401 research outputs found

    Multiple solutions of coupled-cluster equations for PPP model of [10]annulene

    Get PDF
    Multiple (real) solutions of the CC equations (corresponding to the CCD, ACP and ACPQ methods) are studied for the PPP model of [10]annulene, C_{10}H_{10}. The long-range electrostatic interactions are represented either by the Mataga--Nishimoto potential, or Pople's R^{-1} potential. The multiple solutions are obtained in a quasi-random manner, by generating a pool of starting amplitudes and applying a standard CC iterative procedure combined with Pulay's DIIS method. Several unexpected features of these solutions are uncovered, including the switching between two CCD solutions when moving between the weakly and strongly correlated regime of the PPP model with Pople's potential.Comment: 5 pages, 4 figures, RevTeX

    God’s “Inspired and Inspiring” Word in Acts 1:15–26

    Get PDF
    Published in 2014, the Pontifical Biblical Commission’s document The Inspiration and Truth of Sacred Scripture mentions the “inspired and inspiring” (ispirato e ispirante) character of biblical texts. The use of this expression clearly indicates that the inspiring character of the Bible remains an essential effect of its inspiration. The aim of this article is to illustrate the above truth in light of the story of the reconstitution of the Twelve after Judas’s betrayal (Acts 1:15–26). The two scriptural references to the Old Testament’s Book of Psalms (69:25 and 109:8) found in that passage and the way in which Luke proposes to read them perfectly demonstrate not only the inspiration of the word of God, but also its inspiring character, which should not be considered solely in terms of creative inspiration or from the perspective of the reception history of the text. The Holy Spirit speaks to the Church and through the Church. A community that is open to the Spirit’s presence and power listens to the word of God and accepts it together with the interpretation that actualizes it as being true, that is, as corresponding appropriately to the intention of God who spoke it to humanity, containing dynamic content that is fully coherent with God’s demands and humankind’s aspirations, and bearing the whole newness of Christ and being capable of communicating it to believers. In this way, the word of God “breathes the Spirit” so that the community comes to know God’s will and engages lovingly in its fulfillment.Słowo Boże „natchnione i inspirujące” w Dz 1,15–26 Dokument Papieskiej Komisji Biblijnej „Natchnienie i prawda Pisma Świętego”, wydany w 2014 roku, wspomina o „natchnionym i inspirującym” (ispirato e ispirante) charakterze tekstów biblijnych. Użyte wyrażenie jednoznacznie wskazuje, że inspirujący charakter Biblii pozostaje istotnym efektem jej natchnienia. Tematem artykułu jest zilustrowanie powyższej prawdy w świetle opowiadania o uzupełnieniu grona Dwunastu po zdradzie Judasza (Dz 1,15–26). Znajdujące się tam dwa odniesienia skrypturystyczne do starotestamentowej Księgi Psalmów (69,26 oraz 109,8) oraz sposób ich odczytania zaproponowany przez Łukasza, doskonale ilustrują prawdę nie tylko o natchnieniu słowa Bożego, ale także o jego inspirującym charakterze, którego nie należy ograniczać wyłącznie do inspiracji twórczej czy historii oddziaływania tekstu. Duch Święty mówi do Kościoła i przez Kościół. Wspólnota otwarta na obecność Ducha i Jego moc, słucha i przyjmuje słowo Boże, a także interpretację, aktualizującą je jako słowo prawdziwe, to znaczy odpowiadające adekwatnie intencji Boga, który je wypowiedział do człowieka, zawierające dynamiczną treść, w pełni koherentną z wymaganiami Boga i aspiracjami człowieka, niosące całą nowość Chrystusa i będące zdolnymi do komunikowanie jej wierzącym. W ten sposób słowo Boże „tchnie Duchem”, dzięki czemu wspólnota poznaje wolę Boga oraz angażuje się w jej wypełnienie z miłością

    “And his disciples remembered …” (Jn 2:17,22; 12:16). The Role of Memory in the Scriptural and Paschal (Re) interpretation of the Words and Actions of Jesus

