1,125 research outputs found

    Innovazione sociale e ruolo degli attori pubblici e privati nel welfare

    Get PDF
    Attraverso un’analisi di casi locali, il paper approfondisce le prospettive della gestione dei servizi sociali nell’attuale contesto socio-economico, e il concetto base dei servizi alla persona ovvero l’interazione sociale tra attori (pubblici e privati) operanti nei territori. Sembra infatti quanto meno inopportuno pensare di poter ricorrere a modelli precostituiti di intervento, ma è maggiormente adeguato porre attenzione alle azioni da realizzare a livello locale secondo innovazioni frutto della collaborazione tra Ente pubblico e organismi privati, in cui lo Stato non abbia solo il compito della programmazione, bensì della gestione degli interventi sociali e del controllo dei processi con un protagonismo nuovo dei cittadini, secondo lo spirito dell’articolo 118 secondo comma della Costituzione

    La Politica dei trasporti come politica per l'innovazione: spunti da un approccio evolutivo

    Get PDF
    Il saggio si propone di delineare una politica europea dei trasporti impostata, non secondo i tradizionali riferimenti alla realizzazione delle infrastrutture ed alla regolazione dei mercati, ma come insieme di interventi volti a introdurre e diffondere le innovazioni – prevalentemente organizzative – necessarie per ridurre le inefficienze e le esternalità negative proprie del settore. Il saggio si compone di tre parti. Nella prima vengono esplicitati i riferimenti alle più recenti teorie economiche dell’innovazione: dalle teorie neo-schumpeteriane di Nelson, Winter, Freeman, Dosi, ecc., alle teorie neo-austriache di Amendola e Gaffard. Ne consegue il maggiore risalto assegnato ai meccanismi dello sviluppo (investimento, innovazione, ecc.), rispetto a quelli dello scambio (concorrenza, efficienza, ecc.). Nella seconda parte si evidenzia il modo radicalmente diverso in cui, con un approccio dinamico basato sulle teorie economiche dell’innovazione, possono essere tratteggiati i problemi che oggi caratterizzano il sistema dei trasporti e viene individuato il quadro all’interno del quale concepire le politiche per superarli. Nella terza parte si entra nel merito della proposta di una politica per l’innovazione nei trasporti, descrivendone gli aspetti procedurali e sostanziali: a) realizzazione di processi di radicale innovazione organizzativa come obiettivo primario; b) selettività, laicità, cooperazione e dinamicità come principi ispiratori della gestione degli interventi; c) finanziamento per programmi e creazione d’impresa come nuovi strumenti d’intervento; d) Europa come soggetto e ambito d’intervento. Il saggio si conclude esplicitando le ragioni a favore della costituzione di una “Agenzia europea per l’innovazione nei trasporti” con finalità non di regolamentazione, ma appunto di gestione di una politica per l’innovazione nei trasporti

    Letteratura e prospettive emergenti sul rapporto fra innovazione e competizione fra imprese

    Get PDF
    L'obiettivo del lavoro è di identificare e argomentare i contributi più significativi pubblicati nelle riviste Research Policy e European Journal of Innovation Management, rilevanti ai fini di una interpretazione del rapporto tra innovazione e competitività. Alcuni principali temi emersi dallo studio sono: 1) l'evoluzione da innovazione di prodotto a innovazione di mercato; 2) i requisiti per l'implementazione dell'innovazione; 3) i fenomeni di "conservazione" nell'impresa; 4) l'innovazione come "solution provider"; 5) "solution innovation" come nuovo paradigma per la competitività; 6) gli orientamenti all'innovazione. L'analisi dei contributi permette di individuare alcune interessanti ambiti per future ricerche

    Dalla Cooperazione Mutualistica alla Cooperazione Sociale

    Get PDF
    Nel dibattito economico si possono individuare tre filoni interpretativi delle motivazioni della nascita dell'impresa cooperativa. Il primo vede nella cooperativa un'impresa generalmente meno efficiente dell'impresa di capitali (perche' manca lo stimolo del profitto) e che puo' avere una qualche utilita' nelle situazioni di crisi (soprattutto di tipo macroeconomico). Secondo questo approccio l'impresa cooperativa e' destinata ad essere marginale e puo' svilupparsi solo per periodi di tempo limitati. Inoltre, ha bisogno di sostegni pubblici sistematici per compensare il gap di efficienza che la caratterizza. Questo approccio sembra essere debole e limitato perche' si indirizza esclusivamente ad una categoria specifica di cooperative, sottostimandone le potenzialita'.Impresa sociale; Modello cooperativo; Modello di Ward; Hansmann

    Infrastrutture dell’Informazione e Società Digitale

    Get PDF
    Il punto di partenza di un dibattito sulla società digitale, sulle opportunità e i rischi emergenti e sul governo delle nuove for-me di cooperazione rese possibili grazie al continuo sviluppo delle tecnologie digitali, non può prescindere da un’analisi preli-minare sulla natura stessa di questo tipo di tecnologia e della realtà sociale che con-tribuisce alla sua diffusione e al suo svilup-po. Una riflessione ontologica sulle tecno-logie digitali costituisce dunque un buon punto di partenza per identificare i princi-pali elementi in gioco, le relazioni tra que-sti e i fenomeni emergenti di cui tener conto per accompagnare l’evoluzione di questo complesso sistema in continuo adattamento.Il punto di partenza di un dibattito sulla società digitale, sulle opportunità e i rischi emergenti e sul governo delle nuove for-me di cooperazione rese possibili grazie al continuo sviluppo delle tecnologie digitali, non può prescindere da un’analisi preli-minare sulla natura stessa di questo tipo di tecnologia e della realtà sociale che con-tribuisce alla sua diffusione e al suo svilup-po. Una riflessione ontologica sulle tecno-logie digitali costituisce dunque un buon punto di partenza per identificare i princi-pali elementi in gioco, le relazioni tra que-sti e i fenomeni emergenti di cui tener conto per accompagnare l’evoluzione di questo complesso sistema in continuo adattamento.Articles published in or submitted to a Journal without I
    corecore