La riflessione di tipo pedagogico-educativo, che interessa coloro che sono stati coinvolti direttamente o indirettamente nei “viaggi” dell’accoglienza temporanea, nasce da un progetto che ha avuto il suo avvio nell’estate del 2003. Il progetto di monitoraggio dell’accoglienza di bambini stranieri in Emilia Romagna, proposto dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna, si inserisce nell’ambito del più ampio programma di accoglienza di bambini palestinesi, Saharawi, bielorussi e serbi, promosso dalla Regione Emilia Romagna, Servizio Politiche Europee e Relazioni Internazionali
To submit an update or takedown request for this paper, please submit an Update/Correction/Removal Request.