Creatività e Resilienza al tempo del Covid. Indagine sperimentale su un campione di studenti universitari
Abstract
Abstract is not available.- info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
- Abstract La presente tesi si propone di esplorare le dinamiche di creatività e resilienza emerse tra gli studenti universitari durante la pandemia di Covid-19, un periodo caratterizzato da incertezze e sfide senza precedenti. Attraverso un'indagine sperimentale condotta su un campione rappresentativo di studenti di diverse facoltà, è stata analizzata la relazione tra le esperienze vissute durante il lockdown e la manifestazione di capacità creative e resilienti. Il contesto della ricerca si inserisce in un quadro globale in cui la pandemia ha imposto non solo un cambiamento radicale nelle modalità di apprendimento e socializzazione, ma ha anche sollevato interrogativi profondi sulla capacità degli individui di adattarsi a situazioni di crisi. In tale ottica, la creatività è stata intesa come una risposta non solo ai vincoli imposti dalle misure di contenimento, ma anche come un'opportunità per sviluppare nuove strategie di coping. La resilienza, d'altra parte, è stata esaminata come la capacità di riprendersi e prosperare nonostante le avversità, un aspetto cruciale per la salute mentale e il benessere degli studenti. I risultati indicano che, sebbene la pandemia abbia rappresentato un periodo di grande stress e difficoltà, molti studenti hanno sviluppato modalità creative per affrontare le sfide, trasformando l'isolamento in opportunità di innovazione personale e accademica. Inoltre, è emerso un forte legame tra resilienza e creatività, suggerendo che gli studenti che hanno dimostrato maggiore adattabilità alle circostanze hanno anche trovato modi più efficaci per esprimere e coltivare la loro creatività. Le implicazioni di questa ricerca sono significative non solo per il mondo accademico, ma anche per le politiche educative e di supporto agli studenti. La tesi conclude proponendo raccomandazioni per promuovere l'insegnamento e l’apprendimento della creatività e della resilienza nelle università, sottolineando l’importanza di creare ambienti educativi che valorizzino queste competenze trasversali. In un contesto post-pandemico, il potenziamento di tali abilità potrebbe rivelarsi cruciale per il benessere e la preparazione degli studenti di fronte a future crisi.
- Abstract La presente tesi si propone di esplorare le dinamiche di creatività e resilienza emerse tra gli studenti universitari durante la pandemia di Covid-19
- un periodo caratterizzato da incertezze e sfide senza precedenti. Attraverso un'indagine sperimentale condotta su un campione rappresentativo di studenti di diverse facoltà
- è stata analizzata la relazione tra le esperienze vissute durante il lockdown e la manifestazione di capacità creative e resilienti. Il contesto della ricerca si inserisce in un quadro globale in cui la pandemia ha imposto non solo un cambiamento radicale nelle modalità di apprendimento e socializzazione
- ma ha anche sollevato interrogativi profondi sulla capacità degli individui di adattarsi a situazioni di crisi. In tale ottica
- la creatività è stata intesa come una risposta non solo ai vincoli imposti dalle misure di contenimento
- ma anche come un'opportunità per sviluppare nuove strategie di coping. La resilienza
- d'altra parte
- è stata esaminata come la capacità di riprendersi e prosperare nonostante le avversità
- un aspetto cruciale per la salute mentale e il benessere degli studenti. I risultati indicano che
- sebbene la pandemia abbia rappresentato un periodo di grande stress e difficoltà
- molti studenti hanno sviluppato modalità creative per affrontare le sfide
- trasformando l'isolamento in opportunità di innovazione personale e accademica. Inoltre
- è emerso un forte legame tra resilienza e creatività
- suggerendo che gli studenti che hanno dimostrato maggiore adattabilità alle circostanze hanno anche trovato modi più efficaci per esprimere e coltivare la loro creatività. Le implicazioni di questa ricerca sono significative non solo per il mondo accademico
- ma anche per le politiche educative e di supporto agli studenti. La tesi conclude proponendo raccomandazioni per promuovere l'insegnamento e l’apprendimento della creatività e della resilienza nelle università
- sottolineando l’importanza di creare ambienti educativi che valorizzino queste competenze trasversali. In un contesto post-pandemico
- il potenziamento di tali abilità potrebbe rivelarsi cruciale per il benessere e la preparazione degli studenti di fronte a future crisi.
- Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale