59 research outputs found
Children\u2019s ethical thinking: the \u201cMelArete\u201d project
\u201cMelArete\u201d is an educative and research project promoted by the Center of Educational and Didactic Research of the University of Verona in Italy. The word \u201cMelArete\u201d originates from the union of the Greek terms \u201cmel\ue9te\u201d (which means \u201ccare\u201d) and \u201caret\ue9\u201d (which means \u201cvirtue\u201d). The project is aimed at educating children to virtue ethics and exploring their ethical thinking (Mortari and Mazzoni, 2014). The theoretical background is grounded in the Aristotelian and Socratic ethical visions. Important references are also found in the philosophy of care (Held, 2006; Mortari, 2015; Noddings, 1984, 1992) and in the concept of Ricoeur (1990) about the distinction between ethics and morality. The epistemological background of the research refers to \u201cnaturalistic inquiry\u201d (Lincoln and Guba, 1985), according to which the phenomenon under study should be investigated in the context where it appears. The project involves children attending kindergarten (5-6 y.o.) and primary school (9-10 y.o.). The experience is aimed at encouraging children to reflect about the concepts of \u201cgood\u201d and \u201ccare\u201d, about the general idea of \u201cvirtue\u201d and about some specific virtues, such as courage, generosity, respect and justice. The activities designed to reach these educative aims and collect data for the research are the following: class conversations, narratives, vignettes, games. Another important activity is the \u201cdiary of virtue\u201d, a journal where children reflect on their everyday ethical experience. The qualitative data analysis, that follows an inductive and phenomenological approach (Mortari, 2007), is still in progress. However, we can already present some specific examples that show the richness of children\u2019s ethical thinking
Le competenze socio-emotive degli insegnanti nella scuola dell\u2019infanzia: ruolo nella pratica professionale e ricadute educative. Dalla voce degli insegnanti indicazioni utili alla formazione
Uno sviluppo armonico della dimensione socio-affettiva e\u300 un obiettivo primario nell\u2019eta\u300 prescolare e ha ricadute importanti dal punto di vista educativo. Tuttavia pochi sono gli studi che si sono focalizzati sul comprendere cosa caratterizzi per gli insegnanti attivi in questa fascia d\u2019eta\u300 una buona competenza so- cio-emotiva, e come essa influisca su quella dei loro allievi. E ancora meno sono le ricerche che lo hanno fatto dando voce alla viva esperienza di queste figure professionali. Questo e\u300 l\u2019obiettivo dell\u2019articolo, che mira a tale intento attraverso una ricerca qualitativa condotta grazie a interviste focalizzate
Affective Responses and Personal Flourishing
The paper reconstructs, develops and discusses Scheler’s Bildung theory to highlight its relevance for educational philosophy. First, we point out that a personality flourishes through a process of progressive individuation which is modulated by affective maturation and promoted by the encounter with an exemplarity. Then, in order to avoid some limits of Scheler’s realism, we suggest rethinking these theses in the light of a new epistemological position (relational enactivism)
Il bene nel pensiero dei bambini. Una ricerca educativa nella scuola dell\u2019infanzia e primaria
Il paper presenta MelArete, un progetto di educazione etica promosso dal CRED (Centro di Ricerca Educativa e Didattica) dell\u2019Universit\ue0 degli Studi di Verona e pensato per i bambini della scuola dell\u2019infanzia e primaria. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso educativo, sul quale \ue8 stata svolta una ricerca qualitativa finalizzata a comprendere come si qualifica il pensiero etico dei bambini. Il paper si focalizza in particolar modo sulla prima attivit\ue0 del percorso, che prevede il coinvolgimento dei bambini in una \u201cconversazione socratica\u201d sul bene. L\u2019obiettivo educativo dell\u2019attivit\ue0 \ue8 quello di far riflettere i bambini su questo concetto, mentre l\u2019obiettivo euristico \ue8 quello di consentire ai ricercatori di comprendere quali significati i bambini attribuiscono ad esso. I dati raccolti sono stati analizzati attraverso un \u201cmetodo meticciato\u201d, che combina aspetti del metodo fenomenologico-eidetico e dellagrounded theory. Nel paper vengono presentati i risultati emersi nelle scuole dell\u2019infanzia e primarie coinvolte
