3,252 research outputs found

    Wages, Rents and Heterogeneous Moving Costs (second version)

    Get PDF
    The model of compensating differentials in regional labor and land markets was formalized by Roback (1982). The model interprets regional differences in constant quality wages and rents as compensating firms and residents for inter-regional differences in amenities. While the model assumes that the costs of relocating to a new city are zero, the results hold in the presence of moving costs for the marginal migrant. This paper extends the Roback model to allow for moving costs which vary among a city's residents and businesses. This modification of the model generates new interpretations of regional differences in rents and wages. The theoretical results suggests that the interpretation of inter-city rent and wage differentials as compensating is misguided, that such differentials are inappropriate as weights in QOL comparisons and stresses the importance of local housing and labor market parameters in the determination of these differentials. The importance of amenities is retained, but housing supply becomes the main other determinant of regional rents. Housing supply was ignored in the literature following on Roback's initial insight. The new perspective also provides a bridge between the neoclassical perspective implicit in Roback's approach and the newer literature on agglomeration economies. Working Paper 08-0

    Simulating a Post-Fordist urban system: Results from the PF.US model

    Get PDF
    In a previous we argued that some major novelties to be addressed by a new generation of urban models should be related to: i) the knowledge expectations connected with the use of a model (i.e. epistemological background), ii) the feasibility of its application domain (i..e. the operational underpinnings) and iii) the urban phenomena and perceptions characterizing the present cities ( i.e. the so-called Post-Fordist cities). We also emphasized that many drawbacks and limitations which nowadays make the classical urban modelling unsatisfactory were not caused so much by their methodological underpinnings but rather by the limited scope of the whole model application. This paper presents an operational simulation model (the PFUS model) which broadens the focus of the classical model application and allows to explore some features of the new kind of development taking place in modern cities (i.e. the local-global interactions, the role of localized resources). The paper is articulated into three parts. Part 1 outlines the conceptual and formalised structure of the model. Part 2 presents the results of its application to the Piedmont region. Finally in part 3 the main novelties of the PFUS model application are discussed emphasizing in particular their implicattions for planning purposes.

    Institutions and local development in Eastern Sicily during the 20th century

    Get PDF
    In many European countries, economic growth has been characterised by the presence of deep regional imbalances and the Italian case is not an exception. This justifies the adoption of a regional approach in the study of economic development to show the particular path to economic growth, with relation to its own advantages and opportunities on the one hand, and to its own peculiar obstacles and limits on the other hand. In general terms, some particular areas of Eastern Sicily seem to have been benefiting from a relatively dynamic agricultural sector and from its own natural propension to shipping business which have been the stimulus for the development of a modest, but not negligible, group of correlated industries. Since the second half of the 20th century, in these areas, the economic growth engines have been the pharmaceutical, chemical and electronic industries. The main objective of this paper is to analyse the role that local institutions have played in the development of such industries. The answer to this question is complex, but the paper provides some important clues. In particular, it points out the strong co-existence of economic and political interets although mixed in different proportions in each case. This fact confirms that no path to economic growth should be analysed without considering its geographic, economic and political context.

    Pushouts in software architecture design

    Get PDF
    A classical approach to program derivation is to progressively extend a simple specification and then incrementally refine it to an implementation. We claim this approach is hard or impractical when reverse engineering legacy software architectures. We present a case study that shows optimizations and pushouts--in addition to refinements and extensions--are essential for practical stepwise development of complex software architectures.NSF CCF 0724979NSF CNS 0509338NSF CCF 0917167NSF DGE-1110007FCT SFRH/BD/47800/2008FCT UTAustin/CA/0056/200

    A dynamic approach to the tendency of industries to cluster

    Get PDF
    It is often stressed that industries could benefit from being co-located in space. This implies that we should be able to observe location dependencies between related industries. In this paper, the tendency of (i) manufacturing industries, (ii) input suppliers and (iii) business services to be co-located is studied. The employment in these industries is seen as being determined simultaneously, i.e. the employment in manufacturing industries is a function of the employment in business services and input suppliers and vice versa. To account for this interdependency a simultaneous-equations model Ă  la Carlino-Mills (1989) is employed for estimation. The employment in the three industries is endogenous variables in the model. The study is based on employment data across Swedish municipalities 1993-2000. Accessibility based on time distance is incorporated into the analysis to allow for inter-municipal effects. The method allows for an assessment of the question of the tendency for these industries to cluster. Also, due to the simultaneous elements in the model, it indicates which synergy-effects are likely to take place as a result of increased employment in one of the industries, which is important from a policy perspective.

