7,571 research outputs found

    I profili gius-civilistici dell’Intelligenza Artificiale: Persona, contratto, responsabilità, Metaverso

    Get PDF
    Fondamenti e prospettive dell’intelligenza artificiale: dagli agenti intelligenti al metaverso. Spunti tecnici, etici e tecno-etici. Intelligenza artificiale, metaverso e diritti della personalità: dall’uso umano dell’intelligenza artificiale all’umanizzazione dell’intelligenza artificiale. Diritto dei contratti, intelligenza artificiale e metaverso: dagli smart contracts ai contratti nel metaverso. Responsabilità civile e intelligenza artificiale

    Sistemi di Intelligenza Artificiale e problemi del concetto di autore. Riflessioni su prodotti editoriali recenti

    Get PDF
    La pubblicazione del libro Beta Writer. 2019. Lithium-Ion Batteries. A Machine-Generated Summary of Current Research. New York, NY: Springer, prodotto con software di Intelligenza Artificiale sollecita analisi e riflessioni in vari ambiti. Prima di tutto su che cosa i sistemi di Intelligenza Artificiale siano in grado di fare nell’ambito della produzione di testi di tipo informativo. Di qui si pone la questione se e come un sistema software di Intelligenza Artificiale possa essere trattato come autore di un testo che ha prodotto. Valutare se ciò sia corretto e possibile porta a riprendere in esame la concezione attuale per la quale è scontato che l’autore sia una persona. Ciò, a sua volta, di fronte a testi prodotti da sistemi di Intelligenza Artificiale sollecita necessariamente la domanda se essi, come l’autore-persona, siano dotati di agency. L’articolo conclude che i sistemi di Intelligenza Artificiale si caratterizzano per un’agency distribuita, condivisa con chi li ha progettati e li fa funzionare e che sulla scorta delle riflessioni di 50 anni fa di Barthes e Foucault occorre definire e riconoscere un nuovo tipo di autore

    Artificial Intelligence and Taxation: Assessment and Critical Issues of Tax-Levy Models

