35 research outputs found

    Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare: una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA

    Get PDF
    Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui \ue8 necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori. La tesi analizza le principali dinamiche internazionali relative all'attuale commercio dei prodotti agroalimentari, focalizzando l'attenzione sulla questione della sicurezza alimentare, che da un lato deve garantire senza compromessi la tutela di tutti i consumatori, e dall'altro per\uf2, le misure adottate non devono costituire inutili ostacoli commerciali per le imprese alimentari esportatrici. L'analisi inizia dagli accordi nati nell'ambito della WTO, con la firma del Trattato di Marrakech nel 1994, con lo scopo di favorire gli scambi commerciali internazionali attraverso una maggiore armonizzazione delle differenti normative di riferimento. Per quanto riguarda specificamente la sicurezza alimentare si fa riferimento all'Accordo SPS sulle misure sanitarie e fitosanitarie e al Codex Alimentarius, che hanno lo scopo di creare un sistema di norme internazionali valido all'interno dei paesi membri della WTO per tutelare la salute dei consumatori e garantire pratiche eque nel commercio degli alimenti. Dal contesto multilaterale della WTO si procede ad analizzare il ruolo degli accordi bilaterali o regionali, nati in seguito alla crisi del multilateralismo, iniziata con il round di Doha nel 2001e dovuta principalmente all'eterogeneit\ue0 delle posizioni dei Paesi membri. In particolare nell'ambito degli accordi bilaterali si fa riferimento al partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) recentemente negoziato tra UE e USA, e fermo per ora a tale fase. Si tratta di un accordo di libero scambio volto ad abbattere molte barriere commerciali esistenti tra le due sponde dell'Atlantico, con particolare riferimento a quelle non tariffarie consistenti in divergenze normative che ostacolano le esportazioni, tra cui vanno sicuramente ricomprese le misure sanitarie e fitosanitarie, che si sono rivelate le questioni maggiormente dibattute nel corso delle trattative del TTIP, offrendo lo spunto per analizzare in chiave comparatistica le due diverse tradizioni giuridiche di food safety, delineate attraverso la tematica degli OGM, dove emerge la distanza dell'approccio giuridico tra le due potenze transatlantiche. L'uso delle moderne tecniche di ingegneria genetica in campo alimentare \ue8 stato uno dei temi particolarmente discussi nell'ambito delle negoziazioni; gli OGM erano gi\ue0 stati oggetto di una controversia tra Europa e USA nell'ambito della WTO. In ogni caso il TTIP, nonostante il suo fallimento, segna comunque la volont\ue0 delle due potenze di trovare una base normativa comune. L'ultima parte della tesi riguarda invece l'evoluzione della sicurezza alimentare in Cina, che grazie alla rapida crescita economica degli ultimi anni, si attesta ad essere una delle potenze protagoniste degli scambi commerciali mondiali, completando in tal modo il quadro internazionale di riferimento. L'introduzione nel 2009 della prima legge sulla sicurezza alimentare, poi modifica nel 2015, rappresenta un primo avvicinamento ai sistemi normativi occidentali. L'analisi delle diverse normative di food safety nel contesto europeo, statunitense e cinese mostra come la globalizzazione economica abbia determinato anche una globalizzazione giuridica o meglio un progressivo allineamento dei diversi sistemi normativi. La necessit\ue0 di facilitare gli scambi commerciali per competere a livello mondiale ha favorito l'avvicinamento dei vari ordinamenti giuridici. Pertanto si assiste a una sorta di "contaminazione legislativa" estranea alla politica commerciale comune della WTO, ferma da tempo ad una fase di completa stagnazione. In particolare per quanto riguarda il settore alimentare si auspica che il progressivo avvicinamento dei sistemi normativi sul tema della sicurezza alimentare possa favorire la nascita di una food law unitaria a livello globale, che sappia rispondere alle esigenze economiche - commerciali della libera circolazione dei prodotti, e contemporaneamente garantire la tutela di tutti i consumatori, assicurando un elevato livello di qualit\ue0 e sicurezza

    Il mercato dei prodotti alimentari all'inizio del terzo millenio

    Get PDF
    I rapidi mutamenti sociali, economici e culturali che hanno caratterizzato la storia delle nazioni a più elevato sviluppo industriale nel corso del XX secolo hanno portato a profonde modificazioni nello stile di vita incluse le abitudini alimentari. Il mercato dei prodotti alimentari si presenta ad oggi estremamente complesso e contraddittorio. Il crescente fenomeno economico della globalizzazione è ad oggi l’aspetto che attira il maggior numero di riflessioni e di analisi su scala nazionale e internazionale. Un notevole interesse si sta concentrando, in particolare, sulla complementarietà tra la crescita e il diffondersi da una parte di un mercato globale e dall’altra di profonde differenziazioni locali che sono caratteristiche del territorio nazionale ed europeo. Un’ulteriore dicotomia che caratterizza il sistema agro-alimentare, soprattutto europeo, e la contrapposizione tra i prodotti frutto della ricerca e dell’applicazione dell’ingegneria genetica ai prodotti e ai processi di produzione( OGM) da un lato e dall'altro del rinnovato interesse per uno stile di vita salutare e all’insegna dei cibi naturali unito al crescente interesse dei consumatori relativamente alle tematiche ambientali che hanno dato linfa al fenomeno dell’agricoltura biologica. Come conseguenza di tali fenomeni hanno fatto la loro comparsa nel mercato una varietà incredibile di prodotti più o meno innovativi che possiamo classificare in tre macrocategorie: gli helthy food, convenience food e i cibi soddisfazione che includono i prodotti tipici, biologici ed etici

