University of Naples Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico Il Open Archive
Not a member yet
    11215 research outputs found

    Ginevra Napoli Naples Genève: Quaderno di Letteratura Lingua Cultura

    Get PDF
    [Italiano]: Il presente volume è il primo numero della collana “Genève-Naples”. Cahier de Langue, Littérature et Culture.“Ginevra-Napoli”. Quaderno di Lingua, Letteratura e Cultura. Esso nasce nel quadro dalla Convenzione Internazionale tra l’Università di Napoli L’Orientale e la Faculté des Lettres dell’Université de Genève e rappresenta uno spazio di confronto scientifico e culturale tra le comunità ginevrina e napoletana negli ambiti della letteratura, della lingua e della cultura francese. Nella sua brevità, il presente volume non si pone tanto l’obiettivo di ricercare interessi comuni tra le due comunità scientifiche quanto individuare ulteriori percorsi di collaborazione che potranno essere dialogo ed orizzonte culturale./[English]: Giovannella Fusco Girard taught French Literature at the University of Naples L'Orientale from 1975 to 2015. Her studies have focused on the major voices of modern and contemporary French poetry such as Apollinaire, Baudelaire, Mallarmé, Ponge, Picabia and Bonnefoy, on whom she has written numerous books and essays. His interests have also turned to Francophone literature, especially Swiss literature, with interesting studies on authors such as Ella Mallart and Nicolas Bouvier

    Elementi di sistemi energetici : progettazione termodinamica, stato dell’arte e applicazioni

    Get PDF
    [Italiano]: Il presente testo, rivolto agli studenti dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed Energetica, ha lo scopo di fornire gli elementi di base della progettazione termodinamica dei sistemi di conversione termomeccanica dell’energia, nell’ottica del miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali e di illustrarne le possibilità di sviluppo attraverso la definizione dello stato dell’arte. In particolare, vengono analizzati i criteri di ottimizzazione delle prestazioni e le diverse configurazioni impiantistiche degli impianti motore turbina a vapore (IMTV), degli impianti motore turbina a gas (IMTG), e degli impianti a ciclo combinato gas-vapore (CC) che, con rendimenti superiori al 60% per le macchine di ultima generazione, rappresentano sicuramente la tecnologia per la produzione di potenza più efficiente tra quelle attualmente disponibili. Vengono inoltre discusse soluzioni impiantistiche in assetto cogenerativo e tecnologie avanzate a basso impatto ambientale per l’impiego di combustibili solidi./[English]: This textbook, addressed to the students of bachelor and master’s degrees in Mechanical Engineering and Energy Engineering, aims to provide the basic elements of the thermodynamic design of thermal power plants, with a view to improving energy-environmental performances and to illustrate the state of the art and future development perspectives. In particular, the performance optimization criteria and the different plant configurations of steam power plants (SPP), gas turbine plants (GT) and combined cycle (CC) plants, which, with efficiencies over 60% for the latest generation turbines, they certainly represent the most efficient power production technology among those currently available, are analyzed. Cogeneration plants and advanced technologies with low environmental impact for the use of solid fuels are also discussed

    Interférences linguistiques et culturelles françaises en Afrique

    No full text
    [Italiano]: La lingua francese è entrata e si è diffusa in Africa in quanto lingua dei colonizzatori e oggi fa parte del mosaico linguistico e culturale del continente. Dal Maghreb, dove convive con il berbero, l’arabo dialettale e l’arabo classico, all’Africa subsahariana, dove è una delle lingue veicolari (insieme all’hausa, al mandingo, allo swahili e ad altre lingue europee ereditate dall’epoca coloniale), il francese, insieme alla cultura francese e francofona, è oggi in contatto quotidiano con una grande varietà di lingue e culture. L’obiettivo del volume non è quello di indagare sulla vitalità o il declino del francese in Africa, ma piuttosto di osservare e interrogarsi sulle "interferenze" del francese laddove la lingua è in gioco, in un contesto dinamico di emancipazione, ibridazione, appropriazione e rinnovamento dell’identità a tutti i livelli. Il volume Interférences linguistiques et culturelles françaises en Afrique è il risultato delle Giornate di studi internazionali organizzate dall’Università di Napoli L’Orientale, dall’11 al 13 novembre 2021, e contiene 26 articoli. In linea con lo spirito di questa università, la cui vocazione profonda è da sempre il dialogo interlinguistico e interculturale, queste giornate sono state l’occasione per mettere in comune lavori sulle forme contemporanee di interferenza culturale e linguistica francese in Africa, e in particolare nel mondo berbero./[English]: French, which entered and spread throughout Africa as the language of the colonisers, is now part of the continent’s linguistic and cultural mosaic. From Maghreb, where it coexists with Berber, Arabic dialects and classical Arabic, to sub-Saharan Africa, where it is one of the vehicular languages (along with Hausa, Mandingo, Swahili and other European languages of colonial heritage), French, and with it French and Francophone culture, is now in daily contact with a wide variety of languages and cultures. The aim is not to draw up an overview of the vitality or decline of French in Africa, but rather to observe and question the ‘interferences’ of French in the fields of activity where the language is at stake, in a dynamic context of emancipation, hybridity, appropriation and renewal of identity at all levels. The volume Interférences linguistiques et culturelles françaises en Afrique is the result of the International Study Days organised by the University of Naples L’Orientale, from 11 to 13 November 2021, and contains 26 articles. In keeping with the spirit of this university, whose deep-rooted vocation has always been interlinguistic and intercultural dialogue, this symposium provided an opportunity to pool work on contemporary forms of French cultural and linguistic interference in Africa, and in particular in the Berber world

