19,408 research outputs found
Immaginando il futuro digitale della traduzione letteraria: la traduzione dell'edizione 1860 di Leaves of Grass per il Walt Whitman Archive
Lo scopo di questo saggio è di discutere le possibilità di riconfigurazione della traduzione letteraria nell'ambito dell'umanistica digitale e di illustrare il progetto sperimentale, in via di sviluppo, di traduzione in italiano dell'edizione 1860 di Leaves of Grass di Walt Whitman per la pubblicazione all'interno dell'archivio letterario digitale Walt Whitman Archive (http://www.whitmanarchive.org/). A livello teorico, discuterò come l'interazione di una disciplina antica e complessa come la traduzione letteraria con le nuove risorse dell'umanistica digitale possa condurre non soltanto ad una diversa e rinnovata pratica di tradu-zione, ma ad un vero e proprio ripensamento della disciplina stessa e dei modi della sua rappresentazione. In questo senso, così come il con-cetto di 'lettura' è stato, e continua ad essere, profondamente modificato dall'umanistica digitale grazie alla teorizzazione Morettiana della 'distanza', anche quello di 'traduzione' potrebbe essere rivisitato in termini di una 'visibilità ' che risponda alla denuncia Venutiana dell'eccessiva "invisibilità " dell'istanza traduttiv
Elisabetta Caminer Turra e L’Europa letteraria: riflessioni sulla traduzione
Riassunto: L’articolo analizza il ruolo del giornale settecentesco veneziano Europa letteraria nel
dibattito sulla lingua italiana. Elisabetta Caminer, figlia del direttore del giornale, si impegna come
giornalista e traduttrice in questa querelle che verte anche sulla questione della riforma della commedia
italiana. VerrĂ dimostrato come i due giornalisti, padre e figlia, difendono un concetto dinamico
della lingua italiana.Abstract: The article analyses the role of the 18th century venetian Europa letteraria in the debate on
the Italian language. Elisabetta Caminer Turra, daughter of the journal’s director, acts as a journalist
and as a translator in this quarrel which focuses also on the question of the reform of Italian comedy.
The article illustrates how father and daughter try to defend a dynamic concept of the Italian language
La traduzione letteraria turco-catalano
Quando si considera la relazione letteraria stabilita tra il turco e il catalano per mezzo della traduzione appare con evidenza la scarsitĂ dei frutti di questa. Effettivamente, esistono solo due opere tradotte dal catalano al turco mentre, in lingua catalana, troviamo alcune poesie tradotte dal turco. Le altre pochissime opere tradotte sono state trasferite da una lingua intermedia. Si nota che nelle traduzioni dal catalano al turco si utilizza generalmente la versione spagnola intermedia, invece in quelle catalane si preferisce piĂą spesso l'inglese. Attraverso una panoramica sulla storia della traduzione nella tradizione letteraria turca e catalana, questo articolo aspira a spiegare le possibili ragioni della mancanza di opere tradotte dal catalano al turco o viceversa, soffermandosi sugli orientamenti particolari dell'attivitĂ traduttiva delle due lingue.When the literary relation built between the Catalan and the Turkish through translation are taken into consideration, the scarcity of the translated works stands out as particularly important. As a direct translation between two languages, there are only two literary works translated from Catalan into Turkish and few poems translated from Turkish into Catalan. In the translations from either language, a third language is largely used as an intermediary. While Turkish translations from Catalan are mostly done through the mediation of Spanish, English comes to be the largely preferred intermediary language in the translations from Turkish into Catalan. By discussing the history of translation in both literary traditions, this paper aims at rethinking the possible reasons behind such a scarcity by focusing on the distinguishing orientations of translation in both languages
Linguistica contrastiva e traduzione letteraria. Italiano e spagnolo
