia bicategoriale (comprendente oggetti e propriet\ue0), dopo aver difeso una concezione \u201cabundant\u201d delle propriet\ue0 e dopo aver accettato le propriet\ue0 negative (II.1. One and Many: Objects and Properties). Successivamente, ho dimostrato che l\u2019esistenza, cos\uec come essa sembra essere implicata nelle condizioni di verit\ue0 di enunciati quali (1) Obama esiste, (2) Sherlock Holmes non esiste, \ue8 soltanto una propriet\ue0 informativa di primo livello (cio\ue8 soltanto una propriet\ue0 di oggetti, che alcuni oggetti istanziano e altri oggetti non istanziano). Vi sono, dunque, oggetti inesistenti (dato che \ue8 legittimo quantificare su ogni entit\ue0 provvista di condizioni di identit\ue0), e alcuni oggetti inesistenti (come gli oggetti fittizi e le proposizioni) sono oggetti mentali (cio\ue8 oggetti che dipendono per le loro condizioni di identit\ue0 dall\u2019attivit\ue0 di qualche soggetto), bench\ue9 non tutti gli oggetti inesistenti siano mentali. Esistere, infine, significa essere dotato di poteri causali o, meglio, di disposizioni ad agire \u2013 di disposizioni a produrre, causare qualcosa -, anche se questo resoconto dell\u2019esistenza deve essere raffinato per fronteggiare alcuni problemi, come il paradosso della finzione e l\u2019attribuzione degli stessi poteri causali a tipi diversi di entit\ue0 (II.2. Existence: about a Genuine Property). In seguito, ho esposto una teoria ascrittivista degli oggetti fittizi intesi come oggetti mentali, fondata appunto sull\u2019introduzione di una famiglia di relazioni di ascrizione e capace di definire le condizioni di identit\ue0 degli oggetti fittizi, di rendere ragione dei dati introdotti nel capitolo I.3 e di costruire una teoria ontologica della finzione (II.3. Non-Existence: an Ascriptivistic Perspective). Ho poi delineato una teoria ascrittivista-mentalista dei mondi possibili (per la quale i mondi possibili sono peculiari contesti fittizi definiti nelle loro condizioni di identit\ue0 da una mente onnisciente) e una teoria presentista semi-meinonghiana (II.4. I Might Have Not Existed, I Shall Not Exist (maybe)). Infine, ho difeso due argomenti in favore dell\u2019esistenza di Dio \u2013 una rilettura dell\u2019argomento ontologico di Anselmo in Proslogion, II nel contesto della mia teoria e un argomento in favore dell\u2019esistenza di una mente onnisciente come fondamento delle verit\ue0 modali (II.5. Epilogue in Heaven: the Existence of God). Nelle conclusioni, ho cercato di rispondere ad alcune obiezioni che potrebbero essere rivolte ad alcune parti del mio lavoro e ho delineato le soluzioni ad alcuni problemi di metaontologia, nonch\ue9 i possibili sviluppi futuri della mia ricerca. In certe parti dell\u2019opera ho utilizzato gli strumenti della logica formale per chiarire le mie tesi e per fornire interpretazioni non ambigue delle condizioni di verit\ue0 di alcuni enunciati

    Singular reference. A descriptivist perspective

    Get PDF
    Singular reference to ourselves and the ordinary objects surrounding us is a most crucial philosophical topic, for it looms large in any attempt to understand how language and mind connect to the world. This book explains in detail why in the past philosophers such as Frege, Russell and Reichenbach have favoured a descriptivist approach to this matter and why in more recent times Donnellan, Kripke, Kaplan and others have rather favoured a referentialist standpoint. The now dominant referentialist theories however still have a hard time in addressing propositional attitudes and empty singular terms. Here a way out of this difficulty emerges in an approach that incorporates aspects of the old-fashioned descriptivist views of Frege, Russell and Reichenbach without succumbing to the anti-descriptivist arguments that back up the current referentialist trend. The resulting theory features a novel approach to the semantics and pragmatics of determiner phrases, definite descriptions, proper names and indexicals, all treated in uniform fashion in both their anaphoric and non-anaphoric uses. This work will be of interest to researchers in philosophy of language, philosophy of mind and theoretical linguistics

    Frege and the Logic of Sense and Reference

    Get PDF
    corecore