    Naples: the City of the Sun and Parthenope: the role of astronomy, mythology and Pythagoras in the urban planning of Neapolis

    Get PDF
    [Italiano]: Questo saggio svela il segreto più intimo di Napoli attraverso un'indagine archeoastronomica. Viene mostrato che la pianificazione urbana di Neapolis, il suo antico centro greco costruito da Cumani e altri coloni greci nel VI-V secolo a.C., ebbe motivazioni religiose e filosofiche. La pianta stradale e l'orientamento geografico-astronomico delle sue strade evocavano i culti di Apollo (il dio greco del sole) e Partenope (il nume locale, che ricorda la mitica Sibilla di Cuma) durante i solstizi e gli equinozi. La griglia stradale di Neapolis è stata ispirata anche dalla cosmologia pitagorica perché disegnata in base alle proporzioni della sezione aurea e del decagono. Tutti questi elementi resero Neapolis un microcosmo perfetto, o meglio ancora, una città tempio-centrata sul culto del Sole e di Partenope. Infine, sembra che le tradizioni religiose originarie della città abbiano aumentato l'impatto pubblico del martirio di San Gennaro, facilitando la cristianizzazione di Napoli nel IV secolo d.C. Le geometrie, i simboli, gli inni, i dolci, i mosaici e le reliquie delle antiche strade, la cultura e la cattedrale di Napoli conservano ancora l'eredità delle tradizioni solari della città./[English]: This essay delves into the most intimate secret of Naples through an archaeoastronomical inquiry. It demonstrates that religious and philosophical motivations were central to the urban planning of its ancient Greek centre, Neapolis, constructed in the 6th- 5th centuries BC by Cumaeans and other Greek colonists. The design of the city's streets and its distinctive geographical-astronomical orientation evoked the cults of Apollo (the Greek Sun-god) and Parthenope (the local Numen, who reminds the mythical Sibyl of Cumae) on solstices and equinoxes. Neapolis' street grid was also inspired by Pythagorean cosmology, as it was designed with golden ratio and decagonal proportions. These elements combined to make Neapolis a perfect microcosm, or better yet, a temple-city centred on the cult of the Sun and Parthenope. Finally, the city’s religious traditions likely increased the public impact of the martyrdom of Saint Januarius, facilitating the Christianization of Naples in the 4th century AD. Naples’ ancient streets, culture, and Cathedral still preserve the legacy of Neapolis' solar traditions in their geometries, symbols, hymns, sweets, mosaics, and relics

    Aspetti Farmacoeconomici dei farmaci Inibitori del Checkpoint Immunitario (ICI)

    Get PDF
    [Italiano]: La medicina personalizzata rappresenta un notevole progresso nella pratica medica, poiché consente di adattare i trattamenti alle caratteristiche genetiche e fenotipiche dei pazienti. Questo approccio è particolarmente consolidato in oncologia, dove ha rivoluzionato la pratica clinica. Personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche del paziente e del tumore offre benefici significativi, tra cui maggiori benefici clinici, un diverso profilo di tossicità rispetto ai trattamenti convenzionali e una riduzione del rischio di fallimento terapeutico. L'adozione di farmaci oncologici personalizzati, basata sull'identificazione di biomarcatori genetici e molecolari, segna una svolta cruciale. Tecnologie innovative come il Next Generation Sequencing permettono una profilazione estesa del tumore con un solo test, migliorando l'efficacia del trattamento, riducendo gli effetti collaterali e prolungando la sopravvivenza. Tuttavia, questo approccio comporta costi elevati, non solo per i farmaci ma anche per la profilazione genomica. È necessario valutare l'impatto economico della medicina personalizzata, considerando il rapporto tra costi e benefici per il paziente e la sostenibilità complessiva per il sistema sanitario. Analisi di costo-efficacia e di impatto sul budget giocano un ruolo chiave nel garantire che i costi aggiuntivi siano giustificati dai benefici clinici. Un esempio rilevante è l'immunoterapia con Inibitori del Checkpoint Immunitario, utilizzata per vari tipi di tumore. Questi farmaci, che legano bersagli specifici, sono potenzialmente utili nella profilazione del paziente oncologico e della neoplasia, ma comportano costi elevati./[English]: Personalized medicine represents a notable advance in medical practice, as it allows treatments to be adapted to the genetic and phenotypic characteristics of patients. This approach is particularly consolidated in oncology, where it has revolutionized clinical practice. Personalizing treatment based on patient and tumor characteristics offers significant benefits, including greater clinical benefits, a different toxicity profile compared to conventional treatments, and a reduction in the risk of therapeutic failure. The adoption of personalized oncology drugs, based on the identification of genetic and molecular biomarkers, marks a crucial turning point. Innovative technologies such as Next Generation Sequencing allow extensive tumor profiling with a single test, improving the effectiveness of treatment, reducing side effects and prolonging survival. However, this approach involves high costs, not only for drugs but also for genomic profiling. It is necessary to evaluate the economic impact of personalized medicine, considering the relationship between costs and benefits for the patient and the overall sustainability for the healthcare system. Cost-effectiveness and budget impact analyzes play a key role in ensuring that additional costs are justified by the clinical benefits. A relevant example is immunotherapy with Immune Checkpoint Inhibitors, used for various types of cancer. These drugs, which bind specific targets, are potentially useful in profiling cancer patients and tumors, but involve high costs