La lingĂĽĂstica contrastiva puede ser Ăştil para la traducciĂłn literaria, puesto que ayuda al traductor a identificar y analizar correctamente los problemas de equivalencia entre dos o más lenguas. Siendo la lengua literaria un instrumento expresivo que explota al máximo todos los recursos lingĂĽĂsticos, siempre será Ăştil para el traductor el conocimiento de una base teĂłrica que identifica los contrastes entre dos lenguas en todos los niveles relevantes para la interpretaciĂłn del texto escrito literario: fonosimbĂłlico, morfosintáctico, lĂ©xico, semántico, pragmático y gráfico.Contrastive linguistics can be useful for literary translation, since it helps the translator to correctly identify and analyze the problems of equivalence between two or more languages. Literary language is an expressive instrument that fully exploits all the linguistic resources. Theoretical knowledge about similarities and differences between languages at all levels (phonosymbolic, morphosyntactic, lexical, semantic, pragmatic and graphic level) can be therefore of great help to the translator
La fortuna italiana di Paul Morand
The article analyses the Italian reception of Morand’s work, dwelling especially on translations and journalism. The most relevant among these are the pages devoted to Tomasi di Lampedusa and to a translation by the young Michelangelo Antonioni, the great film director, written at the end of the second World War
"Metodi e ambiti nella ricerca sulla traduzione, l'interpretazione e l'interculturalità: una panoramica interdisciplinare"
Per un censimento delle traduzioni in italiano nell’Ottocento. Risultati di uno spoglio del CLIO relativo al periodo 1880-1889
Studies in the history and criticism of translation in Italy have not been complemented by a systematic analysis of works translated in the 1800s; however, the availability of bibliographical surveys is a prerequisite for compiling corpora suitable for analysing a large amount of homogeneous documents, especially when the aim is to study the specific features of translated Italian. This gap is even more surprising as the 19th century marks a turning point in translation practice, with the technological progress in the publishing sector helping to meet the needs of the booming cultural market and establishing the novel as the dominant literary genre in Europe. Furthermore, this trend proceeded in parallel with Italy’s difficult transition towards political, linguistic and cultural unity. This article illustrates the preliminary results of a survey conducted on the Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (CLIO) for the 1880-1889 period. The distribution of translations was assessed in terms of language pairs, geographical circulation and genres. Although data need to be cross-checked with other bibliographical data banks and additional surveys in individual libraries, this approach may be implemented to investigate different aspects of translation practice in the 1800s
La rilevanza della dimensione spazio-temporale nella conservazione documentale bio-bibliografica per una filologia italiana post-accademica
Una ricercatrice interdisciplinare, che ha portato a compimento una fase ulteriore, particolarmente delicata della sua attività scientifica accademica, riproduce, letteralmente, alcuni file, corredandoli di propri commenti in corsivo, predisponendoli in occasione della Giornata Mondiale del Libro, proclamata dall'Unesco (23 aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto di Autore). L'autrice intende preservare per gli studiosi, alcune informazioni bio-bibliografiche, per fornire un quadro complessivo dell’attività didattica, accademica, scientifica, divulgativa, svolta per la comunità accademica italiana. Sottolinea la necessità di conservare il modello di presentazione del profilo di Ricercatrice Universitaria, nella forma appositamente prevista e predisposta dalla modulistica attuale, destinata alla consultazione pubblica, online. Si tratta di alcune sezioni descrittive, selezione di dati e contenuti dalla pagina appositamente dedicata ad ogni Docente nel sito di Unibo, che si completa con una sintesi estratta dal sito Miur. Il bilancio complessivo indica l’importanza di distinguere fasi, periodi, date e luoghi di attuazione, in ogni percorso scientifico e didattico
Ospitare una lingua: tentazioni, esitazioni, affondi
Petronius’ “tasty novel of the slums”, Apuleius’ mannerisms, Guiraut Riquier’s alliterative lyric, the rewriting of the Roman de la Rose in the neo-vulgar dialect
of Ancona, an Occitan twentieth-century epic, a gothic novel in Limousine dialect where Man and Nature are intertwined: every text constitutes a different
challenge to the “conscious” translator. A complex and sophisticated cultural task that is never rewarded adequatel
- …