    Get PDF
    The article contains an analysis of the three texts of the Fourth Gospel in which the verb mimnh,|skomai “remember” (2:17,22; 12:16) appears. All of them constitute a kind of commentary by the Evangelist to the events recounting the cleansing of the Temple (Jn 2:13–22) and the triumphal entry of Jesus into Jerusalem (12:12–19) where the reference to the disciples’ memory, which allows the described episodes to be unequivocally interpreted, is clearly marked. “The memory of Jesus” is the focus of the gospel message, whereas “the memory of the Scriptures” and “the memory of the Passover” become the interpretative keys to the remembered history. The centre of it is always the historical Jesus, as testified by “the Law and the Prophets”. God’s plan of salvation, foretold by the Scriptures, is fulfilled in Him and a new perspective (a new history), initiated by His resurrection, opens up. Thus, the Gospel is “the memory of Jesus” and “the memory about Jesus”, the awareness of which is a prerequisite for its proper interpretation.„I przypomnieli sobie uczniowie…” (J 2,17.22; 12,16). Rola pamięci w skrypturystycznej i paschalnej (re)interpretacji słów i czynów JezusaArtykuł zawiera analizę trzech tekstów z Czwartej Ewangelii, w których pojawia się czasownik mimnh,|skomai „przypominać sobie” (2,17.22; 12,16). Wszystkie one stanowią swoistego rodzaju komentarz Ewangelisty do opowiadanych wydarzeń o oczyszczeniu świątyni (J 2,13-22) oraz uroczystym wjeździe do Jerozolimy (12,12-19) , gdzie wyraźnie zostało zaznaczone odwołanie się uczniów do pamięci, która pozwala jednoznacznie zinterpretować opisywane epizody. „Pamięć Jezusa” stoi w centrum zainteresowania ewangelicznego przekazu, a „pamięć Pism” i „pamięć Paschy” stają się kluczami interpretacyjnymi zapamiętanej historii. W jej centrum pozostaje zawsze Jezus historyczny, o którym świadczą „Prawo i Prorocy”. W Nim wypełnia się Boży plan zbawienia, zapowiedziany przez Pisma i otwiera się nowa perspektywa (nowa historia), zapoczątkowana przez Jego zmartwychwstanie. Ewangelia zatem jest jednocześnie „pamięcią Jezusa”  oraz „pamięcią o Jezusie”, czego świadomość jest konieczna do poprawnej jej interpretacji

