L'autore prende in esame la testimonianza gotica di età carolingia contenuta nel ms Wien, ÖNB, 795. L'indagine, condotta con strumenti codicologici, filologici e di ricostruzione culturale, chiarisce le ragioni della trascrizione di materiale gotico in un manoscritto carolingio e propone un'ipotesi sugli antigrafi impiegati. La ricostruzione mette al centro i rapporti culturali fra alcuni intellettuali del tempo: Alcuino, Arno, Teodulfo di Orléans, Wizo ma, soprattutto, coglie nella volontà di Carlo Magno il motore primo del rinnovato interesse culturale nei confronti del passato gotico
To submit an update or takedown request for this paper, please submit an Update/Correction/Removal Request.