Philosophy and Politics of Care. A Verona un convegno internazionale sulla cura
L'articolo esplora i contenuti del convegno internazionale "Philosophy and Politics of Care", organizzato dal Centro di ricerca "Melete. A center of Ethics for care", che ha avuto luogo il 16-17 maggio 2024 presso l'Università di Verona. Il convegno si è aperto con la lectio magistralis della professoressa Mortari che, con una lettura originale dei filosofi dell’antichità, ha messo in luce l’essenza della cura: una pratica etica che consiste nello stare alla ricerca del bene, per dare una buona forma al nostro vivere e al nostro convivere. Si sono poi susseguiti sette keynote speaker, invitati dal centro di ricerca Melete, e 70 relatori selezionati attraverso una call for abstract e provenienti da tutto il mondo per sottolineare la necessità di riportare la cura al centro della riflessione filosofica e politica
Le competenze socio-emotive degli insegnanti: importanza, formazione e sfide educative
Quella dell’insegnante è una professione emotivamente intensa, perché costitutivamente relazionale. Questo articolo si concentra sulle competenze socio-emotive dei docenti, per evidenziare come esse condizionino positivamente il clima relazionale della classe e i processi di apprendimento degli alunni, ma anche per mettere in luce quanto esse siano necessarie per fronteggiare con successo le sfide educative che il contesto scolastico solleva, comprese quelle legate all’inclusione, alla valutazione e, più in generale, agli aspetti etici dell’esperienza. Se le competenze socio-emotive costituiscono un bagaglio fondamentale della professione docente, la formazione accademica e post-lauream degli insegnanti non può prescindere dalla loro promozione
Le vignette
Durante il percorso educativo, ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria coinvolti sono state proposte alcune vignette, utilizzate come stimolo per promuovere la riflessione sulle virt\uf9. Il capitolo presenta l'attivit\ue0 relativa alle virt\uf9 della generosit\ue0 nella scuola dell'infanzia e della giustizia nella scuola primaria, i dati raccolti e i risultati emersi
Divenir se stessi. Unicit\ue0 e vocazione
Ogni persona \ue8 chiamata a \u201cdivenir se stessa\u201d. Nell\u2019affascinante paradossalit\ue0 di questa espressione \ue8 racchiusa la questione della nostra identit\ue0 e, insieme, della nostra formazione. Fra i fenomeni dell\u2019identit\ue0 e della formazione esiste un forte intreccio esperienziale; a fare da nodo in questo intreccio \ue8 un terzo fenomeno, quello della vocazione individuale, intesa come appello a fiorire secondo la direzione inconfondibile della propria unicit\ue0. In questo libro, la questione dell\u2019identit\ue0 personale viene esaminata attraverso l\u2019approfondimento e lo sviluppo della \u201cpersonologia\u201d scheleriana, che rappresenta la base per la delineazione di una teoria fenomenologica della formazione individuale incentrata proprio sul concetto di vocazione. A partire dalle riflessioni filosofiche e pedagogiche di alcuni fenomenologi e studiosi della fenomenologia, vengono poi analizzate le diverse modalit\ue0 attraverso cui un\u2019alterit\ue0 esemplare e un buon educatore possono favorire la formazione di una persona, aiutandola a portare a fioritura un profilo individuale inconfondibile
Specificazioni lessicali e metodologiche
Il capitolo introduce alcune specificazioni rispetto all'uso delle sigle DaD (Didattica a Distanza), SaD (Scuola a Distanza) e SiP (Scuola in Presenza) nella presentazione della ricerca sui vissuti dei docenti negli ultimi tre mesi dell'anno scolastico 2019/2020 a seguito la chiusura dell'anno scolastico dovuta all'emergenza pandemica
Il fogliario delle virt\uf9. Le azioni virtuose nell'esperienza dei bambini. Un'attivit\ue0 di educazione etica nella scuola dell'infanzia.
L'articolo presenta l'attivit\ue0 del "fogliario delle virt\uf9" proposta ai bambini della scuola dell'infanzia nell'ambito del progetto di educazione etica MelArete. Viene descritto il metodo utilizzato per l'analisi qualitativa dei dati raccolti e vengono sintetizzati i principali risultati emersi
- …