    Sequential roles for myosin-X in BMP6-dependent filopodial extension, migration, and activation of BMP receptors

    Get PDF
    Endothelial cell migration is an important step during angiogenesis, and its dysregulation contributes to aberrant neovascularization. The bone morphogenetic proteins (BMPs) are potent stimulators of cell migration and angiogenesis. Using microarray analyses, we find that myosin-X (Myo10) is a BMP target gene. In endothelial cells, BMP6-induced Myo10 localizes in filopodia, and BMP-dependent filopodial assembly decreases when Myo10 expression is reduced. Likewise, cellular alignment and directional migration induced by BMP6 are Myo10 dependent. Surprisingly, we find that Myo10 and BMP6 receptor ALK6 colocalize in a BMP6-dependent fashion. ALK6 translocates into filopodia after BMP6 stimulation, and both ALK6 and Myo10 possess intrafilopodial motility. Additionally, Myo10 is required for BMP6-dependent Smad activation, indicating that in addition to its function in filopodial assembly, Myo10 also participates in a requisite amplification loop for BMP signaling. Our data indicate that Myo10 is required to guide endothelial migration toward BMP6 gradients via the regulation of filopodial function and amplification of BMP signals

    COVID-19: TRADE-OFF BETWEEN HEALTH AND ECONOMICS

    Get PDF
    L\u2019anno 2020 pu\uf2 essere considerato di grande importanza per le generazioni presenti e future, segnato dalla pandemia globale da COVID-19. L'impatto del fenomeno \ue8 di ampia portata e pu\uf2 essere ricondotto a due aspetti principali: salute ed economia. In questo scenario, gioca un ruolo fondamentale la capacit\ue0 dei governi di evitare il collasso delle attivit\ue0 economiche attraverso politiche espansive. La diffusione del virus ha infatti innescato importanti cambiamenti nelle politiche attuate dai governi e dalle banche centrali. Gli economisti concordano sul fatto che i governi in Europa e negli USA - l'attuale epicentro della pandemia - dovranno adottare misure straordinarie per affrontare le conseguenze economiche dirompenti della crisi da COVID-19. La forte pressione sui sistemi sanitari e la cessazione forzata delle attivit\ue0 economiche richiedono un'azione di emergenza massiccia e urgente per affrontare le conseguenze immediate della crisi. All'indomani della fase di emergenza, i governi dovranno intraprendere ulteriori azioni per evitare che la recessione si trasformi in una prolungata depressione. Pertanto, comprendere qual \ue8 il funzionamento economico di un Paese e capire come le attivit\ue0 produttive e i settori istituzionali interagiscono tra loro, rappresenta il punto cruciale nella progettazione dell'intervento di misura ottimale. L'obiettivo di questo lavoro \ue8 quello di sviluppare un insieme di strumenti in grado di descrivere le caratteristiche nazionali e regionali del sistema economico e di analizzare l'impatto delle misure politiche in un quadro di equilibrio generale. In particolare, la scelta dell'approccio di analisi \ue8 legata alle caratteristiche del Paese osservato e all'obiettivo della politica esaminata. Poich\ue9 gli aspetti multisettoriali sono rilevanti nell'analisi di misure di politica selettive e differenziate per processi produttivi e Settori Istituzionali, il presente studio sviluppa un modello Multisettoriale Esteso di Inoperbaility per l'Italia, un modello CGE statico per la Regione Sardegna e un modello CGE dinamico per gli USA, al fine di valutare la pandemia da Covid-19 in questi sistemi economici. Pi\uf9 precisamente, il primo capitolo analizza l'impatto del blocco produttivo in Italia come previsto dal DPCM del 22 marzo 2020, attraverso un Modello Multisettoriale Esteso di Inoperability (IEMM), basato sulla Matrice di Contabilit\ue0 Sociale (SAM). L'Italia \ue8 stato il primo Paese europeo a sperimentare un focloaio da Covid-19, ma \ue8 stato anche il primo ad attivare la politica di lockdown su tutta la popolazione nazionale, con l'obiettivo di limitare i contagi. Sulla base dell'esperienza italiana, altri Paesi europei ed extraeuropei hanno attuato, pi\uf9 o meno rapidamente, la stessa politica di contenimento, portando l'Italia ad essere considerata un modello da seguire e al punto da essere elogiata dal New York Times nell'articolo "How Italy turnerd around its Coronavirus calamity". L'obiettivo dello studio \ue8 quindi quello di analizzare gli effetti del blocco sul sistema economico italiano, al fine di comprendere meglio l'effetto di trade-off tra salute ed economia. L'IEMM \ue8 un modello lineare, derivato dal modello di Leontief e corretto per le quote di mercato di ogni settore produttivo. Il blocco della produzione, in