    Eucharystia pierwotnego Kościoła w świetle Dziejów Apostolskich

    Get PDF
    Gli Att i degli Apostoli ci narrano la storia delle prime comunità cristiane. Nel sommario che si legge in At 42–47 l’autore en umera quattro caratteristic he fondamen tali e costitutive della comuni tà delle origini : assiduità ne ll’ascoltare l’in segnamen to degli apostoli, ne ll’uni one fraterna, ne lla frazi one del panee nelle preghiere. Per la prima volt a troviamo qui la formula fra zione del pane , che ritorna poi in At 20,7a.11 e At 27,35. Nell’artic olo abbiamo in dagato sul signi fic ato di quest’espressione . Alle soglie del cristiane simo quel gesto di spezzare il pane, caratte ristico per il mondo semitico, non era solo eq uivale nte a un pasto normale, preso in comune, ma designava una realt à nuova, grazie al riferimen to diretto al gesto di Gesù, compiuto durante l’Ultima Cen a. Con moltà probabilità, Luca aveva in tenzi one di parlarci del pasto del Signore e così nell a sua opera la formula acquista un significato particolare, quasi te cnico, perdesignare una memoria viva di passione (i l pane spezz ato) e di risurrezi one di Gesù Cristo (ne l primo giorno della settimana), ce lebrata nei suoi tempi. Il gesto dell a frazione del pane diventa un gesto di riconoscimento miste rico, come apparve eviden te ne lla cen a di Emmaus, racc ontata in Lc 24,31-35. Anc he oggi questo ste sso gesto ha un significato molt o profondo – come ci ricorda Benedett o XVI ne lla sua esortazi one Sacra mentu m car itat is – „le nostre comuni tà, quando ce lebrano l’Eucarestia, devono pren dere sempre più coscienz a che il sacrifici o di Cristo è per tutti e pertanto l’Eucarestia spin ge ogni creden te in Lui a farsi «pane spezz ato» per gli altri, e dunque ad impegnarsi per un mondo più giusto e fraterno [...]. Davvero la vocazi one di ci ascuno di noi è quella di essere, in sie me a Ge sù, pane spezzato per la vita del mon do” (88).Gli Att i degli Apostoli ci narrano la storia delle prime comunità cristiane. Nel sommario che si legge in At 42–47 l’autore en umera quattro caratteristic he fondamen tali e costitutive della comuni tà delle origini : assiduità ne ll’ascoltare l’in segnamen to degli apostoli, ne ll’uni one fraterna, ne lla frazi one del panee nelle preghiere. Per la prima volt a troviamo qui la formula fra zione del pane , che ritorna poi in At 20,7a.11 e At 27,35. Nell’artic olo abbiamo in dagato sul signi fic ato di quest’espressione . Alle soglie del cristiane simo quel gesto di spezzare il pane, caratte ristico per il mondo semitico, non era solo eq uivale nte a un pasto normale, preso in comune, ma designava una realt à nuova, grazie al riferimen to diretto al gesto di Gesù, compiuto durante l’Ultima Cen a. Con moltà probabilità, Luca aveva in tenzi one di parlarci del pasto del Signore e così nell a sua opera la formula acquista un significato particolare, quasi te cnico, perdesignare una memoria viva di passione (i l pane spezz ato) e di risurrezi one di Gesù Cristo (ne l primo giorno della settimana), ce lebrata nei suoi tempi. Il gesto dell a frazione del pane diventa un gesto di riconoscimento miste rico, come apparve eviden te ne lla cen a di Emmaus, racc ontata in Lc 24,31-35. Anc he oggi questo ste sso gesto ha un significato molt o profondo – come ci ricorda Benedett o XVI ne lla sua esortazi one Sacra mentu m car itat is – „le nostre comuni tà, quando ce lebrano l’Eucarestia, devono pren dere sempre più coscienz a che il sacrifici o di Cristo è per tutti e pertanto l’Eucarestia spin ge ogni creden te in Lui a farsi «pane spezz ato» per gli altri, e dunque ad impegnarsi per un mondo più giusto e fraterno [...]. Davvero la vocazi one di ci ascuno di noi è quella di essere, in sie me a Ge sù, pane spezzato per la vita del mon do” (88).Gli Att i degli Apostoli ci narrano la storia delle prime comunità cristiane. Nel sommario che si legge in At 42–47 l’autore en umera quattro caratteristic he fondamen tali e costitutive della comuni tà delle origini : assiduità ne ll’ascoltare l’in segnamen to degli apostoli, ne ll’uni one fraterna, ne lla frazi one del panee nelle preghiere. Per la prima volt a troviamo qui la formula fra zione del pane , che ritorna poi in At 20,7a.11 e At 27,35. Nell’artic olo abbiamo in dagato sul signi fic ato di quest’espressione . Alle soglie del cristiane simo quel gesto di spezzare il pane, caratte ristico per il mondo semitico, non era solo eq uivale nte a un pasto normale, preso in comune, ma designava una realt à nuova, grazie al riferimen to diretto al gesto di Gesù, compiuto durante l’Ultima Cen a. Con moltà probabilità, Luca aveva in tenzi one di parlarci del pasto del Signore e così nell a sua opera la formula acquista un significato particolare, quasi te cnico, perdesignare una memoria viva di passione (i l pane spezz ato) e di risurrezi one di Gesù Cristo (ne l primo giorno della settimana), ce lebrata nei suoi tempi. Il gesto dell a frazione del pane diventa un gesto di riconoscimento miste rico, come apparve eviden te ne lla cen a di Emmaus, racc ontata in Lc 24,31-35. Anc he oggi questo ste sso gesto ha un significato molt o profondo – come ci ricorda Benedett o XVI ne lla sua esortazi one Sacra mentu m car itat is – „le nostre comuni tà, quando ce lebrano l’Eucarestia, devono pren dere sempre più coscienz a che il sacrifici o di Cristo è per tutti e pertanto l’Eucarestia spin ge ogni creden te in Lui a farsi «pane spezz ato» per gli altri, e dunque ad impegnarsi per un mondo più giusto e fraterno [...]. Davvero la vocazi one di ci ascuno di noi è quella di essere, in sie me a Ge sù, pane spezzato per la vita del mon do” (88)

    D. Dogondke, Charakter deuteronomistyczny Księgi Malachiasza. Teologiczne implikacje intertekstualnej analizy biblijnej, Lingua Sacra. Monografie 3, Warszawa 2013, ss. 216

    Get PDF
    Book review.Recenzowana książka jest niewątpliwie cennym wkładem w poszukiwanie oddziaływania teologii dzieła deuteronomicznego i szerzej deuteronomistycznego na późniejszą twórczość literacką i teologiczną autorów Starego Testamentu. Autor publikacji przekonywająco udowadnia deuteronomistyczny charakter Księgi Malachiasza, która w układzie chrześcijańskim Starego Testamentu jest ostatnią księgą zamykającą kanon Pierwszego Testamentu. To przeświadczenie towarzyszy autorowi od pierwszego zdania wprowadzenia, w którym precyzuje cel swojego studium (s. 9). Po postawieniu zasadniczej tezy swojej rozprawy autor słusznie wskazuje na możliwość bliskości chronologicznej obu dzieł (zależność historyczna), gdyż opus deuteronomistyczne zostało ostatecznie ukończone po niewoli babilońskiej, mniej więcej w czasie, kiedy powstała także Księga proroka Malachiasza (V w. przed Chr.)

