L'edizione a cura di F. Feola del pi\uf9 antico trattato pisano di geometria offre l'occasione di individuare le particolari cautele metodologiche che vannno tenute presenti nel trattare un testo scientifico antico: controllo della lezione, esame delle fonti, studio linguistico e non solo lessicale sono ambiti in cui il testo scientifico differisce da quello letterario il cui studio costituisce finora il paradigma interpretativo dominante
To submit an update or takedown request for this paper, please submit an Update/Correction/Removal Request.