42 research outputs found

    La costruzione del consenso politico-elettorale e l’utilizzo dei social media nell’epoca della “disintermediazione democratica”

    Get PDF
    Abstract [IT]: Il contributo, connotandosi per la sua interdisciplinarietà, propone un’analisi delle moderne tecniche di profilazione della persona mediante i c.d. Big e Smart Data, finalizzate non soltanto alla “ricerca”, ma ad una vera e propria “costruzione” del consenso politico-elettorale. Lo scritto, in particolare, intende offrire al lettore delle nozioni tecniche preliminari per comprendere come oggi, nell’epoca dell’onlife, i dati personali rappresentino un vero e proprio valore economico e le tecniche di profilazione impiegate per la loro rielaborazione e il loro utilizzo possono produrre importanti conseguenze rispetto ai diritti e alle libertà della persona. Sul punto, ci si sofferma dapprima sulla divaricazione tra identità personale e profilo digitale – alla base di quello che Stefano Rodotà già tempo addietro aveva definito «il rischio di fraintendimenti dell’identità per effetto del divorzio tra mondo delle determinazioni consapevoli e mondo dell’elaborazione automatica» – per poi passare all’utilizzo della profilazione a scopi elettorali e concentrandosi, quindi, sul diritto-dovere di voto. L’attenzione, infine, sarà rivolta, in una prospettiva sistematica, alle origini del sistema politico nonché al crescente indebolimento del potere pubblico, all’affermazione di nuovi poteri privati (ancora una volta legati all’ambito del digitale) e alla c.d. disintermediazione democratica, con il rischio concreto di una perdita di coordinate dell’azione politica. Abstract [EN]: The paper, characterized for its inter-disciplinary nature, suggests an analysis of modern techniques of person profiling through the so-called Big and Smart Data, aimed not only at "research", but at a real political-electoral consensus "building". The paper, in particular, intends to offer the reader some preliminary technical notions in order to understand how today, in the onlife era, personal data represent a true economic value and the profiling techniques employed for their reprocessing and use can produce important consequences with respect to the rights and freedoms of the individual. Further to this point, this paper first dwells on the separation between personal identity and digital profile - the basis of what Stefano Rodotà long ago defined "the risk of misunderstanding of identity as a result of the divorce between the world of conscious determinations and the world of automatic processing" - and then moves on to the use of profiling for electoral purposes, consequently focusing, on the voting right/duty. Finally, the attention will turn, in a systematic perspective, to the origins of the political system as well as to the weakening of public power, the affirmation of new private powers, once again linked to the digital sphere, and the so-called "democratic disintermediation", with the real risk of losing the coordinates of the political action

    Sugli obiettivi della riforma costituzionale proposta: imprimatur diretto e egemonia del Governo

    Get PDF
    Commento alla riforma costituzionale proposta dal Governo Meloni (A.S. n. 935

    Contrastare l’astensionismo e favorire la partecipazione: il voto elettronico basato sulle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger

    Get PDF
    Abstract [IT]: Con il presente saggio si intende offrire qualche spunto di riflessione attorno al dibattito sull’implementazione del voto elettronico, in particolare basato sulle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. Proprio attraverso il c.d. e-voting, infatti, sembra possibile poter incidere sul fenomeno, sempre crescente, dell’astensionismo (quantomeno di quello involontario) e tentare di rivitalizzare la partecipazione nel contesto democratico. Lo scritto non manca di porre in luce punti di forza e criticità alla base dello studio, della sperimentazione e dell’eventuale introduzione del voto elettronico, sia esso presidiato che non presidiato, tenendo a mente che i caratteri di personalità, eguaglianza, libertà e segretezza del diritto di voto devono sempre fungere da parametri per la verifica dell’efficienza e della compatibilità costituzionale di qualsivoglia meccanismo o modalità del suo esercizio. Abstract [EN]: The paper aims to offer some insight on the debate concerning the implementation of the electronic voting, particularly based on Blockchain and Distributed Ledger technologies. Indeed, through the so-called “e-voting” it seems possible to tackle the ever-increasing phenomenon of unintentional abstentionism and revitalize participation in the democratic process. The paper highlights strengths and weaknesses that the study, experimentation and introduction of e-voting, both supervised and unsupervised, underlie, bearing in mind that the essential features of personality, equality, freedom and secrecy of the right to vote must always work as parameters of the efficiency and constitutional compliance of any mechanism or way of voting

    Oltre l’intangibilità dei principi fondamentali: la revisione “silenziosa” dell’art. 9 Cost.