    Get PDF
    The phenomenon of artificial intelligence and robotics, which has been under investigation for several years, has given rise to new taxation models, which have opened a lively ethical and legal debate in the scientific and cultural community which has not yet subsided. This essay, analyzing the tax effects of the relationship between intelligent machines and humans in the light of the perspectives offered by the new economy and after verifying compatibility with the founding principles of the Italian legal system (first of all, the rule of ‘ability to pay’ pursuant to Article 53 of the Constitution), assesses new taxable cases and tax-levy techniques related to the applications of artificial intelligence, also in the light of the possible tax subjectivity of the robot, in an attempt to make a contribution, from a de iure condendo perspective, to the taxation dynamics concerning automated production [email protected] Parente is Researcher in Tax Law in the Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari ‘Aldo Moro’, Italy.University of Bari ‘Aldo Moro’, ItalyAllena M., The Web Tax and Taxation of the Sharing Economy. Challenges for Italy, “European Taxation” 2017, no. 7.Asimov I., Io, robot, Milan 1950.Bergo M., Pareggio di bilancio ‘all’italiana’. Qualche riflessione a margine della Legge 24 dicembre 2012, n. 243 attuativa della riforma costituzionale piĂš silenziosa degli ultimi tempi, “Federalismi.it” 2013, no. 6.Berti Suman A., Intelligenza artificiale e soggettivitĂ  giuridica: quali diritti (e doveri) dei robot?, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artifi ciale, Pisa 2020.Bianchini F., Gliozzo A.M. and Matteuzzi M., Instrumentum vocale: intelligenza artificiale e linguaggio, Bologna 2008.Bilancia F., Note critiche sul c.d. ‘pareggio di bilancio’, “Rivista trimestrale di diritto tributario” 2012, no. 2.Buccico C., Modelli fiscali per la sharing economy, (in:) D. Di Sabato, A. Lepore (eds.), Sharing economy. Profili giuridici, Naples 2018.Buchanan B.G. and Headrick T.E., Some Speculations About Artificial Intelligence and Legal Reasoning, “Stanford Law Review” 1970, no. 1.Cabras D., Sualcuni rilievi critici al c.d. ‘pareggio di bilancio’, “Rivista AIC” 2012, no. 2.Canè D., Intelligenza artificiale e sanzioni amministrative tributarie, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020.Caroccia F., SoggettivitĂ  giuridica dei robot?, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artificiale, Pisa 2020.Cester C. and Suppiej G., Rapporto di lavoro, (in:) Digesto delle discipline privatistiche, sezione commerciale, vol. XII, Turin 1996.Cingolani R. and Andresciani D., Robots, macchine intelligenti e sistemi autonomi: analisi della situazione e delle prospettive, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artificiale, Pisa 2020.Corasaniti G., Intelligenza artificiale e diritto: il nuovo ruolo del giurista, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.Cordeiro Guerra R., L’intelligenza artificiale nel prisma del diritto tributario, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020.Costanza M., L’AI: de iure condito e de iure condendo, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artifi ciale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.d’Amati N., Diritto tributario. Teoria e critica, Turin 1985.D’Avack L., La Rivoluzione tecnologica e la nuova era digitale: problemi etici, (in:) U. Ruff olo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.Delaney K.J., The robot that takes your job should pay taxes, says Bill Gates, https://qz.com/911968/bill-gates-the-robot-that-takes-your-job-should-pay-taxes/.Del Punta R., I diritti del lavoro nell’economia digitale, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020.de Kerchove D., Algoritmo, big data e sistema legale, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruff olo (ed.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020.De Mita E., Il conflitto tra capacitĂ  contributiva ed equilibrio finanziario dello Stato, “Rassegna tributaria” 2016, no. 3.Di Pietro A., Leva fiscale e divisione sociale del lavoro, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021.Di Sabato D., Gli smart contracts: robot che gestiscono il rischio contrattuale, “Contratto e impresa” 2017, no. 2.Dorigo S., La tassa sui robot tra mito (tanto) e realtĂ  (poca), “Corriere tributario” 2018, no. 30.Dorigo S., Intelligenza artificiale e norme antiabuso: il ruolo dei sistemi ‘intelligenti’ tra funzione amministrativa e attivitĂ  giurisdizionale, “Rassegna tributaria” 2019, no. 4.Drigo A., Sistemi emergenti di Intelligenza Artificiale e personalitĂ  giuridica: un contributo interdisciplinare alla tematica, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020.European Parliament Resolution of February 16, 2017 concerning recommendations to the Commission on civil law rules on robotics [2015/2103/(INL)], https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A52017IP0051.FalcĂŁo T., Should My Dishwasher Pay a Robot Tax?, “Tax Notes International” 2018.Falsitta G., Il doppio concetto di capacitĂ  contributiva, ‘Rivista di diritto tributario’ 2004, no. 7–8, I.Fedele A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, Turin 2005.Fedele A., La funzione fiscale e la ‘capacitĂ  contributiva’ nella Costituzione italiana, (in:) L. Perrone and C. Berliri (eds.), Diritto tributario e Corte costituzionale, Naples 2006.Fedele A., Diritto tributario (principi), (in:) Enciclopedia del diritto, Annali, vol. 2, part 2, Milan 2009.Fedele A., Ancora sulla nozione di capacitĂ  contributiva nella costituzione italiana e sui ‘limiti’ costituzionali all’imposizione, (in:) L. Salvini and G. Melis (eds.), L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacitĂ  contributiva, Padua 2014.Floridi L., Cowls J., Beltrametti M., Chatila R., Chazerand P., Dignum V., Luetge C., Madelin R., Pagallo U., Rossi F., Schafer B., Valcke P. and Vayena E., AI4People – An Ethical Framework for a Good AI Society: Opportunities, Risks, Principles and Recommendations, “Minds and Machines” 2018, no. 28.Fransoni G., Per la chiarezza delle idee su Bill Gates e la tassazione dei robot, “Rivista di diritto tributario - supplemento online” 10 March 2017.Gaffuri G., Il senso della capacitĂ  contributiva, (in:) L. Perrone and C. Berliri (eds.), Diritto tributario e Corte costituzionale, Naples 2006.Gaffuri G., Diritto tributario. Parte generale e speciale, Vicenza 2016.Gallo F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia della tassazione, Bologna 2011.Gallo F., L’evoluzione del sistema tributario e il principio di capacitĂ  contributiva, (in:) L. Salvini and G. Melis (eds.), L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacitĂ  contributiva, Padua 2014.Gallo F., Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale, Palermo 2019.Giaume A. (ed.), Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo, Milan 2018.Giovannini A., Quale capacitĂ  contributiva?, “Diritto e pratica tributaria” 2020, no. 3.Grandi M., Rapporto di lavoro, (in:) Enciclopedia del diritto, vol. XXXVIII, Milan 1990.Grassi E., Etica e intelligenza artificiale. Questioni aperte, Canterano 2020.Mandelli A., Intelligenza