Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione
Authors
Publication date
July 23, 2015
Publisher
Carocci
Abstract
none2nel capitolo viene affrontato uno dei temi nei quali la necessità di un approccio culturale appare con maggiore evidenza, vale a dire le dinamiche psicosociali connesse con i fenomeni di migrazione. Partendo dal'esame dei diversi modelli di acculturazione che sono stati proposti basandosi anche su dati di ricerca originali, il capitolo si sofferma sulle forme che l'esperienza migratoria assume in soggetti particolari quali le donne e gli adolescenti. La specifica qualità di tali esperienze può essere compresa a fondo solo alla luce dei modelli interpretativi elaborati nell'ambito della psicologia culturale, basati proprio sull'idea di un alto livello di plasticità dei sistemi culturali e di una notevole capacità delle persone di ridefinire continuamente il poprio mondo di significati e di strategie operativeIl volume copre un settore della psicologia sociale culturale in continua espansione. La psicologia culturale infatti costituisce una delle direzioni di sviluppo più interessanti nel campo delle scienze umane. Il libro è un insieme ricco e articolato di analisi e indicazioni teoriche ed operative che risultano di grande utilità, specie in un momento storico in cui il tema dell'incontro interculturale diventa sempre più parte della nostra vita quotidiananoneP. Villano; B. ZaniP. Villano; B. Zan
Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.