    Get PDF
    Abstract [IT]: Il contributo intende offrire qualche spunto di riflessione a partire dalla revisione “silenziosa” dell’articolo 9 della Costituzionale italiana ad opera della legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (la c.d. riforma sull’ambiente). In particolare, ad essere modificato è uno dei primi dodici articoli della Carta costituzionale, i quali rappresentano, indubbiamente anche sotto il profilo formale, parte dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano. Pertanto, è parso necessario interrogarsi sul rapporto tra inviolabilità e irrivedibilità di suddetti principi, anche a fronte del tradizionale limite alla revisione costituzionale rappresentato proprio dai diritti fondamentali. Per comprendere le conseguenze della riforma in questione, tuttavia, è sembrato doveroso interrogarsi sulla portata generale delle disposizioni racchiuse all’art. 9 Cost., sia prima che dopo l’intervento di revisione, tenuto conto tanto della giurisprudenza costituzionale sul tema, quanto delle previsioni a tutela dell’ambiente previste all’interno delle principali costituzioni degli Stati membri dell’Unione europea. Solo così è stato possibile, in conclusione, contestualizzare l’intervento legislativo e tentare di fornire una lettura critica di alcune disposizioni inserite all’articolo 9 dalla legge costituzionale richiamata e che, certamente, si auspica non restino ad ogni modo prive di una loro futura attuazione. Andare oltre l’intangibilità dei diritti fondamentali, prevedendone una loro modifica, è senz’altro possibile in tutti quei casi in cui la revisione costituzionale conduca a modifiche ampliative e volte ad estendere il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali, tenendo però ben saldo lo spirito costituente originario e rispettando le regole e i limiti propri del procedimento aggravato di cui all’articolo 138 della Costituzione. Abstract [EN]: The paper aims to offer some food for thought starting from the "silent" revision of Article 9 of the Italian Constitution by Constitutional Law No. 1 of February 11, 2022 (the so-called environmental reform). To be amended is one of the first twelve articles of the Italian Constitution, which represent, also in formal terms, part of the fundamental principles of the Italian legal system. Therefore, it seemed necessary to question the relationship between the inviolability and unreview ability of these principles, even in the face of the traditional limitation on constitutional revision represented by fundamental rights themselves. To understand the consequences of the reform in question, however, it seemed necessary to question the general scope of the provisions enclosed in Article 9 of the Italian Constitution, both before and after the revision intervention, considering both the constitutional jurisprudence on the subject and the provisions for the protection of the environment provided for within the main constitutions of the member states of the European Union. Only in this way was it possible, in conclusion, to contextualize the legislative intervention and to attempt to provide a critical reading of some of the provisions included in Article 9 by the constitutional law and which, certainly, it is hoped, will not in any case be left without their future implementation. Going beyond the intangibility of fundamental rights by providing for their amendment is certainly possible in all those cases in which constitutional revision leads to amendments that are expansive and aimed at extending the recognition and protection of fundamental rights, while holding firmly to the original constituent spirit and respecting the rules and limits proper to the aggravated procedure set forth in Article 138 of the Italian Constitution

    L’autodeterminazione popolare nell’era digitale: tra opportunità normative e tecnologiche

    Get PDF
    Abstract [IT]: Il contributo, dopo una breve introduzione sui rischi e le opportunità derivanti dal processo di trasformazione digitale rispetto al diritto di voto, si concentra su alcuni sviluppi legali (§ 4) e tecnologici (§ 3) al fine di comprendere in che termini si intersecano con gli scopi costituzionali che sottendono i referendum (cioè il rafforzamento dell'autodeterminazione popolare). A questo proposito, non si è di fronte a un nuovo diritto, bensì al potenziamento dei principi e dei diritti tradizionali attraverso ulteriori "qualificazioni" specifiche che mirano a rafforzare sia la consapevolezza che l'autonomia dell’elettore. Di conseguenza, la questione fondamentale riguarda l'attuazione di quei prerequisiti che sostengono la capacità dell’elettore di assumere decisioni “dirette” per la vita collettiva mediante strumenti tecnologici funzionali al suo potenziamento (a partire dalla doppia combinazione tra referendum e sistemi tecnologici come la blockchain e la gamification), così come mediante strumenti regolatori funzionali alla sua consapevolezza (a partire dall’indirizzo seguito da alcune iniziative europee che sostengono equità e trasparenza). Abstract [EN]: The paper, after a brief introduction of the risks and opportunities entailed by the digital transformation process in respect of the right to vote, focuses on some legal (§ 4) and technological (§ 3) developments in order to understand in which terms they intersect with the constitutional purposes that referendum underlie (i.e. the strengthening of popular selfdetermination). In this last respect, any new right is equested but rather the enhancement of traditional principles and rights by means of further specific “qualifications” that aims at reinforcing both, the awareness and empowerment of the voter. Consequently, the pivotal issue falls on the implementation of those prerequisites that support the voter's ability to take “direct decisions” for the collective life by means of technological tools functional to his empowerment (what we deem could be found in the double arrangement between referendum and technological systems like blockchain and gamification), as well as by means of regulatory tools functional to his awareness (what we deem could be found in the address followed by some European initiatives that support equity and transparency)