artificiale e marketing. Agenti invisibili, esperienza, valore e business, Milan 2018.Manzoni I. and Vanz G., Il diritto tributario. Profili teorici e sistematici, Turin 2008.Mastroiacovo V., Uguaglianza sostenibile e sostegno all’innovazione: quale tassazione dei sistemi di intelligenza artificiale?, (in:) V.V. Cuocci, F.P. Lops and C. Motti (eds.), La circolazione della ricchezza nell’era digitale, Pisa 2021.Morgante D., La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, “Federalismi.it” 2012, no. 14.Moro P., Macchine come noi. Natura e limiti della soggettivitĂ  robotica, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.Moro P., Alle frontiere della soggettivitĂ : indizi di responsabilitĂ  delle macchine intelligenti, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021.Moschetti F., Il principio di capacitĂ  contributiva, espressione di un sistema di valori che informa il rapporto tra singolo e comunitĂ , (in:) L. Perrone and C. Berliri (eds.), Diritto tributario e Corte costituzionale, Naples 2006.Napolitano G.M., I nuovi limiti all’autonomia finanziaria degli Enti territoriali alla luce del principio del pareggio di bilancio, “Rivista giuridica del Mezzogiorno” 2013, no. 1–2.Oberson X., Taxer les robots? L’émergence d’une capacitĂŠ contributive èlectronique, “Pratique juridique actuelle” 2017, no. 2.Oberson X., Taxing Robots? From the Emergence of an Electronic Ability to Pay to a Tax on Robots or the Use of Robots, “World Tax Journal” May 2017.Pacilli F., L’imprenditore del futuro. Come aumentare i profitti, ridurre i costi e velocizzare l’amministrazione grazie al potere dell’Intelligenza Artificiale, Rome 2019.Pagallo U., The Laws of Robots. Crimes, Contracts and Torts, Cham 2013.Pagallo U., Etica e diritto dell’Intelligenza Artificiale nella governance del digitale: il Middle-outApproach, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.Parente S.A., Artificial intelligences and “robot tax”: the role of robotics on tax structures and de iure condendo perspectives, (in:) I. Florek, A. KoroncziovĂĄ, J.L. Zamora Manzano (eds.), Crisis as a challenge for human rights, Bratislava 2020.Persiani M., Contratto di lavoro e organizzazione, Padua 1966.Persiani M., Prola G., Contratto e rapporto di lavoro, Padua 2001.Pietropaoli S., Fine del diritto? L’intelligenza artificiale e il futuro del giurista, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020.Pigou A.C., Economia del benessere, Turin 1960.Prosperetti U., Lavoro (fenomeno giuridico), (in:) Enciclopedia del diritto, vol. XXIII, Milan 1973.Quarta L., Impiego di sistemi IA da parte di Amministrazioni finanziarie ed agenzie fiscali. Interesse erariale versus privacy, trasparenza, proporzionalitĂ  e diritto di difesa, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (eds.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020.Rifkin J., L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Milan 2001.Rivosecchi G., Il c.d. pareggio di bilancio tra Corte e Legislatore, anche nei suoi riflessi sulle regioni: quando la paura prevale sulla ragione, “Rivista AIC” 2012, no. 3.Rizzuti M., Il peculium del robot. Spunti sul problema della soggettivizzazione dell’intelligenza artificiale, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020.Roccatagliata F., Implicazioni fiscali legate allo sviluppo della tecnologia e alla gestione dei flussi di dati generati in via automatica, “Rivista della Guardia di Finanza” 2019, no. 5.Romano G., Diritto, robotica e teoria dei giochi: riflessioni su una sinergia, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artificiale, Pisa 2020.Rosembuj T., Inteligencia artificial e impuesto, Barcelona 2019.Rovatti R., Il processo di apprendimento algoritmico e le applicazioni nel settore legale, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021.Ruffolo U., Intelligenza artificiale, machine learning e responsabilitĂ  da algoritmo, “Giurisprudenza italiana” 2019, no. 7.Ruffolo U., La ‘personalitĂ  elettronica’, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.Ruffolo U., ResponsabilitĂ  da algoritmo e ‘personalitĂ  elettronica’, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (a cura di), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020.Ruffolo U., La personalitĂ  elettronica tra ‘doveri’ e ‘diritti’ della machina, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021.Sartor G. and Lagioia F., Le decisioni algoritmiche tra etica e diritto, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.Schiavolin R., La tassazione della sharing economy attuata con piattaforme digitali, “Rivista della Guardia di Finanza” 2019, no. 5.Semoli A., AI marketing. Capire l’intelligenza artificiale per coglierne le opportunitĂ , Milan 2019.Stolfi E., La soggettivitĂ  commerciale dello schiavo nel mondo antico, “Teoria e storia del diritto privato” 2009, no. 2.Summers L., Robots Are Wealth Creators and Taxing Them Is Illogical, “Financial Times” 5 March 2017.Suppiej G., Il rapporto di lavoro: costituzione e svolgimento, Padua 1982.Taddei Elmi G., I diritti dell’intelligenza artificiale tra soggettivitĂ  e valore: fantadiritto o ius condendum?, (in:) L. Lombardi Vallauri (ed.), Il meritevole di tutela, Milan 1990.Teubner G., Soggetti giuridici digitali? Sullo status privatistico degli agenti software autonomi, a cura di P. Femia, Naples 2019.Tomassini L., Intelligenza artificiale, impresa, lavoro, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021.Tosi P. and Lunardon F., Subordinazione, (in:) Novissimo digesto italiano, vol. XV, Turin 1998.Uricchio A., Il reddito dei lavori tra autonomia e dipendenza, Bari 2006.Uricchio A. and Spinapolice W., La corsa ad ostacoli della web taxation, “Rassegna tributaria” 2018, no. 3.Uricchio A., Robot tax: modelli di prelievo e prospettive di riforma, ‘Giurisprudenza italiana’ 2019, no. 7.Uricchio A., La fiscalitĂ  dell’intelligenza artificiale tra nuovi tributi e ulteriori incentivi, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020.Uricchio A., Prospettive per l’introduzione di nuovi modelli di prelievo in materia di intelligenza artificiale anche alla luce del recovery plan, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021.Uricchio A.F., Percorsi di diritto tributario, Bari 2017.Uricchio A.F., Manuale di diritto tributario, Bari 2020.Uricchio A.F., Prefazione, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (ed.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020.Uricchio A.F., La sfida della strategia europea dell’Intelligenza Artificiale tra regolazione e tassazione, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (ed.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020.Vacchi A., L’intelligenza artificiale nella produzione industriale: le ricadute sul mondo del lavoro, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021.Walker J., Robot Tax. A Summary of Arguments ‘For’ and ‘Against’, 2 February 2017, https://emerj.com/ai-sector-overviews/robot-tax-summary-arguments/.Wein L.E., The responsibility of intelligent artifacts: toward an automation jurisprudence, “Harvard Journal of Law & Technology” 1992, no. 6.Wiener N., The human use of human beings. Cybernetics and society, Boston 1950.26313515

