73 research outputs found

    Conservazione e valorizzazione delle grotte sarde: biodiversit\ue0 e ruolo socio-economico-culturale

    Get PDF
    Stima del valore economico del bene grotta e individuazione del target di fruitore; studio dei percorsi turistici per ottimizzare il numero dei visitatori per la salvaguardia del bene ambientale grotta, Stima della Capacit\ue0 di Carico turistica. Modello di una ottima fruizione di una grotta modello. Modello complesso di integrazione tra beni culturali, enogastronomici, ambientali e demo-etno-antropologici. Studio e creazione di network degli interessi

    1913-2013

    Get PDF
    One hundred have passed, and the journey continues. This work was created by a group of professors of the (former) Faculty of Agriculture of the University of Florence, and has the sole purpose of telling, through a few significant subjects, about the first one hundred years (1913-2013) of an institution which, thanks to its researchers, technicians and administrative department, has contributed as one to the advancement of knowledge in the Agricultural Sciences and, in the local area, to the success of the agri-food sector in Tuscany. However, the real protagonists of this work are not only the Teachers of the School of Agricultural and Forestry Sciences of the University of Florence, but also the thousands of students who, over a century, have attended the National Forestry Institute first, and then the Faculty, and who have brought the fruits of the teachings they received in Florence to Italy and to the whole world

    1913-2013, 100 anni di studi agrari e forestali nella Villa Granducale delle Cascine a Firenze

    Get PDF

    Le scienze agrarie a Bologna (e altrove): note storiche tra organizzazione, didattica e ricerca

    Get PDF
    Questa raccolta di scritti su “Le scienze agrarie a Bologna (e altrove): note storiche tra organizzazione, didattica e ricerca” è originata dalla collaborazione di Francesco Casadei con la “Newsletter” del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna, nel quadro di una più ampia collaborazione dell’autore con l’Area comunicazione del medesimo Dipartimento. Sono infatti qui raccolti – in forma riveduta e ampliata – gli scritti già pubblicati da Casadei sulla “Newsletter” del DISTAL tra il 2018 e il 2022, aventi come argomento singoli personaggi o specifici temi legati alla vicenda dell’agronomia e delle discipline a essa collegate. Parte di questi testi sono stati redatti con la preziosa collaborazione di docenti del Dipartimento, realizzando così, in diversi casi, un felice incontro multidisciplinare. Arricchiscono il volume la presentazione di Giovanni Molari, rettore dell’Università di Bologna, e l’introduzione di Roberto Balzani, docente di Storia contemporanea nella medesima università
    • …
    corecore