    Od inspiracji do interpretacji. Grafiki artystyczne w ilustrowanym wydaniu Biblii Poznańskiej

    Get PDF
    The article features an overview of one of the most vivid examples of mutual influence of the Bible and art, which is an illustrated edition of The Holy Scriptures of the New and Old Testament. The said Bible was published in 2006 by Drukarnia i Księgarnia św. Wojciecha (St. Adalbert Printing House and Bookshop) in Poznan. The publication contains 38 pieces by 26 contemporary Polish artists, selected from propositions sent in for the exhibition of biblical illustrations called “When the Word becomes an image”. The pieces illustrating and decorating the new edition of the Bible had been executed in a variety of techniques and the artists made sure they were of the highest artistic quality and represented both the depth of spiritual message and the expression of modernity. The proposed pieces are an example of the artistic interpretation of the inspired text, in which one notes the constant tendency to update the biblical story, often shown in the context of present-day dilemmas and multiple threats to our civilization. Due to that approach, the Word of God comes closer to its recipients and remains present in their history. Moreover, the publication of the illustrated Holy Scriptures confirms the fact that the Bible has invariably been “a great cultural code”.W artykule został omówiony jeden z wymownych przykładów współczesnego wzajemnego oddziaływania Biblii i sztuki, którym jest ilustrowane wydanie Pisma Świętego Nowego i Starego Testamentu. Biblia ta ukazała się nakładem Drukarni i Księgarni św. Wojciecha w Poznaniu w 2006 roku. W publikacji znalazło się 38 prac 26 współczesnych artystów polskich, wybranych z propozycji nadesłanych na wystawę ilustracji biblijnej „Gdy Słowo staje się obrazem”. Zamieszczone w Biblii prace zostały wykonane rozmaitymi technikami, a pomysłodawcy zadbali, aby prace ilustrujące i zdobiące nowe wydanie Biblii poznańskiej prezentowały najwyższy poziom artystyczny i głębię przesłania duchowego, a zarazem przemawiały językiem współczesności. Proponowane prace są przykładem artystycznej interpretacji tekstu natchnionego, w której obecna jest stała tendencja do aktualizacji historii biblijnej, często ukazanej w kontekście dylematów czasów współczesnych i niejednokrotnie także zagrożeń naszej cywilizacji. Dzięki temu Słowo Boże staje się bliższe obiorcy oraz obecne w jego historii. Ponadto publikacja ilustrowanego Pisma Świętego jest potwierdzeniem, że Biblia była i nadal pozostaje „wielkim kodem kulturowym”

    Gościnność wobec „obcych braci” w świetle 3 J

    Get PDF
    The canon of the New Testament includes an epistle, traditionally ascribed to John the Apostle, which is devoted to hospitality. The Presbyter’s teaching expressed in the shortest epistle of the New Testament is the subject of reflection in the present article. I begin with a few remarks concerning the Epistle itself (sender, addressee, date, place of origin) to focus later on praising Gaius’ hospitality (3 John 3–8) and referring briefly to Diotrephes’ scandalous inhospitality (3 John 9–11), who is explicitly judged and condemned by the Author of the Epistle.The analysis of the Epistle leads to the conclusion that the postulated and recommended hospitality towards “strangers”, who as Christian missionaries spread the Gospel throughout the world, was an important element of supporting the missionary work of the early Church. Christians see hospitality principally as a specific form of God’s love, which is expressed through deeds, in particular rendered towards travellers. It is a sign of personal engagement in proclaiming the Gospel, especially when guests entertained are those who take care of the works of God. It is also a chance for others, who do not yet know Christ and His Gospel and travel from afar, to experience, through hospitality, Jesus’ kindness and goodness, which is shown in His disciples’ deeds. Hospitality also becomes a way to show mercy matching God Himself, who wishes to welcome all people without exception.W kanonie Nowego Testamentu znajduje się List, tradycyjnie przypisywany Janowi Apostołowi, który poświęcony jest problematyce gościnności. Nauczanie Prezbitera wyrażone w tym najkrótszym piśmie Nowego Testamentu stanowi przedmiot refleksji w niniejszym artykule. Rozpoczynam od kilku uwag poświęconych samemu Listowi (nadawca, adresat, data, miejsce powstania), aby następnie skupić uwagę na pochwale gościnności Gajusa (3 J 3–8) oraz w kilku słowach wspomnieć także o skandalu niegościnności Diotrefesa (3 J 9–11), który jest jednoznacznie oceniony i napiętnowany przez Autora pisma.Analiza Listu prowadzi do wniosku, że postulowana i zalecana gościnność wobec „obcych braci”, którzy jako chrześcijańscy misjonarze nieśli Ewangelię aż po krańce ziemi, była ważnym elementem wspierania dzieła misyjnego pierwotnego Kościoła. Dla chrześcijanina gościnność oznacza przede wszystkim konkretną formę Bożej miłości, która wyraża się w czynach, zwłaszcza wobec przybyszów. Jest znakiem osobistego zaangażowania w misję głoszenia Ewangelii, zwłaszcza kiedy gościny udziela się wszystkim tym, którzy trudzą się o sprawy Boże. Jest także szansą, aby inni, nie znający jeszcze Chrystusa i Jego Ewangelii, a przychodzący z daleka, dzięki gościnności otrzymali możliwość doświadczenia łaskawości i dobroci samego Jezusa w postępowaniu Jego uczniów. Gościnność staje się także sposobem okazywania miłosierdzia na miarę samego Boga, który pragnie gościć u siebie wszystkich ludzi bez wyjątku