    Le nuove sfide del diritto: tra data governance e Intelligenza Artificiale

    Get PDF
    Il presente elaborato si propone di analizzare l’origine e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, limiti e potenzialità della stessa, nonché il dibattito etico attinente all’impiego dei dispositivi di intelligenza artificiale. Nel prosieguo, la trattazione verte sulla tutela dei diritti fondamentali nell’era del dominio tecnologico, focalizzando l’attenzione, in maniera particolare, sull’impatto dei sistemi automatizzati di intelligenza artificiale su tali materie. Infine, in un’ottica comparatista, si riportano le esperienze estere in materia di regolamentazione dell’intelligenza artificiale, nonché la proposta di Regolamento europeo avanzata dalla Commissione europea il 21 aprile 2021

    I nuovi immaginari dell'intelligenza artificiale

    Get PDF
    The paper aims to investigate the relationship between the artificial intelligence as narrated by science fiction movies in the late five decades and the socio-technical imaginary related to intelligent systems. The first sci-fi movies in analysis shed away from the idea of a symbiotic interaction between humans and AI as forecast during the 1960s by informatics and AI scientists. Afterwards, from the 1970s to the 1990s, AI systems played mainly the role of mirrors for the crisis of human identity: in these narratives the AI is presented as a risk, a possible enemy for human kind. Finally, during the last twenty years, a new frontier of AI seems to emerge in the imaginary. More recent stories forecast a future in which intelligent systems try to take their own place in the human social environment. All these perspectives emerge in conjunction with innovations and technical experimentations, bringing back up the relationship between “legein” and “teukein” as theorized by Cornelius Castoriadis

    Conformismo ed indipendenza sociale per il controllo di robot simulati in compiti collettivi.

