3,309 research outputs found

    Syllabo secondo modulo a.a. 2011-12

    Get PDF

    Tecnica e didattica della redazione simbolica abbreviata nell'interpretazione consecutiva

    Get PDF
    Scopo del presente lavoro è quello di descrivere, per grandi linee, quelle che sono le regole principali sovraintendenti alla tecnica della trascrizione consecutiva, attraverso un'elencazione, per argomenti, delle maggiori convenzioni visive, dei vari sistemi riduttivi e dell'organizzazione dispositiva che sono alla base della presa delle note in tale peculiare forma di trascrizione abbreviata, offrendo ad un tempo alcune indicazioni metodologiche in merito ad un possibile approccio didattico per l'insegnamento delle principali regole e l'applicazione della tecnica nell'interpretazione consecutiva stessa

    Validazione di courseware

    Get PDF
    Abstract not availabl

    Editoriale

    Get PDF
    abstract not availabl

    Che tombola! Così tante soluzioni da essere un problema!

    Get PDF
    In questo contributo si illustrerà il progetto didattico con il quale si è costruito il laboratorio “Che tombola! Così tante soluzioni da essere un problema!” presentato all’ottava edizione di “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze fra coetanei”. Tema centrale è la risoluzione, all’interno dell’insieme degli interi relativi, delle equazioni diofantee di I grado e la possibilità di ragionare attorno a problemi che possono ammettere più di una soluzione o addirittura infinite. Si descriveranno sia il percorso seguito per la realizzazione del laboratorio, sia il percorso proposto agli studenti in visita durante la manifestazione, distinguendo fra i tre livelli scolastici (scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado) a cui ci siamo rivolti. In conclusione, si presenteranno alcune osservazioni personali sul lavoro svolto

    Che tombola! Così tante soluzioni da essere un problema!

    Get PDF
    In questo contributo si illustrerà il progetto didattico con il quale si è costruito il laboratorio “Che tombola! Così tante soluzioni da essere un problema!” presentato all’ottava edizione di “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze fra coetanei”. Tema centrale è la risoluzione, all’interno dell’insieme degli interi relativi, delle equazioni diofantee di I grado e la possibilità di ragionare attorno a problemi che possono ammettere più di una soluzione o addirittura infinite. Si descriveranno sia il percorso seguito per la realizzazione del laboratorio, sia il percorso proposto agli studenti in visita durante la manifestazione, distinguendo fra i tre livelli scolastici (scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado) a cui ci siamo rivolti. In conclusione, si presenteranno alcune osservazioni personali sul lavoro svolto.This paper will describe the educational project on which the workshop “What bingo! So many solutions that it is a problem!” was based and presented to the VIII edition of the project “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei”. The central themes are the resolution of first degree Diophantine equations, within the set of relative integers, and the ability to think about problems which can have one or even an infinite number of solutions. The steps of the construction of the laboratory and its activities will be described. In particular, it will be shown the pathway for the visiting students, who were divided into the three levels of education (primary school, lower and high secondary school) to whom our project was addressed. In conclusion, some personal observations will be made on our project

    Integrare le ICT nella didattica universitaria

    Get PDF
    Negli ultimi anni la sfida per il miglioramento della qualit\ue0 della didattica ha spinto sempre pi\uf9 le universit\ue0 a orientarsi verso modelli learner-centered, nella direzione socio-costruttivista dell\u2019allestimento di ambienti d\u2019apprendimento integrati. Numerose ricerche, infatti, sottolineano come il cambiamento sia favorito dallo sviluppo di processi trasformativi che, unitamente alla considerazione delle concezioni sull\u2019apprendimento e sull\u2019insegnamento, affrontino sistematicamente la progettazione didattica, integrando le diverse conoscenze dei docenti relative ai contenuti, alle metodologie e alle tecnologie. In particolare, le riflessioni sull\u2019uso delle ICT hanno sviluppato studi teorici e analisi metodologiche volti a ripensare il loro impiego, anche nell\u2019ambito della didattica universitaria, considerandole sempre pi\uf9 come strumenti utili sia sul piano cognitivo (per ricercare, produrre, rielaborare e far interagire il sistema dei saperi), sia su quello socio-culturale (per favorire processi di comunicazione, sviluppo, condivisione e scambio)