    Relazioni sindacali e rapporti di lavoro nel contesto economico-produttivo del settore agricolo

    Get PDF
    L'obiettivo principale di questo lavoro di ricerca \ue8 quello di fornire il quadro e la qualit\ue0 delle tutele offerte per il lavoro subordinato dalla specifica normativa giuslavoristica e dalla contrattazione collettiva di lavoro, alla luce dell'evoluzione economico-produttiva del settore agricolo. La Thesis che si vuole dimostrare \ue8 che nel settore primario le tutele scaturenti dalla normativa legale e pattizia dei rapporti di lavoro subordinato e il sistema di relazioni sindacali non risultano appropriati al sistema economico-produttivo n\ue9 corrispondono alle esigenze di tutela dei lavoratori, dei datori di lavoro e delle strutture collettive del sistema padronaleThe study explores and discusses the specific national framework of Labour Law and Labour relations system in the agricultural sector. The study reveals that the country has a quite exhaustive structure of labour legislation and collective bargaining but practically the labour laws and contractual protections are inappropriate in terms of effective tutelage of workers' needs and does not reflects the evolution of the agricultural sector and its heterogenity of products and markets. The CAP and particular Italian agro-industrial legislation have contributed to all thi

    La multifunzionalità e i beni pubblici in agricoltura

    Get PDF
    Negli ultimi anni sempre più frequentemente si è sentito parlare di multifunzionalità dell'agricoltura, un concetto in movimento ed in continua affermazione, oggetto di dibattito nel tentativo di far emergere la varietà di attività e di servizi da essa offerti

    Alimentazione e turismo in Italia

    Get PDF
    Lo sviluppo turistico di un territorio non dipende dalle sole bellezze paesaggistiche o dalle opere d'arte di cui è provvisto. Va consolidandosi il convincimento, infatti, che la forza di attrazione di un'area derivi in massima parte dalla sua capacità di rappresentare le esclusive peculiarità che ne caratterizzano il patrimonio di tradizioni, cultura, storia, ambiente sociale e stili di vita. È ormai comunemente accettato anche che il processo di sviluppo turistico, per essere pienamente efficace, duraturo e sostenibile, non può riguardare i soli territori o i soli comparti produttivi che hanno più direttamente a che fare con l'industria delle vacanze, ma deve generare effetti positivi anche sugli altri settori economici e propagarsi alle aree circostanti a quelle di attrazione primaria. In questo quadro, il sistema agro-alimentare rappresenta, senza dubbio, uno degli elementi che più possono accrescere il valore turistico di un territorio e, allo stesso tempo, uno dei settori che può trarre maggior vantaggio da eventuali processi di attivazione economica indotti dal turismo. Scoprire ed indagare i modi e i mezzi attraverso cui può instaurarsi questo reciproco e benefico legame tra sistema agro-alimentare e turismo hanno costituito il fine ispiratore i lavori dell'XI Convegno annuale della Società Italiana di Economia Agro-Alimentare, i cui atti sono raccolti in questo volume

    Una Scuola-famiglia rurale nel centro Sardegna? Alcune note dal rapporto di ricerca: saggio introduttivo di Alberto Merler

    Get PDF
    La ricerca sulla possibilità di realizzazione di una scuola-famiglia rurale nel centro Sardegna prende le mosse da alcuni interrogativi conoscitivi di fondo che riguardano la Sardegna come terra che negli ultimi decenni è stata interessata da profondi mutamenti sociali, culturali ed economici, ma che rimane comunque storicamente caratterizzata da un forte riferimento alla dimensione rurale delle sue comunità. La compositezza della dimensione rurale invita così ad un ribaltamento di quelle "letture" del caso sardo di tipo riduzionistico che, basandosi su una concezione di sviluppo a dimensione meramente macro-economica, arrivano alla definizione di un modello unico di sviluppo applicabile indifferentemente a qualsiasi realtà, negandone le specificità. Comprese tra il mare e la montagna, le regioni storiche del Marghine e della Planargia riassumono al loro interno peculiarità culturali, ambientali, economiche e sociali sedimentate nel corso della storia. Tali diversità sono testimonianza della molteplicità di risorse legate alla pastorizia, all’agricoltura, all’artigianato, al turismo, alla piccola industria tessile, al settore lattiero-caseario, ai trasporti, alle imprese sociali, al terziario, etc." risorse che mettono in risalto ancora oggi - nonostante le trasformazioni avvenute nel tempo - la caratterizzazione prevalentemente rurale di questo territorio. Rispetto alle possibilità di realizzazione di una scuola-famiglia rurale nel territorio del Marghine e della Planargia, lo sconforto legato al fallimento di precedenti iniziative in ambito rurale richiede oggi un lavoro paziente e profondo di sensibilizzazione e di sostegno delle comunità locali affinché queste possano riacquistare fiducia nel pensare il proprio percorso di sviluppo e coraggio nell'intraprendere azioni concrete di costruzione proprio a partire da una progettualità immediata, cosciente, partecipata
    corecore