10,381 research outputs found

    Verifica delle equazioni disponibili per la stima della potenza cinetica delle precipitazioni naturali

    Get PDF
    Nella memoria sono riportati i risultati delle indagini condotte utilizzando le distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia (DSD) rilevate mediante un disdrometro ottico installato, nel periodo Giugno 2006 - Marzo 2014, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e nel periodo Luglio 2015-Gennaio 2016 presso la stazione sperimentale di El Teularet in Spagna. Dopo aver aggregato le DSD per classi di intensità differenti in ampiezza, è stata determinata la potenza cinetica associando a ciascun diametro della DSD aggregata la relativa velocità di caduta calcolata mediante una relazione reperita in letteratura. I valori di potenza cinetica così determinati sono stati utilizzati per testare l’applicabilità delle relazioni potenza cinetica-intensità della precipitazione proposte da Wischmeier and Smith (1978) e da Brown and Foster (1987). Le misure di potenza cinetica, dimostrano l’esistenza di un valore soglia di intensità di precipitazione superato il quale il diametro mediano volumetrico e, di conseguenza, la potenza cinetica, possono essere assunti costanti. Questi risultati costituiscono una verifica dell’approccio di Wischmeier e Smith (1978)

    Experiments and modeling of supercritical CO2 extraction of lipids from microalgae

    Get PDF
    Lo scopo del presente lavoro di tesi è ottimizzare le condizioni operative e modellare la cinetica e la solubilità dell'estrazione di olio dalle microalghe con CO2 supercritica. La tesi comprende esperimenti a diverse condizioni, applicazione di tre modelli basati su cellule rotte e intatte per descrivere la cinetica, applicazione di tre modelli semi-empirici per correlare la solubilità alla densità e analisi dei lipidi per confrontare diverse tecniche, specie e condizioni operativeope

    Modelling the kinetics of milk emission during machine milking in dairy ewes

    Get PDF
    The individual milking time is one of the aspects which affect the routine of milking in dairy ewes and the time to devote to this laborious task. The positive effect of an appropriate udder conformation in the reduction of manual interventions (stripping) during milking, have been clarified by numerous studies (Marie-Etancelin et al., 2001), leading to the development of appraisal methods of the udder which are being implemented in several breeding programs to improve udder morphology for milkability. On the other hand, a lack of knowledge on kinetics of the milk emission during machine milking still persists, mainly as a consequence of the difficulty of a large scale recording. Recently an automatic device able to follow individual kinetics of milk emission, developed by INRA (Ricard et al., 1995), was installed at the IZCS. The first purpose of this work was modelling the average shape of milk emission curves during machine milking by fitting an appropriate polynomial. Furthermore, since previous analysis showed that milk flow parameters, such as maximum or average milk flow, manifested an individual variability (Carta et al., 2000), it was investigated whether this variability is also present in the shape of individual curves. With this goal a linear mixed model with random regression coefficients was implemented

    Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Fisica: un percorso di laboratorio sulle tematiche energetiche

    Get PDF
    Il terremoto avvenuto in Giappone l'11 Marzo del 2011 ha riaperto il dibattito sull'energia quale elemento centrale di sviluppo della societa' moderna. L'esperienza didattica su tematiche energetiche, maturata a Palermo nell'ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche - Fisica (PLS-Fisica), si inserisce in questo contesto. Noi proponiamo un percorso formativo di laboratorio riguardante tematiche energetiche, al fine di stimolare i docenti di fisica a portare in aula e in laboratorio questi argomenti e contribuire cosi' ad aumentare la consapevolezza che gli studenti hanno riguardo alle fonti energetiche rinnovabili, ma anche riguardo alle fonti basate sui combustibili fossili e nucleari. Le esperienze proposte sono state scelte sia per la loro valenza concettuale sia per la loro realizzazione semplice, volti a studiare quantitativamente i processi di trasformazione dell'energia. *** The catastrophic earthquake and subsequent tsunami occurred in Japan in March 11, 2011 gave rise again to a world-wide debate on the energy sources as a central issue for the development of the human society. The experience on the energy topics, gained at the University of Palermo in the framework of the Piano Nazionale Luree Scientifiche - Fisica (PLS-Fisica) (National Plan for Scientific Degrees - Physics), can be naturally integrated in this larger context. We propose a laboratory pedagogical path to stimulate physics teachers to introduce the energy concept by discussing the issue of renewable, fossil and nuclear energy sources. The activity can raise the awareness of students on this very important issue. We propose easy, but conceptually well-based, laboratory experiences with the purpose to study the energy transformation processes from a quantitative point of view

    Bases teóricas del cálculo antisísmico de estructuras de varios grados de libertad

    Get PDF

    Esercizi d'esame

    Get PDF

    Sviluppo dei codici di simulazione per il trasporto dei frammenti di fissione e per il computo degli effetti radiativi

    Get PDF
    In questo rapporto si sviluppano i codici ab initio che permettono di risolvere le problematiche del rilascio energetico dei frammenti di fissione e del bilancio della radiazione nel gas. Questo lavoro può essere portato a compimento solo se si accoppiano i codici coi risultati derivanti dall'analisi fluidodinamica. In particolare è stato necessario affiancare ad un codice di fluidodinamica nativo del CRS4 (KARALIS), due nuovi codici che permettono di studiare in geometrie tridimensionali i meccanismi di cessione di calore al gas da parte dei frammenti di fissione (FF_HEAT) e la ridistribuzione dell’energia così assorbita a causa dei processi radiativi innescati dalle alte temperature raggiunte in camera di combustione (PHOTON). Il rapporto illustra i dettagli sul funzionamento di codici e le tecniche di sviluppo di FF_HEAT e PHOTON e gli algoritmi Montecarlo sui quali sono basati. Inoltre viene descritta l’architettura ed il funzionamento del codice completo che simula la fisica completa del gas nella camera di combustione e le interazioni tra i singoli codici

    Hydrodynamic theory for granular gases

    Full text link
    A granular gas subjected to a permanent injection of energy is described by means of hydrodynamic equations derived from a moment expansion method. The method uses as reference function not a Maxwellian distribution fMf_{\sf M} but a distribution f0=ΦfMf_0 = \Phi f_{\sf M}, such that Φ\Phi adds a fourth cumulant κ\kappa to the velocity distribution. The formalism is applied to a stationary conductive case showing that the theory fits extraordinarily well the results coming from our molecular dynamic simulations once we determine κ\kappa as a function of the inelasticity of the particle-particle collisions. The shape of κ\kappa is independent of the size NN of the system.Comment: 10 pages, 9 figures, more about our research in http://www.cec.uchile.cl/cinetica
    • …
    corecore