    Prorok Jonasz zapowiedzią Chrystusa w świetle Komentarza do Księgi Jonasza św. Hieronima

    Get PDF
    San Girolamo e famoso soprattutto per la sua prima traduzione completa in lingua latina della Bibbia, la cosiddetta Vulgata, il testo ≪uffi ciale≫ della Chiesa latina, che e stato riconosciuto come tale dal Concilio di Trento e che, dopo la recente revisione, rimane il testo ≪uffi ciale≫ della Chiesa di lingua latina. Come dice di lui il Papa Benedetto XVI, Girolamo ≪e un Padre della Chiesa che ha posto al centro della sua vita la Bibbia: l’ha tradotta nella lingua latina, l’ha commentata nelle sue opere e soprattutto si e impegnato a viverla concretamente nella sua lunga esistenza terrena, nonostante il ben noto carattere diffi cile e focoso ricevuto dalla natura≫. Secondo Girolamo, accostare i testi biblici, soprattutto il Nuovo Testamento, e essenziale per il credente, perche ≪ignorare la Scrittura e ignorare Cristo≫ (Commento ad Isaia, prol.). E’ sua questa celebre frase che e stata citata anche dal Concilio Vaticano II nella Costituzione Dei Verbum (n. 25). La profonda preparazione letteraria, la vasta erudizione e la perfetta conoscenza dell’ebraico biblico consentirono a Girolamo, non solo la revisione e la traduzione di molti testi biblici, ma anche la redazione di parecchi commenti a tali libri. Tra il luglio e il dicembre del 396 fu composto il Commento a Giona (In Ionam). Nella prefazione Girolamo esprime la sua intenzione d’interpretare la persona e la vita del profeta Giona come fi gura di Gesu e della Sua opera salvifi ca; tale criterio viene confermato nel seguito del Commento. Anche se l’autore e teso a denunciare e a ridurre l’uso acritico ed esasperato dell’interpretazione spirituale, la sua opera e interamente percorsa da una tendenza ostinatamente tipologica. Citiamo a proposito, un passo molto signifi cativo: ≪[…] il Libro del profeta Giona non potra essere riferito per intero al Signore, senza incorrere nel rischio di un’esegesi scorretta. Ne per il fatto che nel Vangelo si dice: “Questa generazione malvagia e crudele chiede un segno, ma non le sara dato altro segno se non quello di Giona: come Giona, infatti, stette tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, cosi il Figlio dell’uomo stara tre giorni e tre notti nel cuore della terra”, le altre vicende narrate nel Libro di questo profeta si riferiscono allo stesso modo al Cristo. D’altra parte, dovunque questo rapporto potra essere istituito senza pericolo di sbagliare, noi cercheremo di farlo≫ (In Ionam, I, 3b – la traduzione italiana del testo, Girolamo, Commento al Libro di Giona, traduzione, introduzione e note a cura di Nicoletta Pavia, Roma 1992, p. 46). Partendo da questo principio, Girolamo cita prima il testo biblico nella doppia traduzione latina dalla lingua ebraica dell’originale e dalla traduzione greca dei Settanta, segnalando eventuali divergenze testuali. Poi segue il suo commento, la cui struttura e fondamentalmente binaria: senso letterale e senso spirituale. Nella ricerca del primo senso Girolamo e solito appellarsi al contesto fi lologico, storico e geografi co e la sua interpretazione letterale basata sul testo originale, acquista sempre piu spazio e importanza. Ma questa tendenza non signifi ca che l’autore si converta alla nuda lettera, piuttosto pensa che l’interpretazione sprirituale debba essere adattata al senso storico. Nonostante questa tendenza all’interpretazione letterale, Girolamo riconosce il fondamentale signifi cato cristologico della vicenda di Giona ed interpreta tipologicamente molti particolari della vita del profeta come fi gure o tipi riferiti alla persona e alla storia del Cristo: il nome di Giona, interpretato come ≪la Colomba≫ (In Ionam I, 1–2), ≪il Dolente≫ (In Ionam I, 1–2) oppure ≪Figlio della verita≫ (In Ionam, prol.), prefi gura la persona, la divinita e la missione del Cristo ; la fuga del profeta a Th aršiš, lontano dalla presenza del Signore viene interpretata in riferimento all’incarnazione di Gesu (In Ionam I, 3a) e alla sua partecipazione alle tristezze ed alle angosce di questo mondo (In Ionam I, 5b); l’episodio di Giona precipitato in mare viene considerato come tipo della passione e della morte di Gesu (In Ionam I, 3b), invece l’atto del placare il mare raffi gura i frutti della sua morte: ≪la sicurezza