8 research outputs found

    Modular integration and on-chip sensing approaches for tunable fluid control polymer microdevices

    Get PDF
    228 p.Doktore tesi honetan mikroemariak kontrolatzeko elementuak diseinatu eta garatuko dira, mikrobalbula eta mikrosentsore bat zehazki. Ondoren, gailu horiek batera integratuko dira likido emari kontrolatzaile bat sortzeko asmotan. Helburu nagusia gailuen fabrikazio arkitektura modular bat frogatzea da, non Lab-on-a-Chip prototipoak garatzeko beharrezko fase guztiak harmonizatuz, Cyclic-Olefin-Polymer termoplastikozko mikrogailu merkeak pausu gutxi batzuetan garatuko diren, hauen kalitate industriala bermatuz. Ildo horretan, mikrogailuak prototipotik produkturako trantsizio azkar, erraz, errentagarri eta arriskurik gabeen bidez lortu daitezkeenetz frogatuko da

    DESIGN OF SMART SENSORS FOR DETECTION OF PHYSICAL QUANTITIES

    Get PDF
    Microsystems and integrated smart sensors represent a flourishing business thanks to the manifold benefits of these devices with respect to their respective macroscopic counterparts. Miniaturization to micrometric scale is a turning point to obtain high sensitive and reliable devices with enhanced spatial and temporal resolution. Power consumption compatible with battery operated systems, and reduced cost per device are also pivotal for their success. All these characteristics make investigation on this filed very active nowadays. This thesis work is focused on two main themes: (i) design and development of a single chip smart flow-meter; (ii) design and development of readout interfaces for capacitive micro-electro-mechanical-systems (MEMS) based on capacitance to pulse width modulation conversion. High sensitivity integrated smart sensors for detecting very small flow rates of both gases and liquids aiming to fulfil emerging demands for this kind of devices in the industrial to environmental and medical applications. On the other hand, the prototyping of such sensor is a multidisciplinary activity involving the study of thermal and fluid dynamic phenomenon that have to be considered to obtain a correct design. Design, assisted by finite elements CAD tools, and fabrication of the sensing structures using features of a standard CMOS process is discussed in the first chapter. The packaging of fluidic sensors issue is also illustrated as it has a great importance on the overall sensor performances. The package is charged to allow optimal interaction between fluids and the sensors and protecting the latter from the external environment. As miniaturized structures allows a great spatial resolution, it is extremely challenging to fabricate low cost packages for multiple flow rate measurements on the same chip. As a final point, a compact anemometer prototype, usable for wireless sensor network nodes, is described. The design of the full custom circuitry for signal extraction and conditioning is coped in the second chapter, where insights into the design methods are given for analog basic building blocks such as amplifiers, transconductors, filters, multipliers, current drivers. A big effort has been put to find reusable design guidelines and trade-offs applicable to different design cases. This kind of rational design enabled the implementation of complex and flexible functionalities making the interface circuits able to interact both with on chip sensors and external sensors. In the third chapter, the chip floor-plan designed in the STMicroelectronics BCD6s process of the entire smart flow sensor formed by the sensing structures and the readout electronics is presented. Some preliminary tests are also covered here. Finally design and implementation of very low power interfaces for typical MEMS capacitive sensors (accelerometers, gyroscopes, pressure sensors, angular displacement and chemical species sensors) is discussed. Very original circuital topologies, based on chopper modulation technique, will be illustrated. A prototype, designed within a joint research activity is presented. Measured performances spurred the investigation of new techniques to enhance precision and accuracy capabilities of the interface. A brief introduction to the design of active pixel sensors interface for hybrid CMOS imagers is sketched in the appendix as a preliminary study done during an internship in the CNM-IMB institute of Barcelona

    EUROSENSORS XVII : book of abstracts

    Get PDF
    Fundação Calouste Gulbenkien (FCG).Fundação para a Ciência e a Tecnologia (FCT)

    Mining Technologies Innovative Development

    Get PDF
    The present book covers the main challenges, important for future prospects of subsoils extraction as a public effective and profitable business, as well as technologically advanced industry. In the near future, the mining industry must overcome the problems of structural changes in raw materials demand and raise the productivity up to the level of high-tech industries to maintain the profits. This means the formation of a comprehensive and integral response to such challenges as the need for innovative modernization of mining equipment and an increase in its reliability, the widespread introduction of Industry 4.0 technologies in the activities of mining enterprises, the transition to "green mining" and the improvement of labor safety and avoidance of man-made accidents. The answer to these challenges is impossible without involving a wide range of scientific community in the publication of research results and exchange of views and ideas. To solve the problem, this book combines the works of researchers from the world's leading centers of mining science on the development of mining machines and mechanical systems, surface and underground geotechnology, mineral processing, digital systems in mining, mine ventilation and labor protection, and geo-ecology. A special place among them is given to post-mining technologies research

    Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche

    Get PDF
    La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si è svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale è tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessità delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre più profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunità tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si è posta come punto d’incontro della comunità tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si è svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi più caratteristici e belli della città ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attività di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa più sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastità e la diversità delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessità delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunità Scientifica Italiana è dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoché uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilità di stesura in inglese è stata concessa con l’auspicio di portare la visibilità del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale è dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume

    Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche

    Get PDF
    La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si è svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale è tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessità delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre più profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunità tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si è posta come punto d’incontro della comunità tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si è svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi più caratteristici e belli della città ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attività di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa più sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastità e la diversità delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessità delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunità Scientifica Italiana è dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoché uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilità di stesura in inglese è stata concessa con l’auspicio di portare la visibilità del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale è dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume
    corecore