termini disaggregati, influenza il sistema economico non solo attraverso la struttura produttiva ma anche secondo il rapporto di mercato tra le attivit\ue0 produttive. Inoltre, essendo il modello basato sulla SAM, prevede l'endogenizzazione delle componenti della domanda, attraverso la costruzione di una matrice dei coefficienti della distribuzione primaria e secondaria del reddito. Il modello permette di stimare l'impatto, sulle principali componenti macroeconomiche, dell'interruzione dei processi produttivi. Allo stesso tempo fornisce un'analisi d'impatto disaggregata sulle componenti del valore aggiunto, della domanda finale e della distribuzione del reddito per Settore Istituzionale. Il secondo capitolo propone l'analisi di impatto del blocco sul territorio della Regione Sardegna attraverso un modello statico di Equilibrio Economico Generale Computabile (GGE). Tale analisi emerge dall'esigenza di analizzare l'impatto economico della pandemia non solo a livello nazionale, ma anche di mettere a fuoco le peculiarit\ue0 di singole Regioni caratterizzate da diverse interconnessioni tra processi produttivi, generazione di valore aggiunto e Settori Istituzionali. Inoltre, la pandemia ha innescato interventi anche da parte delle Regioni che sono coinvolte nel processo di prevenzione dei crolli dei sistemi economici. In questa prospettiva, diventa fondamentale stimare l'impatto che le misure di politica locale e nazionale avranno sui sistemi economici territoriali, con l'obiettivo di valutare i meccanismi di regolazione necessari alla ripartenza. La costruzione di un modello CGE per l'economia della Sardegna permette di allentare la linearit\ue0 e le ipotesi di prezzi fissi, tipiche dell'analisi multisettoriale. Inoltre, lo scopo dell'analisi \ue8 quello di valutare con precisione gli effetti dell'interruzione della produzione su una particolare Regione, come la Sardegna, la cui struttura economica dipende in gran parte dalle attivit\ue0 turistiche e dai flussi turistici. Poich\ue9 il blocco \ue8 avvenuto all'inizio della stagione turistica, un'analisi dedicata dell'impatto economico diventa cruciale, soprattutto a causa della massiccia cancellazione dei soggiorni per turismo anche dopo la conclusione del blocco. Il modello CGE \ue8 calibrato sulla SAM appositamente costruita per la Sardegna. Esso permette di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto della pandemia sulle principali componenti macroeconomiche in termini aggregati e disaggregati e in termini reali e nominali. Il terzo capitolo propone un'analisi dell'impatto del lockdown sugli Stati Uniti d'America attraverso un modello dinamico di Equilibrio Economico Generale Computabile (DCGE). Questo in quanto un ulteriore tema fondamentale del dibattito economico \ue8 legato all'impatto che il lockdown pu\uf2 avere sulle maggiori potenze economiche e agli effetti di trasmissione che potrebbero essere generati sulle altre economie. Tali economie infatti hanno la capacit\ue0 di trasferire l'effetto della crisi interna sull'intero sistema economico mondiale e l'analisi dell'impatto in termini disaggregati contribuisce a fornire un utile quadro di riferimento per definire misure di intervento mirate e non generalizzate. \uc8 stata quindi effettuata un'analisi per quantificare l'effetto del blocco produttivo negli USA, attraverso l'elaborazione di un CGE dinamico basato sulla SAM del 2017 costruita ad hoc. A differenza del modello CGE statico, la dinamicit\ue0 permette di cogliere l'effetto di trascinamento dello shock economico negli anni successivi. Si considera un periodo non superiore a 5 anni in quanto rappresenta il lasso di tempo in cui la stessa dinamicit\ue0 \ue8 plausibile, e l'accumulo di capitale pu\uf2 essere modellato utilizzando parametri costanti come il tasso di crescita del sistema economico e il tasso di interesse. L'analisi congiunta condotta ha dimostrato l'importanza di utilizzare un approccio multisettoriale soprattutto per la costruzione degli scenari di simulazione che sono caratterizzati dall'introduzione di shock per processi produttivi selezionati. Inoltre, il diverso approccio utilizzato per ogni caso studio ha permesso di valutare l'impatto della politica di lockdown, sia a livello nazionale che regionale, rispetto alle singole componenti della domanda, ma anche rispetto alla generazione, alla distribuzione primaria e secondaria del reddito nei Settori Istituzionali; le analisi hanno permesso di evidenziare le criticit\ue0 di ogni sistema economico preso in considerazione, fornendo utili suggerimenti destinati ai policy maker per attuare misure di politica economica mirate al contenimento della crisi
    • 

    corecore