ESE - Salento University Publishing
Not a member yet
16582 research outputs found
Sort by
La tutela del diritto alla salute dello straniero dall'accesso ai servizi sanitari, al rilascio del permesso di soggiorno e ai divieti di espulsione per cure mediche
ItIl presente contributo intende riflettere sulle garanzie che l'ordinamento italiano appresta, a livello costituzionale e legislativo, al diritto alla salute per gli stranieri non regolarmente soggiornanti. L'obiettivo è quello di esplorare come si manifesta nella legislazione italiana l'eterna tensione tra il diritto alla cura per gli stranieri e le esigenze di sicurezza legate al controllo dei flussi migratori, evidenziando le implicazioni per i diritti umani e la dignità degli individui.EnThis contribution aims to reflect on the guarantees that the Italian legal system provides, at a constitutional and legislative level, to the right to health care for non-registered foreigners. The aim is to explore how the eternal tension between the right to care for foreigners and the security requirements linked to the control of migration flows manifests itself in Italian legislation, highlighting the implications for human rights and the dignity of individuals
“Pellegrini del sapere” Gli studenti nelle prime università medievali, tra ricerca della conoscenza e vita quotidiana
Per gli studiosi dei fenomeni educativi e dei processi di istruzione, le università medievali costituiscono un tema di ricerca estremamente ricco e vasto, per il significativo valore e l’originale articolazione delle prime grande istituzioni pubbliche di ricerca e trasmissione del sapere della storia. In questo ambito, l’indagine sul ruolo, il protagonismo e le dinamiche della componente studentesca propone profili di particolare interesse. Gli studenti sono attori fondamentali nella vita delle prime università: i lunghi e a volte pericolosi viaggi compiuti per raggiungere i luoghi di studio, le vivaci dinamiche della esperienza universitaria (didattica, ricerca e vita quotidiana), le occasioni di incontro con colleghi provenienti da contesti anche molto lontani rendono la loro condizione sfidante e feconda, un vero incubatore di una nuova vitalità culturale che contribuirà in maniera rilevante alla costruzione della civiltà europea
Il Gioco e l’analogia nei processi di apprendimento: teorie ed evidenze scientifiche
Il gioco in ámbito motorio-corporeo è un argomento di grande interesse peddagogico ed educativo, che abbraccia diversi ambiti disciplinari e di ricerca come denominatore comune e trasversale. Il gioco può essere considerato un fattore di mediazione per lo sviluppo dell'area motoria, cognitiva, emotiva, sociale del bambino, un fattore determinante per lo sviluppo sociale e l'inclusione. Il seguente contributo si propone di evidenziare la relazione tra il gioco e l’apprendimento attraverso l’analogia, descrivendo, altresì, possibili implicazioni didattiche e metodologiche per proporre proposte lúdico-motorie orientate allo sviluppo di processi e funzioni proprie del pensiero analógico