della fede, la pace del mondo, la tranqullita dell’universo, la conversione a Dio≫ (In Ionam I, 15) per l’intera creazione. L’interpretazione tipologica e cristologica permette a Girolamo di esprimere le sue principali idee teologiche: Gesu aveva la preesistenza eterna presso il Padre; e il Figlio di Dio uguale al Padre secondo la divinita; nel mistero dell’incarnazione Egli non assunse soltanto l’aspetto umano, ma pienamente la natura umana, cioe fu veramnte uomo, pur rimanendo allo stesso tempo Dio e visse tutta l’esistenza umana, compresi gli aff etti, i sentimenti, le soff erenze e la morte. La sua morte redentrice sulla croce viene considerata come un sacrifi cio che porta all’umanita intera il dono della salvezza, grazie all’obbedienza assoluta di Gesu alla volonta del Padre. La sua morte fece salire a Dio il genere umano. La lettura del Commento a Giona permette di notare la sensibilita fi lologica di Girolamo che avverti l’esigenza di concedere maggior spazio all’interpretazione letterale del testo profetico, senza pero rinunciare all’interpretazione spirituale, particolarmente quella tipologica in chiave cristologica. Cosi anche questa breve opera di Girolamo conferma pienamente l’opinione del Papa Benedetto XV che lo ha riconosciuto ≪dottore eminente nell’interpretazione delle Sacre Scritture≫.  San Girolamo e famoso soprattutto per la sua prima traduzione completa in lingua latina della Bibbia, la cosiddetta Vulgata, il testo ≪uffi ciale≫ della Chiesa latina, che e stato riconosciuto come tale dal Concilio di Trento e che, dopo la recente revisione, rimane il testo ≪uffi ciale≫ della Chiesa di lingua latina. Come dice di lui il Papa Benedetto XVI, Girolamo ≪e un Padre della Chiesa che ha posto al centro della sua vita la Bibbia: l’ha tradotta nella lingua latina, l’ha commentata nelle sue opere e soprattutto si e impegnato a viverla concretamente nella sua lunga esistenza terrena, nonostante il ben noto carattere diffi cile e focoso ricevuto dalla natura≫. Secondo Girolamo, accostare i testi biblici, soprattutto il Nuovo Testamento, e essenziale per il credente, perche ≪ignorare la Scrittura e ignorare Cristo≫ (Commento ad Isaia, prol.). E’ sua questa celebre frase che e stata citata anche dal Concilio Vaticano II nella Costituzione Dei Verbum (n. 25). La profonda preparazione letteraria, la vasta erudizione e la perfetta conoscenza dell’ebraico biblico consentirono a Girolamo, non solo la revisione e la traduzione di molti testi biblici, ma anche la redazione di parecchi commenti a tali libri. Tra il luglio e il dicembre del 396 fu composto il Commento a Giona (In Ionam). Nella prefazione Girolamo esprime la sua intenzione d’interpretare la persona e la vita del profeta Giona come fi gura di Gesu e della Sua opera salvifi ca; tale criterio viene confermato nel seguito del Commento. Anche se l’autore e teso a denunciare e a ridurre l’uso acritico ed esasperato dell’interpretazione spirituale, la sua opera e interamente percorsa da una tendenza ostinatamente tipologica. Citiamo a proposito, un passo molto signifi cativo: ≪[…] il Libro del profeta Giona non potra essere riferito per intero al Signore, senza incorrere nel rischio di un’esegesi scorretta. Ne per il fatto che nel Vangelo si dice: “Questa generazione malvagia e crudele chiede un segno, ma non le sara dato altro segno se non quello di Giona: come Giona, infatti, stette tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, cosi il Figlio dell’uomo stara tre giorni e tre notti nel cuore della terra”, le altre vicende narrate nel Libro di questo profeta si riferiscono allo stesso modo al Cristo. D’altra parte, dovunque questo rapporto potra essere istituito senza pericolo di sbagliare, noi cercheremo di farlo≫ (In Ionam, I, 3b – la traduzione italiana del testo, Girolamo, Commento al Libro di Giona, traduzione, introduzione e note a cura di Nicoletta Pavia, Roma 1992, p. 46). Partendo da questo principio, Girolamo cita prima il testo biblico nella doppia traduzione latina dalla lingua ebraica dell’originale e dalla traduzione greca dei Settanta, segnalando eventuali divergenze testuali. Poi segue il suo commento, la cui struttura e fondamentalmente binaria: senso letterale e senso spirituale. Nella ricerca del primo senso Girolamo e solito appellarsi al contesto fi lologico, storico