5 research outputs found

    Review of Ferrara, Basileus e Basileia : forme e luoghi della Regalità Macedone

    No full text
    Review of Francesco Maria Ferrara, Basileus e Basileia. Forme e luoghi della regalità Macedone, Roma, Edizioni Quasar, 2020, 437 pp. [ISBN 978-88-5491-047-8; eISBN 978-88-5491-030-0].Reseña de Marco Maria Ferrara, Basileus e Basileia. Forme e luoghi della regalità Macedone, Roma, Edizioni Quasar, 2020, 437 pp. [ISBN 978-88-5491-047-8; eISBN 978-88-5491-030-0].Obra ressenyada: Francesco Maria FERRARA, Basileus e Basileia. Forme e Luoghi della Regalità Macedone. Roma: Edizioni Quasar, 2020

    Review of Ferrara, Basileus e Basileia. Forme e Luoghi della Regalità Macedone (2020)

    No full text
    Review of Francesco Maria Ferrara, Basileus e Basileia. Forme e Luoghi della Regalità Macedone, Roma, Edizioni Quasar, 2020, 437 pp. [ISBN 978-88-5491-047-8; eISBN 978-88-5491-030-0]

    Antigono II Gonata. Percezione e autorappresentazione di un re

    Get PDF
    La tesi di dottorato "Antigono II Gonata. Percezione e autorappresentazione di un re" ripercorre le vicende di Antigono Gonata col preciso obiettivo di indagare sulla sua propaganda politica, ovvero sulle prassi della sua autorappresentazione. La ricerca ha mostrato come il Gonata sia stato un abile sovrano, capace di destreggiarsi tra innovazione e tradizione per affermare la propria immagine politica, per ottenere approvazione tra i propri sudditi e per smentire la fama negativa di tiranno attribuitagli dagli antagonisti. Convergono su di lui, infatti, due filoni storiografici distinti: da un lato una tradizione negativa sviluppata dai nemici di Antigono che evidenzia i tratti più dispotici del Gonata e che insiste in particolare sul suo intento di soggiogare la Grecia con un dominio di estrema durezza: si consideri ad esempio il ritratto di Antigono come barbaro che emerge dal decreto di Cremonide. Dall’altro lato una tradizione che tende a presentare il Gonata sotto una luce del tutto positiva, elaborata probabilmente da Antigono stesso o dagli scrittori presenti alla sua corte. Si è mostrato come, fin dall’inizio del suo regno, il Gonata abbia manifestato l’intento di accentuare la propria dimensione dinastica, differenziandola dalla tradizione precedente. Così sono da intendersi l’introduzione come elemento cultuale innovativo del culto di Pan, dio che, stando alla tradizione, avrebbe affiancato Antigono a Lisimachia (277/276 a.C.) permettendogli di vincere i Galli, e l’omaggio per i propri antenati con l’edificazione di un grande monumento celebrativo, a Delo, per i progonoi. Inoltre, per enfatizzare la propria comunione con la casata argeade dei re macedoni, promuove una serie di iniziative in questo senso, che includono la rivitalizzazione dei culti di Eracle e Asclepio e forse, elemento non meno significativo, l’omaggio alla memoria del figlio di Alessandro il Grande, Alessandro IV, eliminato da Cassandro. A proposito di quest’ultima tematica, questo studio discute un aspetto della ricezione di Antigono nel Novecento: dal riesame degli affreschi di Boscoreale è possibile supporre che, a differenza di quanto ipotizzato da Studniczka all’inizio del secolo scorso, Antigono non sia rappresentato in uno degli affreschi, ma sia piuttosto il committente dell’opera. Si è poi analizzato come, per porsi in linea di diretta continuità con la tradizione argeade, il Gonata abbia consentito all’accettazione, o probabilmente alla diffusione stessa, di un culto in proprio onore. La ricerca ha confermato l’effettiva propensione filosofica di Antigono, che abbracciò insegnamenti stoici (lo stretto rapporto che sviluppò con i principali filosofi del tempo ne è testimone), e certamente sfruttò tale caratterizzazione per connotare e promuovere e la propria immagine regale; ma al tempo stesso questa autorappresentazione non nasconde il fatto che egli ricorse a qualsiasi, anche spregiudicata, astuzia politica per conservare il potere per una quarantina di anni. Nella molteplicità degli approcci e dei temi affrontati si sono presi in esame inoltre i modi e gli stili della comunicazione tra Antigono e i sudditi; la spinosa questione relativa alla cronologia del regno del Gonata per come potrebbe riflettere il suo intento di creare una vera e propria era antigonide, nonché una più radicata legittimazione del suo ruolo in Macedonia; e infine il ruolo delle donne antigonidi nella gestione del potere, che risulta centrale anche per la conservazione del carisma familiare: il suicidio della madre di Antigono, Phila, ne è una drammatica controprova.This work (Antigonos II Gonatas. Perception and Auto-Representation of a King) focuses on Antigonos Gonatas’ life with the aim of examining his political propaganda and auto representation as well as his relationship with his subjects. My research argues that Gonatas was a skillful and clever sovereign, able to juggle through innovation and tradition to oppose a negative portrait as a tyrant developed by his enemies, and to achieve prestige among his subjects. I have demonstrated that two historiographic traditions developed, one influenced by Antigonos’ enemies that represents Gonatas as a tyrant, the other one influenced by Antigonos’ himself or by the historians at his court, that shows the Macedonian king in a positive light. Since the beginning of his political life, Antigonos followed two different line of actions: on the one side, he introduced the cult of the god Pan, to differentiate himself from the previous political and religious tradition and to emphasize his own imagine as a king; on the other side, in order to connect himself with the Argead ghenos, he revitalized the cult of the gods Herakles and Asclepius, he built a monument for his ancestors, the progonoi, in Delos and he revitalized the image of Alexander IV, Alexander the Great’s son. Considering this last point, this study reassesses Antigonos’ reception in the 20th century. In particular, by re-examining the Boscoreale’s frescoes, it shows, against Studniczka’s hypothesis, that it is not possible to demonstrate that Antigonos is represented in these paintings. Moreover, Antigonos accepted, or perhaps sponsored, a cult in his honor (SEG 41, 75). This research confirms that Antigonos followed stoic teachings (as his relationship with the main philosophers of his time shows) to promote his political image; at the same time, he made use of any cunning political strategy to maintain the power for more than forty years. Considering the different approaches and themes discussed in this study, my research focuses also on the various ways and styles of communication. It considers the thorny issue regarding the chronology of Antigonos’ reign and how it could reflect his aim of creating a real ‘Antigonid era’ and a more rooted legitimation of his role as a king of Macedonia. Furthermore, it discusses the part played by Antigonid women in maintaining and managing the political power. This work demonstrates that Phila I, his mother, had a pivotal role in maintaining the cultural and administrative requirements of the Antigonid court

