Accordi e disaccordi sulla buona fede oggettiva

Abstract

l dovere di buona fede contrattuale ha avuto nel corso del tempo un andamento non lineare. Prima ignorata dalla giurisprudenza, in seguito è divenuta uno strumento fondamentale per integrare il contratto e per regolare l'esercizio dei poteri attribuiti alle parti del contratto. Anche di recente il confronto fra una decisione della Suprema Corte di Cassazione e una decisione della Corte Costituzionale italiana rendono evidente che di fronte a casi diversi per materia, ma simili per quanto concerne il ragionamento giuridico da porre a base della decisione, si possono registrare approcci più o meno convincenti

Similar works

Full text

thumbnail-image

Archivio istituzionale della ricerca - Università di Genova

redirect
Last time updated on 04/10/2024

Having an issue?

Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.