e geografi co e la sua interpretazione letterale basata sul testo originale, acquista sempre piu spazio e importanza. Ma questa tendenza non signifi ca che l’autore si converta alla nuda lettera, piuttosto pensa che l’interpretazione sprirituale debba essere adattata al senso storico. Nonostante questa tendenza all’interpretazione letterale, Girolamo riconosce il fondamentale signifi cato cristologico della vicenda di Giona ed interpreta tipologicamente molti particolari della vita del profeta come fi gure o tipi riferiti alla persona e alla storia del Cristo: il nome di Giona, interpretato come ≪la Colomba≫ (In Ionam I, 1–2), ≪il Dolente≫ (In Ionam I, 1–2) oppure ≪Figlio della verita≫ (In Ionam, prol.), prefi gura la persona, la divinita e la missione del Cristo ; la fuga del profeta a Th aršiš, lontano dalla presenza del Signore viene interpretata in riferimento all’incarnazione di Gesu (In Ionam I, 3a) e alla sua partecipazione alle tristezze ed alle angosce di questo mondo (In Ionam I, 5b); l’episodio di Giona precipitato in mare viene considerato come tipo della passione e della morte di Gesu (In Ionam I, 3b), invece l’atto del placare il mare raffi gura i frutti della sua morte: ≪la sicurezza della fede, la pace del mondo, la tranqullita dell’universo, la conversione a Dio≫ (In Ionam I, 15) per l’intera creazione. L’interpretazione tipologica e cristologica permette a Girolamo di esprimere le sue principali idee teologiche: Gesu aveva la preesistenza eterna presso il Padre; e il Figlio di Dio uguale al Padre secondo la divinita; nel mistero dell’incarnazione Egli non assunse soltanto l’aspetto umano, ma pienamente la natura umana, cioe fu veramnte uomo, pur rimanendo allo stesso tempo Dio e visse tutta l’esistenza umana, compresi gli aff etti, i sentimenti, le soff erenze e la morte. La sua morte redentrice sulla croce viene considerata come un sacrifi cio che porta all’umanita intera il dono della salvezza, grazie all’obbedienza assoluta di Gesu alla volonta del Padre. La sua morte fece salire a Dio il genere umano. La lettura del Commento a Giona permette di notare la sensibilita fi lologica di Girolamo che avverti l’esigenza di concedere maggior spazio all’interpretazione letterale del testo profetico, senza pero rinunciare all’interpretazione spirituale, particolarmente quella tipologica in chiave cristologica. Cosi anche questa breve opera di Girolamo conferma pienamente l’opinione del Papa Benedetto XV che lo ha riconosciuto ≪dottore eminente nell’interpretazione delle Sacre Scritture≫.  Według autora, lektura Komentarza do Księgi Jonasza św. Hieronima pozwala zauważyć dużą wrażliwość filologiczną Hieronima, która sprawiła, że poświęcił on wiele miejsca interpretacji dosłownej tekstu Księgi, ale nie porzucając interpretacji duchowej, zwłaszcza tej typologicznej w kluczu chrystologicznym. Pomimo tendencji do interpretacji dosłownej, Hieronim rozpoznaje fundamentalne znaczenie chrystologiczne w dziejach Jonasza i interpretuje typologicznie wiele szczegółów z życia proroka jako figury lub typy odnoszące się do osoby i historii Chrystusa. San Girolamo e famoso soprattutto per la sua prima traduzione completa in lingua latina della Bibbia, la cosiddetta Vulgata, il testo ≪uffi ciale≫ della Chiesa latina, che e stato riconosciuto come tale dal Concilio di Trento e che, dopo la recente revisione, rimane il testo ≪uffi ciale≫ della Chiesa di lingua latina. Come dice di lui il Papa Benedetto XVI, Girolamo ≪e un Padre della Chiesa che ha posto al centro della sua vita la Bibbia: l’ha tradotta nella lingua latina, l’ha commentata nelle sue opere e soprattutto si e impegnato a viverla concretamente nella sua lunga esistenza terrena, nonostante il ben noto carattere diffi cile e focoso ricevuto dalla natura≫. Secondo Girolamo, accostare i testi biblici, soprattutto il Nuovo Testamento, e essenziale per il credente, perche ≪ignorare la Scrittura e ignorare Cristo≫ (Commento ad Isaia, prol.). E’ sua questa celebre frase che e stata citata anche dal Concilio Vaticano II nella Costituzione Dei Verbum (n. 25). La profonda preparazione letteraria, la vasta erudizione e la perfetta conoscenza dell’ebraico biblico consentirono a Girolamo, non solo la revisione e la traduzione di molti testi biblici, ma anche la redazione di parecchi commenti a tali libri. Tra