    La nozione costituzionale di livello essenziale delle prestazioni tra potestĂ  normativa e autonomia finanziaria delle Regioni

    Get PDF
    Abstract [IT]: La degradazione dei LEP a indici tecnico–amministrativi ne mette in ombra la funzione garantistica, che si desume dalla loro collocazione nell’art. 117, c. 2, lett. m) Cost., e si rivela in tensione con l’art. 119 Cost., il quale prevede che il finanziamento del complesso delle funzioni regionali avvenga attraverso risorse senza vincoli di destinazione. Come effetto della loro “spoliticizzazione” e degradazione a indici economici, i LEP rischiano di trasformarsi in un’alternativa non costituzionalmente corretta dell’attuazione dell’art. 119, Cost., rendendo non soddisfacenti le soluzioni in tema di attuazione dell’autonomia differenziata proposte dall’attuale maggioranza di governo. Abstract [EN]: The downgrading of the LEPs to technical–administrative indicators overshadows their guarantee function, which is inferred from their placement in Article 117, para. 2 (m) of the Italian Constitution, and turns up in tension with Article 119 Const. which provides for the financing of the complex of regional functions through non-destination resources. As an effect of their “depoliticization” and downgrading to economic indicators, LEPs risks to become an unconstitutional alternative of the implementation of Art. 119 Const. The solutions proposed on the subject of differentiated autonomy by the current majority government therefore turn out to be unsatisfactory

    Come rafforzare le Camere nell’esercizio della funzione legislativa? Spunti a margine della proposta di razionalizzare la forma di governo parlamentare italiana con la sfiducia costruttiva

    Get PDF
    Questo articolo esplora le conseguenze dell'abuso della questione di fiducia nel contesto dell'abuso della decretazione d'urgenza, analizzando le conseguenze della sua applicazione e in particolare la marginalizzazione del Parlamento. Presenta diverse soluzioni per rafforzare le Camere nell'esercizio della funzione legislativa, nell'ambito dell'ipotizzata razionalizzazione del sistema parlamentare italiano attraverso l'implementazione della sfiducia costruttiva. Il testo si articola in tre sezioni principali: la prima identifica la questione di fiducia come causa di emarginazione parlamentare nel contesto della decretazione d'urgenza; la seconda esplora diverse soluzioni, con particolare enfasi su due proposte chiave - l'abolizione della questione di fiducia e l'uso limitato di strumenti simili, in particolare nelle conversioni dei decreti-legge; infine, la terza sezione propone controlli piĂą efficaci, coinvolgendo la Corte costituzionale e il Presidente della Repubblica, sulla decretazione d'urgenza e suggerisce ulteriori limitazioni da introdurre nell'articolo 77 della Costituzione. Questo studio offre dunque una prospettiva critica ma propositiva su come rafforzare il ruolo delle Camere nel processo legislativo italiano, affrontando in modo specifico le problematiche legate alla questione di fiducia e alla decretazione d'urgenza

    Preliminary tests to design an ad hoc signal acquisition chain for the Sardinia Aperture Array Demonstrator

    Get PDF
    The Sardinia Aperture Array Demonstrator (SAD) is an Italian facility, which is composed of 128 prototypical Vivaldi antennas, specifically designed to operate across the 50-500 MHz frequency range. As well known, one of the major burden at low frequency are the radio frequency interferences, thus after several accurate measurement campaigns we realized that a specific signal conditioning is needed in order to feed the digital beamformer with the proper signal level. In this paper, we report the results of the preliminary tests that we carried out in order to design an ad hoc receiving chain for the SAD array

    Fasting-mimicking diet cycles reduce neuroinflammation to attenuate cognitive decline in Alzheimer's models

    Get PDF
    The effects of fasting-mimicking diet (FMD) cycles in reducing many aging and disease risk factors indicate it could affect Alzheimer's disease (AD). Here, we show that FMD cycles reduce cognitive decline and AD pathology in E4FAD and 3xTg AD mouse models, with effects superior to those caused by protein restriction cycles. In 3xTg mice, long-term FMD cycles reduce hippocampal Aβ load and hyperphosphorylated tau, enhance genesis of neural stem cells, decrease microglia number, and reduce expression of neuroinflammatory genes, including superoxide-generating NADPH oxidase (Nox2). 3xTg mice lacking Nox2 or mice treated with the NADPH oxidase inhibitor apocynin also display improved cognition and reduced microglia activation compared with controls. Clinical data indicate that FMD cycles are feasible and generally safe in a small group of AD patients. These results indicate that FMD cycles delay cognitive decline in AD models in part by reducing neuroinflammation and/or superoxide production in the brain
    corecore