    IL WEB E L’OFFERTA FORMATIVA PER L’AUTOAPPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 PER STUDENTI DI LIVELLO A2/B1

    Get PDF
    Partendo dall’assunto che la competenza digitale e la frequentazione di ambienti virtuali siano in crescita costante, l’articolo si propone di esplorare e cercare di valutare l’offerta formativa on-line per quanto riguarda l’italiano LS e L2. Una ricerca con la pretesa di un’analisi definitiva su quanto la rete offre a tutti i livelli di competenza linguistica sarebbe stata poco coerente, con il rischio di apparire contraddittoria, considerando la “mobilità” del web e la vastità del campo; si è pensato, quindi, di restringere l’ambito di osservazione alle necessità di un’utenza target con un livello di competenza della lingua (A2/B1), presumibilmente quella maggiormente interessata a fruire dell’offerta formativa in auto-apprendimento. Sulla base dell’utenza presa in considerazione vengono analizzati alcuni siti ritenuti particolarmente significativi per la varietà, la quantità e la qualità della loro offerta e per la loro risonanza sui motori di ricerca. L’analisi diretta dei siti selezionati è preceduta da una tabella che ne sintetizza le caratteristiche principali: uno strumento d’indagine snello che analizza la struttura del sito, la modalità con cui sono offerti i materiali e le abilità linguistiche che possono essere sviluppate con l’ausilio dei percorsi didattici proposti. Tra gli obiettivi di questo lavoro, fondamentale è quello di fornire una traccia metodologica all’insegnate di italiano L2/LS  perché possa costruirsi una sitografia di riferimento utile per reperire materiali e attività integrative da usare in classe.  The web and educational opportunities for italian l2 self-learning for  a2/b1 level students  Silvia Bartolucci and Diego Santalucia   Starting from the assumption that digital competence and the popularity of virtual environments are in constant growth, the article explores and evaluates on-line education for Italian LS and L2. A study that aims to be a definitive analysis of what the network offers to all levels of language proficiency would be inconsistent, with the risk of sounding contradictory, considering the "mobility" of the web and the vastness of the field. We decided, therefore, to restrict the scope of observation to the needs of users with a target level of A2/B1 language proficiency, presumably those who take advantage of  self-directed learning educational offerings. Based on the sample of users taken under consideration, some sites considered particularly significant for the variety, quantity and quality of their offerings and their resonance in the search engines were analyzed. The direct analysis of the selected sites is summed up a table which summarizes the main features: a survey simple tool that analyzes the structure of the site, the way  the materials are offered and language skills that can be developed with the aid of the educational courses offered. Among the objectives of this work was to provide a fundamental methodological framework to the teacher to track Italian L2/LS so that s/he can compile a collection of websites of reference material and supplementary activities to use in class.

    LA DIDATTICA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS… E POI? STRUMENTI DIGITALI PER INSEGNARE (NON SOLO) ITALIANO L2

    Get PDF
    La pandemia di Covid-19 ha costretto i docenti di ogni ordine e grado ad avvicinarsi alla tecnologia. L’acquisizione di competenze digitali, già auspicata da tempo dall’Unione Europea, è diventata fondamentale per poter affrontare al meglio la nuova didattica online. Il presente articolo, dall’approccio prettamente pratico, propone una selezione di strumenti digitali atti a facilitare il lavoro dei docenti; vengono illustrati strumenti gratuiti presenti sul web con cui creare materiale didattico professionale, coinvolgente e divertente utilizzabile durante le varie fasi della lezione online, ma ugualmente fruibile in aula.   Teaching at the time of the Coronavirus... And then? Digital tools for teaching Italian L2 The Covid-19 pandemic has made it necessary for teachers of all levels to rely on technology. The acquisition of digital skills, which has been encouraged for some time by the European Union, has become essential in dealing with the new online teaching more efficiently. This article proposes, through a primarily pragmatic approach, a selection of digital tools designed to facilitate the work of teachers; free web-based tools for creating professional, engaging, and fun educational materials are illustrated, which can be utilized in different phases of online lessons as well as in the classroom
    • …
    corecore