54,732 research outputs found
Il diagramma storico-letterario di De Sanctis e la costruzione della identità italiana
La Storia della letteratura italiana di Francesco de Sanctis (1870) viene qui analizzata come segno delle contraddizioni inerenti al processo di costruzione identitaria italiana, una difficoltà di cui sono riflesso le aporie riscontrabili nel suo diagramma.The Storia della letteratura italiana by Francesco de Sanctis (1870) is analysed as a sign of the contradictions inherent to the construction process of an Italian identity, a difficulty which reflects itself in the aporias to be found in its diagram
The School We Want: evolution or change? A consideration about italian school
Un'analisi dei programmi di letteratura italiana svolti nei licei di Pis
De Sanctis e la storiografia letteraria italiana
L'autore analizzza l'impatto della «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis sulla storiografia italiana del xx secolo, rilevando come la linea storicistica «lineare» di De Sanctis sia stata assunta come modello storiografico di tutte le Storie letterarie successive ma come nel contempo sia stata oggetto anche di una riduzione ideologica, da Croce a Gentile, a Gramsci, con la sottolineatura degli aspetti «militanti» della sua opera. De Sanctis ha concepito la sua «Storia» in funzione del processo unitario risorgimentale: soltanto Carlo Dionisotti ha criticato le ragioni storiche di tale modello proponendone acutamente uno radicalmente alternativo, di tipo geografico-storico,che recentemente ha iniziato a produrre i suoi risultati, anche a livello formativo.The author analyses the impact of the «Storia della letteratura italiana» by Francesco De Sanctis about the Italian historiography of the Twentieth century, pointing out how the historicist line by De Sanctis has established itself as a historiographical model for the whole later literary history while, at the same time, it proposes an ideological reduction, from Croce and Gentile, to Gramsci, with the underlining of the «militant» aspects of his work. De Sanctis has conceived his «Storia» in relationship with the unitary process of the Risorgimento: only Carlo Dionisotti has criticised the historical reasons of such a model, and has aptly proposed a radical alternative one of a historical-geographical type. This alternative has recently begun to achieve results at a formative level
De Sanctis nella tradizione critica catalana
Malgrado siano pochissime e parziali le traduzioni in catalano di testi di Francesco De Sanctis, nel corso del Novecento le sue opere hanno avuto una notevole diffusione fra scrittori e critici catalani, di cui sono prova l'ampio repertorio di esemplari conservati in biblioteche private e pubbliche, gli interventi critici apparsi su pubblicazioni periodiche e le precise influenze riscontrabili nella produzione saggistica catalana. Il presente studio traccia le linee principali della fortuna desanctisiana in Catalogna, soffermandosi soprattutto sul ruolo svolto da Carles Riba, Josep M. Capdevila e Josep Pla.Despite the fact that there are very few and partial translations into Catalan of the texts by Franceso De Sanctis, during the twentieth century his works were widely circulated by Catalan writers and critics. Evidence of this is the ample repertoire of book holdings kept in private and public libraries, their critical presence in periodicals and the precise influence these had in the Catalan essay production. The present study draws the main lines of the Desanctisian production in Catalonia, focusing on the role played by Carles Riba, Josep M. Capdevila and Josep Pla
La Storia della letteratura italiana come romanzo
La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis viene letta in questa relazione come un romanzo, forse il romanzo di maggior successo dell'Ottocento italiano, dopo I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Nell'interpretazione di Ceserani la struttura del libro è basata su tre tipi molto popolari di narrazione praticati in quel secolo: 1) il romanzo storico, in cui realtà e invenzione sono mescolate e scene di movimento di grandi masse si alternano con scene in cui singoli grandi eroi (Dante, Machiavelli) sono celebrati e rappresentati nella loro monumentalità: 2) il romanzo di educazione o Bildungsroman, nel quale tuttavia il protagonista non è un singolo personaggio, che costruisce la sua individualità dalla giovinezza alla maturità, ma è, invece, un intero popolo, che passa attraverso fasi successive: una fase creativa e spontanea nel Trecento, una fase di decadenza nel Cinquecento e Seicento, una nuova partenza e un vero rinascimento nell'età moderna; 3) il dramma borghese e l'opera in musica, con il loro gusto per i contrasti dialettici e i forti conflitti.Francesco De Sanctis' History of Italian Literature is read in this paper as a novel, probably the most successful novel of the Italian Nineteenth-Century after The betrothed by Alessandro Manzoni. According to Ceserani's interpretation, the structure of the book is based on three popular types of narrations written in that century: 1) the historical novel (or romance), in which reality and invention are combined and scenes of large masses alternate with scenes in which single great heroes (Dante, Machiavelli) are celebrated and represented in their monumentality; 2) the novel of education or Bildungsroman, but in this case the protagonist is not a single character, who constructs his individuality from youth to maturity; instead it is an entire people, who passes through different stages: a very creative and genuine one in the Trecento, an age of decadence during the Cinquecento and Seicento, a new start and a true renaissance in the modern times; 3) the bourgeois drama and the opera, with their penchant for dialectical contrasts and sharp conflicts
Dal catalogo alla narrazione identitaria
Il saggio delinea le caratteristiche principali dei diversi modelli di narrazione storico-letteraria (Crescimbeni, Tiraboschi, Foscolo) che si succedono in Italia nel secolo diciottesimo e costituiscono il retroterra politico-culturale delle scelte che presiederanno alla composizione della Storia desanctisiana.The essay outlines the main characteristics of the different models of literary-historical narration (Crescimbeni, Tiraboschi, Foscolo) which followed one another in Italy in the 18th century and set up the political-cultural background that stands out in the composition of De Sanctis's Storia
- …