    A pantheon for the Antigonids. Political dynamics and self-representation of a Hellenistic dynasty

    Get PDF
    La mia ricerca si basa su un metodo trasversale che mira a studiare la tematica da diversi punti di vista e ad unire i risultati ottenuti da ogni singola analisi, in modo da raggiungere una visione quanto più ampia e dettagliata possibile della materia. Attraverso un'attenta indagine che coinvolge un'ampia e diversificata documentazione, si tenterà di mettere in luce una serie di processi politici nonché strategie comunicative precipui della propaganda dei re ellenistici di Macedonia.My research is based on an across-the-board method that aims to study the issue from different points of view and the join the results obtained from each individual analysis, so as to achieve a vision as much as possible wide and detailed. The work usually starts from the scrutiny of literary sources not only historical prose works, which obviously represent the main resource my work, but also poetic compositions are included in the discussion. Then I usually analyze the documentary sources, such as inscriptions and coins that I put in relation with the literary source, trying to highlight possible critical issues or, on the contrary, the similarity between the various types of source. A lot of time has been devoted to the iconography of the Antigonids, not only focusing on numismatic representations but also portraits (sculptural and parietal production)

    Die Palastanlage oberhalb des Theaters von Ephesos

    Get PDF
    This volume presents the results of the first systematic research of a palatial townhouse in ancient Ephesus from an archaeological and building research perspective. The analysis of the monumental building complex provides fundamental insights into the organisation and diachronic development of the town quarter on the western slope of the Panayırdağ and into the development of palatial architecture in the late Hellenistic and Roman periods. Textband: http://e-book.fwf.ac.at/o:1814 Tafelband: http://e-book.fwf.ac.at/o:1819 Planmappe: http://e-book.fwf.ac.at/o:182
    corecore