ospedale da proporre ai fini dell\u2019accreditamento. Obiettivo del presente studio pilota \ue8 verificare l\u2019applicabilit\ue0 di tale sistema di standard ad un campione di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere italiane. Metodi: Il sistema include 96 standard derivanti da una revisione dei criteri e requisiti per la prevenzione delle ICA presenti in letteratura, nei principali sistemi di accreditamento internazionali e nei sistemi di accreditamento istituzionale delle Regioni e Provincie Autonome italiane. I criteri e requisiti selezionati sono stati raggruppati in 20 aree e valutati, quando applicabili, su una scala Likert a 4 punti (da 0 \u201cnon risponde al requisito\u201d a 3 \u201csoddisfa pienamente il requisito\u201d). Vengono presentati dati descrittivi sui livelli medi di rispondenza ai requisiti per organizzazione valutando separatamente gli indicatori di esito. Risultati: Hanno partecipato 18 Aziende Sanitarie ed Ospedaliere di diversa tipologia. In media per organizzazione sono risultati \u201cnon applicabili\u201d 5 (IC 3;8) dei 96 requisiti, \u201cnon rispondenti\u201d 13 (5;20), \u201cparzialmente rispondenti\u201d 12 (15;9), \u201cin gran parte rispondenti\u201d 11 (7;15) e \u201cpienamente rispondenti\u201d 55 (46;65). In media la percentuale di rispondenza per organizzazione \ue8 risultata del 72,8% (63,9;81,7) sul totale dei requisiti e del 47,0% (29,6;64,5) per l\u2019area inerente la valutazione dell\u2019esito. Conclusioni: Lo studio ha mostrato un\u2019ampia variabilit\ue0 nelle risposte fornite dalle diverse Aziende. Critica appare la rispondenza ai requisiti di esito con ampio margine di miglioramento. Nel complesso, il sistema appare un utile ed applicabile strumento per valutare l\u2019implementazione di adeguate misure di controllo delle ICA ai fini dell\u2019accreditamento in un\u2019ottica di autovalutazione
To submit an update or takedown request for this paper, please submit an Update/Correction/Removal Request.