269 research outputs found
Dall'alfabetizzazione emergente all'apprendimento della lettura e della scrittura: il metodo ortogenetico-Siglo
Gli studi sull'alfabetizzazione emergente offrono utili indicazioni per ripensare il processo di prima alfabetizzazione, superando pratiche didattiche orientate fin dalle prime fasi all'esclusiva acquisizione di strumentalit\ue0. Diversamenteil metodo ortogenetico-Siglo, sostenendo e valorizzando i processi di alfabetizzazione emergente, consente l'apprendimento per scoperta del linguaggio alfabetico. Ci\uf2 \ue8 reso possibile assicurando la continuit\ue0 tra il linguaggio orale e quello scritto grazie all'utilizzazione delle sillabe e non dei fonemi
From emerging literacy to reading and writing learning: the orthogenetic method Siglo
Emergent literacy studies provide useful information to rethink the first literacy teaching practices oriented at overcoming early acquisition of pure instrumentality. The orthogenetic-Siglo method supports emergent literacy processes and allows, in continuity with them, learning by discovery of alphabetic language. This is made possible by creating continuity between the oral and the written language using syllables and not phonemes. Dall’alfabetizzazione emergente all’apprendimento della lettura e della scrittura: il metodo ortogenetico-SigloGli studi sull’alfabetizzazione emergente offrono utili indicazioni per ripensare il processo di prima alfabetizzazione, superando pratiche didattiche orientate fin dalle prime fasi all’esclusiva acquisizione di strumentalità. Diversamente il metodo ortogenetico-Siglo, sostenendo e valorizzando i processi di alfabetizzazione emergente, consente l’apprendimento per scoperta del linguaggio alfabetico. Ciò è reso possibile assicurando la continuità tra il linguaggio orale e quello scritto grazie all’utilizzazione delle sillabe e non dei fonemi
In direzione ostinata e contraria: per una scuola che può fare la differenza
Dopo la pandemia da Covid-19, l'invasione russa dell'Ucraina con la brutalità della guerra interroga il senso dell'educare e del fare scuola. costruireEducare, come genitori o insegnanti, porta con sé la responsabilità di costruire una cultura che legga criticamente l’esistente nelle sue tracce di disumanizzazione e renda pensabile un orizzonte di convivenza impregnato di nuovo umanesimo
Ritornare a parlar di scuola... sul serio, per favore!
Editoriale sulla riapertura della scuola: discuterne oltre le misure sanitari
Proyectar en la formación: entre la teoría y la práctica
La acción de planificación, como "teoría" del diseño, tiende a acercarse cada vez más a como la construcción del proyecto se produce en la práctica, es decir, no tanto como fase puntual dentro de un proceso lineal y rígidamente predeterminado, sino como acción creativa y recursiva, coextendida a todo el proceso formativo, y como espacio intersubjetivo de investigación, orientado a liberar múltiples posibilidades - en términos de acción y transformación personal y social - de lo contrario, destinadas a permanecer invisibles e inviables
Il Welfare aziendale: una lettura pedagogica
Il welfare aziendale \ue8 diventato un tema di attualit\ue0. Le sue potenzialit\ue0 sono notevoli per sostenere lo sviluppo di processi non solamente economici, ma anche organizzativi e politici. La lettura pedagogica mette in evidenza la necessit\ue0 di una consapevolezza culturale per promuovere il coinvolgimento e il protagonismo dei lavoratori all'interno delle realt\ue0 produttive. E' un'occasione per cogliere anche la valenza sociale e politica delle questioni economiche
Disability manager o Disability management? Una prospettiva inclusiva per il mondo del lavoro
Il Disability management \ue8 finalizzato a promuovere il benessere e la salute e gestire in modo efficace i lavoratori in situazione di disagio creando anche un ambiente inclusivo per le persone con disabilit\ue0. L'articolo contribuisce al dibattito in corso presentando l'esperienza pluriennale del Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona
Se \u201cda soli non ce la fanno\u201d. Come supportare le famiglie di bambini e ragazzi con fragilit\ue0 educative
L'articolo approfondisce i risultati della ricerca 'Leggere le fragilit\ue0 educative a scuola per intervenire' realizzata nelle scuole trentine rispetto al rapporto con le famiglie degli alunni con fragilit\ue0 educative
Leggere le fragilit\ue0 educative a scuola per intervenire. Una ricerca per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine.
La ricerca esplora la realt\ue0 scolastica trentina con l'intento di far emergere un aspetto che preoccupa e impegna molto gli insegnanti: gli alunni che 'da soli non ce la fanno'. Sono alunni che presentano bisogni educativi speciali non inquadrabili nell'orizzonte della disabilit\ue0 o dei disturbi dell'apprendimento. Essi vivono problematiche e hanno caratteristiche molto diverse tra loro, ma sono accomunati da una situazione di fragilit\ue0 che incide pesantemente sulla qualit\ue0 della loro esperienza scolastica e di vita. Offrire elementi di conoscenza del disagio scolastico e valorizzare quanto gli insegnanti stanno realizzando erano gli obiettivi del lavoro di ricerca
- …