L’immagine dei Normanni di Sicilia nella letteratura latina del XII secolo

Abstract

La dominazione normanna della Sicilia e dell'Italia meridionale, fra XI e XII secolo, è stata letta e interpretata in vario modo dagli scrittori contemporanei, sia quelli di parte bizantina, sia quelli occidentali. In questo saggio, dopo una breve premessa concernente i principali fatti storici e le relative fonti bizantine, ci si concentra sulla disamina di alcuni fra i principali scrittori e poeti che, tra la fine dell'XI e tutto il XII secolo, si sono occupati della dominazione normanna di Sicilia, cercando di individuare e di illustrare, caso per caso, la visione che essi ebbero dei Normanni conquistatori. Si discorre qui, nell'ordine, di Amato da Montecassino, Goffredo Malaterra, Guglielmo il Pugliese, Alessandro di Telese, Falcone di Benevento, Romualdo da Salerno e, in conclusione, della problematica «Epistola ad Petrum» del cosiddetto Ugo Falcando

Similar works

Full text

thumbnail-image

Archivio istituzionale della ricerca - Università di Palermo

Full text is not available
oaioai:iris.unipa.it:1044...Last time updated on 2/7/2018

Having an issue?

Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.