    Atti del XLIII Convegno annuale SISFA

    Get PDF
    [Italiano]: Questo volume contiene gli Atti del XLIII Convegno annuale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), svoltosi a Padova nel settembre 2023, che ha registrato la presenza di oltre 100 studiosi di storia della scienza italiani e stranieri. Il congresso ha affrontato una molteplicità di argomenti, che spaziano dalla storia della fisica e dell’astronomia del XVIII-XX secolo, all’epistemologia, al dialogo tra storia e didattica, fino ad affrontare le questioni relative alla gestione e conservazione del patrimonio storico. Sono state tre le sessioni speciali: Copernico e il nuovo Cosmo, in occasione dei 550 anni dalla nascita di Copernico; Il Saggiatore e la nascita della scienza moderna, in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione del “Saggiatore”; Giuliano Romano, per ricordare il contributo dato alla scienza astronomica e alla storia dell’astronomia da questo importante studioso, a 100 anni dalla nascita e a 10 dalla morte./[English]: This volume contains the Proceedings of the 43rd Congress of the Italian Society of Historians of Physics and Astronomy (SISFA), held in Padua in September 2023 and attended by over 100 Italian and foreign historians of science. The Congress covered a wide range of topics, ranging from the 18th-20th centuries history of physics and astronomy, to epistemology, dialogue between history and education, and issues related to the management and preservation of the historical heritage. There were three special sessions: Copernicus’ Changeover From the Old to the New Cosmos, on the occasion of the 550th anniversary of the birth of Copernicus; “The Assayer” and the Birth of Modern Science, on the occasion of the 400th anniversary of the publication of The Assayer; and Giuliano Romano, to commemorate this important scholar and his contribution to astronomical science and the history of astronomy, 100 years after his birth and 10 years after his death

    Un’ermeneutica del soggetto vivente: Ricoeur lettore di Spinoza

    Get PDF
    [Italiano]: Paul Ricoeur, nel suo percorso filosofico che attraversa tutto il Novecento, ha analizzato le maggiori problematiche ontologiche, morali e linguistiche che hanno animato il dibattito filosofico e sociale e politico dell’Europa. In questa indagine, il filosofo francese si è sempre confrontato con la filosofia di Spinoza, da lui visto come filosofo della vita e dell’uomo nella sua situazione complessa e talora misteriosa. Tale impostazione è centrale nella questione della ricerca fenomenologica del senso dell’essere al mondo e con gli altri./[English]: Paul Ricoeur, in his philosophical itinerary throughout the 20th century, analysed the major ontological, moral and linguistic issues that animated the philosophical, social and political debate in Europe. In this investigation, the French philosopher has always been confronted with the philosophy of Spinoza, whom he saw as a philosopher of life and man in his complex and sometimes mysterious situation. This approach is central to the question of the phenomenological search for the meaning of being in the world and with others

    SUPERISOLA : un borgo collettivo per dieci nuclei familiari = SUPERISOLA : a collective village for ten families

    Get PDF
    [Italiano]: Il testo raccoglie i progetti elaborati durante il workshop "Superisola. Un borgo collettivo per dieci nucleifamiliari", a.a. 2023/2024, Università della Campania Luigi Vanvitelli. Gli studenti, guidati dalle teorie diCesare Cattaneo per il progetto della Casa famiglia per la famiglia cristiana e dalle pratiche moderne dellesuperillas, propongono nuovi modelli abitativi di comunità collaborative, dove lo spazio privato e pubblico sifondono per migliorare la qualità della vita urbana./[English]: The text collects the projects developed during the workshop "Superisola. A collective village for ten families",a.y. 2023/2024, University of Campania Luigi Vanvitelli. The students, guided by Cesare Cattaneo's theoriesfor the family home project for the Christian family and by the modern practices of the superillas, propose newhousing models of collaborative communities, where private and public space merge to improve the quality ofurban life

    7,838

    full texts

    11,216

    metadata records
    Updated in last 30 days.
    Università degli Studi di Napoli Federico Il Open Archive is based in Italy
    Access Repository Dashboard
    Do you manage Open Research Online? Become a CORE Member to access insider analytics, issue reports and manage access to outputs from your repository in the CORE Repository Dashboard! 👇