L'immaginario devoto tra mafie ed antimafia. 2. Narrazioni e rappresentazioni

Abstract

Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi, ricoprono da sempre un ruolo importante. Lo stesso si può dire per il mondo dell’antimafia, nel quale i rituali devozionali occupano uno spazio simbolico irrinunciabile. Nel tempo queste tipologie di interazione hanno però trovato forme di rappresentazione anche nei media diversi rispetto a quelli tradizionalmente vocati alle pratiche religiose e devozionali. A essere investiti di questa funzione sono così stati teatro popolare e di ricerca, letteratura agiografica e romanzo d’inchiesta, stampa quotidiana e fotografia, cinema e fiction tv, reportage documentario e servizi del tg, graphic novel e pagine dei social web. Muovendosi a largo spettro fra i vari luoghi di questa complessa mediasfera, questo libro propone uno sguardo trasversale proprio su questo fenomeno, integrando fra loro, nell’analisi, saperi e linguaggi tipici del mondo dello spettacolo, delle arti visive e della storia dei media con quelli legati alla storia contemporanea e delle religioni

Similar works

Full text

thumbnail-image

ART

Full text is not available
oaioai:art.torvergata.it:...Last time updated on 3/29/2020

This paper was published in ART.

Having an issue?

Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.