    Get PDF
    Negli ultimi anni l?intelligenza artificiale ha iniziato a dedicare notevole attenzione allo studio di comportamenti collettivi di agenti artificiali. Spesso il mondo animale ? stato la fonte di ispirazione primaria per la formulazione di meccanismi di controllo degli agenti stessi (Reynolds, 1993; Werner e Dyer, 1993; Ward et al., 2001). Questa ricerca ? stata motivata dall?intento di utilizzare il mondo delle relazioni sociali umane come universo da cui attingere idee per risolvere compiti di intelligenza artificiale collettiva. La ricerca si ? focalizzata sulla possibilit? di utilizzare meccanismi di conformismo sociale per consentire il coordinamento dell?azione di alcuni robot simulati, e meccanismi di indipendenza sociale (qui intesa come tendenza opposta al conformismo) per la soluzione di compiti dove sono presenti forze che si oppongono all?azione di gruppo

    Intelligenza artificiale nella didattica universitaria: lo studio di un caso per la rilevazione delle discariche abusive nelle zone urbane di Genova

    Get PDF
    Il cognitive computing sta rivoluzionando le competenze e le conoscenze che devono essere acquisite dagli allievi universitari che si devono cimen-tare con la risoluzione dei problemi complessi, ciò è dovuto alla irruzione “dirompente” delle tecnologie quali: cloud, Big Data, IoT, dispositivi mobi-li e social network. Il cognitive computing, in particolare, rappresenta la tecnologia più dirompente che le integra tutte. In questo lavoro gli autori presentano lo studio di un caso, la rilevazione delle discariche abusive nelle zone urbane della città di Genova. Il lavoro è stato svolto con la collaborazione di IBM-Italia e l’assessorato all’ambiente del comune di Genova. L’algoritmo sviluppato consente la rilevazione e la segnalazione di ogni tipo di rifiuto in real time attraverso metodi di intelli-genza artificiale adoperando Watson-IBM. L’algoritmo è stato insignito come il miglior algoritmo italiano di IA mai sviluppato per questo dominio applicativo ed è stato premiato da IBM alla presenza dell’assessore all’ambiente del comune di Genova e del vicepresidente IBM Cloud Italia Alessandro la Volpe, durante la convention Party Cloud per Genova tenu-tasi a Milano nei giorni 11-12 Novembre 2018. Il premio è andato al giova-ne studente Vincenzo De Francesco il quale ha continuato su questa temati-ca nella sua tesi triennale. Questo lavoro, oltre a discutere lo studio di un caso, vuole riflettere su alcune implicazioni che questa tecnologia dirom-pente sta causando sulla didattica universitaria (e non solo) e su come alcu-ni skill, richiesti dalle aziende, ma non disponibili ancora nei nostri corsi di studio universitari, possono essere costruiti in corsi specifici come quel-lo di Cognitive Computing Systems impartito presso il Dipartimento di In-gegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II

    Epistemologia dell'IA

    Get PDF

    Predictive Algorithms and Criminal Justice: a Synthetic Overview From an Italian and European Perspective

    Get PDF
    The paper seeks to provide a synthetic overview of the current and potential uses of “predictive algorithms” in the context of criminal justice systems, as well as of the critical issues arising from such tools.In the first part (§§ 2-3), the main uses of Artificial Intelligence (AI) tools within the legal systems which have implemented them will be presented. Then a synthetic framework of the possible fields of application of AI in the context of criminal justice will be provided. In the second part (§§ 4-5), the problems arising from the introduction of algorithmic tools in criminal justice will be analysed, with special attention to the fundamental rights guaranteed at a European level, the general principles of criminal law and procedure and the further juridical limits, provided by supranational and national law. In the conclusions (§ 6), an attempt will be made to define the acceptable scopes of application of algorithmic tools in the criminal justice system and to identify the necessary precautions and conditions for the use of new technologies to be consistent with the national and European legal framework

    Analisi e valorizzazione del patrimonio artistico mediante Intelligenza Artificiale

    Get PDF
    Soluzioni basate su Intelligenza Artificiale stanno già potenziando numerosi campi del sapere e dell’attività umana, inclusa l'arte. Infatti, i recenti progressi nel campo dell'Intelligenza Artificiale, insieme con la crescente disponibilità di collezioni di opere d'arte digitalizzate, stanno offrendo nuove opportunità agli specialisti in questi settori perché assistano la comunità artistica, ma anche semplicemente gli appassionati, con nuovi strumenti automatici e "intelligenti". Il presente articolo delinea attività di ricerca condotte nell'ambito del progetto PON AIM "Metodi computazionali per il patrimonio culturale", il cui fine è proporre nuovi metodi, basati su Intelligenza Artificiale, per una migliore analisi e valorizzazione del patrimonio artistico digitalizzato
    • …
    corecore