Repository landing page

We are not able to resolve this OAI Identifier to the repository landing page. If you are the repository manager for this record, please head to the Dashboard and adjust the settings.

Promuovere l’autoregolazione dell’apprendimento in una classe numerosa. Una ricerca quanti-qualitativa

Abstract

L’apprendimento autoregolato è un approccio utile in ambito accademico per l’acquisizione di competenze professionalizzanti e trasversali richieste sia a livello normativo, sia dal mondo del lavoro. Obiettivo dell’indagine era comprendere – attraverso un approccio mixed-method – se e in che modo gli approcci Flipped Learning e Assessment as Learning, mediati attraverso l’utilizzo delle tecnologie educative, abbiano facilitato negli studenti l’autoregolazione dell’apprendimento. I risultati hanno evidenziato come tali approcci, supportati da scrupolose azioni di management e scaffolding, sembrano aver facilitato una maggiore personalizzazione dei processi di apprendimento, elemento, questo, essenziale ai fini di un’efficace autoregolazione da parte degli studenti. Le attività e i materiali proposti in piattaforma – elemento inatteso – risultano inoltre essere stati consultati e utilizzati non solo dagli specifici destinatari, ossia gli studenti frequentanti, ma anche dai non frequentanti. Lo studio ha inoltre evidenziato come sia necessario accostare learning analytics e strumenti di ricerca di tipo qualitativo per identificare elementi utili ai fini di una progettazione didattica efficace

Similar works

Full text

thumbnail-image

Catalogo dei prodotti della ricerca

redirect
Last time updated on 25/01/2021

This paper was published in Catalogo dei prodotti della ricerca.

Having an issue?

Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.