il luglio e il dicembre del 396 fu composto il Commento a Giona (In Ionam). Nella prefazione Girolamo esprime la sua intenzione d’interpretare la persona e la vita del profeta Giona come fi gura di Gesu e della Sua opera salvifi ca; tale criterio viene confermato nel seguito del Commento. Anche se l’autore e teso a denunciare e a ridurre l’uso acritico ed esasperato dell’interpretazione spirituale, la sua opera e interamente percorsa da una tendenza ostinatamente tipologica. Citiamo a proposito, un passo molto signifi cativo: ≪[…] il Libro del profeta Giona non potra essere riferito per intero al Signore, senza incorrere nel rischio di un’esegesi scorretta. Ne per il fatto che nel Vangelo si dice: “Questa generazione malvagia e crudele chiede un segno, ma non le sara dato altro segno se non quello di Giona: come Giona, infatti, stette tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, cosi il Figlio dell’uomo stara tre giorni e tre notti nel cuore della terra”, le altre vicende narrate nel Libro di questo profeta si riferiscono allo stesso modo al Cristo. D’altra parte, dovunque questo rapporto potra essere istituito senza pericolo di sbagliare, noi cercheremo di farlo≫ (In Ionam, I, 3b – la traduzione italiana del testo, Girolamo, Commento al Libro di Giona, traduzione, introduzione e note a cura di Nicoletta Pavia, Roma 1992, p. 46). Partendo da questo principio, Girolamo cita prima il testo biblico nella doppia traduzione latina dalla lingua ebraica dell’originale e dalla traduzione greca dei Settanta, segnalando eventuali divergenze testuali. Poi segue il suo commento, la cui struttura e fondamentalmente binaria: senso letterale e senso spirituale. Nella ricerca del primo senso Girolamo e solito appellarsi al contesto fi lologico, storico e geografi co e la sua interpretazione letterale basata sul testo originale, acquista sempre piu spazio e importanza. Ma questa tendenza non signifi ca che l’autore si converta alla nuda lettera, piuttosto pensa che l’interpretazione sprirituale debba essere adattata al senso storico. Nonostante questa tendenza all’interpretazione letterale, Girolamo riconosce il fondamentale signifi cato cristologico della vicenda di Giona ed interpreta tipologicamente molti particolari della vita del profeta come fi gure o tipi riferiti alla persona e alla storia del Cristo: il nome di Giona, interpretato come ≪la Colomba≫ (In Ionam I, 1–2), ≪il Dolente≫ (In Ionam I, 1–2) oppure ≪Figlio della verita≫ (In Ionam, prol.), prefi gura la persona, la divinita e la missione del Cristo ; la fuga del profeta a Th aršiš, lontano dalla presenza del Signore viene interpretata in riferimento all’incarnazione di Gesu (In Ionam I, 3a) e alla sua partecipazione alle tristezze ed alle angosce di questo mondo (In Ionam I, 5b); l’episodio di Giona precipitato in mare viene considerato come tipo della passione e della morte di Gesu (In Ionam I, 3b), invece l’atto del placare il mare raffi gura i frutti della sua morte: ≪la sicurezza della fede, la pace del mondo, la tranqullita dell’universo, la conversione a Dio≫ (In Ionam I, 15) per l’intera creazione. L’interpretazione tipologica e cristologica permette a Girolamo di esprimere le sue principali idee teologiche: Gesu aveva la preesistenza eterna presso il Padre; e il Figlio di Dio uguale al Padre secondo la divinita; nel mistero dell’incarnazione Egli non assunse soltanto l’aspetto umano, ma pienamente la natura umana, cioe fu veramnte uomo, pur rimanendo allo stesso tempo Dio e visse tutta l’esistenza umana, compresi gli aff etti, i sentimenti, le soff erenze e la morte. La sua morte redentrice sulla croce viene considerata come un sacrifi cio che porta all’umanita intera il dono della salvezza, grazie all’obbedienza assoluta di Gesu alla volonta del Padre. La sua morte fece salire a Dio il genere umano. La lettura del Commento a Giona permette di notare la sensibilita fi lologica di Girolamo che avverti l’esigenza di concedere maggior spazio all’interpretazione letterale del testo profetico, senza pero rinunciare all’interpretazione spirituale, particolarmente quella tipologica in chiave cristologica. Cosi anche questa breve opera di Girolamo conferma pienamente l’opinione del Papa Benedetto XV che lo ha riconosciuto ≪dottore eminente nell’interpretazione delle Sacre Scritture≫.
    corecore